<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IMPORTANTE per chi ha i fari a led. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

IMPORTANTE per chi ha i fari a led.

seatibizatdi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Scusa l'ignoranza, mi spiegheresti la parte in neretto? :rolleyes:

ma è facile: quando frena gli si spengono gli stop, guidare con la nebbia e tutta n'altra cosa....manuel manuel un giorno capirai ;) ;) ;) ;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:rolleyes:
 
seatibizatdi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Hai perfettamente ragione, il mio intervento però era teso a sottolineare che non c'è molto da scandalizzarsi vedendo chi cammina in mezzo alla nebbia solo coi led, visto e considerato che c'è chi invece ci cammina senza nemmeno quelli.
Probabilmente è tutta gente che prima camminava coi fari spenti, ora con l'auto nuova tiene accesi i led, magari solo perchè li lascia accesi sempre, quindi senza nemmeno esserne consapevole. Se non sbaglio sul posteriore il fatto che con le diurne non si accendano i fanalini è dettato dal fatto che di giorno queste potrebbero rendere meno visibili le luci di stop, specialmente nelle vetture che incorporano entrambi gli indicatori nello stesso elemento luminoso (che purtroppo esistono ancora, quando da tempi immemorabili ci sono le BMW, le Fiat (non tutte) e le Volvo che quantomeno in caso di frenata accendono sempre ulteriori porzioni di gruppo ottico)

Veri e propri kamikaze

poco tempo fa 8) cioè da circa 15 anni ;) è stato introdotto anche per vetture non nel tuo elenco premium :rolleyes: una terza luce di stop che è assolutamente disgiunta dal monocorpootticointegratoimmondo a cui tu ti riferisci..
facci caso :rolleyes:

La terza luce di stop non serve a quello che dici tu. Basta farci caso quando si guida, se non si è in coda, nell'impossibilità di vedere gli stop principali dell'auto che sta frenando, è molto più difficile notarla (chiaramente dipende anche da dove è posizionata e da quanto sia grossa, andrebbe messa sempre in cima al lunotto, ma sappiamo bene che non tutti la mettono li, specialmente nelle sedan, e che non tutte sono grosse come quella della C4 Picasso), l'attenzione va sempre sui fanalini principali.
Oltretutto potresti evitare tutte quell faccine di sufficienza, neanche io fossi l'ultimo degli scemi (potrebbe anche essere, ma comunque non sarebbe carino farlo notare, quantomeno in una chiacchierata del genere), scrivevo solo che mi sembrasse di ricordare che ci fossero dei motivi per cui i fari diurni funzionassero in quel modo, ma anche che potessi sbagliarmi. ;)
 
lucanew ha scritto:
Quando guidate nella nebbia, non accendete solo le luci diurne a led, perchè, se lo fate, le luci posteriori rimangono spente e non siete visibili.
Con tutto quello che si fa per combattere il fenomeno nebbia, mi domando come non sia mai stata evidenziata questa grave lacuna.
Hai ragione, l'avevo scritto anche io tempo fa. Tuttavia almeno sono visibili da davanti cosa più importante... Mi preoccupano di più i numerosi storditi che girano con le posizione o addirittura a fari spenti (di giorno)
 
Matteo__ ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Hai perfettamente ragione, il mio intervento però era teso a sottolineare che non c'è molto da scandalizzarsi vedendo chi cammina in mezzo alla nebbia solo coi led, visto e considerato che c'è chi invece ci cammina senza nemmeno quelli.
Probabilmente è tutta gente che prima camminava coi fari spenti, ora con l'auto nuova tiene accesi i led, magari solo perchè li lascia accesi sempre, quindi senza nemmeno esserne consapevole. Se non sbaglio sul posteriore il fatto che con le diurne non si accendano i fanalini è dettato dal fatto che di giorno queste potrebbero rendere meno visibili le luci di stop, specialmente nelle vetture che incorporano entrambi gli indicatori nello stesso elemento luminoso (che purtroppo esistono ancora, quando da tempi immemorabili ci sono le BMW, le Fiat (non tutte) e le Volvo che quantomeno in caso di frenata accendono sempre ulteriori porzioni di gruppo ottico)

Veri e propri kamikaze

poco tempo fa 8) cioè da circa 15 anni ;) è stato introdotto anche per vetture non nel tuo elenco premium :rolleyes: una terza luce di stop che è assolutamente disgiunta dal monocorpootticointegratoimmondo a cui tu ti riferisci..
facci caso :rolleyes:

La terza luce di stop non serve a quello che dici tu. Basta farci caso quando si guida, se non si è in coda, nell'impossibilità di vedere gli stop principali dell'auto che sta frenando, è molto più difficile notarla (chiaramente dipende anche da dove è posizionata e da quanto sia grossa, andrebbe messa sempre in cima al lunotto, ma sappiamo bene che non tutti la mettono li, specialmente nelle sedan, e che non tutte sono grosse come quella della C4 Picasso), l'attenzione va sempre sui fanalini principali.
Oltretutto potresti evitare tutte quell faccine di sufficienza, neanche io fossi l'ultimo degli scemi (potrebbe anche essere, ma comunque non sarebbe carino farlo notare, quantomeno in una chiacchierata del genere), scrivevo solo che mi sembrasse di ricordare che ci fossero dei motivi per cui i fari diurni funzionassero in quel modo, ma anche che potessi sbagliarmi. ;)

La terza luce stop è stata disgiunta dal corpo ottico posteriore proprio per risultare più visibile e "dare nell'occhio" è messa nel 90% dei casi in corrispondenza della parte alta del lunotto proprio perchè la sua luce attraversando le porzioni vetrate delle auto che seguono risulta visibile a quelli che stanno dietro in fila, magari anche in 10° posizione rispetto all'auto che frena...risultando molto più utile e visibile rispetto ai gruppi ottici posteriori che sono mascherati dalla carrozzeria delle auto che seguono la frenante.
Pensa che fior fiori di ingegneri e tester "riflettono" su dove collocarla anche per far felice chi come te non se n'è ancora accorto
(messaggio senza faccine per non urtare il tuo ego...ciao)
 
manuel46 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Scusa l'ignoranza, mi spiegheresti la parte in neretto? :rolleyes:
Ho sbagliato a scrivere, ma mi pare fosse comprensibile lo stesso...certo che vi divertite a far notare gli errori che si commettono eh??! Comunque volevo dire che ora ho i fari posteriori sempre accesi, di notte e di giorno, a meno che non decida io di spegnere tutto...è chiaro che gli stop funzionino regolarmente...
 
Matteo__ ha scritto:
...Veri e propri kamikaze
Beh, dipende anche da che cosa si intende con "nebbia".
Che dire, per esempio, dei (sempre più numerosi) guidatori che accendono gli antinebbia anche quando l'aria è tersa e limpida?
Oppure di quelli che non appena sorgono un accenno di foschia o pioggerellina accendono stabilmente persino il retronebbia?
Grandi saggi? Illuminati e illuminanti promotori di un mondo più sicuro?
 
blackblizzard82 ha scritto:
che tra le altre cose, qualcuno mi spiegherebbe gentilmente perchè hanno deciso che con i fari diurni quelli posteriori devono rimanere spenti? già che c'erano... col rischio poi che alla sera uno crede di avere le luci accese mentre sta girando con le posteriori al buio... già successo piu' di una volta di incontrarne.
non c'è della logica nel non avere anche dei led posteriori.Ma, visto che le luci diurne si accendono automaticamente al girar della chiavetta, mi chiedo se c'è una spia nel quadro che si accende. Perchè se non c'è alcuna spia vuol dire non puoi dimenticarti di accendere gli anabaglianti in caso di nebbia, viceversa è più facile anche se non vedendo il fascio di luce davanti l'auto, ti dovresti rendere conto
 
Contro gli storditi, non c'è cura.

Se uno di notte va in giro con i soli led accesi è proprio rincoglionito !!! Ma non ti accorgi che nel quadro strumenti non vedi assolutamente nulla?

Nella nebbia invece, non serve a nulla avere solo i led diurni accesi. Devono essere accei anche gli anabbaglianti o i fendinebbia per farsi vedere da chi ci precede. E chiaramente si accendono insieme alle posizioni posteriori.

Se uno non accende i fari, non c'è niente da fare ( o meglio ci sarebbe ma non si può ). E' come chi viaggia di notte a luci COMPLETAMENTE spente.
 
Ho aperto questo argomento/problema perchè probabilmente chi usa solo i led non sa che le luci posteriori non si accendono (sennò non vedrei tutte le audi recenti adottare questo comportamento), credo che siano in buona fede; non voleva essere una critica ma bensì un'informazione.
 
Però a tutto la soluzione cè. Basta dotare l'impianto di luci automatiche. Io sull'Auris hsd che ha i led diurni ce l'ho e si accendono in automatico, nei tunnel, appena il sole sta per tramontare, nel garage e alla sera quando prendi l'auto e anche quando c'e la nebbia (quella pesante), ovvio che ti devi solo ricordare di accendere il retronebbia e i fendinebbia. Poi ovvio chi non ci arriva è stordito.
 
Victor92CS ha scritto:
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Bravo, molto bravo... :!: Tu come facevi a vederci?
 
Victor92CS ha scritto:
...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Complimenti, pensa se invece di essere a 50/60 km/h quello fosse stato fermo (magari per un incidente). Sai che bel botto
 
Il CdS dice che in caso di visibilità inferiore ai 100mt si dovrebbe procedere a -massimo- 14 metri al secondo...
Si ripropone la curiosa allergia :? ad adeguare la propria velocità al campo visivo disponibile...
 
Grattaballe ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Bravo, molto bravo... :!: Tu come facevi a vederci?
A parte che c'era una condizione di nebbia prima di una galleria, poi sono uscito dalla galleria e ho trovato la situazione peggiorata, oltre che lo stupido con le luci spente...Mi domando: ma ce l'avete con me??? Pare proprio che non perdiate occasione per attaccarmi...In ogni caso i 100 non erano una velocità impraticabile, anche se dopo sono sceso a 90, e non ho mica fatto chissà che frenata o rischiato l'incidente, mi sono semplicemente spostato sulla corsia di sinistra...Ho commesso qualche grave errore secondo voi??? Necessiterei della vostra approvazione, se non l'avrò non so se riuscirò a continuare a guidare, vi prego siate gentili...

P.S. Non che mi debba giustificare con voi, ma io non sono certamente uno di quelli che corrono con la macchina oppure che ha una guida pericolosa...Questo non vuol dire che rispetto al millesimo i limiti di velocità, che trovo in molti casi ridicoli...
 
Back
Alto