<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il trionfo di ypsilon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il trionfo di ypsilon

ottovalvole ha scritto:
Dunque Y, Ypsilon mk1 e Ypsilon mk2 per dimensioni sono molto simili, cambia che la vecchia è più bassa quindi sembra (è) più slanciata, le altre due invece sono più simili, malgrado ciò la nuova sembra più stretta e alta non tanto per la forma a uovo ma bho.....dietro la mk1 ha tipo le gomme un pò più sporgenti e la macchina sembra più piantata. Comunque a me che ho la Y piace più la nuova Ypsilon sia dentro che fuori (ma amo i sedili a poltrona della mk1), ne ho vista una Elefantino color azzurro metallizzato col portellone nero.

Il fatto che sia su un pianale più piccolo certo non aiuta.
Secondo me, in assoluto, la Y è quella più riuscita ed originale.
In ogni caso tutte restano molto originali e riuscite.
Ps: ricorre il 30° della nonna Y10.
 
eh si...che bella la Y10...a casa abbiamo avute due (una è ferma in garage, del 1992)...la prima era una fire LX 1.0 dell'86 rossa...rubata nel 2004...
 
tra l'altro ho letto su 4ruote che proprio in occasione del 30esimo compleanno a ginevra è stata presentata una versione speciale con dettagli che ricordano la Y10, come il portallone nero...
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Dunque Y, Ypsilon mk1 e Ypsilon mk2 per dimensioni sono molto simili, cambia che la vecchia è più bassa quindi sembra (è) più slanciata, le altre due invece sono più simili, malgrado ciò la nuova sembra più stretta e alta non tanto per la forma a uovo ma bho.....dietro la mk1 ha tipo le gomme un pò più sporgenti e la macchina sembra più piantata. Comunque a me che ho la Y piace più la nuova Ypsilon sia dentro che fuori (ma amo i sedili a poltrona della mk1), ne ho vista una Elefantino color azzurro metallizzato col portellone nero.

Il fatto che sia su un pianale più piccolo certo non aiuta.
Secondo me, in assoluto, la Y è quella più riuscita ed originale.
In ogni caso tutte restano molto originali e riuscite.
Ps: ricorre il 30° della nonna Y10.

A me è arrivato un sms da Lancia per partecipare al concorso Lanciaytellers. Ma come avranno fatto a sapere il mio numero di cell di exLancista? :shock: :shock:
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Dunque Y, Ypsilon mk1 e Ypsilon mk2 per dimensioni sono molto simili, cambia che la vecchia è più bassa quindi sembra (è) più slanciata, le altre due invece sono più simili, malgrado ciò la nuova sembra più stretta e alta non tanto per la forma a uovo ma bho.....dietro la mk1 ha tipo le gomme un pò più sporgenti e la macchina sembra più piantata. Comunque a me che ho la Y piace più la nuova Ypsilon sia dentro che fuori (ma amo i sedili a poltrona della mk1), ne ho vista una Elefantino color azzurro metallizzato col portellone nero.

Il fatto che sia su un pianale più piccolo certo non aiuta.
Secondo me, in assoluto, la Y è quella più riuscita ed originale.
In ogni caso tutte restano molto originali e riuscite.
Ps: ricorre il 30° della nonna Y10.
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
...Potrebbero marchiarla di nuovo Autobianchi (come la Y10) venderebbe uguale, peccato che fuori dall'Italia è quasi sconosciuta.
in effetti, in caso di smantellamento del marchio lancia, questa operazione potrebbe avere un senso.
più che avere un marchio lancia sostenuto dal solo modello ypsilon, peraltro derivato autobianchi...

meglio riavere il marchio con la A a tre barre 8)
calma, non confondiamo adidas con Autobianchi...
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
...Potrebbero marchiarla di nuovo Autobianchi (come la Y10) venderebbe uguale, peccato che fuori dall'Italia è quasi sconosciuta.
in effetti, in caso di smantellamento del marchio lancia, questa operazione potrebbe avere un senso.
più che avere un marchio lancia sostenuto dal solo modello ypsilon, peraltro derivato autobianchi...

meglio riavere il marchio con la A a tre barre 8)
calma, non confondiamo adidas con Autobianchi...
cavolo, ne ricordavo tre. maledetta fiat che l'ha eliminato...

Attached files /attachments/1924333=43180-Autobianchi-logo-1[1].jpg
 
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
esatto per questo mi viene difficile cambiarla :lol: la plancia ha un design favoloso oltre ad essere pratica con quel tascone, ovviamente ci sono anche degli elementi che segnano l'età reale (tipo plafoniera, maniglie d'appiglio, tunnel centrale e quei tastoni al centro fra le bocchette d'aerazione e le manopole del clima anche se sono ben fatte). Sulla nuova Ypsilon mi manca quella sensazione di lusso che davano Y e Ypsilon mk1, le mini ammiraglie, pelle, alcantara, finta radica o finto alluminio, le Lancia nuove hanno dirottato le finiture verso un simil hitech, nero laccato e alluminio ma anche tanto tanto nero, manca la pelle, l'alcantara
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
esatto per questo mi viene difficile cambiarla :lol: la plancia ha un design favoloso oltre ad essere pratica con quel tascone, ovviamente ci sono anche degli elementi che segnano l'età reale (tipo plafoniera, maniglie d'appiglio, tunnel centrale e quei tastoni al centro fra le bocchette d'aerazione e le manopole del clima anche se sono ben fatte). Sulla nuova Ypsilon mi manca quella sensazione di lusso che davano Y e Ypsilon mk1, le mini ammiraglie, pelle, alcantara, finta radica o finto alluminio, le Lancia nuove hanno dirottato le finiture verso un simil hitech, nero laccato e alluminio ma anche tanto tanto nero, manca la pelle, l'alcantara

La plafoniera ti sembra vecchia perchè hai la versione base. Io avevo una LX e aveva una plafoniera stupenda; molto più bella di quella della 147 che ho preso dopo... Ora non sono capace di allegare una foto, ma prova a cercarla su google
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quando uscì questa Ypsilon tutti le davano addosso, molti prevedevano che sarebbe stato un flop.

...
a me fa cagare anche adesso.... :XD: :XD: :XD:

il cofano a coperchio di wc e il fatto che sembri un uovo con 4 ruote sono giudizi difficili da cambiare senza rifare l'auto da zero.

sì, sono un nostalgico della Y :rolleyes:
Anche i wc hanno la loro dignità. :lol:
 
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
esatto per questo mi viene difficile cambiarla :lol: la plancia ha un design favoloso oltre ad essere pratica con quel tascone, ovviamente ci sono anche degli elementi che segnano l'età reale (tipo plafoniera, maniglie d'appiglio, tunnel centrale e quei tastoni al centro fra le bocchette d'aerazione e le manopole del clima anche se sono ben fatte). Sulla nuova Ypsilon mi manca quella sensazione di lusso che davano Y e Ypsilon mk1, le mini ammiraglie, pelle, alcantara, finta radica o finto alluminio, le Lancia nuove hanno dirottato le finiture verso un simil hitech, nero laccato e alluminio ma anche tanto tanto nero, manca la pelle, l'alcantara

La plafoniera ti sembra vecchia perchè hai la versione base. Io avevo una LX e aveva una plafoniera stupenda; molto più bella di quella della 147 che ho preso dopo... Ora non sono capace di allegare una foto, ma prova a cercarla su google
si quantomeno posso vantarmi di avere la stessa plafoniera della 4C e le manopole clima con inserti in gomma....e la plancia col cuscino morbidoso :D :D :D e pesa quanto la 4C!!!!!! ma ha 180cv in meno :D
 
ottovalvole ha scritto:
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
parlo con cognizione di causa, la Y effettivamente sembra la più riuscita e malgrado l'età non sente nessun complesso d'inferiorità rispetto le concorrenti di oggi e le sue sorelle (gli interni sono ancora molto belli e attuali, manca solo qualche giocattolo elettronico) però ahimè è stata fatta negli anni in cui le Fiat peccavano enormemente di qualità e difatti tutti i problemi che aveva la Punto mk1 ce le ha pure la Y, sia meccanici che di carrozzeria. La nuova sarà un ovetto ma qualitativamente non c'è nulla da ridire
La Y è un auto senza età. non la trovo ancora invecchiata, specie la versione restyling.

sembra quasi più vecchia la prima ypsilon...
esatto per questo mi viene difficile cambiarla :lol: la plancia ha un design favoloso oltre ad essere pratica con quel tascone, ovviamente ci sono anche degli elementi che segnano l'età reale (tipo plafoniera, maniglie d'appiglio, tunnel centrale e quei tastoni al centro fra le bocchette d'aerazione e le manopole del clima anche se sono ben fatte). Sulla nuova Ypsilon mi manca quella sensazione di lusso che davano Y e Ypsilon mk1, le mini ammiraglie, pelle, alcantara, finta radica o finto alluminio, le Lancia nuove hanno dirottato le finiture verso un simil hitech, nero laccato e alluminio ma anche tanto tanto nero, manca la pelle, l'alcantara

La plafoniera ti sembra vecchia perchè hai la versione base. Io avevo una LX e aveva una plafoniera stupenda; molto più bella di quella della 147 che ho preso dopo... Ora non sono capace di allegare una foto, ma prova a cercarla su google
si quantomeno posso vantarmi di avere la stessa plafoniera della 4C e le manopole clima con inserti in gomma....e la plancia col cuscino morbidoso :D :D :D e pesa quanto la 4C!!!!!! ma ha 180cv in meno :D

Ma 180 cv in meno sono un dettaglio! Nessuno li vede...
Comunque la tua Y ti sembra ben fatta, ma se provi a vederne una delle prime, noterai che queste sono meglio: avevano i pannelli delle portiere morbidi con inseriti i catarifrangenti, i frustini delle cinture di sicurezza ovali ed altre cosette di questo tipo... Io avevo una 1.4 LX del '96 (con alcantara verde e simil radica) e, quando sono salito sulla Dodo del 2002 di mia cugina, sono rimasto quasi deluso...
 
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.
 
ottovalvole ha scritto:
la mia è una ElefantinoBlu del 2001 quindi restyling (come la Dodo), confermo che quella vecchia era ancor più rifinita e curata, l'unica vera miglioria è stata la plancia in plastica rigida perchè la vernice gommosa col tempo si deteriorava e diventava appiccicosa....per il resto hanno cominciato a economizzare su troppa componentistica.

Alla mia plancia non è mai successo niente di tutto questo in 13 anni.
 
Back
Alto