<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il trionfo di ypsilon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il trionfo di ypsilon

ottovalvole ha scritto:
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.
se non ricordo male sulle versioni più care (elefantino rosso, LX) la plancia era in plastica morbida.
la base elefantino blu aveva parecchie economie...ma era sempre meglio rifinita delle punto 1 e 2...
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.
se non ricordo male sulle versioni più care (elefantino rosso, LX) la plancia era in plastica morbida.
la base elefantino blu aveva parecchie economie...ma era sempre meglio rifinita delle punto 1 e 2...

No, non c'entrava che allestimento fosse: prima del restyling la plancia di tutte le versioni era ricoperta da quel materiale che sembra gommoso al tatto, mentre dopo il restyling questo trattamento è sparito da tutte.
La elefantino blu (e la LE) avevano economie, più che nei materiali, nella dotazione, che comprendeva una strumentazione semplificata (no contagiri, no termometro), niente servosterzo (sulle 1.1), niente cromature nella mascherina, niente retrovisori elettrici, plafoniera essenziale e altre cose di questo tipo.
 
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se non ricordo male sulle versioni più care (elefantino rosso, LX) la plancia era in plastica morbida.
la base elefantino blu aveva parecchie economie...ma era sempre meglio rifinita delle punto 1 e 2...
No, non c'entrava che allestimento fosse: prima del restyling la plancia di tutte le versioni era ricoperta da quel materiale che sembra gommoso al tatto, mentre dopo il restyling questo trattamento è sparito da tutte.
La elefantino blu (e la LE) avevano economie, più che nei materiali, nella dotazione, che comprendeva una strumentazione semplificata (no contagiri, no termometro), niente servosterzo (sulle 1.1), niente cromature nella mascherina, niente retrovisori elettrici, plafoniera essenziale e altre cose di questo tipo.
scusa, parlavo della versione post-restyling, non ho specificato. ;)
 
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
esatto per questo mi viene difficile cambiarla :lol: la plancia ha un design favoloso oltre ad essere pratica con quel tascone, ovviamente ci sono anche degli elementi che segnano l'età reale (tipo plafoniera, maniglie d'appiglio, tunnel centrale e quei tastoni al centro fra le bocchette d'aerazione e le manopole del clima anche se sono ben fatte). Sulla nuova Ypsilon mi manca quella sensazione di lusso che davano Y e Ypsilon mk1, le mini ammiraglie, pelle, alcantara, finta radica o finto alluminio, le Lancia nuove hanno dirottato le finiture verso un simil hitech, nero laccato e alluminio ma anche tanto tanto nero, manca la pelle, l'alcantara

La plafoniera ti sembra vecchia perchè hai la versione base. Io avevo una LX e aveva una plafoniera stupenda; molto più bella di quella della 147 che ho preso dopo... Ora non sono capace di allegare una foto, ma prova a cercarla su google
si quantomeno posso vantarmi di avere la stessa plafoniera della 4C e le manopole clima con inserti in gomma....e la plancia col cuscino morbidoso :D :D :D e pesa quanto la 4C!!!!!! ma ha 180cv in meno :D

Ma 180 cv in meno sono un dettaglio! Nessuno li vede...
Comunque la tua Y ti sembra ben fatta, ma se provi a vederne una delle prime, noterai che queste sono meglio: avevano i pannelli delle portiere morbidi con inseriti i catarifrangenti, i frustini delle cinture di sicurezza ovali ed altre cosette di questo tipo... Io avevo una 1.4 LX del '96 (con alcantara verde e simil radica) e, quando sono salito sulla Dodo del 2002 di mia cugina, sono rimasto quasi deluso...
mia mma ha avuto una 1.2 LS del '98 con alcantara beaurdeaux clima radio a cassetta con comandi al volante e fendi...è fatta meglio della mia ypsilon odierna alla quale in cambio di un computer di bordo rinuncia alle manglie d'appiglio al termometro temperatura acqua e alle tasche nei sedili
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se non ricordo male sulle versioni più care (elefantino rosso, LX) la plancia era in plastica morbida.
la base elefantino blu aveva parecchie economie...ma era sempre meglio rifinita delle punto 1 e 2...
No, non c'entrava che allestimento fosse: prima del restyling la plancia di tutte le versioni era ricoperta da quel materiale che sembra gommoso al tatto, mentre dopo il restyling questo trattamento è sparito da tutte.
La elefantino blu (e la LE) avevano economie, più che nei materiali, nella dotazione, che comprendeva una strumentazione semplificata (no contagiri, no termometro), niente servosterzo (sulle 1.1), niente cromature nella mascherina, niente retrovisori elettrici, plafoniera essenziale e altre cose di questo tipo.
scusa, parlavo della versione post-restyling, non ho specificato. ;)

Sulle post-restyling la plancia era rigida su tutti gli allestimenti
 
giuliogiulio ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
esatto per questo mi viene difficile cambiarla :lol: la plancia ha un design favoloso oltre ad essere pratica con quel tascone, ovviamente ci sono anche degli elementi che segnano l'età reale (tipo plafoniera, maniglie d'appiglio, tunnel centrale e quei tastoni al centro fra le bocchette d'aerazione e le manopole del clima anche se sono ben fatte). Sulla nuova Ypsilon mi manca quella sensazione di lusso che davano Y e Ypsilon mk1, le mini ammiraglie, pelle, alcantara, finta radica o finto alluminio, le Lancia nuove hanno dirottato le finiture verso un simil hitech, nero laccato e alluminio ma anche tanto tanto nero, manca la pelle, l'alcantara

La plafoniera ti sembra vecchia perchè hai la versione base. Io avevo una LX e aveva una plafoniera stupenda; molto più bella di quella della 147 che ho preso dopo... Ora non sono capace di allegare una foto, ma prova a cercarla su google
si quantomeno posso vantarmi di avere la stessa plafoniera della 4C e le manopole clima con inserti in gomma....e la plancia col cuscino morbidoso :D :D :D e pesa quanto la 4C!!!!!! ma ha 180cv in meno :D

Ma 180 cv in meno sono un dettaglio! Nessuno li vede...
Comunque la tua Y ti sembra ben fatta, ma se provi a vederne una delle prime, noterai che queste sono meglio: avevano i pannelli delle portiere morbidi con inseriti i catarifrangenti, i frustini delle cinture di sicurezza ovali ed altre cosette di questo tipo... Io avevo una 1.4 LX del '96 (con alcantara verde e simil radica) e, quando sono salito sulla Dodo del 2002 di mia cugina, sono rimasto quasi deluso...
mia mma ha avuto una 1.2 LS del '98 con alcantara beaurdeaux clima radio a cassetta con comandi al volante e fendi...è fatta meglio della mia ypsilon odierna alla quale in cambio di un computer di bordo rinuncia alle manglie d'appiglio al termometro temperatura acqua e alle tasche nei sedili

Belli gli interni rossi!
Ero indeciso anch'io se prenderli rossi o verdi, poi ho optato per i verdi perchè quelli rossi mi sembravano un po' troppo femminili... (erano quasi color ciclamino...)
 
ottovalvole ha scritto:
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.
Sulla Y restyling non c'è il problema della appiccicosità delle plastiche?
Hanno fatto bene, quello è un problema comune a molte Lancia del periodo. :evil:
 
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.

Alla mia plancia non è mai successo niente di tutto questo in 13 anni.
Devi aspettare dai 18 anni in su. :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.

Alla mia plancia non è mai successo niente di tutto questo in 13 anni.
Devi aspettare dai 18 anni in su. :lol:

Ahhhhhh ecco perchè...!
Comunque la mia Y era del '96 ed è stata rottamata nel 2009.
 
aamyyy ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.

Alla mia plancia non è mai successo niente di tutto questo in 13 anni.
Devi aspettare dai 18 anni in su. :lol:

Ahhhhhh ecco perchè...!
Comunque la mia Y era del '96 ed è stata rottamata nel 2009.
Troppo giovane :lol:
Esperienza diretta fatta su Delta II e Lybra.
 
aamyyy ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
esatto per questo mi viene difficile cambiarla :lol: la plancia ha un design favoloso oltre ad essere pratica con quel tascone, ovviamente ci sono anche degli elementi che segnano l'età reale (tipo plafoniera, maniglie d'appiglio, tunnel centrale e quei tastoni al centro fra le bocchette d'aerazione e le manopole del clima anche se sono ben fatte). Sulla nuova Ypsilon mi manca quella sensazione di lusso che davano Y e Ypsilon mk1, le mini ammiraglie, pelle, alcantara, finta radica o finto alluminio, le Lancia nuove hanno dirottato le finiture verso un simil hitech, nero laccato e alluminio ma anche tanto tanto nero, manca la pelle, l'alcantara

La plafoniera ti sembra vecchia perchè hai la versione base. Io avevo una LX e aveva una plafoniera stupenda; molto più bella di quella della 147 che ho preso dopo... Ora non sono capace di allegare una foto, ma prova a cercarla su google
si quantomeno posso vantarmi di avere la stessa plafoniera della 4C e le manopole clima con inserti in gomma....e la plancia col cuscino morbidoso :D :D :D e pesa quanto la 4C!!!!!! ma ha 180cv in meno :D

Ma 180 cv in meno sono un dettaglio! Nessuno li vede...
Comunque la tua Y ti sembra ben fatta, ma se provi a vederne una delle prime, noterai che queste sono meglio: avevano i pannelli delle portiere morbidi con inseriti i catarifrangenti, i frustini delle cinture di sicurezza ovali ed altre cosette di questo tipo... Io avevo una 1.4 LX del '96 (con alcantara verde e simil radica) e, quando sono salito sulla Dodo del 2002 di mia cugina, sono rimasto quasi deluso...
mia mma ha avuto una 1.2 LS del '98 con alcantara beaurdeaux clima radio a cassetta con comandi al volante e fendi...è fatta meglio della mia ypsilon odierna alla quale in cambio di un computer di bordo rinuncia alle manglie d'appiglio al termometro temperatura acqua e alle tasche nei sedili

Belli gli interni rossi!
Ero indeciso anch'io se prenderli rossi o verdi, poi ho optato per i verdi perchè quelli rossi mi sembravano un po' troppo femminili... (erano quasi color ciclamino...)
eh ma mia mamma l'aveva presa usata nel 2002...vista e piaciuta...
 
Back
Alto