<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il sovraprezzo giusto tra 1.2 69cv e 0.9 85cv... | Il Forum di Quattroruote

il sovraprezzo giusto tra 1.2 69cv e 0.9 85cv...

il nuovo bicilindrico 0.9 da 85cv nella gamma della new Ypsilon, prevede un supplemento di euro 1.200 rispetto al 4 cilindri 1200...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/53340.page

400 euro in meno rispetto alla forbice che separa gli stessi motori sulla fiat 500...

ora lo prenderesti in considerazione con questo divario...?
 
premetto che ho votato no ma che le opzioni sono poche.
per me per il tipo di motore ed i vantaggi che offre 1.200 non sono pochi.
diciamo che ci possono stare ma solo in virtù delle prestazioni un pò superiori e della tecnologia profusa. motore un pò chic per chi vuole distinguersi. sicuramente non è il momento migliore per il mercato di questo motore.
peccato che a mio parere è proprio il costo industriale ad essere elevato per il tipo di motore (ovviamente mie supposizioni date dalla complessità del progetto che un pò vnifica la presenza di due soli pistoni) che questo motore difficilmente riuscirà a sostiuire i fire su tutta la gamma.
 
E' un motore che costa poco come manutenzione (catena di distribuzione, tagliando ogni 30k km,..) e assicurazione, consumi più che buoni, ma ovviamente costa acquistarlo perchè è recente.
 
Ho votato no...Bisognerà aspettere almeno qualche anno prima di abbassare i prezzi di questo propulsore...vorrei provarlo per vedere un po come va...esiste una prova su strada di entrambi i motori provati sulla stessa auto? almeno per paragonare i vari dati..
ciaooo
 
guido il 1.2 60cv euro3 da 10 anni,di fronte ad una scelta simile sinceramente ci penserei un pò. So per certo che il 69cv rispetto al mio è stato parecchio modificato,le proverei entrambe per benino (ci sono comunque 16cv in più sul bicilindrico) e poi valuterei. Sul discorso prezzo mi rifaccio a quei 16cv di differenza,li giustifico lì e sul fatto che sulla carta dovrebbe consumare meno...si dovrebbe vedere la Ypsilon uscente che divario ha fra la 1.2 60cv e la 1.4 77cv.
 
mi fanno imbestialire queste cose.

Il divario di prezzo tra i due motori quanto è? 1200 o1600? dovrebbe essere 1200 o 1600 SEMPRE, non a seconda dei modelli.

Queste scelte di marketinghese puro mi fanno imbufalire. Come in toyota, dove l'automatico CVT sulla IQ costa 500 euro, e sulla verso-s (STESSO powertrain, eh?) ne costa 1200.

In Fiat ci sono troppi cocomeri del marketing e troppo pochi ingegneri coi coglioni...
 
CinghialeMannaro ha scritto:
mi fanno imbestialire queste cose.

Il divario di prezzo tra i due motori quanto è? 1200 o1600? dovrebbe essere 1200 o 1600 SEMPRE, non a seconda dei modelli.

Queste scelte di marketinghese puro mi fanno imbufalire. Come in toyota, dove l'automatico CVT sulla IQ costa 500 euro, e sulla verso-s (STESSO powertrain, eh?) ne costa 1200.

In Fiat ci sono troppi cocomeri del marketing e troppo pochi ingegneri coi coglioni...

Terribile....
 
CinghialeMannaro ha scritto:
mi fanno imbestialire queste cose.

Il divario di prezzo tra i due motori quanto è? 1200 o1600? dovrebbe essere 1200 o 1600 SEMPRE, non a seconda dei modelli.

Queste scelte di marketinghese puro mi fanno imbufalire. Come in toyota, dove l'automatico CVT sulla IQ costa 500 euro, e sulla verso-s (STESSO powertrain, eh?) ne costa 1200.

In Fiat ci sono troppi cocomeri del marketing e troppo pochi ingegneri coi coglioni...
hai ragione
 
Pensate che su 500 costa addirittura 1500 in più...
Per me il giusto sarebbe 800...max 1000 (ma è già alto...).
Quindi, voto no.
Ma anche il "mercato" vedo che sta votando no... :|
 
non conosco i volumi di vendita che ha raggiunto fin'ora il twin air......x una volta vedo che (almeno fin'ora) siamo tutti d'accordo :) anche per me la differenza di prezzo con il fire 1.2 è ingiustificatamente ampia...
 
Ancora troppo.
Troverei ragionevole 1000?, meglio ancora 800?
La nuova tecnologia va incentivata per aumentarne la diffusione
 
Io da un bicilindrico mi aspetto la massima economia di gestione e quindi dovrebbe essere collocato alla base della gamma come entry level.
Secondo me la scelta di Fiat di collocarlo ad un livello superiore al 4 cilindri fire ha spiazzato i clienti e mi pare che le vendite stentino a decollare (abito a Milano e non ho mai visto una twinair x strada).
Io avrei preferito collocare il bicilindrico nella fascia 60-80 cv e lasciare al fire il compito di coprire le potenze tra gli 80 e i 110 cv.
 
Scusa ma come fai a dire che non hai mai visto una TA per strada? Da cosa lo deduci? Hai l'orecchio bionico come superman? :shock: :shock:
Ad ogni modo concordo che il sovrapprezzo accettabile sarebbe sui mille euro, anche se non dimentichiamoci che l'entry level sarà l'aspirato 65cv.
 
Ale83rn ha scritto:
Scusa ma come fai a dire che non hai mai visto una TA per strada? Da cosa lo deduci? Hai l'orecchio bionico come superman? :shock: :shock:
Ad ogni modo concordo che il sovrapprezzo accettabile sarebbe sui mille euro, anche se non dimentichiamoci che l'entry level sarà l'aspirato 65cv.

mah... l'idea di questo 2 cilindri 0.9 aspirato da 65cv... mi lascia alquanto perplesso...

anche la Nuova Panda e la 500 sono oramai vetture che hanno una certa massa... dove lo montano...?

e il 1.2 della Evo lo sostituiscono con questo...?

fatemi il piacere...
 
Back
Alto