<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il tassista Bolognese | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il tassista Bolognese

ma a parte altri ragionamenti, io leggo che in un giorno in pratica 3 su 4 hanno pagato con le carte, trovare ancora taxisti che non vogliono che si paghi con le carte è anacronistico, o meglio non è quello che il mercato vuole. E' come se il 90% della gente vuole acqua frizzante e tu insisti a vendere acqua naturale, sei fuori dal mercato


Su questo concordo in pieno....
Anche perche' se c'e' uno che ha interesse a non avere contanti con se', e' proprio il tassista....
Ma quando leggi dei guadagni medi dichiarati....
Ti fai per forza dei dubbi e quindi delle domande
 
Io ricordo sempre che l'evasione si fa in due.
Non basta che da una parte ci sia una persona poco onesta,dall'altra ci deve essere un "complice".


Dipende....

Molti " esperti " del settore si son fatti furbi....
Dal lavoro fatto, infatti, ti accorgi che la cifra che gia' ti chiedono a voce
e' una rapina....

Voglio vedere chi gli chiede la ricevuta,
cui " per forza di cose " aggiungerebbero " pure " l' IVA
 
Ultima modifica:
ma, se il 90% delle rivendite, vendesse solo acqua naturale, alla fine quella berresti :D
Eh beh ma infatti siamo nel caso di un mercato che dovrebbe essere libero e con basse barriere all'ingresso (che tradotto in termini pratici sono la patente, la licenza la macchina e la terza media) abbiamo degli operatori che alzano muri protezionistici anacronitistici (guardate a tutto il pandemonio contro uber)

metto le mani avanti: mai preso uber, contrario allo sfruttamento della giga economy etc...era solo un esempio
 
Su questo concordo in pieno....
Anche perche' se c'e' uno che ha interesse a non avere contanti con se', e' proprio il tassista....
Ma quando leggi dei guadagni medi dichiarati....
Ti fai per forza dei dubbi e quindi delle domande

sul discorso evasione non mi permetto di dare giudizi, penso solo che se ho il 75% di clienti che vogliono usare un pagamento che è legale e consentito il rifiuto mi sembra assurdo, e non ci si deve sorprendere se poi si devia su altri servizi in rete che invece non creano questi problemi.
 
sul discorso evasione non mi permetto di dare giudizi, penso solo che se ho il 75% di clienti che vogliono usare un pagamento che è legale e consentito il rifiuto mi sembra assurdo, e non ci si deve sorprendere se poi si devia su altri servizi in rete che invece non creano questi problemi.


https://www.adnkronos.com/taxi-quanto-guadagnano-inchiesta-le-iene-e-reazioni_TdwTJMLLfJROmWmDGcpuk

nemmeno qualche dubbio e qualche domanda
( come da mio post 16 )
??
 
No. L'evasione soprattutto in questi casi parte sempre da un lato, e spesso chi paga manco ci fa caso.

Se non ci fa caso significa che gli sta bene così.
Senza arrivare al pos anche pagando in contanti se uno ci tiene a essere onesto e vuole che gli altri lo siano allo stesso modo ha solo da chiedere la ricevuta.
Se si vergogna a dire che è per un discorso di onestà può sempre inventare la balla che deve rendicontare le spese di viaggio perchè gliele rimborsano.
A me sembra invece che ci sia quasi sempre (per principio o per convenienza) la complicità della controparte pienamente consapevole.
 
In realtà le banche sanno perfettamente a chi dare o non dare i soldi, al netto del reddito dichiarato...

Chi ha una busta paga,a meno che non abbia già il quinto pignorato,sarà sempre un cliente più affidabile.
Io conosco gente che con uno stipendio normalissimo si è comprata la macchina da 30000 euro.
Magari finiranno di pagarla nel 2040 ma intanto ce l'hanno.
Ottenere un finanziamento senza un'entrata fissa invece è molto più difficile.
 
Se non ci fa caso significa che gli sta bene così.
Senza arrivare al pos anche pagando in contanti se uno ci tiene a essere onesto e vuole che gli altri lo siano allo stesso modo ha solo da chiedere la ricevuta.
Se si vergogna a dire che è per un discorso di onestà può sempre inventare la balla che deve rendicontare le spese di viaggio perchè gliele rimborsano.
A me sembra invece che ci sia quasi sempre (per principio o per convenienza) la complicità della controparte pienamente consapevole.
Il punto è semplice. Con il cash anche se fai la ricevuta non si incentiva il circolo virtuoso della trasparenza.

Se io pago cash, ho la ricevuta e poi chi ho pagato paga qualcosa senza ricevuto siamo punto e a capo.

Tu parli di consapevolezza, io francamente ho dei dubbi in merito.
 

Io ho preso il taxi due volte in vita mia.
E' un servizio che non mi occorre e non ho una particolare antipatia ne simpatia per i tassisti.
Sulla questione tassisti vs uber non maturato un'opinione granitica.

Però hanno la fama di essere una categoria piuttosto smaliziata (non scrivo furbi o furbetti perchè sono termini quasi vezzeggiativi non adatti a descrivere comportamenti illegali secondo me).
Se sia meritata o meno non lo so.
Avevo visto quei servizi.
In alcuni venivano mostrati i tassametri alterabili tramite tastino sulla plancia o tramite telecomando.
Poi è venuta fuori la questione della concorrenza sgradita.
Da sempre si dice che dichiarino molto meno di quanto guadagnano realmente.

Se le cose vanno così da anni significa che c'è la complicità di chi fa finta di non vedere,che sia un cliente o chi dovrebbe controllare.
Se poi invece si tratta di alcune mele marce beh basta lasciargli i taxi vuoti.
 
Io ho preso il taxi due volte in vita mia.
E' un servizio che non mi occorre e non ho una particolare antipatia ne simpatia per i tassisti.
Sulla questione tassisti vs uber non maturato un'opinione granitica.

Però hanno la fama di essere una categoria piuttosto smaliziata (non scrivo furbi o furbetti perchè sono termini quasi vezzeggiativi non adatti a descrivere comportamenti illegali secondo me).
Se sia meritata o meno non lo so.
Avevo visto quei servizi.
In alcuni venivano mostrati i tassametri alterabili tramite tastino sulla plancia o tramite telecomando.
Poi è venuta fuori la questione della concorrenza sgradita.
Da sempre si dice che dichiarino molto meno di quanto guadagnano realmente.

Se le cose vanno così da anni significa che c'è la complicità di chi fa finta di non vedere,che sia un cliente o chi dovrebbe controllare.
Se poi invece si tratta di alcune mele marce beh basta lasciargli i taxi vuoti.


Piu' che SI DICE....
Basta cercare e le dichiarazioni dei redditi delle varie categorie
CI SONO e si trovano....
Come nel link sopra
 
Con il cash anche se fai la ricevuta non si incentiva il circolo virtuoso della trasparenza.

Secondo me è il contrario.
Usare il pagamento elettronico come modo per imporre la trasparenza significa che sotto sotto la trasparenza non c'è.
Se invece pago in contanti e nonostante la possibilità di non fare la ricevuta me la fanno lo stesso quella è onestà,magari non del tutto spontanea perchè esiste lo spauracchio di un possibile controllo ma comunque viene scelta la legalità senza un'imposizione dall'alto.

Se io pago cash, ho la ricevuta e poi chi ho pagato paga qualcosa senza ricevuto siamo punto e a capo.

E se io pago con la carta e quello a cui ho pagato poi va a prelevare i contanti?
Non esiste alcuna certezza che un pagamento elettronico generi altri pagamenti elettronici.

Tu parli di consapevolezza, io francamente ho dei dubbi in merito.

Quindi chi fino ad oggi scendeva da un taxi (o usciva dallo studio privato di un medico) dopo aver pagato in contanti senza uno straccio di ricevuta non se ne accorgeva che si trattava di nero?
Dai...
Io ti posso dire che ogni giorno almeno un cliente mi dice "Se non vuoi fare la ricevuta a me non serve".
 
Back
Alto