<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il senso di un 1.6 turbo da 270 cv | Il Forum di Quattroruote

il senso di un 1.6 turbo da 270 cv

Vorrei capire un'operazione di questo tipo, mi sto riferendo naturalmente alla Peugeot 308 gti in arrivo a breve.
Ma che senso può avere? Che vantaggi può offrire rispetto a a un 2.0 con eguale potenza?
La mia risposta è nessuno, erogazione impiccatissima, nessun vantaggio sulla guidabilità, sicuramente più delicato.
Ah si....40 euro in meno di assicurazione....

:D
 
Non so che dire... in un motore turbo, con la compressione a meno di 10:1 l'erogazione non c'entra molto con la cilindrata. Finché la/le turbina/e non gira/no abbastanza, rimangono 2 discreti polmoni.

La F1 de 'na volta ci insegna che da un 1.500 (monoblocco BMW 1502 :shock: fine anni '60) si ricavavano 900/1.000 cv. Siamo ancora lontani... :D

Peraltro tra fantasiosi SUV a 2 ruote motrici, coupe' lunghi 5 metri, sw da 530cv e chi più ne ha più ne metta, un quarto del listino del nuovo ha poco senso...
 
mommotti ha scritto:
Vorrei capire un'operazione di questo tipo, mi sto riferendo naturalmente alla Peugeot 308 gti in arrivo a breve.
Ma che senso può avere? Che vantaggi può offrire rispetto a a un 2.0 con eguale potenza?
La mia risposta è nessuno, erogazione impiccatissima, nessun vantaggio sulla guidabilità, sicuramente più delicato.
Ah si....40 euro in meno di assicurazione....

:D

Beh, se metti la stessa cavalleria su un 3mila nessuno ne parlerebbe, allora che così...

"Non m' importa di come parlino di me, basta che ne parlino"
 
mommotti ha scritto:
Vorrei capire un'operazione di questo tipo, mi sto riferendo naturalmente alla Peugeot 308 gti in arrivo a breve.
Ma che senso può avere? Che vantaggi può offrire rispetto a a un 2.0 con eguale potenza?
La mia risposta è nessuno, erogazione impiccatissima, nessun vantaggio sulla guidabilità, sicuramente più delicato.
Ah si....40 euro in meno di assicurazione....

:D
oh perbacco, l'hai già guidata?
 
trinacrio ha scritto:
mommotti ha scritto:
Vorrei capire un'operazione di questo tipo, mi sto riferendo naturalmente alla Peugeot 308 gti in arrivo a breve.
Ma che senso può avere? Che vantaggi può offrire rispetto a a un 2.0 con eguale potenza?
La mia risposta è nessuno, erogazione impiccatissima, nessun vantaggio sulla guidabilità, sicuramente più delicato.
Ah si....40 euro in meno di assicurazione....

:D

Beh, se metti la stessa cavalleria su un 3mila nessuno ne parlerebbe, allora che così...

"Non m' importa di come parlino di me, basta che ne parlino"

Esatto...una sorta di "guardate come siamo bravi, spremiamo 170 cv per litro". Si vabbè guidatela voi allora.... :lol:
 
mommotti ha scritto:
Esatto...una sorta di "guardate come siamo bravi, spremiamo 170 cv per litro". Si vabbè guidatela voi allora.... :lol:
ma va così male la RCZ che il 1600 turbo da 270 cv lo monta da un annetto?

questo topic andava aperto oltre un anno fa....
 
Non capisco cosa ci sia di strano in questa vettura quando le WRC da rally sono seg B con motori analoghi ben più potenti..ormai viviamo un periodo storico così..fa meno effetto la focus sw 1.0 3 cilindri turbo da 125cv?
 
Beh, allora la Mercedes A45 AMG ha un 2.0 da 360 cv, con potenza specifica ancora superiore (180 cv/l).

Col turbo non ci sono praticamente limiti alle potenze, i motori di serie preparati volendo possono andare ben oltre, per non parlare di quelli da corsa in assenza di limiti regolamentari; l'unico limite, ovviamente non banale, è l'affidabilità sul lungo periodo. Ma le potenze specifiche raggiunte dai motori stradali, anche se molto elevate col metro comune, non credo siano tali da porre troppi problemi da questo punto di vista. In genere i motori che hanno problemi congeniti di affidabilità anche gravi, li hanno per problemi/mancanze progettuali/difetti di realizzazione di componenti specifiche, talvolta banali, che di solito poco hanno a che fare col livello prestazionale del motore.
 
il vantaggio nella colindrata potrebbe risiedere nella maggior compattezza, quindi pesi, e relativi vantaggi in termini di comportamento dinamico...

per il resto (robustezza/affidabilità ad es...) solo il tempo lo dirà...

anche se: in ultimo, ma non per importanza mi verrebbe da dire, è che "può sfoggiare numeri più fighi"(rapporto cc/cv) rispetto ad una certa, pardon, CERTO golf, nella sua versione pepata gti!
 
XPerience74 ha scritto:
il vantaggio nella colindrata potrebbe risiedere nella maggior compattezza, quindi pesi, e relativi vantaggi in termini di comportamento dinamico...

per il resto (robustezza/affidabilità ad es...) solo il tempo lo dirà...

anche se: in ultimo, ma non per importanza mi verrebbe da dire, è che "può sfoggiare numeri più fighi"(rapporto cc/cv) rispetto ad una certa, pardon, CERTO golf, nella sua versione pepata gti!

Il termine di paragone con la A45 AMG comunque non è la GTI ma le Golf R/Audi S3, sia per il livello di potenza che per la trazione integrale.

Il discorso compattezza credo sia abbastanza relativo rispetto alla massa; ovviamente c'è una differenza, ma in genere credo più contenuta di quanto si pensi, perché in generale i motori turbo molto tirati hanno un' "impiantistica" di accessori, come intercooler e valvole vari, abbastanza complessa e ingombrante. Nel caso della A45 AMG sembrerebbe di meno comunque, il vano motore sembrerebbe sempice e ordinato come quello di un'auto "convenzionale".
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
il vantaggio nella colindrata potrebbe risiedere nella maggior compattezza, quindi pesi, e relativi vantaggi in termini di comportamento dinamico...

per il resto (robustezza/affidabilità ad es...) solo il tempo lo dirà...

anche se: in ultimo, ma non per importanza mi verrebbe da dire, è che "può sfoggiare numeri più fighi"(rapporto cc/cv) rispetto ad una certa, pardon, CERTO golf, nella sua versione pepata gti!

Il termine di paragone con la A45 AMG comunque non è la GTI ma le Golf R/Audi S3, sia per il livello di potenza che per la trazione integrale.
a45 amg?!?

ma il motore in questione non doveva essere relativo alla 308 gti? :rolleyes:
Jambana ha scritto:
Il discorso compattezza credo sia abbastanza relativo rispetto alla massa; ovviamente c'è una differenza, ma in genere credo più contenuta di quanto si pensi, perché in generale i motori turbo molto tirati hanno un' "impiantistica" di accessori, come intercooler e valvole vari, abbastanza complessa e ingombrante. Nel caso della A45 AMG sembrerebbe di meno comunque, il vano motore sembrerebbe sempice e ordinato come quello di un'auto "convenzionale".
la differenza è comunque presente ed il paragone/parallelo bisogna sempre farlo a parità di tipologia naturalmente... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
a45 amg?!?

ma il motore in questione non doveva essere relativo alla 308 gti? :rolleyes:

Scusami, credevo che rispondessi al mio post subito sopra relativo alla A45 AMG.

Anche perché una Peugeot 308 GTI, diretta concorrente per target di utenti di una Golf GTI o Golf R, anche se sarebbe la fantasia proibita e più peccaminosa di Ohlalà, non ce la vedo molto commercialmente parlando, quindi per questo pensavo inconsciamente ti riferissi alla Benz. Anche René, l''adoratore di Wolfsburg, può dormire sonni tranquilli.
Tutte le persone che conosco (almeno tre, di cui due sono donne) interessate concretamente all'acquisto di una GTI dell'ultima serie non sanno neanche cos'abbia sotto il cofano, ma probabilmente di comprare una 308 iperpepata non gli passerebbe neanche per l'anticamera del cervello. E' il mercato dell'auto, baby...l'immagine è tutto, a parte quei due o tre appassionati.

XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il discorso compattezza credo sia abbastanza relativo rispetto alla massa; ovviamente c'è una differenza, ma in genere credo più contenuta di quanto si pensi, perché in generale i motori turbo molto tirati hanno un' "impiantistica" di accessori, come intercooler e valvole vari, abbastanza complessa e ingombrante. Nel caso della A45 AMG sembrerebbe di meno comunque, il vano motore sembrerebbe sempice e ordinato come quello di un'auto "convenzionale".
la differenza è comunque presente ed il paragone/parallelo bisogna sempre farlo a parità di tipologia naturalmente... ;)

Se si parla non di turbo vs aspirato grosso, ma di 1.6 vs 2.0 il discorso è ancora più relativo.
 
Grattaballe ha scritto:
Non so che dire... in un motore turbo, con la compressione a meno di 10:1 l'erogazione non c'entra molto con la cilindrata. Finché la/le turbina/e non gira/no abbastanza, rimangono 2 discreti polmoni.
...
Non disprezzare i polmoni: senza di essi non sopravvive nessuno :D
 
XPerience74 ha scritto:
il vantaggio nella colindrata potrebbe risiedere nella maggior compattezza, quindi pesi, e relativi vantaggi in termini di comportamento dinamico...

per il resto (robustezza/affidabilità ad es...) solo il tempo lo dirà...

anche se: in ultimo, ma non per importanza mi verrebbe da dire, è che "può sfoggiare numeri più fighi"(rapporto cc/cv) rispetto ad una certa, pardon, CERTO golf, nella sua versione pepata gti!

Beh il senso del post è ovviamente: fai una sportiva compatta e per avere 270 cv ci monti un 1.6 quando un 2.0 fa infinitamente meglio?
Capisco che per i turbo non ci sia limite, ma abbiamo visto che i turbo che vanno meglio hanno appunto una potenza specifica di un certo livello. Il ford ha appunto 125, il VW varia da 110 a 140 (a parte la Golf R), il Mercedes ho letto prova in cui lo dicono chiaro e tondo che ha un'erogazione che sacrifica la reattività ai bassi. D'altro canto con un 2 litri avrebbe comunque avuto 135 cv/litro, mica poco.
 
mommotti ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
il vantaggio nella colindrata potrebbe risiedere nella maggior compattezza, quindi pesi, e relativi vantaggi in termini di comportamento dinamico...

per il resto (robustezza/affidabilità ad es...) solo il tempo lo dirà...

anche se: in ultimo, ma non per importanza mi verrebbe da dire, è che "può sfoggiare numeri più fighi"(rapporto cc/cv) rispetto ad una certa, pardon, CERTO golf, nella sua versione pepata gti!

Beh il senso del post è ovviamente: fai una sportiva compatta e per avere 270 cv ci monti un 1.6 quando un 2.0 fa infinitamente meglio?

Che un 2.000 vada infinitamente meglio è un'opinone tua, legittima, ma senpre opinione tua.
Riprendo lo stesso discorso fatto ai tempi dell'1.6 diesel, qui ancora più attinente: su una sportiva compatta ti fa così schifo avere 30-40 kg in meno a pesare sull'avantreno?
 
Back
Alto