<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianto audio aftermarket | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impianto audio aftermarket

Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ciao, se nn intendi mettere uno o più amplificatori, indipendentemente se lo stereo è di serie della macchina o di marca messo da te una x l'altra va bene tutte le casse....tanto quei 20w che spinge uno stereo li digeriscono cmq anche quelle di serie...
Se diversamente c'è un ampli che spinge almeno 40 o 50w a canale allora puoi optare x dei kit a 2 vie della tec o della focal (c ho avuto a che fare e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo) o salendo di budget hertz.... Io monto impact, ma semplicemente perchè oltre una certa potenza molti produttori si ritirano oppure altri fan pagare prezzi assurdi...
Da evitare assolutamente majestic, audiola, trevi e cineserie assortite e soprattutto roba sp audio....quest'ultima gira parecchio ultimamente perchè ha prezzi stracciatissimi, ma una qualità davvero pessima....
In fine dragster, alpine e kenwood nn suonano malissimo, tuttavia le ho sempre viste durar poco....

Quindi in parole povere, se domani andassi in un negozio di elettronica cosa dovrei comprare? Non la marca, il tipo impianto.
Cioè, come faccio a realizzare un buon impianto da 2-300w su un'auto con lo stereo di serie?
Sulla Focus avevo un completo Pioneer, diffusori più autoradio che in totale facevano 100w e che tutto sommato suonavano molto bene.

allora, domani il negozio di elettronica evitalo proprio, a meno che tu nn debba comprare una lavatrice o un rasoio elettrico, ma recati invece da un installatore professionista, meglio ancora se centro master certificato...
Per avere davvero 200w reali devi acquistare un amplificatore entry level, cene sono di svariate marche, io posso consigliarti, sempre x il discorso qualità/prezzo tec o focal, un ampli dicevo da 50watt a canale, quindi un 50x4, secondo passo recupera un kit a 2 vie e studia con l'installatore dove posizionare i tweeter perché nel 99% dei casi le auto di serie li han messi male, fatto ciò hai 3 opzioni:
1 - nn compri altro e metti il 4 canali in multiamplificazione, cosicché ogni canale spinge una cassa;
2 - compri delle coassiali da cappelliera o dei woofer x le portiere posteriori e li amplifichi coi 2 canali rimasti
3 - compri un subwoofer passivo da 25 o 30 e lo spingi, se c riesce, ma è difficile coi 2 canali liberi mettendoli a ponte.

Gli installatori normali trattano tutte le marche tranne hertz e audison che sono esclusive dei centri master e quindi dai primi costano un botto, dai secondi sono prime scelte agevolate, tuttavia dai master la manodopera ha un costo più alto, così come la taratura, ma diciamo che il risultato val sempre la spesa...

Per il discorso autoradio evita le cineserie e lasciati consigliare dall'installatore, alpine pioneer jvc a mio avviso son prime scelte...

Quindi ricapitolando compro 4 diffusori a 2 vie, un aplificatore 50x4 e un tweet, e mi affido ad un installatore professionista, giusto?
Ho due domande:
1) Per quanto riguarda le dimensioni dei diffusori, normalmente da quanto dovrebbero essere? da 17cm?
2) quanto mi verrebbe a costare il tutto, manodopera e pezzi, per un impianto di buona qualità? non vorrei svenarmi!

No no aspetta, forse mi son spiegato male...allora, un kit a 2 vie si compone di un woofer, ovvero una cassa che va nella tasca della portiera e che solitamente ha una misura universale x quasi tutte le auto da 16,5cm più un tweeter, nei kit base grosso quanto una noce suppergiù, che va più in alto, diciamo dalle parti dello specchietto esterno x intenderci...ogni kit contiene 2 e 2, ovviamente essendo 2 le portiere dell'auto.
La misura generalmente è da 16,5, tranne poche auto, mi pare la vecchia civic aveva i 18 ma è una mosca bianca...
X i costi prendendo ad esempio un ampli audison entry level e un kit hertz sempre entry level, son cmq i più cari del loro livello, direi che stai sotto ai mille compreso di cavi e manodopera...posso arrivare a ipotizzare un 5cento...

Ah ok, sarebbero quei piccoli "diffusori" che sulla mia Megane stanno in cima al cruscotto (praticamente sotto il parabrezza).
Scusa la mia ignoranza abissale, per te deve essere frustrante parlare con un'ignorante della mia categoria! :D

Ma va figurati, e poi nessuno nasce imparato...
Si i tweeter sono quelli che hai individuato, sono importantissimi perché puoi anche spendere dei milioni in casse e ampli e crossover ma se le casse le posizioni male t bastona il primo ragazzino con 400euro di impianto al primo semaforo o al primo piazzale del supermercato...
Come suggerisce paolocabri, l'ideale x avere un impianto completo sarebbe mettere anche un subwoofer nel baule, però li si va sul complicato perché poco potente son soldi buttati, troppo potente e senti solo bassi anche durante il giornale radio, oltretutto tra ulteriore ampli, cassa, cono, magari un condensatore e ulteriori cavi t avvicini o superi il millino di budget, tuttavia rimarresti ancor più soddisfatto....
 
paolocabri ha scritto:
PS baron ha una megane 2 quindi ha gia i tweeter separati a cruscotto (che andrebbero gia bene cosi) mentre ha dei woofer medio bassi nelle portiere anteriori e delle 2 vie nelle portiere al posteriore.

Si infatti, ma dato che prossimamente acquisterò un'auto nuova dopo l'estate, i tweeter sono montati su tutte le auto con autoradio di serie?
Perché dato che fanno un pò pena gli impianti audio originali vorrei installarli per il momento sulla Megane e poi trapiantarli su quella nuova (che probabilmente sarà una C3), è un lavoro fattibile?
 
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ciao, se nn intendi mettere uno o più amplificatori, indipendentemente se lo stereo è di serie della macchina o di marca messo da te una x l'altra va bene tutte le casse....tanto quei 20w che spinge uno stereo li digeriscono cmq anche quelle di serie...
Se diversamente c'è un ampli che spinge almeno 40 o 50w a canale allora puoi optare x dei kit a 2 vie della tec o della focal (c ho avuto a che fare e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo) o salendo di budget hertz.... Io monto impact, ma semplicemente perchè oltre una certa potenza molti produttori si ritirano oppure altri fan pagare prezzi assurdi...
Da evitare assolutamente majestic, audiola, trevi e cineserie assortite e soprattutto roba sp audio....quest'ultima gira parecchio ultimamente perchè ha prezzi stracciatissimi, ma una qualità davvero pessima....
In fine dragster, alpine e kenwood nn suonano malissimo, tuttavia le ho sempre viste durar poco....

Quindi in parole povere, se domani andassi in un negozio di elettronica cosa dovrei comprare? Non la marca, il tipo impianto.
Cioè, come faccio a realizzare un buon impianto da 2-300w su un'auto con lo stereo di serie?
Sulla Focus avevo un completo Pioneer, diffusori più autoradio che in totale facevano 100w e che tutto sommato suonavano molto bene.

allora, domani il negozio di elettronica evitalo proprio, a meno che tu nn debba comprare una lavatrice o un rasoio elettrico, ma recati invece da un installatore professionista, meglio ancora se centro master certificato...
Per avere davvero 200w reali devi acquistare un amplificatore entry level, cene sono di svariate marche, io posso consigliarti, sempre x il discorso qualità/prezzo tec o focal, un ampli dicevo da 50watt a canale, quindi un 50x4, secondo passo recupera un kit a 2 vie e studia con l'installatore dove posizionare i tweeter perché nel 99% dei casi le auto di serie li han messi male, fatto ciò hai 3 opzioni:
1 - nn compri altro e metti il 4 canali in multiamplificazione, cosicché ogni canale spinge una cassa;
2 - compri delle coassiali da cappelliera o dei woofer x le portiere posteriori e li amplifichi coi 2 canali rimasti
3 - compri un subwoofer passivo da 25 o 30 e lo spingi, se c riesce, ma è difficile coi 2 canali liberi mettendoli a ponte.

Gli installatori normali trattano tutte le marche tranne hertz e audison che sono esclusive dei centri master e quindi dai primi costano un botto, dai secondi sono prime scelte agevolate, tuttavia dai master la manodopera ha un costo più alto, così come la taratura, ma diciamo che il risultato val sempre la spesa...

Per il discorso autoradio evita le cineserie e lasciati consigliare dall'installatore, alpine pioneer jvc a mio avviso son prime scelte...

Quindi ricapitolando compro 4 diffusori a 2 vie, un aplificatore 50x4 e un tweet, e mi affido ad un installatore professionista, giusto?
Ho due domande:
1) Per quanto riguarda le dimensioni dei diffusori, normalmente da quanto dovrebbero essere? da 17cm?
2) quanto mi verrebbe a costare il tutto, manodopera e pezzi, per un impianto di buona qualità? non vorrei svenarmi!

No no aspetta, forse mi son spiegato male...allora, un kit a 2 vie si compone di un woofer, ovvero una cassa che va nella tasca della portiera e che solitamente ha una misura universale x quasi tutte le auto da 16,5cm più un tweeter, nei kit base grosso quanto una noce suppergiù, che va più in alto, diciamo dalle parti dello specchietto esterno x intenderci...ogni kit contiene 2 e 2, ovviamente essendo 2 le portiere dell'auto.
La misura generalmente è da 16,5, tranne poche auto, mi pare la vecchia civic aveva i 18 ma è una mosca bianca...
X i costi prendendo ad esempio un ampli audison entry level e un kit hertz sempre entry level, son cmq i più cari del loro livello, direi che stai sotto ai mille compreso di cavi e manodopera...posso arrivare a ipotizzare un 5cento...

Ah ok, sarebbero quei piccoli "diffusori" che sulla mia Megane stanno in cima al cruscotto (praticamente sotto il parabrezza).
Scusa la mia ignoranza abissale, per te deve essere frustrante parlare con un'ignorante della mia categoria! :D

Ma va figurati, e poi nessuno nasce imparato...
Si i tweeter sono quelli che hai individuato, sono importantissimi perché puoi anche spendere dei milioni in casse e ampli e crossover ma se le casse le posizioni male t bastona il primo ragazzino con 400euro di impianto al primo semaforo o al primo piazzale del supermercato...
Come suggerisce paolocabri, l'ideale x avere un impianto completo sarebbe mettere anche un subwoofer nel baule, però li si va sul complicato perché poco potente son soldi buttati, troppo potente e senti solo bassi anche durante il giornale radio, oltretutto tra ulteriore ampli, cassa, cono, magari un condensatore e ulteriori cavi t avvicini o superi il millino di budget, tuttavia rimarresti ancor più soddisfatto....

Infatti voglio ringraziarvi entrambe per il tempo che mi state dedicando! :thumbup:
Per l'appunto, volendo fare un lavoro come si deve, che potenza di sub sarebbe indicata per un impianto sui 200w, o perchè no 400w? su internet vedo che vanno dai 150 a 3000 ed oltre!
Comunque vorrei specificare che non sono il tipo da musica a manetta sempre e comunque, vorrei un impianto pulito e vigoroso che mantenga bene sia con volumi bassi quotidiani, ad uso cittadino, sia per alzare il tiro durante i miei noiosi viaggi solitari in autostrada avendo sempre suoni puliti e di buona qualità. Con gli impianti di serie per quanto possa aggiustare i settaggi della radio come alzo il tiro si distorce tutto e questa è una cosa che odio!
 
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ciao, se nn intendi mettere uno o più amplificatori, indipendentemente se lo stereo è di serie della macchina o di marca messo da te una x l'altra va bene tutte le casse....tanto quei 20w che spinge uno stereo li digeriscono cmq anche quelle di serie...
Se diversamente c'è un ampli che spinge almeno 40 o 50w a canale allora puoi optare x dei kit a 2 vie della tec o della focal (c ho avuto a che fare e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo) o salendo di budget hertz.... Io monto impact, ma semplicemente perchè oltre una certa potenza molti produttori si ritirano oppure altri fan pagare prezzi assurdi...
Da evitare assolutamente majestic, audiola, trevi e cineserie assortite e soprattutto roba sp audio....quest'ultima gira parecchio ultimamente perchè ha prezzi stracciatissimi, ma una qualità davvero pessima....
In fine dragster, alpine e kenwood nn suonano malissimo, tuttavia le ho sempre viste durar poco....

Quindi in parole povere, se domani andassi in un negozio di elettronica cosa dovrei comprare? Non la marca, il tipo impianto.
Cioè, come faccio a realizzare un buon impianto da 2-300w su un'auto con lo stereo di serie?
Sulla Focus avevo un completo Pioneer, diffusori più autoradio che in totale facevano 100w e che tutto sommato suonavano molto bene.

allora, domani il negozio di elettronica evitalo proprio, a meno che tu nn debba comprare una lavatrice o un rasoio elettrico, ma recati invece da un installatore professionista, meglio ancora se centro master certificato...
Per avere davvero 200w reali devi acquistare un amplificatore entry level, cene sono di svariate marche, io posso consigliarti, sempre x il discorso qualità/prezzo tec o focal, un ampli dicevo da 50watt a canale, quindi un 50x4, secondo passo recupera un kit a 2 vie e studia con l'installatore dove posizionare i tweeter perché nel 99% dei casi le auto di serie li han messi male, fatto ciò hai 3 opzioni:
1 - nn compri altro e metti il 4 canali in multiamplificazione, cosicché ogni canale spinge una cassa;
2 - compri delle coassiali da cappelliera o dei woofer x le portiere posteriori e li amplifichi coi 2 canali rimasti
3 - compri un subwoofer passivo da 25 o 30 e lo spingi, se c riesce, ma è difficile coi 2 canali liberi mettendoli a ponte.

Gli installatori normali trattano tutte le marche tranne hertz e audison che sono esclusive dei centri master e quindi dai primi costano un botto, dai secondi sono prime scelte agevolate, tuttavia dai master la manodopera ha un costo più alto, così come la taratura, ma diciamo che il risultato val sempre la spesa...

Per il discorso autoradio evita le cineserie e lasciati consigliare dall'installatore, alpine pioneer jvc a mio avviso son prime scelte...

Quindi ricapitolando compro 4 diffusori a 2 vie, un aplificatore 50x4 e un tweet, e mi affido ad un installatore professionista, giusto?
Ho due domande:
1) Per quanto riguarda le dimensioni dei diffusori, normalmente da quanto dovrebbero essere? da 17cm?
2) quanto mi verrebbe a costare il tutto, manodopera e pezzi, per un impianto di buona qualità? non vorrei svenarmi!

No no aspetta, forse mi son spiegato male...allora, un kit a 2 vie si compone di un woofer, ovvero una cassa che va nella tasca della portiera e che solitamente ha una misura universale x quasi tutte le auto da 16,5cm più un tweeter, nei kit base grosso quanto una noce suppergiù, che va più in alto, diciamo dalle parti dello specchietto esterno x intenderci...ogni kit contiene 2 e 2, ovviamente essendo 2 le portiere dell'auto.
La misura generalmente è da 16,5, tranne poche auto, mi pare la vecchia civic aveva i 18 ma è una mosca bianca...
X i costi prendendo ad esempio un ampli audison entry level e un kit hertz sempre entry level, son cmq i più cari del loro livello, direi che stai sotto ai mille compreso di cavi e manodopera...posso arrivare a ipotizzare un 5cento...

Ah ok, sarebbero quei piccoli "diffusori" che sulla mia Megane stanno in cima al cruscotto (praticamente sotto il parabrezza).
Scusa la mia ignoranza abissale, per te deve essere frustrante parlare con un'ignorante della mia categoria! :D

Ma va figurati, e poi nessuno nasce imparato...
Si i tweeter sono quelli che hai individuato, sono importantissimi perché puoi anche spendere dei milioni in casse e ampli e crossover ma se le casse le posizioni male t bastona il primo ragazzino con 400euro di impianto al primo semaforo o al primo piazzale del supermercato...
Come suggerisce paolocabri, l'ideale x avere un impianto completo sarebbe mettere anche un subwoofer nel baule, però li si va sul complicato perché poco potente son soldi buttati, troppo potente e senti solo bassi anche durante il giornale radio, oltretutto tra ulteriore ampli, cassa, cono, magari un condensatore e ulteriori cavi t avvicini o superi il millino di budget, tuttavia rimarresti ancor più soddisfatto....

Infatti voglio ringraziarvi entrambe per il tempo che mi state dedicando! :thumbup:
Per l'appunto, volendo fare un lavoro come si deve, che potenza di sub sarebbe indicata per un impianto sui 200w, o perchè no 400w? su internet vedo che vanno dai 150 a 3000 ed oltre!
Comunque vorrei specificare che non sono il tipo da musica a manetta sempre e comunque, vorrei un impianto pulito e vigoroso che mantenga bene sia con volumi bassi quotidiani, ad uso cittadino, sia per alzare il tiro durante i miei noiosi viaggi solitari in autostrada avendo sempre suoni puliti e di buona qualità. Con gli impianti di serie per quanto possa aggiustare i settaggi della radio come alzo il tiro si distorce tutto e questa è una cosa che odio!

Qui il discorso si fa complesso...dovresti fare un progetto perché oltre un certo limite 6 come me, quindi uno che con gli impianti c fa le gare...devi decidere la destinazione d'uso dell'impianto, qualità o forza bruta....i budget decollano, io mi attesto sui 5000euro come minimo, ma c'è chi spende anche il triplo... avere 400w reali solo di casse temo sfori già i mille euro, già la lista di ampli e casse dedicati è un quarto rispetto a quelli disponibili col classico 50x4...
x il sub poi devi ragionare in base a cosa ascolti e alla destinazione d'uso del tuo impianto se mettere un 30 e un 38, ma sappi che x rendere hanno bisogno di una cassa litrata che a occhio e croce su una c3 o una megane occupa praticamente tutto il bagagliaio e anche li i soldi nn si contano più... se stai sui 200w davanti, dietro un 25 o un 30 che butta fuori 5 o 600w reali va più che bene e starai tra ampli e sub sui 600-800 euro, se vuoi avere più di mille ipotizza almeno 2000euro, aggiungici poi un condensatore, tipo il mio che fa anche da accumulatore x la batteria dell'auto sono altri mille euro, più cavi e fusibili grossi quanto un panino da 50euro l'uno...
Se posso consigliarti, visto che dici di essere alle prime armi, inizia con un impiantino easy e vedi se t viene più appetito strada facendo, in ogni modo, categoricamente, evita scorciatoie cinesi x risparmiare qualche centone....si rischiano incendi come ridere...e nn sto scherzando
 
suppasandro ha scritto:
Qui il discorso si fa complesso...dovresti fare un progetto perché oltre un certo limite 6 come me, quindi uno che con gli impianti c fa le gare...devi decidere la destinazione d'uso dell'impianto, qualità o forza bruta....i budget decollano, io mi attesto sui 5000euro come minimo, ma c'è chi spende anche il triplo... avere 400w reali solo di casse temo sfori già i mille euro, già la lista di ampli e casse dedicati è un quarto rispetto a quelli disponibili col classico 50x4...
x il sub poi devi ragionare in base a cosa ascolti e alla destinazione d'uso del tuo impianto se mettere un 30 e un 38, ma sappi che x rendere hanno bisogno di una cassa litrata che a occhio e croce su una c3 o una megane occupa praticamente tutto il bagagliaio e anche li i soldi nn si contano più... se stai sui 200w davanti, dietro un 25 o un 30 che butta fuori 5 o 600w reali va più che bene e starai tra ampli e sub sui 600-800 euro, se vuoi avere più di mille ipotizza almeno 2000euro, aggiungici poi un condensatore, tipo il mio che fa anche da accumulatore x la batteria dell'auto sono altri mille euro, più cavi e fusibili grossi quanto un panino da 50euro l'uno...
Se posso consigliarti, visto che dici di essere alle prime armi, inizia con un impiantino easy e vedi se t viene più appetito strada facendo, in ogni modo, categoricamente, evita scorciatoie cinesi x risparmiare qualche centone....si rischiano incendi come ridere...e nn sto scherzando
mi, 5k?? non ce li ho mai spesi neppure sommando tastiere mixerino, impianto hifi di casa e da auto... ma che musica ci ascolti?
 
pi_greco ha scritto:
mi, 5k?? non ce li ho mai spesi neppure sommando tastiere mixerino, impianto hifi di casa e da auto... ma che musica ci ascolti?

Più che altro, non capisco come si possa associare il concetto di "alta fedeltà" ad un impianto per auto, dove ci sono rumori di ogni genere ed altoparlanti posizionati in maniera assurda. Il peggior "luogo" in assoluto per ascoltare musica.

Sarò strano io, che a casa curo in maniera maniacale il posizionamento dei diffusori... boh.

p.s. poi, 'sta corsa al "wattaggio"...mah.
 
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi, 5k?? non ce li ho mai spesi neppure sommando tastiere mixerino, impianto hifi di casa e da auto... ma che musica ci ascolti?

Più che altro, non capisco come si possa associare il concetto di "alta fedeltà" ad un impianto per auto, dove ci sono rumori di ogni genere ed altoparlanti posizionati in maniera assurda. Il peggior "luogo" in assoluto per ascoltare musica.

Sarò strano io, che a casa curo in maniera maniacale il posizionamento dei diffusori... boh.

p.s. poi, 'sta corsa al "wattaggio"...mah.
avevo un amico audiofile con ampli e casse artigianali da migliaia di ?, poi ci suonava tre CD, uno di jazz, uno di musica contemporanea e uno di musica elettronica, aveva più CD in auto dove ascoltava la radio e dove l'impianto era davvero una ciofeca... per questo chiedevo a suppasandro che musica ascolta
 
pi_greco ha scritto:
avevo un amico audiofile con ampli e casse artigianali da migliaia di ?, poi ci suonava tre CD, uno di jazz, uno di musica contemporanea e uno di musica elettronica, aveva più CD in auto dove ascoltava la radio e dove l'impianto era davvero una ciofeca... per questo chiedevo a suppasandro che musica ascolta

OT: Musica e Hi-Fi sono davvero belle passioni...nella mia personalissima scala di preferenze, come hobby, vengono solo dopo la Fotografia.

...tutta roba costosa, dannazione :D

Fine OT
 
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
avevo un amico audiofile con ampli e casse artigianali da migliaia di ?, poi ci suonava tre CD, uno di jazz, uno di musica contemporanea e uno di musica elettronica, aveva più CD in auto dove ascoltava la radio e dove l'impianto era davvero una ciofeca... per questo chiedevo a suppasandro che musica ascolta

OT: Musica e Hi-Fi sono davvero belle passioni...nella mia personalissima scala di preferenze, come hobby, vengono solo dopo la Fotografia.

...tutta roba costosa, dannazione :D

Fine OT
Concordo, la mia terza (costosa pure quella) è la moto, il massimo è stato partecipare ad un festival per gruppi emergenti, setup palco curato da professionisti, e quindi niente auto stracarica, sono potuto andarci in moto, e fare un po' di foto, c'erano anche dei tizi che facevano un tributo ai Jetro con un paio di elemnti della band cone special guest e un paio di special guest di atri gruppi pure per noi, foto, moto e suonare senza dove pensare a niente...
 
pi_greco ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Qui il discorso si fa complesso...dovresti fare un progetto perché oltre un certo limite 6 come me, quindi uno che con gli impianti c fa le gare...devi decidere la destinazione d'uso dell'impianto, qualità o forza bruta....i budget decollano, io mi attesto sui 5000euro come minimo, ma c'è chi spende anche il triplo... avere 400w reali solo di casse temo sfori già i mille euro, già la lista di ampli e casse dedicati è un quarto rispetto a quelli disponibili col classico 50x4...
x il sub poi devi ragionare in base a cosa ascolti e alla destinazione d'uso del tuo impianto se mettere un 30 e un 38, ma sappi che x rendere hanno bisogno di una cassa litrata che a occhio e croce su una c3 o una megane occupa praticamente tutto il bagagliaio e anche li i soldi nn si contano più... se stai sui 200w davanti, dietro un 25 o un 30 che butta fuori 5 o 600w reali va più che bene e starai tra ampli e sub sui 600-800 euro, se vuoi avere più di mille ipotizza almeno 2000euro, aggiungici poi un condensatore, tipo il mio che fa anche da accumulatore x la batteria dell'auto sono altri mille euro, più cavi e fusibili grossi quanto un panino da 50euro l'uno...
Se posso consigliarti, visto che dici di essere alle prime armi, inizia con un impiantino easy e vedi se t viene più appetito strada facendo, in ogni modo, categoricamente, evita scorciatoie cinesi x risparmiare qualche centone....si rischiano incendi come ridere...e nn sto scherzando
mi, 5k?? non ce li ho mai spesi neppure sommando tastiere mixerino, impianto hifi di casa e da auto... ma che musica ci ascolti?

ciao, ma a dire il vero io ascolto un po di tutto....eccezion fatta x metal e robetta tipo talent e idoli delle ragazzine....
sulla chiavetta ho di tutto, dalla dance anni 90, al rap, ai grandi classici italiani...
prediligo le voci femminili, tipo anna oxa è un ottimo banco di prova x la dinamica di un impianto, così come ad es de andrè è l'ideale x mettere alla frusta il sistema con strumenti musicali "sporchi" e all'apparenza sgangherati...anche celine dion è davvero cattiva con gli impianti, ne mette a nudo ogni pecca, ma a me nn piace e quindi nn l'ascolto, se nn in fase preparatoria di gara....
x il sub invece i più severi sono gigi d'agostino e i 3 - 6 maphia....questi 2 nn perdonano....richiedono potenze disumane e dinamica di alta precisione, confesso che mi mettono in difficoltà... è un po come pretendere una ferrari enzo che a 300 all'ora consumi quanto una punto diesel....
 
suppasandro ha scritto:
ciao, ma a dire il vero io ascolto un po di tutto....eccezion fatta x metal e robetta tipo talent e idoli delle ragazzine....
sulla chiavetta ho di tutto, dalla dance anni 90, al rap, ai grandi classici italiani...
prediligo le voci femminili, tipo anna oxa è un ottimo banco di prova x la dinamica di un impianto, così come ad es de andrè è l'ideale x mettere alla frusta il sistema con strumenti musicali "sporchi" e all'apparenza sgangherati...anche celine dion è davvero cattiva con gli impianti, ne mette a nudo ogni pecca, ma a me nn piace e quindi nn l'ascolto, se nn in fase preparatoria di gara....
x il sub invece i più severi sono gigi d'agostino e i 3 - 6 maphia....questi 2 nn perdonano....richiedono potenze disumane e dinamica di alta precisione, confesso che mi mettono in difficoltà... è un po come pretendere una ferrari enzo che a 300 all'ora consumi quanto una punto diesel....
tanta attenzione alla qualità dell' amplificazione e poi mi ascolti da chiavetta gli MP3 con dinamica compressa... lassamo perde... gigi d'agostino poi... io ho ancora un impianto serio, con carica CD a sovracampionamento quadruplo per classica e jazz di qualità e doppio per blues, rock (serio tipo progressive) e cantautori come De Andrè che con la PFM sgangherato non è di certo...
per metter in crisi le frequenze base ci vuole l'organo che scende anche sotto i 32Hz di fondamentale (che poi non possono risuanre in abitacolo e la sinfonica moderena per le altissime frequenze sopra i 10kHz con gli armonici
 
pi_greco ha scritto:
tanta attenzione alla qualità dell' amplificazione e poi mi ascolti da chiavetta gli MP3 con dinamica compressa...
Mi hai anticipato di pochissimo ;)
Già è complicato trovare CD che siano incisi con una dinamica sufficiente (a causa della famigerata "loudness war" degli ultimi anni), figuriamoci se si peggiora il tutto utilizzando una sorgente compressa per definizione come l'MP3.

Suppasandro, per un buon test di un impianto, prendi un bell'album dei Pink Floyd (al di là dell'eccellenza musicale, le loro incisioni sono di ottima fattura).
 
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanta attenzione alla qualità dell' amplificazione e poi mi ascolti da chiavetta gli MP3 con dinamica compressa...
Mi hai anticipato di pochissimo ;)
Già è complicato trovare CD che siano incisi con una dinamica sufficiente (a causa della famigerata "loudness war" degli ultimi anni), figuriamoci se si peggiora il tutto utilizzando una sorgente compressa per definizione come l'MP3.

Suppasandro, per un buon test di un impianto, prendi un bell'album dei Pink Floyd (al di là dell'eccellenza musicale, le loro incisioni sono di ottima fattura).
O un CD Deutsche Gramophone... magari una sinfonia come la fantasticastica di berlioz, o la nona di Beethoven, o il Requiem di Mozart, Gigi D' Agostino lo lascerei stare per ora (ma chi è?)
 
suppasandro ha scritto:
Jambana ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ciao, se nn intendi mettere uno o più amplificatori, indipendentemente se lo stereo è di serie della macchina o di marca messo da te una x l'altra va bene tutte le casse....tanto quei 20w che spinge uno stereo li digeriscono cmq anche quelle di serie...

Non sono un esperto o un appassionato del settore, ma su una delle mie auto ho abbinate ad classica autoradio JVC 50Wx4 i diffusori anteriori originali, evidentemente pessimi, e posteriormente due diffusori coassiali a tre vie aftermarket di discreta qualità, e la differenza è abissale, quelli anteriori (che comunque, bisogna dire, sono anche più piccoli a causa dell'alloggiamento diverso, oltre che in una posizione meno felice) sembrano non esistere più...ma, indipendentemente dalla posizione, la resa è completamente diversa.
Secondo me la qualità dei diffusori conta eccome, considerando anche che la qualità dei diffusori di serie - specie su auto non di fascia alta o magari con impianti opzionali - è spesso infima.

bè un momento, logicamente dei coassiali da cappelliera a 3 vie rispetto ai woofer o al kit 2 vie di serie si sente che suonano diversamente....anche solo x il fatto che si muovano i coni riescono a riprodurre frequenze molto più basse....tuttavia un buon kit a 2 vie ben posizionato, ovvero cercando un alloggiamento migliore x i tweeter, all'anteriore bastona qualunque coassiale da cappelliera...
E' vero che i diffusori contano, c mancherebbe, ma i diffusori diffondono il suono, nn lo codificano ne lo modificano, quindi alla base di un buon impianto sta una buona sorgente coadiuvata da buoni amplificatori....la scelta delle casse è una logica conseguenza delle prime 2 scelte

Continuo ad essere convinto che nelle cineserie che sono gli impianti audio basso di gamma delle vetture il "collo di bottiglia" peggiore per la qualità del suono siano i diffusori.
Fra l'altro ciò è assolutamente vero anche per gli impianti domestici.
La parte più costosa e "delicata" di uno "stereo" sono gli altoparlanti...
In era digitale, produrre una discreta sorgente non è certo costoso o difficile (non parliamo, ovviamente, di impianti esoterici...), mentre lo è molto di più produrre dei discreti altoparlanti, che fra l'altro sono la parte più stressata, tanto che è facile distruggere, col tempo, discreti altoparlanti coassiali da 170-180w anche con una semplice autoradio preamplificata con i classici 50w per canale.
Che per inciso, se la sorgente è buona, sono più che sufficienti con dei buoni diffusori a "rompere i timpani" agli occupanti di un'auto.
Ascoltare musica non è far le gare...
 
Back
Alto