<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato

Io non mi stupisco di questo, semplicemente reputo le auto odierne proposte a 140 infarcite di non si sa che cosa, non superiori, e per molti versi inferiori, alle auto di uno o due lustri fa.
Da questo la difficoltà a digerire questi prezzi ed a decidersi di acquistare una nuova auto, sia in contanti, sia con le formule a ricatto finale (nessun errore di stampa).

Una volta (almeno parecchi un paio di decenni e oltre fa) eravamo abituati, ad ogni cambio auto, a spendere di più, ma avendo c
ome contropartita auto di segmento superiore, più potenti, forse anche
più parsimoniose.
Oggi invece si spende di più per acquistare un segmento inferiore, spesso con pecche sia sulla qualità generale sia sull'affidabilità.

Tutte queste migliorie sulle auto odierne io fatico ad inquadrarle

Tutto parzialmente condivisibile. Ma oggi la "variabile" prezzo a quanto vedo incide un pò meno l'auto se piace, se fa motus symbol viene venduta a qualsiasi prezzo e a qualsiasi prezzo se la comprano sopratutto se Premium. Poi il "Premium" lo danno al concessionario che vende più auto scatragnate di Km e trapassi....
 
Non è molto che ho ripreso a seguire il forum. E andando indietro fare una statistica è proprio dura.

Ma ricordo una cosa che tre lustri fa chi comperava usato era ben conscio che sì risparmiava da una parte ma si "esponeva" dall'altra a probabili spese, e altro....

Oggi invece purtroppo noto dalle tante richieste qui che tanti "tzinganati" comprano usato con una fede cieca e indefessa, forse perchè implicitamente pensano che a quel prezo non possono capitare "imprevisti" o peggio....
 
Oggi seguendo una prova sul tubo in inglese di una nuova citycar nelle conclusioni finali è stato chiaramente dato il consiglio di prenderla usata. Perchè? Perchè al prezzo cui viene proposta (penso analogo al nostro) prendendola low mileage of two or three years cioè poco chilometrata e di due o tre anni it costs half vieni a spendere la metà.

Ah ecco allora le proporzioni corrette dell'usato ci sono ancora ma solo all'estero...
 
Eurotax

Pensavo fosse un ricordo invece nò c'è ancora....

Lo usano le assicurazioni.

Ma solo loro?

Forse bisognerebbe fare qualcosa per uscire da questa situazione cubana. (anzi loro ne saranno già usciti anni fa, situazione cubana dell'embargo intendevo dire)
 
Sempre leggendo le discussioni sul Forum vedo che nonostante tutto nulla cambia.

Spero "sostenuto" anche da altri utenti anche più esperti di me, che non lo sono, semplicemente ho memoria, senso pratico, e vita vissuta.

Innanzitutto quando si parla di "usato" tanto più oggi si dice "prendo l'auto usata per "risparmiare" ".

L'auto usata, da che mondo è mondo penso non sia mai stato un "risparmio" ma semplicemente uno "spendere meno"

Infatti considerando la vita utile dell'auto l'usato con tot anni e tot chilometri (e non rattoppata o a fine ciclo) bisognerebbe teoricamente ridurre della percentuale congrua rispetto alla vita residua il prezzo da nuovo dell'auto. C'è già Eurotax che lo fa eo lo faceva.

Per ipotesi facciamo un esempio.
Auto del 2010 prezzo da nuova 12K con 236.000Km GPL. Secondo voi quanto vale?

La risposta sarà vedo in internet una equivalente stesse condizioni più o meno.....errore.....

Se l'auto del 2010 da nuova costava 12K noi dobbiamo corrispondere il valore da nuovo meno l'iva (che non si paga due volte) e cominciare a scalare da quella cifra ossia 12K-2K (circa iva) 10K.

Benissimo oggi dopo 14 anni una macchina con 236.000Km e che aveva un valore nominale di 10 K quanto può valere correttamente?

Un buon sistema è di farsi fare un preventivo dall'assicurazione, loro usano eurotax e correggeranno sul fiurto il valore rettificato corretto per loro. Piccolo trucco gratuito e che "mostra" il "gap" inoppugnabilmente.
Se non si ha possibilità o non s vuole usare questo escamotage si può applicare una semplice formula che non restituisce il valore corretto dell'auto ma indicizza la "vita" residua dell'auto.

Infatti già da molto tempo i costruttori, che non regalano niente a nessuno....., si sono accordati per una specie di "durata indicativa" di un mezzo stimata da loro, quindi prudentemente da una parte ma senza eccessive regalie dall'altra in 250K.

Se i costruttori si sono accordati per 250K in condizioni di uso molteplici non progettano certo per 400K....

In questo caso quindi la "vita residua" di quell'auto in vendita a tot milaeuro è di circa il 10% (stima generosa matematica sulla base delle indicazioni costruttore)

Ecco se io dovessi comperare quella macchina oggi visto che oggi l'usato è caro, ha il GPL supponendo sia stata correttamente manutentata e non abbia "vizi occulti" ossia aria condizionata, frizione, cambio freni, sospensioni, braccetti, urti importanti, fanaleria, impianto elettrico ecc......batteria....non la pagherei mai il 50% del suo valore da nuova.......
 
La mia esperienza, invece è proprio per risparmiare, ho comprato usati economicamente convenienti, poi rivelatisi longevi ed affidabili.

Sì però lo sai anche valutare un usato....calcola che molti lo vedono in internet si fidano, chiedono magari qui e poi spariscono, fanno Km per arrivare a vedere l'auto che gli viene sommariamente mostrata e non fatta provare e firmano.....
 
Back
Alto