<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IMPORTANTE per chi ha i fari a led. | Il Forum di Quattroruote

IMPORTANTE per chi ha i fari a led.

Quando guidate nella nebbia, non accendete solo le luci diurne a led, perchè, se lo fate, le luci posteriori rimangono spente e non siete visibili.
Con tutto quello che si fa per combattere il fenomeno nebbia, mi domando come non sia mai stata evidenziata questa grave lacuna.
 
lucanew ha scritto:
Quando guidate nella nebbia, non accendete solo le luci diurne a led, perchè, se lo fate, le luci posteriori rimangono spente e non siete visibili.
Con tutto quello che si fa per combattere il fenomeno nebbia, mi domando come non sia mai stata evidenziata questa grave lacuna.

ma chi e' che guida nella nebbia con i soli led :shock: :?:
 
Beh, io un paio di settimane fa ho visto gente sull'A1 guidare addirittura coi fari spenti, e si che tra Ceprano e Frosinone ho trovato banchi anche molto fitti, nonchè un bell'incidente......
 
che tra le altre cose, qualcuno mi spiegherebbe gentilmente perchè hanno deciso che con i fari diurni quelli posteriori devono rimanere spenti? già che c'erano... col rischio poi che alla sera uno crede di avere le luci accese mentre sta girando con le posteriori al buio... già successo piu' di una volta di incontrarne.
 
Per matteo

su quello purtroppo non posso che concordare,
ma c' entra poco coi led,
possibile che uno non sappia che dietro non si accende nulla,
se non altro perche' vedra' auto come la sua
 
Hai perfettamente ragione, il mio intervento però era teso a sottolineare che non c'è molto da scandalizzarsi vedendo chi cammina in mezzo alla nebbia solo coi led, visto e considerato che c'è chi invece ci cammina senza nemmeno quelli.
Probabilmente è tutta gente che prima camminava coi fari spenti, ora con l'auto nuova tiene accesi i led, magari solo perchè li lascia accesi sempre, quindi senza nemmeno esserne consapevole. Se non sbaglio sul posteriore il fatto che con le diurne non si accendano i fanalini è dettato dal fatto che di giorno queste potrebbero rendere meno visibili le luci di stop, specialmente nelle vetture che incorporano entrambi gli indicatori nello stesso elemento luminoso (che purtroppo esistono ancora, quando da tempi immemorabili ci sono le BMW, le Fiat (non tutte) e le Volvo che quantomeno in caso di frenata accendono sempre ulteriori porzioni di gruppo ottico)

Veri e propri kamikaze
 
Aggiungo che le auto che hanno la retroilluminazione del quadro strumenti accesa sempre (tipo citroen c2/c3/ds3) inducono in errore ancora di piu...
 
arizona77 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Quando guidate nella nebbia, non accendete solo le luci diurne a led, perchè, se lo fate, le luci posteriori rimangono spente e non siete visibili.
Con tutto quello che si fa per combattere il fenomeno nebbia, mi domando come non sia mai stata evidenziata questa grave lacuna.

ma chi e' che guida nella nebbia con i soli led :shock: :?:

Ecco perchè devono fare i diurni anche al posteriore, perchè c'è gente che va in giro con la nebbia (sottolineo per marimasse) senza fari, almeno con i diurni che si accendono da soli, anche i più sbadati sono un minimo coperti!
 
Matteo__ ha scritto:
Hai perfettamente ragione, il mio intervento però era teso a sottolineare che non c'è molto da scandalizzarsi vedendo chi cammina in mezzo alla nebbia solo coi led, visto e considerato che c'è chi invece ci cammina senza nemmeno quelli.
Probabilmente è tutta gente che prima camminava coi fari spenti, ora con l'auto nuova tiene accesi i led, magari solo perchè li lascia accesi sempre, quindi senza nemmeno esserne consapevole. Se non sbaglio sul posteriore il fatto che con le diurne non si accendano i fanalini è dettato dal fatto che di giorno queste potrebbero rendere meno visibili le luci di stop, specialmente nelle vetture che incorporano entrambi gli indicatori nello stesso elemento luminoso (che purtroppo esistono ancora, quando da tempi immemorabili ci sono le BMW, le Fiat (non tutte) e le Volvo che quantomeno in caso di frenata accendono sempre ulteriori porzioni di gruppo ottico)

Veri e propri kamikaze

poco tempo fa 8) cioè da circa 15 anni ;) è stato introdotto anche per vetture non nel tuo elenco premium :rolleyes: una terza luce di stop che è assolutamente disgiunta dal monocorpootticointegratoimmondo a cui tu ti riferisci..
facci caso :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Ecco perchè devono fare i diurni anche al posteriore, perchè c'è gente che va in giro con la nebbia (sottolineo per marimasse) senza fari, almeno con i diurni che si accendono da soli, anche i più sbadati sono un minimo coperti!

la logica vorrebbe fari ad incandescenza o a led sempre accesi.
.
sull'autostrada o sulle statali al tramontoo all'alba le auto diventano poco visibili, soprattutto in controluce
.
molti idioti non si rendono conto di questo...(spesso sono quelli che accendono i fendi/fari bassi anche se non c'è motivo...fanno figo...
 
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...
 
Victor92CS ha scritto:
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Scusa l'ignoranza, mi spiegheresti la parte in neretto? :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Scusa l'ignoranza, mi spiegheresti la parte in neretto? :rolleyes:

ma è facile: quando frena gli si spengono gli stop, guidare con la nebbia e tutta n'altra cosa....manuel manuel un giorno capirai ;) ;) ;) ;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
manuel46 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Le luci diurne a LED funzionano in automatico praticamente su tutte le auto che le montano...io per far accendere anche gli stop di giorno, insieme alle diurne, ho fatto fare una modifica dall'elettrauto...è successo anche a me di trovarmi davanti, in autostrada, uno che procedeva in una fitta nebbia senza nessuna luce accesa a 50/60 km/h, io ero sui 100, per poco non l'ho beccato, che vergogna...ed aveva una A3 ultimo modello, io mi chiedo come facesse a vederci...

Scusa l'ignoranza, mi spiegheresti la parte in neretto? :rolleyes:

ma è facile: quando frena gli si spengono gli stop, guidare con la nebbia e tutta n'altra cosa....manuel manuel un giorno capirai ;) ;) ;) ;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto