<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianti elettrici o &#34;computer&#34;... ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impianti elettrici o &#34;computer&#34;... ?

ah, ecco.. Ora ho capito.

Si, condivido il fatto che l'auto ha fatto meno passi in avanti in proporzione all'elettronica.

In altre parole per lei non vale la legge di implementazione quadratica di .... (non mi ricordo il nome)

Però gli impianti elettrici hanno pesantemente risentito di questa evoluzione dei computer... tant'è che oggi i bus can sono .... più lunghi... (raggiungono più parti del mezzo)

La tata NANO con i suoi tre veicoli BRUCIATI a causa di un corto sul motorino di avviamento (e relativo richiamo) NON rientrano nella statistica.... d'altronde costa 1700 euro...)

ciao
 
claudik ha scritto:
La tata NANO con i suoi tre veicoli BRUCIATI a causa di un corto sul motorino di avviamento (e relativo richiamo) NON rientrano nella statistica.... d'altronde costa 1700 euro...)
ciao

Questa mi mancava.
Certo è sorprendente il costo del mezzo :shock: , infatti sarà a livello dei nostri quadricicli ma costa comunque un decimo di questi ultimi.
Non solo, la versione europea che cmq costa di più, ha superato un crash test in modo decente.
nano%20crash%202-thumb.jpg

video: http://www.youtube.com/watch?v=zTkstHr57wQ
Non era il test EuroNCap è vero però mi sarei aspettato di peggio

Ecco forse le possibilità per rivoluzionare l'auto ci sono ma i costruttori storici preferiscono ignorarle, se non sono messi spalle al muro.

Mi sa che sono finito OT :D :D .
Ciao
 
ma no....

la fonte della notizia dei tre incendi mi pare fosse al volante di dicembre.

Comunque hanno già fatto un richiamo...

E comunque a quel prezzo (in europa si parlava di 5000) è un'auto capace di creare moolto fermento... Probabilmente non avrò le plafoniere temporizzate... Ma.. piuttosto che uno scooter, con quei soldi... almeno non mi piove in testa...
 
Su 4R attualmente di questo mese c'è un articolo che spiega una prova in cui Mercedes ha inserito un motore attuale in una vettura del 1983 per vederne gli effetti.

Il problema è che si sono resi conto che senza elettronica (che nel 1983 non c'era praticamente) l'auto nemmeno si metteva in moto.
 
claudik ha scritto:
E comunque a quel prezzo (in europa si parlava di 5000) è un'auto capace di creare moolto fermento... Probabilmente non avrò le plafoniere temporizzate... Ma.. piuttosto che uno scooter, con quei soldi... almeno non mi piove in testa...
GIA' e se un p:evil:a mi taglia la strada probabilmente non mi ammazzo :!: .
 
gbortolo ha scritto:
claudik ha scritto:
E comunque a quel prezzo (in europa si parlava di 5000) è un'auto capace di creare moolto fermento... Probabilmente non avrò le plafoniere temporizzate... Ma.. piuttosto che uno scooter, con quei soldi... almeno non mi piove in testa...
GIA' e se un p:evil:a mi taglia la strada probabilmente non mi ammazzo :!: .

Infatti, questo è anche uno dei motivi percui alcuni genitori comprano le microcar ai figli piuttosto che uno scooter

Comunque tornando all'elettronica, è vero che ultimamente le auto somigliano di più ad una centrale di telecomunicazione tuttavia oramai i motri funzionano grazie all'elettronica, è infatti grazie a lei che si consuma di meno e che i motori vanno bene e di più (a parità di consumi) in quinando meno. e poi basta pensare anche ai sistemi si sicurezza attiva quali ABS ESP ecc ecc

Poi d'accordo l'elettronica "futile" crea non pochi problemi, tipo clima sensori cinture, centraline varie che non centrano una pippa con la genstione motore e sicurezza, immobilizer e avanti così... questa elettronica infatti non è qualitativamente allo stesso livello di quella rivolta alla sicurezza, sennò costerebbe un botto..
 
Il fatto è che con la meccanica, se la progetti male si rompe (e vedi dove si è rotto, di solito); con l'elettronica se progetti col q:thumbdown: comincia a fare quello che vuole (lei) quando non vuoi tu.

Quindi finisce con braccia che si allargano :rolleyes: e facce a :?: perché non sai che pesce pigliare (a volte non sai nemmeno se devi andare a pesca oppure a caccia).
Ciao
 
Back
Alto