<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Illuminatemi part two. Ibrido a confronto - toy/Honda | Il Forum di Quattroruote

Illuminatemi part two. Ibrido a confronto - toy/Honda

Come già anticipato, potrei trovarmi a stretto giro di tempo a dover sostituire la moglie mobile.
Ho deciso e capito, visto il km annuale di mia moglie, viste le precedenti (pessime) esperienze con psa in quanto ad affidabilità, di rivolgermi a toy, oppure Honda, per comprare un'auto ibrida.
Ho già ricevuto lumi da tramp hpx renè, che ringrazio tanto, in room toy, sull'ibrido della casa delle due ellissi.
Ho avuto modo di provare esattamente l'anno scorso, era il mese di giugno, una jazz ibrida. Sistema molto più semplice di quello toy a quanto ho avuto modo di capire. Mi pare di ricordare che fosse a cella singola, che non permettesse quei pochi km con la sola propulsione elettrica, ma solo combinata.
In verità durante il lungo percorso fatto con la jazz, circa 40 km, ricordo di aver azzerato il cdb ed il consumo a fine giro fu di 5,7 l/100 km. Il percorso fu cittadino per 6/7 km, poi strada extraurbana a basso scorrimento, pianura, con diversi stop. Invece. senpre il cdb, segnava una media di 5,1 litri su tutti i 39.000 km dell'auto.
Se da una parte mi ha entusiasmato la jazz, impareggiabili ed uniche per un'auto di quel segmento, le superfici vetrate, lo spazio a bordo (mi son seduto pure dietro e sono stato comodissimo), per la quantità di opt di serie, per la strumentazione di bordo completa e futuristica, col display che cambia colore in base ai consumi. Un po' mi ha deluso quanto a consumo e funzione della parte ibrida.
Che mi dite quindi? Differenze tra toy e Honda?
Ibridi diversamente funzionanti non sono ammessi. Solo toy ed Honda.
 
Io avevo provato la yaris hsd giuse,un po cara ma consigliabile...E nel test avevo fatto i venti,senza troppo riguardo ,anzi partenza a batterie scariche e i classici sali scendi genovesi...da pensarci... ;)

P.s.la crz non la venderanno più,non è che magari scappa il prezzaccio? ;)
 
gallongi ha scritto:
Io avevo provato la yaris hsd giuse,un po cara ma consigliabile...E nel test avevo fatto i venti,senza troppo riguardo ,anzi partenza a batterie scariche e i classici sali scendi genovesi...da pensarci... ;)

P.s.la crz non la venderanno più,non è che magari scappa il prezzaccio? ;)
No non è adatta a mia moglie.
Il punto è, ok il prezzi più in alto, ma dopo quanto il punto di pareggio rispetto alla versione benzina?
 
reFORESTERation ha scritto:
ma dopo quanto il punto di pareggio rispetto alla versione benzina?
E' la domanda chiave, tieni conto che una piccola e leggera vettura di segmento B con un buon motore a benzina, sulle tue strade comunque comsuma poco. Per capirci, con una Honda Jazz di quelle attuali (verso fine serie, mi pare) tua moglie dovrebbe ottenere con tutta tranquillità un consumo del 6,0 - 6,5 litri /100 km (se preferisci, circa 16 con un litro), ma non mi stupirebbe se facesse pure meglio (diciamo 5,5-6,0 per 100 o sui 17 con un litro, meglio la vedo dura). Ora, con questi valori, al lordo di di politiche commerciali di incentivazione specifica che non conosco, non recupereresti mai il surplus di prezzo della Jazz ibrida
Secondo me è sulle vetture più costose e più grosse, che presentano consumi maggiori con l'endotermico, che c'è il "guadagno" maggiore.
Un po' come per il raffronto benzina aspèirato/turbodiesel, su una Panda il punto di pareggio sta molto più in alto che non su una grossa berlina di segmento D ...

P.S. ti ho portato l'esempio della Hondina perché da un lato ha una capacità e versatilità di carico (che mi pare di avere letto essere importante per tua moglie) decisamente fuori dal comune (imho tali da non rimpiangere troppo una Auris), dall'altro -come sai- ho avuto modo di riscontrare direttamente dei consumi davvero bassi, nettamente migliori della media del segmento. Ed ora viene via a prezzi decisamenet interessanti
 
reFORESTERation ha scritto:
Che mi dite quindi? Differenze tra toy e Honda?

La Honda è un "semplice" ibrido parallelo: il motore elettrico è al posto del volano, ne fa le sue veci, fa partire il Termico e assiste al funzionamento (accelerate e frenate).

La Toyota è più complessa: è un full-hybrid (ovvero può muoversi a termico spento (fermo)), ha 2 motori elettrici e un PSD che fa le veci del cambio e frizione.
 
The.Tramp ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che mi dite quindi? Differenze tra toy e Honda?

La Honda è un "semplice" ibrido parallelo: il motore elettrico è al posto del volano, ne fa le sue veci, fa partire il Termico e assiste al funzionamento (accelerate e frenate).

La Toyota è più complessa: è un full-hybrid (ovvero può muoversi a termico spento (fermo)), ha 2 motori elettrici e un PSD che fa le veci del cambio e frizione.
In realtà anche l'IMA può andare senza termico, pur se per modo di dire; viene trascinato dall'elettrico, con valvole chiuse per diminuire le perdite di pompaggio, ma è evidentemente un artifizio usato più per dire "lo può fare" che non per mera utilità. Il prossimo I-DCD invece sarà un parallelo che potrà andare per bene anche in solo elettrico grazie alla frizione che separerà cambio dal motore (con l'elettrico dalla parte del cambio).
Di Jazz ibride se ne trovano diverse, sui 17-18000?
 
The.Tramp ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che mi dite quindi? Differenze tra toy e Honda?

La Honda è un "semplice" ibrido parallelo: il motore elettrico è al posto del volano, ne fa le sue veci, fa partire il Termico e assiste al funzionamento (accelerate e frenate).

La Toyota è più complessa: è un full-hybrid (ovvero può muoversi a termico spento (fermo)), ha 2 motori elettrici e un PSD che fa le veci del cambio e frizione.
Grazie, molto chiaro. Leggevo in una discussione aperta da modus in Honda, che sono in uscita altri 2 o 3 tipi di ibrido Honda. Simili a quelle toy, ma forse un po' più evoluti.

X MAURO

fila liscio in discorso, conto, anzi contavo, visti i 3 km a/r per l'asilo ed il mare, il il paese in genere, alimentari, fornì per il pane, tabaccai, distributori di benzina, sono tutti intorno, anche meno di 3 km, quindi dicevo, contavo di poterci andare e tornare con la sola alimentazione elettrica, abbattendo quindi i consumi quasi a zero, salvo poi accendere il termico a batterie scariche o percorsi più lunghi.
Quello che mi chiedo ora, poniamo a motore caldo, dopo aver effettuato 20 km di percorso in campagna, io riprenda la macchina per andare a comprare le siga. Quei 3 km li posso fare solo in modalità elettrica?
 
la jazz è un'auto geniale, spaziosa, luminosa versatile.

tante volte o cercato di avvicinarla per comprarla...

magari con un bel cvt...

ma a parte i 1.2 base che lasciano tanti buchi nella dotazione, le altre sono veramente care....

cioè entri in conce e sembra di sentire un manager dagli occhi a mandorla che orgoglioso esclama: se la vuoi è li, paga quel prezzo, o vattene!
 
reFORESTERation ha scritto:
X MAURO
fila liscio in discorso, conto, anzi contavo, visti i 3 km a/r per l'asilo ed il mare, il il paese in genere, alimentari, fornì per il pane, tabaccai, distributori di benzina, sono tutti intorno, anche meno di 3 km, quindi dicevo, contavo di poterci andare e tornare con la sola alimentazione elettrica, abbattendo quindi i consumi quasi a zero, salvo poi accendere il termico a batterie scariche o percorsi più lunghi.
Quello che mi chiedo ora, poniamo a motore caldo, dopo aver effettuato 20 km di percorso in campagna, io riprenda la macchina per andare a comprare le siga. Quei 3 km li posso fare solo in modalità elettrica?
Qui ti deve rispondere chi ha già esperienza diretta di ibrido: però appare abbstanza evidente che, salvo casi peculiari, la migliore gestione possibile è quella automatizzata. Forzare manualmente l'uso delle batterie potrebbe darti un beneficio illusorio da pagare in ricarica (a meno che tua moglie - perché la guiderebbe prevalentemente la moglie e non te - si "diverta" a pianificare la modalità solo elettrica in funzione del profilo altimetrico previsto ... mi pare eccessivo :) )
 
il fatto è che le auto "semplici" sono quasi morte, il diesel è "attaccato alle macchine per farlo respirare" il benzina inizia ad avere l' "asma".
Il surplus dell'ibrido(considerando i prezzi del benzina, non più di un diesel o di un gasato) è totalmente meritato anche solo per il sistema che apporta grandi modifiche alla qualità di guida (per intenderci io avrei preso l'ibrida anche se avesse consumato come il benzina normale).
Le honda sono buone, ho già detto che avrei preso la civic se avesse avuto il sistema hsd toyota (stesso discorso per le più piccole, avrei sognato l'honda jazz con hsd toyota se avessi preso la yaris), invece la insight non mi attira rispetto alla prius.
Ibrido è il futuro prossimo, per le elettriche se inventeranno nuove batterie sarà la nuova base per le generazioni future, gas......siamo sempre nello stesso circolo vizioso utili solo come sostituti di transizione.
 
modus72 ha scritto:
In realtà anche l'IMA può andare senza termico, pur se per modo di dire; viene trascinato dall'elettrico, con valvole chiuse per diminuire le perdite di pompaggio, ma è evidentemente un artifizio usato più per dire "lo può fare" che non per mera utilità. Il prossimo I-DCD invece sarà un parallelo che potrà andare per bene anche in solo elettrico grazie alla frizione che separerà cambio dal motore (con l'elettrico dalla parte del cambio).

Solo fino a 12 km/h, trascinandosi il peso morto. La Toyota può arrivare fino a 70 km/h, se ci sono le condizioni. (Poche, ma capita)

La Honda Accord ibrida e plug-in non arriverà mai in Europa quindi il problema non sussiste.

E sopratutto al questito di reforestation
 
reFORESTERation ha scritto:
fila liscio in discorso, conto, anzi contavo, visti i 3 km a/r per l'asilo ed il mare, il il paese in genere, alimentari, fornì per il pane, tabaccai, distributori di benzina, sono tutti intorno, anche meno di 3 km, quindi dicevo, contavo di poterci andare e tornare con la sola alimentazione elettrica, abbattendo quindi i consumi quasi a zero, salvo poi accendere il termico a batterie scariche o percorsi più lunghi.
Quello che mi chiedo ora, poniamo a motore caldo, dopo aver effettuato 20 km di percorso in campagna, io riprenda la macchina per andare a comprare le siga. Quei 3 km li posso fare solo in modalità elettrica?

Scordatelo, è una operazione deleteria. Si, puoi fare i 2-3 km in elettrico, piano (stile 50ino tappato) ma poi, il ritorno, il termico deve lavorare il doppio: per miovere l'auto e caricare la batteria).

Piuttosto, esistono kit per le Toyita dove la fai plugin - con diversi "tagli" di batteria per avere 10, 20, 50 o 90 km di autonomia elettrica.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
In realtà anche l'IMA può andare senza termico, pur se per modo di dire; viene trascinato dall'elettrico, con valvole chiuse per diminuire le perdite di pompaggio, ma è evidentemente un artifizio usato più per dire "lo può fare" che non per mera utilità. Il prossimo I-DCD invece sarà un parallelo che potrà andare per bene anche in solo elettrico grazie alla frizione che separerà cambio dal motore (con l'elettrico dalla parte del cambio).

Solo fino a 12 km/h, trascinandosi il peso morto. La Toyota può arrivare fino a 70 km/h, se ci sono le condizioni. (Poche, ma capita)
Infatti l'ho scritto che da questo punto di vista l'Honda va senza termico per modo di dire...
The.Tramp ha scritto:
La Honda Accord ibrida e plug-in non arriverà mai in Europa quindi il problema non sussiste.

E sopratutto al questito di reforestation
Infatti non intendevo minimamente il sistema dell'Accord ibrida (che si chiama I-MMD), ma l'ibrido che soppianterà l'IMA nelle Honda medio piccole ovvero il doppiafrizione a 7 marce con motore elettrico da 30cv. Le Jazz ibride di nuova generazione avranno questo nuovo I-DCD, non più l'IMA, ma pare si dovrà aspettare almeno un annetto...
 
Secondo me dovresti chiederti che cosa vuoi dall'auto. Io per esempio non l'ho acquistata valutando il punto di pareggio.
Ho valutato il comfort e la semplicità di guida visto che percorro provinciali e statali con traffico intenso e l'ecvt lo trovo perfetto, nessun sbacchettamento solo freno e acceleratore, e rispetto al classico cambio automatico è molto più fluido.
L'affidabilità visto che secondo un rapporto di Toyota una hsd ha il 40% di interventi in garanzia in meno rispetto ad una tradizionale.
La manutenzione visto che ha molte parti meno soggette a usura e quindi a rottura.
Il fatto di non specare neanche un goccio benzina in coda, ai semafori, agli stop e ai passaggi a livello mantenendo funzionanti tutte le funzionalità dell'auto senza rinunce.
Inquinare meno e non inquinare affatto in ambienti sensibili.
La dotazione perchè comunque le hsd anche base non sono proprio spoglie.
E perchè no, Il fatto di avere un'autoche anticipa il futuro e che altri concorrenti non sono ancora riusciti a commercializzare.
Tutto questo non ha prezzo, o quantomeno ce l'ha ma non è poi così esagerato, ha più vantaggi che svantaggi.

Se dovevo vedere il punto di pareggio all'ora avrei comprato la Sandero, con tutto il rispetto, e con la differenza mi sarei comprato la benzina, i tagliandi e l'assicurazione per anni. Ma visto che c'è gente che per una segmento C ci lascia li anche più di 30 mila euro non vedo perchè mettere al centro di tutto il punto di pareggio se quello che hai in contropartita è di più.
Un esempio è mia cognata, la regina delle braccine corte ovvero taccagna, ho impiegato più di 6 mesi per convincerla a prendere la Yaris hsd, perfino gli ho dato la mia Auris in prestito per un giorno, adesso non solo si è comprata la Style ma guai a chi glie la tocca, off limit per tutti.

Meglio Toy o Honda ? Per le caratteristiche di cui ho parlato prima rimane solo Toy con le hsd full hybrid, come ripeto ci si deve chiedere cosa si vuole dalla propria auto e valutare tutto, non solo il prezzo.
 
The.Tramp ha scritto:
La Toyota può arrivare fino a 70 km/h, se ci sono le condizioni. (Poche, ma capita)

Vero, ma dipende dove abiti. Sul percorso che faccio 4 volte al giorno per andare al lavoro capita spesso. Poi se non trovo nessuno tipo la domenica a mezzogiorno tranquillamente ti riesco a fare i 3,7 Lx100km nei 15 km sfruttando il veleggio.
 
Back
Alto