<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni Novembre 2011: male per molti. | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni Novembre 2011: male per molti.

Non so se sia dovuto alla crisi oppure no, il fatto è che chi più chi meno, piangono tutti.

Estratto da qui: http://www.alvolante.it/news/immatricolazioni_novembre_2011-565611044

UNA LANCIA "AFFILATA" - Spostando l'attenzione ai costruttori, anche a novembre, grazie alla commercializzazione della nuova Ypsilon (nella foto durante la presentazione al Motorvillage di Mirafiori), la Lancia registra una sostanziosa crescita del +15%. Da inizio anno, con 79.601 auto, il calo per la marca italiana si riduce a -2,1%. In ribasso l'Alfa Romeo, che dopo le crescite dei mesi scorsi, fa segnare un -17,9%, anche se nel periodo gennaio-novembre le immatricolazioni sono aumentate del 14,6%. La Fiat, invece, di cui sono iniziate da poco le vendite della Freemont, registra un -14,4%: da gennaio a novembre ?sprofonda? a -19,3%, con 340.150 nuove auto. Tra i marchi che gravitano nel gruppo torinese continua tendenza positiva della Jeep che, con 612 auto a novembre rispetto alle 262 dell'anno scorso, cresce del 133,6%.

TANTI SEGNI NEGATIVI - In un mercato sofferente, sono ancora molti i costruttori che, a novembre hanno perso terreno rispetto allo stesso mese del 2010. Tra questi ci sono i giapponesi di Daihatsu (-48,5%), Honda (-31,6%), Mazda (-32,1%), Suzuki (-28,4%), Subaru (-28,3%), Mitsubishi (-8,6%), Toyota (-8,6%): in leggero calo, dopo mesi di crescita, anche la Nissan (-2,5%). Con il segno negativo sono anche le francesi Peugeot (-29,4%), Citroën (-17,9%) e Renault (-4,9%), la DR Motor (-74%), la Seat (-24,9%),la Ford (-18,7%), la Skoda (-18,4%), la Dacia (-14,7%), la Great Wall e Chevrolet (-12,7%), e la Opel (-9,9%),

LE COREANE CORRONO - In un quadro così negativo non mancano però segnali positivi. È il caso della Ssangyong che, grazie al lancio della nuova suv Korando registra +265,8%, anche se i numeri restano bassi: le auto immatricolate sono passate dalle sole 38 di novembre 2010 alle attuali 139. La seguono le coreane Hyundai (+63,1%) e Kia (+50,6%), la Tata (+14,8%) e la Volkswagen (+12,3%).

IN FLESSIONE ANCHE LE ?PREMIUM? - A differenza dei mesi precedenti, a ottobre anche diversi costruttori di auto di prestigio hanno risentito di un calo delle immatricolazioni. È il caso della Infiniti (-68,4%), dell'Audi (-15,5%), della BMW (-13,4%), della Mercedes (-9,4%), della Jaguar (-6,8%), della Mini (-6%) . In crescita, invece, sono la Lexus (+876%), la Land Rover (+24,4%), la Porsche (+17,2%), e la Volvo (+8,9%).

Riapro il topoc sperando che nessuno provochi e lo faccia chiudere.
Il mio commento era ed è : Marchionne aveva ragione?
 
Maxetto ha scritto:
Non so se sia dovuto alla crisi oppure no, il fatto è che chi più chi meno, piangono tutti.

IN FLESSIONE ANCHE LE ?PREMIUM? - A differenza dei mesi precedenti, a ottobre anche diversi costruttori di auto di prestigio hanno risentito di un calo delle immatricolazioni. È il caso della Infiniti (-68,4%), dell'Audi (-15,5%), della BMW (-13,4%), della Mercedes (-9,4%), della Jaguar (-6,8%), della Mini (-6%) . In crescita, invece, sono la Lexus (+876%), la Land Rover (+24,4%), la Porsche (+17,2%), e la Volvo (+8,9%).

Riapro il topoc sperando che nessuno provochi e lo faccia chiudere.
Il mio commento era ed è : Marchionne aveva ragione?

Non piangono proprio tutti:
http://www.businessweek.com/news/2011-09-13/audi-to-beat-mercedes-in-2011-sales-as-demand-exceeds-targets.html

Fonte ACEA:
"From January to October, Germany was the only major market to post significant growth (+9.8%). France saw its demand slightly increase by 0.4%, while the UK (-4.5%), Italy (-10.8%) and Spain (-19.7%) all faced a downturn. "

Da gennaio ad ottobre:
VW +7,8
Audi +9,6
BMW +6,6
Mini +23,1
Mercedes +1,0
Lexus +42,2
Toyota -10,6
Fiat -17,2
Lancia -8,7
Alfa +25,7
Volvo +13,1
Renault -8,9

Dati riferiti al mercato europeo.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non so se sia dovuto alla crisi oppure no, il fatto è che chi più chi meno, piangono tutti.

IN FLESSIONE ANCHE LE ?PREMIUM? - A differenza dei mesi precedenti, a ottobre anche diversi costruttori di auto di prestigio hanno risentito di un calo delle immatricolazioni. È il caso della Infiniti (-68,4%), dell'Audi (-15,5%), della BMW (-13,4%), della Mercedes (-9,4%), della Jaguar (-6,8%), della Mini (-6%) . In crescita, invece, sono la Lexus (+876%), la Land Rover (+24,4%), la Porsche (+17,2%), e la Volvo (+8,9%).

Riapro il topoc sperando che nessuno provochi e lo faccia chiudere.
Il mio commento era ed è : Marchionne aveva ragione?

Non piangono proprio tutti:
http://www.businessweek.com/news/2011-09-13/audi-to-beat-mercedes-in-2011-sales-as-demand-exceeds-targets.html

Fonte ACEA:
"From January to October, Germany was the only major market to post significant growth (+9.8%). France saw its demand slightly increase by 0.4%, while the UK (-4.5%), Italy (-10.8%) and Spain (-19.7%) all faced a downturn. "

Da gennaio ad ottobre:
VW +7,8
Audi +9,6
BMW +6,6
Mini +23,1
Mercedes +1,0
Lexus +42,2
Toyota -10,6
Fiat -17,2
Lancia -8,7
Alfa +25,7
Volvo +13,1
Renault -8,9

Dati riferiti al mercato europeo.
Beh, noi siamo messi un pò peggio di molti paesi europei.
 
Maxetto ha scritto:
[
Beh, noi siamo messi un pò peggio di molti paesi europei.

E la Fiat perde più del dato nazionale; in Europa perde il doppio delle concorrenti generaliste come PSA e Renault.
Alfa aumenta su numeri tutto sommato modesti, e Lancia boccheggia in attesa dei modelli americani e della vera best-seller, la Panda con la mascherina Chrysler...

Per me, non si sta lavorando tanto bene...
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Beh, noi siamo messi un pò peggio di molti paesi europei.

E la Fiat perde più del dato nazionale; in Europa perde il doppio delle concorrenti generaliste come PSA e Renault.
Alfa aumenta su numeri tutto sommato modesti, e Lancia boccheggia in attesa dei modelli americani e della vera best-seller, la Panda con la mascherina Chrysler...

Per me, non si sta lavorando tanto bene...
Limitiamoci ad Alfa non vorrei chiudano anche questo.
 
Maxetto ha scritto:
[
Limitiamoci ad Alfa non vorrei chiudano anche questo.

Bene, Alfa è a 114 mila pezzi da gennaio ad ottobre.
Possiamo ipotizzare 140 mila alla fine dell'anno: di questo passo, è evidente che le 300 mila unità promesse (dopo aver corretto il tiro dalle 500 mila) siano un miraggio, a breve come a medio termine. Non dico a lungo termine, perchè i programmi mi sembrano piuttosto nebulosi: questo non mi sembra affatto lavorare bene...
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Limitiamoci ad Alfa non vorrei chiudano anche questo.

Bene, Alfa è a 114 mila pezzi da gennaio ad ottobre.
Possiamo ipotizzare 140 mila alla fine dell'anno: di questo passo, è evidente che le 300 mila unità promesse (dopo aver corretto il tiro dalle 500 mila) siano un miraggio, a breve come a medio termine. Non dico a lungo termine, perchè i programmi mi sembrano piuttosto nebulosi: questo non mi sembra affatto lavorare bene...
Non ricordo ma le 300 mila unità si dovrebbero raggiungere quando?
 
Prima dissero 500.000 poi 300.000 e credo che se fino ad ottobre son 114.000 più di tanto non aumenteranno perché ormai la maggior parte degli automobilisti aspetta di immatricolare l'auto ad anno nuovo.
Siamo sempre alla metà delle vendite degli anni 80 quando il mercato richiedeva una e a volte 2 macchine in famiglia da tenersi 10 anni. Purtroppo la strada imboccata negli ultimi anni si è rivelata sbagliata.. Con l'arrivo della 156 e derivate riportarono le vendite sui 200.000 ma probabilmente, nel più tradizionale stile italiano, quel poco di utile è stato mangiato :?
 
Maxetto ha scritto:
Si ma le 300 mila dovevano venderle entro quale data?

Il 2010; 400 mila per il 2014.
http://www.ilsussidiario.net/mobile/Il-mercante-di-Venezia/2011/10/19/FIAT-Alfa-Romeo-Marchionne-gioca-una-carta-nuova-/215339/
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si ma le 300 mila dovevano venderle entro quale data?

Il 2010; 400 mila per il 2014.
http://www.ilsussidiario.net/mobile/Il-mercante-di-Venezia/2011/10/19/FIAT-Alfa-Romeo-Marchionne-gioca-una-carta-nuova-/215339/
C'è ancora tempo, volendo ci si può avvicinare a quella soglia.

Comunque, dopo le polemiche, volevo evidenziare meglio lo spunto non raccolto ancora da nessuno:
Fiat senza grandi investimenti e con pochi modelli nuovi perde come altre case che invece hanno cacciato diverse novità.
Allora, mi chiedo, aveva ragione Marchionne a dire che in questa fase non è così utile fare grandi investimenti?
 
Maxetto ha scritto:
C'è ancora tempo, volendo ci si può avvicinare a quella soglia.

Comunque, dopo le polemiche, volevo evidenziare meglio lo spunto non raccolto ancora da nessuno:
Fiat senza grandi investimenti e con pochi modelli nuovi perde come altre case che invece hanno cacciato diverse novità.
Allora, mi chiedo, aveva ragione Marchionne a dire che in questa fase non è così utile fare grandi investimenti?

Fiat in Europa perde il doppio di Renault e PSA, Opel addirittura incrementa, seppur di poco, e VW è oltre il 9%.
Gli altri gli investimenti li fanno, e i risultati si vedono.
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si ma le 300 mila dovevano venderle entro quale data?

Il 2010; 400 mila per il 2014.
http://www.ilsussidiario.net/mobile/Il-mercante-di-Venezia/2011/10/19/FIAT-Alfa-Romeo-Marchionne-gioca-una-carta-nuova-/215339/
C'è ancora tempo, volendo ci si può avvicinare a quella soglia.

Comunque, dopo le polemiche, volevo evidenziare meglio lo spunto non raccolto ancora da nessuno:
Fiat senza grandi investimenti e con pochi modelli nuovi perde come altre case che invece hanno cacciato diverse novità.
Allora, mi chiedo, aveva ragione Marchionne a dire che in questa fase non è così utile fare grandi investimenti?

Ma come... M ci ripete un giorno sì e l'altro pure, che fiat è una realtà multinazionale, che non guarda più tanto o più solo all'Italia, ma ai nuovi mercati.
E allora? quando vogliamo parlare di "grandi investimenti", il mercato domestico, diventa magicamente una condizione "sine qua non" !? :shock:

Ci faccia vedere un listino di modelli Alfa Romeo per cinque/sei segmenti, ci faccia vedere che i "grandi investimenti" lui non li fa per il mercato italiano (perchè tanto è inutile), bensì per il resto del mondo (perchè sì è utile, e questa è la nuova dimensione del gruppo fiad).

Allora ne riparleremo, se aveva ragione o no, di parlare circa l'inutilità dei "grandi investimenti". ;)
 
Back
Alto