kanarino ha scritto:Concordo...aggiungerei che come segmento D oltre alla Croma, c'era anche la Lancia Thema, che anche se molto meno diffusa, ho visto anche in versione Sw.modus72 ha scritto:Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
La Thema era a tutti gli effetti una segmento E, ti dirò di più giocava anche nella parte alta del segmento. La 164 e la Saab 9000 anch'esse erano del segmento E, la Croma era l'unica che, a causa della versione base motorizzata col 1.600, sconfinava in basso nel segmento D ma in effetti era esattamente a cavallo tra D ed E.
Ribadisco comunque che TUTTE le berline a 3 volumi di 4,2-4,4 metri, che negli anni '80 avevano la versione base di 1300 e le versioni spinte di 1600-1800 (più tardi, dagli anni '90, la base si situerà a 1600 e il top a 2000) erano classificate come segmento D, quindi in questo segmento rientravano le Fiat Regata/Tempra/Marea, ma anche le Alfa Romeo Giulietta/75/155, l'Audi 80, la VW Jetta, la Ford Sierra/Mondeo, le Opel Ascona/Vectra e chi più ne ha più ne metta. Come si vede alcune derivavano da auto del segmento C (normalmente a due volumi) ma la coda e la motorizzazione d'attacco superiore ne innalzavano il segmento, visto che praticamente TUTTE le segmento C negli anni '80 e '90 partivano da 1100-1200 e non superavano praticamente mai i 4 metri.
Oggi è tutta un'altra cosa, il D di oggi è l'E di ieri, quello che ieri era il D di fatto non esiste più a causa della scomparsa della carrozzeria a tre volumi dalle auto "medie" ed a causa dell'innalzamento delle dimensioni e delle cilindrate delle segmento C.
Saluti