<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato

Anzichè una Panda mi prendo un bel xyz a gasolio, magari sfappato e.....

Quante volte avete sentito nei commenti una frase come questa, meglio "premium" attempata che nuova e minimale....ragionamento di molti....

Lo deve aver fatto anche il ragazzo sotto casa l'altro giorno nel prendere una importante berlina sportiva che....che tra tentativi, intervento di un parente....non gli ha evitato il carratterezzi e....e chissà....
Dipende sempre dalle esigenze personali e dalla capacità di far fronte a determinate evenienze.

Io una Panda non la comprerei in ogni caso, per esempio, ma non perché non mi piaccia, ma perché non ci stiamo.

O banalmente se sei un po' "corpulento" una macchina del segmento A può non andar bene, benché nuova ed economica, e giocoforza si sale di livello e con budget simili non restano che le usate.

Sull'esempio che fai effettivamente può aver pagato molto poco una bella auto che a lui piace e ora la deve sistemare, o magari gliel'hanno venduta come perfetta e garantita ma ha i km di una corriera.

Tutti ciò sempre per dire che ogni scelta può essere giusta o può essere sbagliata, sono le necessità e le condizioni di contorno a definire quanto giusta o quanto sbagliata sia una scelta. ;)

(al di là dell'auto "defappata" che non potrebbe nemmeno circolare)
 
(al di là dell'auto "defappata" che non potrebbe nemmeno circolare)
Si infatti, ma che però passa le revisioni senza problemi a quanto pare e anche qui ci sarebbe da capire se è per questo motivo, lo sfappamento più o meno diffuso, che le auto diesel le vogliono fare sparire da tutte le ZTL o grandi città adesso e ovunque poi?
 
Ultima modifica:
Problematica direi la cosa....vuole dire che se continua così tra un annetto chi cerca un usato seg. A, B, avrà una ricerca "difficoltosa" al di là del prezzo di acquisto....
 
analisi un po' scontata.
ormai son anni che le auto nuove diesel non si vendono piu' tanto, e' ovvio che poi si vendano meno usati :D
stesso ragionamento per le ibride.
ormai son tutte ibride, quindi l'usato delle ibride, puo' solo aumentare.
un giorno succcedera' pure per le elettriche.
quando si venderan solo quelle, scommetto che, l'usato delle elettriche andra' crescendo :D




... se non faranno auto usa e getta :D:D
 
Continua un pò di "sconcerto" nel vedere che mediamente la gente ritenga che il prezzo di un'auto usata sia quello delle inserzioni...

Spiace dire che molte occasioni che definirei " ossi da morto " aspettano soltanto il merluzzo di turno.....
 
sabato non avendo nulla da fare sono andato presso un concessionario che aveva in esposizione almeno 70 vetture dello stesso modello, non dico neanche che modello è che tanto non è che sia utile alla discussione. La vettura nuova di listino sta a 28.000 euro, quella che avevo visto io era pubblicizzata a 14.400 , novembre 2022. Ci sono andato già sapendo cosa avrei trovato, il prezzo è relativo al finanziamento altrimenti c'erano 6.000 euro da aggiungere, con il finanziamento che prevede per 2 anni tagliandi e copertura furto ed incendio la vettura arrivava a 24.900 .
Ma non è che da altre parti la situazione cambi, da me occhio e croce questa è la prassi , ormai si sa , fare 2 conti non costa nulla e non credo che ci voglia un fine economista per capire l'offerta.
Già che c'ero sono andato poco lontano, ma per un nuovo, marchio low cost, listino 21.500, con metallizzato e spese varie si arrivava a 23.000 , anche qui caldeggiato il finanziamento che porta la vettura a 28.000 euro, però con 3 anni di assicurazione e tagliandi.
 
Ci sono anche diesel seppure chilometrati ben manutentati ed ecologici....non facciamo di tutta un'erba un fascio.....poi il tdi taroccato c'è sempre stato...e non solo.....
 
Ma spero che le diesel spariscano in fretta! Di quelle che sono in giro ce ne sono molte che fumano e puzzano come ciminiere. Credo che molte siano defappate e stando dietro devo spegnere la ventola altrimenti muoio intossicato. Dovrebbero fare un po' di controlli in più a riguardo.
Non so dove giri te, io di defappate ne vedo pochissime, piuttosto sono le navi da crociera a emettere nuvole di fumo nero alla partenza per non parlare delle emissioni all’ormeggio per garantire tutti i vizi dei crocieristi.
 
analisi un po' scontata.
ormai son anni che le auto nuove diesel non si vendono piu' tanto, e' ovvio che poi si vendano meno usati :D
stesso ragionamento per le ibride.
ormai son tutte ibride, quindi l'usato delle ibride, puo' solo aumentare.
un giorno succcedera' pure per le elettriche.
quando si venderan solo quelle, scommetto che, l'usato delle elettriche andra' crescendo :D




... se non faranno auto usa e getta :D:D


D' altro canto anche il nuovo in genere.
Acclarato il Diesel ai minimi, le benzinate sono ormai QUASI tutte ibride,
( nelle varie declinazioni ovviamente )
 
E' un tema che abbiamo toccato più volte, concordo con il non fare di tutta l'erba un fascio, diciamo che con il TD finchè i benzina erano quasi tutti aspirati era più facile "farla andare con poco", ora (da parecchi anni) che sono tutte turbo, diesel o benzina che sia, penso che si metta mano un po' a entrambe, cmq i numeri "veri" non li avremo mai.

Ciascuno può far statistica al limite per sè e per chi conosce (al netto che lo raccontino), qualche "cadavere" per strada si incontra certamente, ma devo dire che quantomeno a Milano di auto che fumano o puzzano in maniera esagerata e sospetta se ne trovano, ma davvero in maniera infinitesima rispetto al totale di auto a cui ci si accoda o affianca (parlo per me che faccio un'ora e mezza di strada tra andata e ritorno).

Poi magari in altre zone il fenomeno sarà più diffuso, ma non penso possa essere un valido motivo per "auspicare" la morte del diesel (che, tolte le ibride, comunque ha emissioni inferiori rispetto ai benzina).

Se si guarda alla norma euro6-d questa è la tabella per benzina e diesel e ormai di grosse differenze non ce ne sono più (in realtà già da euro5).

e6d.png
 
Back
Alto