<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il sound del motore diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il sound del motore diesel

Oh, finalmente, grazie, mi sentivo solo
023.gif


In effetti i rombi dell auto che ha postato Pikkoz sembrano frutto di uno scarico racing :emoji_thinking:


Quoto. E' come per le moto, con scarico aperto torni a casa con la psiche compromessa per l'intera giornata:emoji_smile:

A me nessuno toglie dalla mente che chi spende, che ne so...,più di 40.000 €, per un'auto dalle velleità sportive sceglie il diesel solo per risparmiare sul carburante e non per la diversa erogazione del motore (più tiro ai bassi)
94.gif

Non sentirti solo, il diesel consuma poco e spinge bene ai bassi, nessuno può negarlo. Ma un bel sound c'è sulla Giulia Quadrifoglio, sulla C63 AMG S, sulla M4 GTS. O, che so, su una NSX del 91...

La Giulia per quanto mi riguarda può essere acquistata diesel, anche una Panamera, una Macan e una Cayenne, non certo una 911. Qualsiasi suv o quattroporte può esserne equipaggiato, non le coupè.
 
Per essere un diesel suona bene secondi me. Logico non fa le fiammate di una 488 gtb ma parlando di diesel il discorso fila
 
Per essere un diesel suona bene secondi me. Logico non fa le fiammate di una 488 gtb ma parlando di diesel il discorso fila

Poco ma sicuro! Con quello che costano... il diesel è a volte una necessità, altre una scelta/preferenza. Non si discute. Questa è la mia seconda auto diesel e ne apprezzo i consumi, ma solo quelli...
 
Poco ma sicuro! Con quello che costano... il diesel è a volte una necessità, altre una scelta/preferenza. Non si discute. Questa è la mia seconda auto diesel e ne apprezzo i consumi, ma solo quelli...


A me piace la coppia,probabilmente per come e dove guido è quel che serve e riesco ad apprezzare. E i consumi si.
 
il 3d parla di auto sportive o presunte tali dove si può scegliere fra benzina e diesel.......che unkia c'entra la Zonda???????????
 
Una cosa non capisco, ma sulle macchine sportive o presunte tali, che senso ha mettere un motore diesel, che, a mio personalissimo parere, ha un sound che è l'antitesi del vero rombo ?

Chi compra una Giulia diesel ad esempio...non farebbe prima con un fiorino ;) :emoji_ghost:
Dai ok, è una provocazione, ma vorrei davvero capire come fa un possessore di una sportiva a digerire il non rombo di un motore diesel.
quoto tutto. guido un ottimo motore diesel che apprezzo in quasi ogni aspetto ma fa rumore: non si può parlare di rombo piacevole. Mi fanno pena gli "sportivi" con coupè da 40 mila euro e oltre con motore diesel...di peggio ci sono solo quelli con le cabrio diesel.
 
quoto tutto. guido un ottimo motore diesel che apprezzo in quasi ogni aspetto ma fa rumore: non si può parlare di rombo piacevole. Mi fanno pena gli "sportivi" con coupè da 40 mila euro e oltre con motore diesel...di peggio ci sono solo quelli con le cabrio diesel.

Cabriolet o coupè cambia poco, una TT diesel, una alfa GT diesel, le varie Brera, A5 e via dicendo sono semplicemente imbarazzanti.
 
In Italia, da sempre la diffusione del diesel è stata determinata da motivi economici. Almeno, così è iniziata anni fa. Nessuno cerca il diesel per il suo sound,questo è certo. Anch'io non l'ho mai amato, poi il chilometraggio mi ha costretto al diesel, e successivamente ho dovuto adottare il diesel anche per la seconda auto perchè finché era un benzina finiva che non si usava mai. Il giorno che i motori a benzina faranno oltre 20km/litro ci torno volentierissimo.
 
Non sentirti solo, il diesel consuma poco e spinge bene ai bassi, nessuno può negarlo. Ma un bel sound c'è sulla Giulia Quadrifoglio, sulla C63 AMG S, sulla M4 GTS. O, che so, su una NSX del 91...

La Giulia per quanto mi riguarda può essere acquistata diesel, anche una Panamera, una Macan e una Cayenne, non certo una 911. Qualsiasi suv o quattroporte può esserne equipaggiato, non le coupè.
Siete più esigenti di me vedo. Io mi ero limitato a trovarlo fuoriposto quando l'ho visto comparire sulle cabrio (parlo di cabrio serie non Maggiolini vari).
Un 320 coupè diesel tutto sommato ci può anche stare, ma viaggiare a capote aperta su un 320 d....
 
Cabriolet o coupè cambia poco, una TT diesel, una alfa GT diesel, le varie Brera, A5 e via dicendo sono semplicemente imbarazzanti.


Ma se uno le usa per turismo
( piacevolezza del panorama )
( a velocita' da crocerista )
( perche' gli piace la linea dell' auto in se' )
perche' deve per forza correrci in quanto
sportiva,
gran turismo
corsaiola
e poi d' obbligo beatificarne il rombo?
 
Ma se uno le usa per turismo
( piacevolezza del panorama )
( a velocita' da crocerista )
( perche' gli piace la linea dell' auto in se' )
perche' deve per forza correrci in quanto
sportiva,
gran turismo
corsaiola
e poi d' obbligo beatificarne il rombo?

Il rombo no, ma almeno non il rumore del diesel (ripeto, 4 o 6 cilindri non fa differenza ma peggio nel primo caso). Per fare quel che citi tu è nata la 320i, motore validissimo e piuttosto parco, o, che so, la C 200 cabrio (o una A5 1.8 TSI). Motori benzina 4 cilindri sotto i 200 cv che con uno scarico standard suonano sobri ed eleganti.

Poi oh... il gusto È LIBERO, ma si può criticare.

IMG_7133.JPG
 
Ultima modifica:
Back
Alto