<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il tassista Bolognese | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il tassista Bolognese

Piu' che SI DICE....
Basta cercare e le dichiarazioni dei redditi delle varie categorie
CI SONO e si trovano....
Come nel link sopra

In qualche caso imho le cifre dichiarate sono talmente ridicole che viene spontaneo domandarsi.
Ma per quella cifra tu ci staresti tot ore a fare quel lavoro (ad esempio il lavoro del tassista tutto il giorno nel traffico non deve essere piacevole)?
E la risposta istintiva secondo me è no.
Eppure si fa finta di crederci.
 
A parte quello, qui, in citta' medio piccola....
Anni fa, metti circa ( 1998 ) fa mi ero pure interessato
per l' acquisto di una licenza....
Gia' allora erano bei soldi: 200.000.000 di Lirette;
oggi stiamo sui 180.000 Euri.
Hai voglia ( solo ) per recuperarli
 
A parte quello, qui, in citta' medio piccola....
Anni fa, metti circa ( 1998 ) fa mi ero pure interessato
per l' acquisto di una licenza....
Gia' allora erano bei soldi: 200.000.000 di Lirette;
oggi stiamo sui 180.000 Euri.
Hai voglia ( solo ) per recuperarli
e' che non li recuperi lavorando, ma quando vai in pensione, e la rivendi.
 
Ma anche senza la liberizzazione o la concorrenza di uber io ogni tanto vedo qualche annuncio per la vendita di licenze taxi.
Non sono specificate le cifre,e se ci sono immagino che non siano quelle reali,ma gli annunci sono sempre li.
Viene da pensare che non sia più una sorta di assegno circolare.
 
Beh....
Di sicuro e' un lavoraccio
Parlo per me
quando li vedo in coda in stazione, in centro, in Ospedale: freddo in Inverno, ( specie da " grande " )
e caldo/caldissimo d' Estate, sempre.
Poi qualche rischio, tra rapine e incidenti visto che sei sulla strada dalla mattina alla sera....
 
Appunto.
Chi è disposto a investire 100-200000 euro per procurarsi un lavoraccio?

Qui stanno sparendo le edicole,provano a venderle anche tirandole dietro all'acquirente.
Ma sembra che non interessino a nessuno.
Anche li freddo in inverno,caldo in estate,orari assurdi,dicono che i margini sui prodotti editoriali siano miseri...
 
A parte quello, qui, in citta' medio piccola....
Anni fa, metti circa ( 1998 ) fa mi ero pure interessato
per l' acquisto di una licenza....
Gia' allora erano bei soldi: 200.000.000 di Lirette;
oggi stiamo sui 180.000 Euri.
Hai voglia ( solo ) per recuperarli
mhmmhmh
In famiglia prendiamo abbastanza spesso il taxi e con alcuni ci parliamo.. saranno tutti brillanti quelli che incontriamo noi ma ti sorprendersti di quello che ho sentito.
Ogni tanto un pensiero ce lo faccio anche io ;)
 
Qui stanno sparendo le edicole,provano a venderle anche tirandole dietro all'acquirente.
Ma sembra che non interessino a nessuno.
Anche li freddo in inverno,caldo in estate,orari assurdi,dicono che i margini sui prodotti editoriali siano miseri...
Ti posso confermare che è dappertutto così, rimarranno solo poche grandi edicole presso punti di gran passaggio, i margini sono pochi rispetto ai costi. Se poi (parlo di cose che conosco per esperienza lavorativa) ti arriva il fenomeno che pretende di pagare il biglietto del bus (che alla fine sta sparendo anche quello) o la ricarica telefonica con la carta, sei morto.
Devi considerare che i quotidiani cartacei stanno soffrendo un calo di vendite mostruoso.
 
Ultima modifica:
Io pago tutto cashless. Da quando dalle mie parti si è diffuso satispay esco spesso anche senza portafoglio. Pago con il cellulare anche il caffè o il giornale in edicola.
Nostra figlia era partita così, poi ha capito l'importanza di avere sempre del contante in mano, e vive all'estero ... :D
 
Io pago tutto cashless. Da quando dalle mie parti si è diffuso satispay esco spesso anche senza portafoglio. Pago con il cellulare anche il caffè o il giornale in edicola.
Poi magari il pos è agganciato ad un conto estero e senza saperlo tu paghi in nero ...

Pagare con carta un caffè o un giornale, perdonami, è un atto di prepotente sopruso verso l'esercente. Della serie a me solo diritti, le rogne agli altri. Perdonami eh, è una mia opinone spassionata che viene dalla lettura dei conti delle aziende che seguo.
 
Ti posso confermare che è dappertutto così, rimarranno solo poche grandi edicole presso punti di gran passaggio, i margini sono pochi rispetto ai costi. Se poi (parlo di cose che conosco per esperienza lavorativa) ti arriva il fenomeno che pretende di pagare il biglietto del bus (che alla fine sta sparendo anche quello) o la ricarica telefonica con la carta, sei morto.
Devi considerare che i quotidiani cartacei stanno soffrendo un calo di vendite mostruoso.

Qui alcune di quelle rimaste offrono servizi ulteriori per differenziare.
Ma non so quanto possa essere utile a risollevare la loro situazione.
Anche sui servizi accessori che offrono ho idea che i margini siano da fame.
Soprattutto quelle che hanno il classico gabbiotto di metallo se fanno il conto delle ore che passano al freddo d'inverno e al caldo d'estate sull'incasso che fanno tolte le spese tirano fuori una paga da caporalato...
 
Anche sui servizi accessori che offrono ho idea che i margini siano da fame.
Un paio d’anni fa l’aggio (commissione) su una ricarica da 50 euro era in media € 1,50. Però se l’acquirente pagava con carta, la commissione del gestore delle carte applicava ed applica la commissione sui 50 euro. Ora, quando ti paghi un bollettino PagoPA ti chiedono mediamente un euro e cinquanta centesimi di commissione e ti prendono pure per i fondelli se clicchi sul puntino di domanda, perché ti spiegano che ogni transazione di denaro ha un costo e il sistema PagoPA è cool perché rende trasparenti tali costi. Se il giornalaio o il barista volesse rendere ugualmente trasparenti i visto delle carte, lo mettono alla gogna mediatica additandolo quale speculatore.

Nel mondo B2B iniziano ad esplicitare le commissioni a seconda del tipo di pagamento, così come accade già da tempo all’estero anche per i privati, in certi settori.

Volete imporre i pagamenti digitali? Benissimo, io esercente, soprattutto per i micro pagamenti, pretendo che i costi li paghi il cliente fighetto che pretende di pagare un caffè con l’Amex (beh, non l’Amex che non la accetta quasi nessuno, facciamo Visa o Mastercard)
 
Back
Alto