<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il valore intrinseco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il valore intrinseco

BelliCapelli3[/quote ha scritto:
E' sintomatico, credo, che tu la trovi un ottimo "value for money" - al prezzo di una Focus. Direi che c'è poco da aggiungere.

Quesa è una battutina...ina, ina. su...su....... ;)
 
Dannatio ha scritto:
BelliCapelli3[/quote ha scritto:
E' sintomatico, credo, che tu la trovi un ottimo "value for money" - al prezzo di una Focus. Direi che c'è poco da aggiungere.

Quesa è una battutina...ina, ina. su...su....... ;)

Può risultare spiacevole, ma ti garantisco che non c'era alcuna ironia. Secondo te c'è un motivo se le vendite di 159 e Brera si sono un po' riprese, con il nuovo diesel da 170cv - ma a prezzi "rimodulati" sotto i 30k Euro? ( e non intendo infierire sulle km0, che sono un male quasi comune )

L'autore del thread avrebbe riscontrato lo stesso value for money, se l'avesse pagata il prezzo pieno di una a4?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
BelliCapelli3[/quote ha scritto:
E' sintomatico, credo, che tu la trovi un ottimo "value for money" - al prezzo di una Focus. Direi che c'è poco da aggiungere.

Quesa è una battutina...ina, ina. su...su....... ;)

Può risultare spiacevole, ma ti garantisco che non c'era alcuna ironia. Secondo te c'è un motivo se le vendite di 159 e Brera si sono un po' riprese, con il nuovo diesel da 170cv - ma a prezzi "rimodulati" sotto i 30k Euro? ( e non intendo infierire sulle km0, che sono un male quasi comune )

L'autore del thread avrebbe riscontrato lo stesso value for money, se l'avesse pagata il prezzo pieno di una a4?

Sono passato in Concessionaria BMW per fare un preventivo su una serie 5 nuova per permutare la X5.....
Avevano qualche decina di 120d e 120ia km0 con prezzi anche sotto il 30% di listino..... Anche quelle sono ottime Value for money.....senza necessariamente disquisire se li valgano o meno quei soldi, non credi?

159 è ferma come evoluzione ed aggiornamento.....per ragioni criticabilissime ed opinabili da parte del Gruppo...e sconta questa situazione suo malgrado.
 
Dannatio ha scritto:
Sono passato in Concessionaria BMW per fare un preventivo su una serie 5 nuova per permutare la X5.....
Avevano qualche decina di 120d e 120ia km0 con prezzi anche sotto il 30% di listino..... Anche quelle sono ottime Value for money.....senza necessariamente disquisire se li valgano o meno quei soldi, non credi?

159 è ferma come evoluzione ed aggiornamento.....per ragioni criticabilissime ed opinabili da parte del Gruppo...e sconta questa situazione suo malgrado.

certo , di bmw km zero ce ne sono tante anche se del 30% io non ne ho mai trovate ma ti credo sulla parola. Il problema di 159 è il posizionamento iniziale davvero errato , errore ripetuto anche per brera e spider. Io non penso che ora vendano in perdita, almeno lo credo, non era meglio inizare questa politica aggressiva fin da subito ? perchè dico questo ? perchè ho il sospetto che con giulietta stiano sparando un filo alto fin da ora e bada che a denti stretti lo ha ammesso anche qualcuno della rete fiat. Sappiamo tutti che da giulietta nascerà giulia e giulia sw, prova ad estrapolare dal prezzo di giulietta un'ipotetica giulia e giulia sw e vedrai che si va in tromba ben oltre i 30.000 euromì, prezzo già rifutato dal mercato , sicuro che con giulietta non sia lo stesso errore di 159 ?
 
franco58pv ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Sono passato in Concessionaria BMW per fare un preventivo su una serie 5 nuova per permutare la X5.....
Avevano qualche decina di 120d e 120ia km0 con prezzi anche sotto il 30% di listino..... Anche quelle sono ottime Value for money.....senza necessariamente disquisire se li valgano o meno quei soldi, non credi?

159 è ferma come evoluzione ed aggiornamento.....per ragioni criticabilissime ed opinabili da parte del Gruppo...e sconta questa situazione suo malgrado.

certo , di bmw km zero ce ne sono tante anche se del 30% io non ne ho mai trovate ma ti credo sulla parola. Il problema di 159 è il posizionamento iniziale davvero errato , errore ripetuto anche per brera e spider. Io non penso che ora vendano in perdita, almeno lo credo, non era meglio inizare questa politica aggressiva fin da subito ? perchè dico questo ? perchè ho il sospetto che con giulietta stiano sparando un filo alto fin da ora e bada che a denti stretti lo ha ammesso anche qualcuno della rete fiat. Sappiamo tutti che da giulietta nascerà giulia e giulia sw, prova ad estrapolare dal prezzo di giulietta un'ipotetica giulia e giulia sw e vedrai che si va in tromba ben oltre i 30.000 euromì, prezzo già rifutato dal mercato , sicuro che con giulietta non sia lo stesso errore di 159 ?

Imho il problema di BRERA è palese.... motori e prestazioni NON adeguati per una vettura 2+2.....e prezzo altissimo al debutto.
O fai una MERA 159 Coupè, cosi come Serie 3 Berlina/Coupè..... e le prestazioni sovrapponibili le accetti....ma se fai un'auto più "estrema" come tipologia....le prestazioni devono necessariamente essere di alto livello.
Il discorso del prezzo di 159 all'esordio imho è stato cannato con la volontà di offrire un "pacchetto" di manutenzione e garanzia compreso.....
Da subito avrebbero dovuto fare una politica dei prezzi più aggressiva....sono d'accordo.
Io del resto nel 206 comprai la 159 2.4 SW con uno sconto molto elevato, intorno al 18% sommando lo sconto Agenti Default del Gruppo FIAT più un ulteriore sconto della concessionaria per un modello Full Optional che avevano DEMO in salone..... Era comunque la migliore offerta economica fra Audi/BMW/Mercedes che valutai a parità di requisiti. ;)
 
Dannatio ha scritto:
Sono passato in Concessionaria BMW per fare un preventivo su una serie 5 nuova per permutare la X5.....
Avevano qualche decina di 120d e 120ia km0 con prezzi anche sotto il 30% di listino..... Anche quelle sono ottime Value for money.....senza necessariamente disquisire se li valgano o meno quei soldi, non credi?

159 è ferma come evoluzione ed aggiornamento.....per ragioni criticabilissime ed opinabili da parte del Gruppo...e sconta questa situazione suo malgrado.

Eh...ma così travisi. Ti ho appositamente scritto che non parlo di km zero, e non era un caso. Perchè te l'ho scritto? Perchè so benissimo che le km0 le fanno in tanti, parecchio pure BMW. ( specie su auto in via di sostituzione, come la serie 1 ).

La differenza è che l'autore del thread, che incidentalmente ha trovato una 150cv a km0, poteva però portarsi tranquillamente a casa una 170cv NUOVA DA ORDINARE sotto i 30.000 Euro di listino - auto da configurare.

La 159 non si vende ultimamente un po' meglio perchè si trovano le km0, ma perchè è proprio calata di prezzo - a listino.

Una volta ricorderai che costava cifre molto più vicine ad una a4 o ad una 320d, ma non la si vendeva.

Ora, se ammettiamo che la compravendita ad un certo determinato prezzo è una sorta di agreement, in quanto la clientela che paga il prezzo che tu chiedi, implicitamente ne ammette la congruità, nel caso della 159 qualcosa non ha funzionato. Quando veniva venduta a prezzi ben più alti, la clientela ha risposto picche.

Ha cominciato a ricomprarla quando ne hanno abbassato il prezzo di listino a livello da segmento C, pur con motori migliori. E questo al netto delle km0. Ci sarà un motivo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Sono passato in Concessionaria BMW per fare un preventivo su una serie 5 nuova per permutare la X5.....
Avevano qualche decina di 120d e 120ia km0 con prezzi anche sotto il 30% di listino..... Anche quelle sono ottime Value for money.....senza necessariamente disquisire se li valgano o meno quei soldi, non credi?

159 è ferma come evoluzione ed aggiornamento.....per ragioni criticabilissime ed opinabili da parte del Gruppo...e sconta questa situazione suo malgrado.

Eh...ma così travisi. Ti ho appositamente scritto che non parlo di km zero, e non era un caso. Perchè te l'ho scritto? Perchè so benissimo che le km0 le fanno in tanti, parecchio pure BMW. ( specie su auto in via di sostituzione, come la serie 1 ).

La differenza è che l'autore del thread, che incidentalmente ha trovato una 150cv a km0, poteva però portarsi tranquillamente a casa una 170cv NUOVA DA ORDINARE sotto i 30.000 Euro di listino - auto da configurare.

La 159 non si vende ultimamente un po' meglio perchè si trovano le km0, ma perchè è proprio calata di prezzo - a listino.

Una volta ricorderai che costava cifre molto più vicine ad una a4 o ad una 320d, ma non la si vendeva.

Ora, se ammettiamo che la compravendita ad un certo determinato prezzo è una sorta di agreement, in quanto la clientela che paga il prezzo che tu chiedi, implicitamente ne ammette la congruità, nel caso della 159 qualcosa non ha funzionato. Quando veniva venduta a prezzi ben più alti, la clientela ha risposto picche.

Ha cominciato a ricomprarla quando ne hanno abbassato il prezzo di listino a livello da segmento C, pur con motori migliori. E questo al netto delle km0. Ci sarà un motivo?

Il concetto della congruità lo sposo in pieno.....e difatti quando 159 era venduta a livelli di A4 e Serie 3 era fra le prime del segmento e quasi sempre SOPRA a serie 3 che poteva contare anche su Cabriolet e Coupè per aumentare i numeri della base.....
Il problema è che sta accadendo l'esatto contrario di quello che affermi..... ovvero, 159 OGGI vende molto meno di prima!!!!
Al punto che non compare nemmeno fra le prime 10 del segmento sulle UNRAE di Aprile.

Oggi a sostenere le vendite di Alf aRomeo è MiTo..... il che è tutto dire!
 
Fancar_ ha scritto:
In foto mi sembrava bruttina, ma dal vivo wow!
Il posteriore è riuscito alla grande!
Anche i fari anteriori molto accattivanti.
Piacerà me lo sento!

Ma per venderne ancora di più, qui lo dico e qui lo nego, forse un 4 stelle e mezzo alla voce finitura ( 5 forse è chiedere troppo) le avrebbe giovato più che un quadrilatero, che molti non sanno nemmeno cosa sia.
Con piacere,vedo che ti stai riprendento.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
In foto mi sembrava bruttina, ma dal vivo wow!
Il posteriore è riuscito alla grande!
Anche i fari anteriori molto accattivanti.
Piacerà me lo sento!

Ma per venderne ancora di più, qui lo dico e qui lo nego, forse un 4 stelle e mezzo alla voce finitura ( 5 forse è chiedere troppo) le avrebbe giovato più che un quadrilatero, che molti non sanno nemmeno cosa sia.
Con piacere,vedo che ti stai riprendento.
No dai Fan non ha mai detto che e' brutta.ma ne ho sentiti veramente pochi che lo hanno detto e solo per il frontale del quale qualche dubbio l'ho avuto anche io e del quale daro' giudizi solo dal vivo.....per quello che riguarda la plancia che di alfa non ha nulla lo dissi quando vidi le prime foto,detto anche da qualcuno che l'ha vista e anche da quel tedesco appassionato di alfa della tua traduzione.(se ricordo bene in qualche prova l'ho letto)
Dietro anche dalle foto la trovo bella....ma se non azzeccavano la linea :?
 
Rispondo a Bellicapelli...

Sinceramente penso che le macchine tedesche costino troppo per quello che offrono... in altre parole una A4 trazione anteriore con il 2.0 143 cv è inferiore motoristicamente (dpf che si intasano, utilizzo tardivo del common rail ecc.), esteticamente e come handlind rispetto alla 159 150 cv.

In altre parole il valore intrinseco della 159 è maggiore di quello della A4. Perchè spendere di più se posso avere qualcosa di migliore?

Il discorso con BMW cambia: qui almeno abbiamo la trazione posteriore e posso giustificare l'esborso di quattrini in più... in effetti se dovessi cambiare car sceglierei una BMW.

Inoltre possiamo fare un'altro discorso: per l'utente medio è meglio avere la migliore trazione anteriore che una qualsiasi trazione posteriore, soprattutto se l'utente medio guida in zone a rischio neve... e non ha le termiche montate

Inoltre la serie 3, ci sono salito, è strettina... dovrei passare alla 5 più simile come abitabilità anteriore alla 159

Infine considerati i limiti di velocità e rimanendo nelle cilindrate fino a 2.0 per i diesel, è più che sufficiente una 159: sicura in ogni condizione e che già ti fa rischiare il ritiro patente molto facilmente.

Ripeto sceglierei bmw solo per un motivo: perchè avendo la migliore TA vorrei provare qualcosa di diverso e cioè la TP, inoltre sempre se la dovessi scegliere prenderei un 3.0 magari a benzina... poi forse mi accorgerei che la strada non è una pista e io non vado mai in pista e che alla prima pioggia rischio di girarmi e tornerei sui miei passi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
In foto mi sembrava bruttina, ma dal vivo wow!
Il posteriore è riuscito alla grande!
Anche i fari anteriori molto accattivanti.
Piacerà me lo sento!

Ma per venderne ancora di più, qui lo dico e qui lo nego, forse un 4 stelle e mezzo alla voce finitura ( 5 forse è chiedere troppo) le avrebbe giovato più che un quadrilatero, che molti non sanno nemmeno cosa sia.
Con piacere,vedo che ti stai riprendento.
No dai Fan non ha mai detto che e' brutta.ma ne ho sentiti veramente pochi che lo hanno detto e solo per il frontale del quale qualche dubbio l'ho avuto anche io e del quale daro' giudizi solo dal vivo.....per quello che riguarda la plancia che di alfa non ha nulla lo dissi quando vidi le prime foto,detto anche da qualcuno che l'ha vista e anche da quel tedesco appassionato di alfa della tua traduzione.(se ricordo bene in qualche prova l'ho letto)
Dietro anche dalle foto la trovo bella....ma se non azzeccavano la linea :?

Gusti a parte, legittimi.....una cosa è certa, Giulietta dal vero è nettamente migliore che in foto.

Anche altre auto risentono di questa cosa...la Panamerda per esempio in foto è oscena...dal vero migliora e diventa solo inguardabile! :D
 
qui non stiamo criticando la giulietta: penso che tutti la ritengano una vettura riuscita.
ma il punto è che il grado di "alficità" della giulietta non è più dato come una volta da alcune caratteristiche -tecniche, dinamiche, emozionali - esclusive (che la 159 sostanzialmente propone) ma dallo stile della carrozzeria, che si impone sul resto.
un'alfa deve essere riconoscibile non solo dalla linea bella e sportiva.
No,anche un po' l'italiano pero',non capisci la differenza tra una buona fiat e una buona alfa.

Quando leggo i messaggi di 75Turbo e Alfista Milano, mi fanno sempre tenerezza. Preciso che non lo dico con intenti ironici. Io li capisco soffrono di nostalgia per le Alfa che furono. Però è giunto il momento di assimilare la realtà cruda, che è questa:
L'ALFA CHE FU NON ESISTE PIU', E' ANDATA, PASSATA A MIGLIOR VITA E PROBABILMENTE NON RITORNERA' PIU'.
Ora è di proprietà Fiat e perciò, se si vuole restare fedeli al marchio Alfa, bisogna accettare la TA, motori di origine fiat, e magari apprezzare quei particolari tecnici esclusivi solo x le Alfa che la casa madre concede.
Come diceva qualcuno, meglio che Alfa sia rimasta in Italia. Molti ora col senno di poi dicono che sarebbe stato meglio se l'avesse acquisita Ford a suo tempo. Io credo invece che se fosse andata così, forse ora il marchio sarebbe sparito in qualche cassetto in Cina.
Una casa automobilistica come Alfa, come era strutturata una volta, fino all'avvento della 75, non poteva sopravvivere, a meno che non avesse un mercato globale, cioè di grandi numeri.
 
shendron ha scritto:
Come diceva qualcuno, meglio che Alfa sia rimasta in Italia. Molti ora col senno di poi dicono che sarebbe stato meglio se l'avesse acquisita Ford a suo tempo. Io credo invece che se fosse andata così, forse ora il marchio sarebbe sparito in qualche cassetto in Cina.

Molto discutibile... è vero che Ford ha devuto vendere i marchi di lusso che aveva acquisto (Jaguar, Aston, Land Rover), perchè ha in qualche modo sofferto della discrepanza tra l'essere un costruttore generalista ed il dover gestire marchi di lusso...tuttavia, quando questi marchi sono stati venduti avevano ancora degli asset tangibili (fabbriche, tecnologia propria, etc...)...il CEO di Ford è stato di un'onestà intelletuale esemplare dicendo che pur di evitare di mandare al macello quei marchi, era meglio venderli a chi li avrebbe meglio valorizzati...Fiat, estranea a questo tipo di comportamento trasparente, non solo ha smantellato qualsiasi tecnologia e fabbrica Alfa Romeo, ma, pur essendo palesemente incapace di gestire un marchio che gli è stato regalato dai politicanti di questo paese di pulcinella, non lo vuole nemmeno vendere e lo condanna allo svilimento finale...un peccato...
 
shendron ha scritto:
qui non stiamo criticando la giulietta: penso che tutti la ritengano una vettura riuscita.
ma il punto è che il grado di "alficità" della giulietta non è più dato come una volta da alcune caratteristiche -tecniche, dinamiche, emozionali - esclusive (che la 159 sostanzialmente propone) ma dallo stile della carrozzeria, che si impone sul resto.
un'alfa deve essere riconoscibile non solo dalla linea bella e sportiva.
No,anche un po' l'italiano pero',non capisci la differenza tra una buona fiat e una buona alfa.

Quando leggo i messaggi di 75Turbo e Alfista Milano, mi fanno sempre tenerezza. Preciso che non lo dico con intenti ironici. Io li capisco soffrono di nostalgia per le Alfa che furono. Però è giunto il momento di assimilare la realtà cruda, che è questa:
L'ALFA CHE FU NON ESISTE PIU', E' ANDATA, PASSATA A MIGLIOR VITA E PROBABILMENTE NON RITORNERA' PIU'.
Ora è di proprietà Fiat e perciò, se si vuole restare fedeli al marchio Alfa, bisogna accettare la TA, motori di origine fiat, e magari apprezzare quei particolari tecnici esclusivi solo x le Alfa che la casa madre concede.
Come diceva qualcuno, meglio che Alfa sia rimasta in Italia. Molti ora col senno di poi dicono che sarebbe stato meglio se l'avesse acquisita Ford a suo tempo. Io credo invece che se fosse andata così, forse ora il marchio sarebbe sparito in qualche cassetto in Cina.
Una casa automobilistica come Alfa, come era strutturata una volta, fino all'avvento della 75, non poteva sopravvivere, a meno che non avesse un mercato globale, cioè di grandi numeri.

Diciamo che Montezemolo non la pensa come te. ;)

STORIA-INDUSTRIA Il manager, allora ai vertici di Finmeccanica, ricostruisce la vicenda riportata all' attualità da Montezemolo
«Alfa, per l' auto italiana Ford era meglio»
 
Molto discutibile... è vero che Ford ha devuto vendere i marchi di lusso che aveva acquisto (Jaguar, Aston, Land Rover), perchè ha in qualche modo sofferto della discrepanza tra l'essere un costruttore generalista ed il dover gestire marchi di lusso...tuttavia, quando questi marchi sono stati venduti avevano ancora degli asset tangibili (fabbriche, tecnologia propria, etc...)...il CEO di Ford è stato di un'onestà intelletuale esemplare dicendo che pur di evitare di mandare al macello quei marchi, era meglio venderli a chi li avrebbe meglio valorizzati...Fiat, estranea a questo tipo di comportamento trasparente, non solo ha smantellato qualsiasi tecnologia e fabbrica Alfa Romeo, ma, pur essendo palesemente incapace di gestire un marchio che gli è stato regalato dai politicanti di questo paese di pulcinella, non lo vuole nemmeno vendere e lo condanna allo svilimento finale...un peccato...
E li valorizza vendendo marchi prestigiosi e gloriosi agli Indiani e ai cinesi??..... piu che al macello, ha mandato quei marchi alla rovina. God save the queen :D
Diciamo la verità: Ford ha venduto asset perennemente in rosso e ormai sbiaditi, per salvare il cu...., e ha dovuto guardare il far east per trovare qualche compratore e i soldi. Mi sa che faranno la fine di Rover.
 
Back
Alto