<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Imbarazzante silenzio di Quattroruote sul caso Mito-Annozero... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Imbarazzante silenzio di Quattroruote sul caso Mito-Annozero...

ma secondo me le macchine di adesso sono più sicure da un lato e meno dall'altro perchè l'elettronica è talmente tanta che filtra troppi dati e l'impressione di sicurezza è più di quella reale che è in grado di pffrire la macchina. Si certo fra una Uno e una MiTo la seconda sarà più sicura però con la Uno sentivi i limiti,sentivi la strada e se c'era da rallentare in tempo lo facevi perchè lo sapevi che oltrepassando il limite c'era l'albero che t'aspettava,con la MiTo non si capisce dove finisce questo limite. Poi sono cambiate tante altre cose,sono cambiate le strade,la stessa silenziosità delle macchine...s'è perso anche il gusto di andare forti!
 
SediciValvole ha scritto:
ma secondo me le macchine di adesso sono più sicure da un lato e meno dall'altro perchè l'elettronica è talmente tanta che filtra troppi dati e l'impressione di sicurezza è più di quella reale che è in grado di pffrire la macchina. Si certo fra una Uno e una MiTo la seconda sarà più sicura però con la Uno sentivi i limiti,sentivi la strada e se c'era da rallentare in tempo lo facevi perchè lo sapevi che oltrepassando il limite c'era l'albero che t'aspettava,con la MiTo non si capisce dove finisce questo limite. Poi sono cambiate tante altre cose,sono cambiate le strade,la stessa silenziosità delle macchine...s'è perso anche il gusto di andare forti!
Infatti con la 75 sono tornato a guidare davvero ;)
 
ma secondo me le macchine di adesso sono più sicure da un lato e meno dall'altro perchè l'elettronica è talmente tanta che filtra troppi dati e l'impressione di sicurezza è più di quella reale che è in grado di pffrire la macchina. Si certo fra una Uno e una MiTo la seconda sarà più sicura però con la Uno sentivi i limiti,sentivi la strada e se c'era da rallentare in tempo lo facevi perchè lo sapevi che oltrepassando il limite c'era l'albero che t'aspettava,con la MiTo non si capisce dove finisce questo limite. Poi sono cambiate tante altre cose,sono cambiate le strade,la stessa silenziosità delle macchine...s'è perso anche il gusto di andare forti!
 
pazzoalfa ha scritto:
Ho guidato la Uno oltre i 200 km/h all'epoca in autostrada deserta ( non in Italia ) e ti assicuro che controindicazioni e/o difetti vari non ne riscontrai.
Secondo me all'epoca non erano sicure a quelle velocità Nè la Uno nè la 75, anche se sicuramente il livello di protezione che offriva una 75 era superiore alla Uno Turbo ( ma è ovvio ).
chi si stampava con le Uno o le 75 è perchè non le utilizzava per come dovevano essere utilizzate...... tutto qui.
Come guidare in pista,ma su strada non sai mai cosa puo' accadere e a volte bisogna fare manovre di emergenza o puo'attraversare un cane o trovare qualche ostacolo dopo una curva.
Hai mai fatto una frenata di emergenza a 200kmh perche' un idiota sorpassa senza freccia e senza guardare? con la 75 si e se lo posso raccontare lo devo a questa.....non lo vuoi capire parlo di sicurezza attiva non di protezioni che a 200 kmh non servono a nulla,se mi dici che una uno e' sicura come una 75 chiudo e ti ti lascio questa convinzione,dopo i difetti mi parli di protezione quando ci sono carreggiate e passo maggiore peso bilanciato sospensioni nemmeno paragonabili ruote di dimensioni e altezza maggiori rigidita' del pianale imparagonabile,TP e tenuta di strada e stabilita da Pura Alfa:
E' come paragonare una MITO e una 159 fallo pure ma per me e' ridicolo,e tra una mito e una 159 ci sono meno differenze che tra una UNO e una 75. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Ho guidato la Uno oltre i 200 km/h all'epoca in autostrada deserta ( non in Italia ) e ti assicuro che controindicazioni e/o difetti vari non ne riscontrai.
Secondo me all'epoca non erano sicure a quelle velocità Nè la Uno nè la 75, anche se sicuramente il livello di protezione che offriva una 75 era superiore alla Uno Turbo ( ma è ovvio ).
chi si stampava con le Uno o le 75 è perchè non le utilizzava per come dovevano essere utilizzate...... tutto qui.
Hai mai fatto una frenata di emergenza a 200kmh perche' un idiota sorpassa senza freccia e senza guardare? con la 75 si e se lo posso raccontare lo devo a questa.....non lo vuoi capire parlo di sicurezza attiva non di protezioni che a 200 kmh non servono a nulla,se mi dici che una uno e' sicura come una 75 chiudo e ti ti lascio questa convinzione,dopo i difetti mi parli di protezione quando ci sono carreggiate e passo maggiore peso bilanciato sospensioni nemmeno paragonabili ruote di dimensioni e altezza maggiori rigidita' del pianale imparagonabile,TP e tenuta di strada e stabilita da Pura Alfa:
E' come paragonare una MITO e una 159 fallo pure ma per me e' ridicolo,e tra una mito e una 159 ci sono meno differenze che tra una UNO e una 75. wink:
Bhe una Mito è meno sicura di una 159 ma la differenza è minore rispetto alla sicurezza della Uno Turbo con l'Alfa 75. Qualsiasi utilitaria di adetto ha delle ruotone da tir più abs esp.
 
SediciValvole ha scritto:
75TP m'hai letto nel pensiero???
Sai a volte ci sono cose cosi' ovvie che non penso nemmeno di scrivere,poi mi rendo conto che per qualcuno non lo e' affatto,devo dire che mi sento un po' ridicolo quando lo faccio ma cosi' e'. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Ho guidato la Uno oltre i 200 km/h all'epoca in autostrada deserta ( non in Italia ) e ti assicuro che controindicazioni e/o difetti vari non ne riscontrai.
Secondo me all'epoca non erano sicure a quelle velocità Nè la Uno nè la 75, anche se sicuramente il livello di protezione che offriva una 75 era superiore alla Uno Turbo ( ma è ovvio ).
chi si stampava con le Uno o le 75 è perchè non le utilizzava per come dovevano essere utilizzate...... tutto qui.
Come guidare in pista,ma su strada non sai mai cosa puo' accadere e a volte bisogna fare manovre di emergenza o puo'attraversare un cane o trovare qualche ostacolo dopo una curva.
Hai mai fatto una frenata di emergenza a 200kmh perche' un idiota sorpassa senza freccia e senza guardare? con la 75 si e se lo posso raccontare lo devo a questa.....non lo vuoi capire parlo di sicurezza attiva non di protezioni che a 200 kmh non servono a nulla,se mi dici che una uno e' sicura come una 75 chiudo e ti ti lascio questa convinzione,dopo i difetti mi parli di protezione quando ci sono carreggiate e passo maggiore peso bilanciato sospensioni nemmeno paragonabili ruote di dimensioni e altezza maggiori rigidita' del pianale imparagonabile,TP e tenuta di strada e stabilita da Pura Alfa:
E' come paragonare una MITO e una 159 fallo pure ma per me e' ridicolo,e tra una mito e una 159 ci sono meno differenze che tra una UNO e una 75. ;)

Ma è ovvio che oggi una 159 a 200 Km/h è più sicura di una MiTo ( ma anche a 50 Km/h...), ed è altrettanto ovvio che lo era una 75 rispetto alla Uno ( ma l'ho scritto già sopra ).
il mio intervento era per sfatare il mito che Piccola Sportiva ( vecchia o nuova ) = Pericolosa, assolutamente Non Vero, se si conosce ciò che si guida e si ha la testa collegata.
anche una 159 è pericolosa se usata senza cervello ( che poi protegge di più di una piccola è altro discorso ). ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Ho guidato la Uno oltre i 200 km/h all'epoca in autostrada deserta ( non in Italia ) e ti assicuro che controindicazioni e/o difetti vari non ne riscontrai.
Secondo me all'epoca non erano sicure a quelle velocità Nè la Uno nè la 75, anche se sicuramente il livello di protezione che offriva una 75 era superiore alla Uno Turbo ( ma è ovvio ).
chi si stampava con le Uno o le 75 è perchè non le utilizzava per come dovevano essere utilizzate...... tutto qui.
Come guidare in pista,ma su strada non sai mai cosa puo' accadere e a volte bisogna fare manovre di emergenza o puo'attraversare un cane o trovare qualche ostacolo dopo una curva.
Hai mai fatto una frenata di emergenza a 200kmh perche' un idiota sorpassa senza freccia e senza guardare? con la 75 si e se lo posso raccontare lo devo a questa.....non lo vuoi capire parlo di sicurezza attiva non di protezioni che a 200 kmh non servono a nulla,se mi dici che una uno e' sicura come una 75 chiudo e ti ti lascio questa convinzione,dopo i difetti mi parli di protezione quando ci sono carreggiate e passo maggiore peso bilanciato sospensioni nemmeno paragonabili ruote di dimensioni e altezza maggiori rigidita' del pianale imparagonabile,TP e tenuta di strada e stabilita da Pura Alfa:
E' come paragonare una MITO e una 159 fallo pure ma per me e' ridicolo,e tra una mito e una 159 ci sono meno differenze che tra una UNO e una 75. ;)

Ma è ovvio che oggi una 159 a 200 Km/h è più sicura di una MiTo ( ma anche a 50 Km/h...), ed è altrettanto ovvio che lo era una 75 rispetto alla Uno ( ma l'ho scritto già sopra ).
il mio intervento era per sfatare il mito che Piccola Sportiva ( vecchia o nuova ) = Pericolosa, assolutamente Non Vero, se si conosce ciò che si guida e si ha la testa collegata.
anche una 159 è pericolosa se usata senza cervello ( che poi protegge di più di una piccola è altro discorso ). ;)
Pero' senza dimenticare chi comprava la uno,certo che anche una RR in mano a un neopatentato diventa pericolosa,il problema e' che in situazioni di emergenza e al limite si vede e non in autostrada libera. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
O magari quado devi evitare una ruota di camion a 160kmh o quando prendi una buca a 200.
in italia queste condizioni non dovrebbero verificarsi....in germania forse, sulle belle autostrade tedesche sì, ma in italia no.
 
AlfistaMilano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
O magari quado devi evitare una ruota di camion a 160kmh o quando prendi una buca a 200.
in italia queste condizioni non dovrebbero verificarsi....in germania forse, sulle belle autostrade tedesche sì, ma in italia no.
La uno Turbo era degli anni 80 in italia non ricodo di preciso ma c'erano i limiti a 150kmh?
Non Autovelox e Tutor,se andavi in autostrada l'unica cosa che condizionava la velocita' era il traffico e le curve,le Alfa erano sempre nella corsia di sinistra sopratutto sulle zone appenniniche ricche di curvoni,ricordo un mio amico con una BMW di grossa cilindrata(sono passati tanti anni credo una 635 ) del padre che mi disse attraversando gli appennini diretto verso Napoli che l'unica auto che riusci' a superarlo fu una Alfa 90 ma quello che lo stupi' e' che lui andava al massimo e doveva rallentare in curva mentre la 90 si piegava senza rallentare e lo passo non riusci' piu' a riprenderlo,queste cose erano normali in quegli anni. ;)
 
marcobeggi ha scritto:
cdg ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Il suo è un paragone quantomeno capzioso: Albert Einstein è stato bocciato nelle materie letterarie, e allora?!? :shock: Albert Einstein non era certo un letterato; è stato invece uno dei più grandi scienziati e a noi in quanto tale deve importare di lui. Se domani il giornalista Tal dei Tali decidesse di andare in TV per dire che Einstein sbagliava a discernere tra i casi grammaticali in cui si usa o meno la lettera "acca", questo cambierebbe qualcosa circa l'esattezza delle sue teorie? ovviamente no. Se invece Tal dei Tali ci venisse a dire che in realtà Einstein non era poi così intelligente e che le sue teorie erano sbagliate questo (legittimamente) comporterebbe un mutamento della nostra opinione nei suoi confronti.

Ti riporto nuovamente quello che ho scritto, visto che c'è un passaggio importante: "Ti faccio un esempio: "Albert Einstain è stato bocciato nelle materie letterarie". Chi non sa chi sia l'illustre scienziato sarebbe portato a pensare che costui fosse un asino". La precisazione non l'avevo messa a caso.

reu.c.cio ha scritto:
Allo stesso modo, poichè la sportività, le prestazioni sono (erano) per ALFA ROMEO ciò che la fisica è stata per Einstein, cioè l'oggetto del fare, la principale ragion d'essere, è necessario e doveroso che il giornalista della rivista specializzata come 4ruote porti a conoscenza dei lettori che la MiTo è INESORABILMENTE LENTA nei confronti addirittura di una Citroen. Poi egli parlerà anche del bagagliaio più ampio sulla italiana che sulla francese e sulla tedesca, dirà che la MiTo è più comoda...lo dirà certamente, e potrà pure in tal modo parzialmente giustificare la sconfitta in pista, ma occorre dare a ogni parametro (velocità, consumi, abitabilità etc) la giusta importanza in rapporto al tipo di autovettura!

Qui potremmo parlare all'infinito, ché ognuno attribuisce al marchio i valori che ci vede. O che ci vuol vedere. Noi l'abbiamo scritto - e prima di scriverlo l'abbiamo verificato - che la MiTo non era la più veloce in pista, ma - e credo di non sbagliarmi - l'utilizzo in pista è un po' improprio visto che stiamo parlando di un'auto stradale: è giusto verificarlo, ma il peso da attribuire a questa prestazione non può essere determinante, ancorché difronte a un'auto dalle velleità sportiveggianti.
Poi, se tu mi dici che per te un'Alfa deve essere la più performante e la più sportiva delle concorrenti a prescindere, va benissimo. Ma è solo il tuo rispettabilissimo punto di vista. E qui, intendiamoci, non voglio prendere le difese di nessuno, né dell'Alfa né della Citroën né della Mini. Solo della libertà di opinione e del legittimo diritto di scegliere il proprio punto di vista.

Detto questo, mi piacerebbe sapere quanti sono coloro che hanno scelto di acquistare una Mini solo perché è più veloce sul giro a Vairano...

Alla redazione dovreste capire che prendere un'auto da 22.000 euro me riempirla di stelline per poi mettercene una in meno alla voce prezzo è un'operazione scorretta se poi al modello del marchio concorrente, visto che costa 2-3000 euro in meno gli negate una quantità considerevole di stellette per poi fargliene recuperare solo un o forse due alla voce prezzo.

Chi prende la rivista in mano è la legge in maniera spensierata e senza malizia si fa l'opinione che il modello con più stellette è migliore proprio perchè ha avuto un punteggio suoeriore. Se Quattroruote vuol diventare una rivista seria ed apprezzata e non solo un supporto per la pubblicità dei vari marchio dovrebbe alla stessa prova-test valutare sia la Mini da 22.000 euro contro la MiTo da 19.000 che una Mito da 22.000 contro una Mini da 19.000. Allora si che il cvonfronto sarebbe serio e la gente potrebbe farsi unìopinione più corretta. ma soprattutto la rivista ne uscirebbe bene.

Il tutto non modifica il mio giudizio sulla MiTo che come auto è un ottimo modello ma che avendo perso i quadrilateri ed avendo uno stile orribile sarà e rimarra un grande flop. Purtroppo la MiTo non piace ed è destinata a rimanere un modello di contorno, riempitivo solo per lao stabilimento di Mirafiori, enemmeno tanto visto il crollo delle vendite degli ultimi 4 mesi.

Mi ricorda una prova fatta anni fa, li la differenza fu abissale.
I prezzi
http://www.quattroruote.it/prove/station-svagon-alfa-159-audi-a4-e-mazda6/prezzi
Stiamo a circa 13.000 ? di differenza tra l'Audi e l'Alfa. Con quei soldi ti puoi prendere la seconda auto per la moglie o per l' amante.
Si doveva prendere un A4 di serie visto che gia li il prezzo é piú alto. Gli optionals che aveva l'Audi peseranno molto sul giudizio finale come presto vedremo nelle pagelle.
Cerchi maggiorati assetto sportivo, migliorano l'estetica e la tenuta di strada.
Il navigatore abbellisce la plancia e la strumentazione di molto, senza navigatore ti trovi i tasti della radio e della climatizzazione troppo vicini, e non é un bel vedere la plastica intorno alla leva del cambio sprovveduta dai tasti del navi. Che poi sicuramente fa molto differenza guidare di notte con gli Xeno che aveva l'auto tedesca inconfronto a dei fanali normali come la giap e l'italiana. Se guardiamo le pagelle http://www.quattroruote.it/prove/station-svagon-alfa-159-audi-a4-e-mazda6/pagelle ecco che di sicuro l'Audi non prendeva 5 stelle sulla tenuta di strada, le sospensioni di serie sono troppo soft, privilegiano il comfort Con l'assetto normale non prenderebbe 4,5 stelle sullo sterzo e sulla plancia e comandi. 4 stelle per gli accessori, strumentazione e visibilità?? NON credo,no. Sul prezzo Marco B. sbaglia l'Audi non perde una o addirittura due stelle ma solo MEZZA stella, l'Audi prende nella voce prezzo 2,5 stelle l'italiana 3 stelle. Nella voce pregi e difetti QR scrive testualmente, Prezzo un po' impegnativo, ricordo che la differenza é di13.000 ?, in confronto alla giapponese ancora di piú.
 
la Mito e' una sportiva solo sulla carta , chi compra una Mito non e' uno che pensa di andare dal punto A al punto B ma a farlo nel modo piu veloce, perdere in pista per un'alfa e' gravissimo, ma sulla Mito gia ' pensavo non positivo..... in tutti i sensi( estetica, dinamicita' ecc..)
 
Back
Alto