<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianto HI-FI | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Impianto HI-FI

appunto, per quello ti sembra che sia perfetto.
non gli chiedi di usare i condensatori, per i picchi di potenza.
che poi, e' quello che fa il 90% della gente normale.
si comprano ampli da 50W , e ne usano 5W quando suona forte.
oh, pure io faccio cosi', ovviamente.
 
Uguale ad uno che costa 10 o 20 volte tanto?
A me spiace solo aver prestato il mio amatissimo Philips 880, mai rientrato al pari delle Sennheiser 560 ovation...
no, uguale ad uno usato di 30 anni fa.
perche' se ne prendi uno di adesso da 1000 euro, molto probabilmente suona meglio di uno da 100.
forse :).
perche' io resto dell'idea che, il 99% della distorsione la facciano le casse acustiche, a cui si aggiunge l'incapacita' delle orecchie di chi ha piu' di 20 anni, di sentire tutto lo spettro emesso.
ma siccome e' uno di quei campi dove si va spesso a "religione", e' inutile discuterne, non se ne verra' mai a capo.

c'e' chi spende 20mila euro per un ampli, e poi magari, la maggior differenza con quello da 200 euro e' solo nel fatto che uno e' in tolla e l'altro in alluminio spaziale, inciso dal pieno, lucidato a mano e con la serigrafia disegnata da un artista calligrafo in oro zecchino.
poi il suono e' simile.
quando un ampli distorce lo 0,05% o lo 0,01%, non c'e' orecchio che lo senta. per me, ovviamente.
soprattutto se si usano casse con distorsioni che, di solito, manco vengono specificate.
 
I ricambi di marchi famosi si trovano...preferisco usato di marca anche vecchio, ma ricondizionato che cinese nuovo.
De gustibus...anche il lettore di cassette ha 15 anni (Marantz anche quello), così come l'amplificatore Yamaha...


Non voglio avvilirti....
Sei sicuro di trovare i ricambi
??
Sapessi che
" meraviglie tecnologiche " con soli 5/6 anni sulle spalle,
ho dovuto gettare.
E parlo di:
Sony
Technics
Hitachi
 
no, uguale ad uno usato di 30 anni fa.
perche' se ne prendi uno di adesso da 1000 euro, molto probabilmente suona meglio di uno da 100.
forse :).
perche' io resto dell'idea che, il 99% della distorsione la facciano le casse acustiche, a cui si aggiunge l'incapacita' delle orecchie di chi ha piu' di 20 anni, di sentire tutto lo spettro emesso.
ma siccome e' uno di quei campi dove si va spesso a "religione", e' inutile discuterne, non se ne verra' mai a capo.

c'e' chi spende 20mila euro per un ampli, e poi magari, la maggior differenza con quello da 200 euro e' solo nel fatto che uno e' in tolla e l'altro in alluminio spaziale, inciso dal pieno, lucidato a mano e con la serigrafia disegnata da un artista calligrafo in oro zecchino.
poi il suono e' simile.
quando un ampli distorce lo 0,05% o lo 0,01%, non c'e' orecchio che lo senta. per me, ovviamente.
soprattutto se si usano casse con distorsioni che, di solito, manco vengono specificate.


O magari,
semplicemente,
le casse sono l' elemento " debole " dell' impianto
 
O magari,
semplicemente,
le casse sono l' elemento " debole " dell' impianto
le casse sono sempre, l'elemento debole di un impianto.
infatti ha fatto bene cesav a comprarle nuove, almeno quelle.

meglio spendere 1000 euro in casse, e poi usarle con un t-amp, che non comprare un ampli da 600 euro con casse da 400
 
le casse sono sempre, l'elemento debole di un impianto.
infatti ha fatto bene cesav a comprarle nuove, almeno quelle.

meglio spendere 1000 euro in casse, e poi usarle con un t-amp, che non comprare un ampli da 600 euro con casse da 400


Appunto....

Ma tanti, alle prime armi, non lo sanno o non lo credono....
Me compreso quando mi feci il primo impianto
( erano i tempi in cui Vasco faceva il DJ a Punto Radio )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
perche' io resto dell'idea che, il 99% della distorsione la facciano le casse acustiche, a cui si aggiunge l'incapacita' delle orecchie di chi ha piu' di 20 anni
Su questo concordo, infatti ho investito in primis in diffusori, poi ampli e cuffie ed infine sulle sorgenti. Oltre ovviamente a tanta musica registrata e dal vivo. E la salvaguardia del funzionamento dell'apparato otovestibolare è alla base del mio abbandono di qualche band con cui i volumi erano incontrollati ed incontrollabili, in particolare ricordo di aver spezzato una bacchetta ad un batterista, poi non lo abbiamo più visto...
 
appunto, sbattersi tanto per la sorgente, alla fine, rende poco in qualita'.
soprattutto in una sorgente digitale, dove la maggior parte del segnale, e' processato in bit.
magari con un piatto, vale la pena di spendere per avere una testina decente ed un minimo di stabilita' meccanica.
ma in un lettore di cd, tanto sforzo per piccoli miglioramenti, spesso annullati da chi ha masterizzato le tracce per il cd.
 
il disco gira?
se hai dei dubbi, mettilo in una posizione precisa, chiudi e riapri.
Se si riapre nella stessa posizione, e' il motore del disco che non gira.

nei lettori di cd, muoino due cose: il pickup laser e il motore (o il controller) del disco.
almeno, nei miei, si son sempre rotte quelle due componenti.
se muore il laser, senti che insiste a leggere e, dopo un po', partorisce un errore.
se muore il motore, senti il rumore del pickup che tenta di leggere, come quando e' morto il laser, ma e' il disco che non gira.
Il disco non gira, ho visto con il coperchio smontato...cmq il tecnico non ha escluso la teoria del colpo del corriere...
 
La qualità di un impianto hi-fi è sempre quella del suo componente peggiore.
Concordo che la maggior parte del budget a disposizione vada investita nei diffusori acustici..
 
Lettore CD rientrato alla base...80,00€ laser nuovo (il veditore aveva detto di averlo cambiato :emoji_open_mouth: ) e passa la paura...come suona il Marantz!
Adesso l'anello debole è l'amplificatore che è un Yamaha 5.1...il riparatore mi ha consigliato NAIM...prodotti ancora in Inghilterra e con i pezzi di ricambio sempre disponibili.
Per il resto ho una doppia piastra sempre Marantz e casse Focal da scaffale...
 
Anzi il vero anello debole è la mia macchina con 15 anni e quasi 300.000Km dovrei investire per un'auto nuova lo so, non per l' Hi-FI :emoji_astonished::emoji_cold_sweat::emoji_confounded::emoji_confused::emoji_disappointed:
 
Back
Alto