<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianto Metano: meglio della casa o montato dopo? | Il Forum di Quattroruote

Impianto Metano: meglio della casa o montato dopo?

Sto cercando un'auto usata a metano.
Il mio budget è limitato.
Ho cercato un po' di modelli usati a metano (alla fine la scelta si riduce a Panda o Punto).
I metanisti puri però consigliano di prendere un'auto a benzina e montarci dopo l'impianto a metano.
Il vantaggio è avere un impianto nuovo, però mi brucio parte del baule, mentre un'auto nata a metano è più ottimizzata da questo punto di vista.

Cosa ne pensate?
 
L'impianto a metano pesa ed ingombra....meglio montato dalla casa secondo me, sia per il baule sia per la dinamica di guida (con le bombole sotto il pianale l'aumento di peso non "sballa" troppo l'assetto)

Fra punto e panda, se ti basta lo spazio della seconda, direi di andare sulla seconda...pesa 100 kg in meno a parità di potenza (vecchia serie) oppure è più potente quasi a parità di peso (nuova serie)
 
Tenete presente che il mio budget è intorno a 4000-4500?, quindi la scelta è molto limitata. Significa un'auto di almeno 5-6 anni
 
axe80 ha scritto:
Tenete presente che il mio budget è intorno a 4000-4500?, quindi la scelta è molto limitata. Significa un'auto di almeno 5-6 anni

Se ti basta lo spazio della Panda direi di prendere quella che nel 2010 aveva lo stesso motore della punto (69 cv a metano).

Dovendo andare più indietro direi che si equivalgono come peso/potenza (prima la Panda aveva il 1.2)...quindi a quel punto scegli quella "messa meglio"
 
axe80 ha scritto:
Sto cercando un'auto usata a metano.
Il mio budget è limitato.
Ho cercato un po' di modelli usati a metano (alla fine la scelta si riduce a Panda o Punto).
I metanisti puri però consigliano di prendere un'auto a benzina e montarci dopo l'impianto a metano.
Il vantaggio è avere un impianto nuovo, però mi brucio parte del baule, mentre un'auto nata a metano è più ottimizzata da questo punto di vista.

Cosa ne pensate?

Decisamente metano della casa...e con il tuo budget ce la fai per entrambe le auto, ovviamente andrai su vetture con un po' di anni, ma sono abbastanza affidabili entrambe.
 
di principio è meglio l'impianto della casa sia per il fatto che le bombole sono già integrate nel pianale, con conseguenti benefici di assetto, spazio e sicurezza, sia per il fatto che i motori sono generalmente ottimizzati per la combustione a gas. Ma con quel budget è difficile trovare esemplari recenti e, visto che chi acquista un'auto a metano solitamente percorre anche 25-30.000 km all'anno, il rischio è di acquistare una vettura molto sfruttata. Sicuro che il metano sia la soluzione migliore?
 
Della casa ma da analizzare bene: vedere i casi di bombole non più fornibili e impianto da buttare, c'è la discussione in giro per la C3 http://forum.quattroruote.it/posts/list/108698.page
 
3nigm4 ha scritto:
Della casa ma da analizzare bene: vedere i casi di bombole non più fornibili e impianto da buttare, c'è la discussione in giro per la C3 http://forum.quattroruote.it/posts/list/108698.page
Spero sia un caso particolare...

Per la scelta del metano sono abbastanza convinto, finora non ho mai sentito qualcuno scontento. L'alternativa è il GPL
 
3nigm4 ha scritto:
Della casa ma da analizzare bene: vedere i casi di bombole non più fornibili e impianto da buttare, c'è la discussione in giro per la C3 http://forum.quattroruote.it/posts/list/108698.page

Data la diffusione delle Fiat (Panda e punto sono le due auto più vendute in Italia Da almeno una decina d'anni) penso che sia molto remota come ipotesi.
 
axe80 ha scritto:
3nigm4 ha scritto:
Della casa ma da analizzare bene: vedere i casi di bombole non più fornibili e impianto da buttare, c'è la discussione in giro per la C3 http://forum.quattroruote.it/posts/list/108698.page
Spero sia un caso particolare...

Per la scelta del metano sono abbastanza convinto, finora non ho mai sentito qualcuno scontento. L'alternativa è il GPL

Allo stato dei prezzi attuale il costo al km è equivalente ma risparmi qualcosa all'acquisto...o trovi un'auto messa meglio a parità di prezzo, pensa anche al gpl quindi :eek:cchio però che la punto easypower euro4 aveva gli iniettori montati "a testa sotto" e hanno dato parecchi problemi...dall'euro 5 hanno risolto "raddrizzandoli"
 
Bombazza95 ha scritto:
axe80 ha scritto:
3nigm4 ha scritto:
Della casa ma da analizzare bene: vedere i casi di bombole non più fornibili e impianto da buttare, c'è la discussione in giro per la C3 http://forum.quattroruote.it/posts/list/108698.page
Spero sia un caso particolare...

Per la scelta del metano sono abbastanza convinto, finora non ho mai sentito qualcuno scontento. L'alternativa è il GPL

Allo stato dei prezzi attuale il costo al km è equivalente ma risparmi qualcosa all'acquisto...o trovi un'auto messa meglio a parità di prezzo, pensa anche al gpl quindi :eek:cchio però che la punto easypower euro4 aveva gli iniettori montati "a testa sotto" e hanno dato parecchi problemi...dall'euro 5 hanno risolto "raddrizzandoli"
La scelta del metano per me è principalmente per la riduzioni delle emissioni inquinanti.
Ho già un'auto a GPL ma volevo fare un passo ulteriore.
 
Auto a basso prezzo a metano? Es: le prime dacia duster trazione ant. benzina 1.6. Le trovi a basso prezzo e sotto il pianale c'è posto per bombolame in ferro. Spazio a volontà, motore tranquillo, guida rialzata, bassi costi. Devi però sentire gli installatori per fattibilità e costi.
Sulla 4x4 non possibile per trazione post.
 
axe80 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
axe80 ha scritto:
3nigm4 ha scritto:
Della casa ma da analizzare bene: vedere i casi di bombole non più fornibili e impianto da buttare, c'è la discussione in giro per la C3 http://forum.quattroruote.it/posts/list/108698.page
Spero sia un caso particolare...

Per la scelta del metano sono abbastanza convinto, finora non ho mai sentito qualcuno scontento. L'alternativa è il GPL

Allo stato dei prezzi attuale il costo al km è equivalente ma risparmi qualcosa all'acquisto...o trovi un'auto messa meglio a parità di prezzo, pensa anche al gpl quindi :eek:cchio però che la punto easypower euro4 aveva gli iniettori montati "a testa sotto" e hanno dato parecchi problemi...dall'euro 5 hanno risolto "raddrizzandoli"
La scelta del metano per me è principalmente per la riduzioni delle emissioni inquinanti.
Ho già un'auto a GPL ma volevo fare un passo ulteriore.

Come inquinanti "biologici" (NOx, PM, IPA) tendono entrambi a 0 quindi direi che da quel punto di vista si possano considerare equivalenti.

Se poi ti interessa l'emissione di gas serra...considera che basta la fuga di gas in California a compensare :p . Scherzi a parte mangiare una banana che arriva dal Guatemala "emette" molta più CO2 di parecchie migliaia di km di differenza tra gpl e metano (tra l'altro non è necessariamente sempre meno inquinante il metano, la punto euro6 dichiara 114 g/km a gpl e 115 a metano)
 
al tuo posto, crecherei un'auto a benzina, poco sfruttata e poco valutatata e farei installare un impianto a metano nuovo, la spesa l'ammortizzi con l'esenzione bollo e la macchina avrà avuto una vita meno intensa rispetto ad una nata a metano, anche se con il baule più ampio
 
Back
Alto