<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il secondo tragico Marchionne di Marco Travaglio... | Il Forum di Quattroruote

Il secondo tragico Marchionne di Marco Travaglio...

C?è un che di irresistibile nel dialogo (si fa per dire) a distanza fra
il duro Sergio Marchionne e gli omuncoli gelatinosi del governo, dei
partiti e dei sindacati moderati (Cisl e Uil). Lui, il duro che non deve
chiedere mai perché viene ubbidito prim?ancora che dia gli ordini,
annuncia che dei 20 miliardi di investimenti promessi, col contorno di 1
milione e 400 mila auto e altre supercazzole che potevano essere credute
solo in Italia, non se ne fa più nulla. Perché? Perché no. E gli
impavidi ministri, sindacalisti e politici che fanno? Gli chiedono di
?chiarire?. I più temerari aggiungono ?subito?, ma sottovoce, vedimai
che s?incazzi e li prenda a sberle. Ora, tutto si può rimproverare a
questo finanziere scambiato per un genio dell?automobile, tranne la
carenza di chiarezza: è dal 2004 che dice ai quattro venti che
dell?Italia non ne vuole sapere, molto meglio i paesi dell?Est, dove la
gente lavora per un tozzo di pane e non chiede diritti sindacali perché
non sa cosa siano, e gli Usa dove Obama paga e Fiat-Chrysler incassa. Ma
quelli niente, fingono di non capire, chiedono chiarimenti,
approfondimenti, spiegazioni, aprono tavoli, propongono patti, invocano
negoziati, lanciano penultimatum, attendono il messia dei ?nuovi
modelli? naturalmente mai pervenuti. Ma in quale lingua glielo deve
spiegare, Marchionne, che dell?Italia e dell?auto con bandierina
tricolore non gliene frega niente? In sanscrito? Sentite Passera:
?Voglio capire meglio le implicazioni delle sue dichiarazioni?. Un
disegno di Altan potrebbe bastare. Sentite la Fornero, quella col codice
a barre in fronte: ?Non ho il potere di convocare l?amministratore
delegato di una grande azienda? (solo quello di entrare con la scorta
armata ai gran premi di F 1), però vorrebbe ?approfondire con Marchionne
cosa ha in mente per i suoi piani di investimento per l?occupazione?. Ma
benedetta donna: niente ha in mente, te l?ha già detto in musica, che
altro deve fare per cacciartelo in testa? Infilare l?ombrello nel coso
di Cipputi? Sentite Fassino: ?L?ho sentito, mi ha dato rassicurazioni?.
Ci parla lui. Sentite Bonanni, quello con la faccia da Bonanni che firmò
tremante gli accordi-capestro a Pomigliano e Mirafiori: ?Marchionne ci
convochi subito e chiarisca se il Piano Fabbrica Italia lo mantiene e lo
utilizza quando riprende il mercato o no?. Ma certo: i 20 miliardi li
tiene lì sotto il materasso in attesa che la gente si compri tre
Cinquecento e quattro Duna a testa, poi oplà, li sgancia sull?unghia per
la bella faccia di Bonanni. Ma che deve fare quel sant?uomo per far
capire che i 20 miliardi non esistono e ha preso tutti per i fondelli?
Fargli una pernacchia sarebbe un?idea, ma poi quelli replicherebbero:
?Vorremmo capire meglio il significato profondo del gesto, Marchionne
apra al più presto un tavolo per fornirci le necessarie e ineludibili
delucidazioni atte a chiarire il senso recondito, anche tra le righe,
della pernacchia?. Se non ci fossero di mezzo decine di migliaia di
famiglie, ci sarebbe da scompisciarsi per queste scenette da commediola
anni 80, dove il marito trova la moglie a letto con un altro e la
interroga tutto compunto: ?Cara, esigo un chiarimento sulla scena cui ho
testè assistito?. O da film di Fantozzi. La sua Bianchina, con a bordo
la signorina Silvani, viene affiancata dall?auto di tre energumeni che
afferrano un orecchio del ragioniere. La Silvani li insulta. Quelli
estraggono dall?auto Fantozzi a forza e lo massacrano di botte, mentre
lui li apostrofa con fierezza: ?Badi come parla!?. Pugno in faccia.
?Vorrei un momento parlamentare con voi?. Setto nasale. ?Lo ridichi, se
ha il coraggio?. Spiaccicato sul tettuccio. ?Badi che se osa ancora
alzare la voce con me??. Giacca squarciata. ?Bene, mi sembra che abbiamo
chiarito tutto, allora io andrei??. Lo finiscono a calci e lo lanciano
come ariete nel parabrezza. Ora Fantozzi fa il ministro tecnico e il
sindacalista moderato. Tanto le botte le prendono i lavoratori.
 
mi permetto una sintesi:
quello che fa inka di quest' uomo non e' il fatto che
sbaracchi l' Italia....
Siamo in un paese libero e quindi....
ma le palle che ci ha menato per anni,
a partire dai fantomatici 20 mld.... :evil:
 
Come d'abitudine, Travaglio spiega agli stolti che l'acqua è calda e utillizza, allo scopo, le solite, inutili, due/trecento righe.
Ma perchè non se ne va in pensione in qualche bel posto esotico?
Non ha già fatto abbastanza soldi pontificando dall'alto della sua immensa intelligenza?
 
Finché parla di sentenze giudiziarie Travaglio può anche fare il tuttologo, perché ne sa.
Ma se esce dalle sue competenze fa solo la figura, appunto, del tuttologo... Ma senza sostanza.
Come quando con Santoro si erano avventurati nel confronto Mini, Mito e DS3.
Non è proprio il caso...
 
sandro63s ha scritto:
Come d'abitudine, Travaglio spiega agli stolti che l'acqua è calda e utillizza, allo scopo, le solite, inutili, due/trecento righe.
Ma perchè non se ne va in pensione in qualche bel posto esotico?
Non ha già fatto abbastanza soldi pontificando dall'alto della sua immensa intelligenza?

concordo
 
arizona77 ha scritto:
mi permetto una sintesi:
quello che fa inka di quest' uomo non e' il fatto che
sbaracchi l' Italia....
Siamo in un paese libero e quindi....
ma le palle che ci ha menato per anni,
a partire dai fantomatici 20 mld.... :evil:

non concordo, a me fa arrabbiare la mancanza di responsabilità sociale, non i 20 miliardi.
Che siano 20 mld o 2 sono soldi aziendali e non possiamo sindacare su quello che vogliono investire, altrimenti torniamo indietro di 20 anni.
Piuttosto se decidi di sbaraccare metti il paese nelle condizioni di trovare un alternativa, non stai a tirartela per alzare il prezzo di AR.
Mi indigna quasi la quotazione che aveva dato Marchionne all'AR quando gli si chiese a che prezzo l'avrebbe venduta ai tedeschi. AR è una delle risorse che Fiat non è stata in grado di valorizzare, a questo punto, di fronte della prossima chiusura di qualche impianto produttivo (perchè a fronte delle vendite attuali e future non sono assolutamente in grado di sostenere tutti gli stabilimenti italiani), dovrebbe essere obbligato alla cessione del marchio milanese
 
moogpsycho ha scritto:
Mi indigna quasi la quotazione che aveva dato Marchionne all'AR quando gli si chiese a che prezzo l'avrebbe venduta ai tedeschi. AR è una delle risorse che Fiat non è stata in grado di valorizzare, a questo punto, di fronte della prossima chiusura di qualche impianto produttivo (perchè a fronte delle vendite attuali e future non sono assolutamente in grado di sostenere tutti gli stabilimenti italiani), dovrebbe essere obbligato alla cessione del marchio milanese

Peccato che VW abbia detto ok ti prendo il marchio ma Cassino non lo voglio te lo tieni te...
 
Perchè non ha parlato prima di Della Valle?

Ora tutti salgono sul carro del re delle scarpe, è facile pontificare ora, ma il guru Travaglio lo sa che questo governo da un anno a questa parte ha dichiarato GUERRA all'automobile in Italia, demonizzata tassando e tartassando tutto ciò che la riguarda? Lo sa che la benzina è a 2 euro perchè sono aumentete le accise e l'IVA? Che non si vendono più Maserati e Ferrari in Italia perchè uccise dalle tasse (e lo stato incassa meno)? Che il bollo italiano è il più caro del mondo? Lo sa che paghiamo il Servizio Sanitario Nazionale anche con l'assicurazione della macchina, e lo sa che, grazie al CUNEO FISCALE italiano un operaio che lavora in Italia costa alle aziende il doppio di uno tedesco pur guadagnando di meno?

E allora è logico che ora coloro che hanno affossato l'automobile abbiano timore di incontrare chi rappresenta l'automobile in Italia.

PS: comunque si incontreranno tutti SABATO.
 
moogpsycho ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi permetto una sintesi:
quello che fa inka di quest' uomo non e' il fatto che
sbaracchi l' Italia....
Siamo in un paese libero e quindi....
ma le palle che ci ha menato per anni,
a partire dai fantomatici 20 mld.... :evil:

non concordo, a me fa arrabbiare la mancanza di responsabilità sociale, non i 20 miliardi.
Che siano 20 mld o 2 sono soldi aziendali e non possiamo sindacare su quello che vogliono investire, altrimenti torniamo indietro di 20 anni.
Piuttosto se decidi di sbaraccare metti il paese nelle condizioni di trovare un alternativa, non stai a tirartela per alzare il prezzo di AR.
Mi indigna quasi la quotazione che aveva dato Marchionne all'AR quando gli si chiese a che prezzo l'avrebbe venduta ai tedeschi. AR è una delle risorse che Fiat non è stata in grado di valorizzare, a questo punto, di fronte della prossima chiusura di qualche impianto produttivo (perchè a fronte delle vendite attuali e future non sono assolutamente in grado di sostenere tutti gli stabilimenti italiani), dovrebbe essere obbligato alla cessione del marchio milanese

e no caro amico,
qui non siamo mica a Cuba....
investo i miei soldi dove voglio
Ma guarda....propio a me tocca dire ste cose :D
 
matteomatte1 ha scritto:
C?è un che di irresistibile nel dialogo (si fa per dire) a distanza fra
il duro Sergio Marchionne e gli omuncoli gelatinosi del governo, dei
partiti e dei sindacati moderati (Cisl e Uil). Lui, il duro che non deve
chiedere mai perché viene ubbidito prim?ancora che dia gli ordini,
annuncia che dei 20 miliardi di investimenti promessi, col contorno di 1
milione e 400 mila auto e altre supercazzole che potevano essere credute
solo in Italia, non se ne fa più nulla. Perché? Perché no. E gli
impavidi ministri, sindacalisti e politici che fanno? Gli chiedono di
?chiarire?. I più temerari aggiungono ?subito?, ma sottovoce, vedimai
che s?incazzi e li prenda a sberle. Ora, tutto si può rimproverare a
questo finanziere scambiato per un genio dell?automobile, tranne la
carenza di chiarezza: è dal 2004 che dice ai quattro venti che
dell?Italia non ne vuole sapere, molto meglio i paesi dell?Est, dove la
gente lavora per un tozzo di pane e non chiede diritti sindacali perché
non sa cosa siano, e gli Usa dove Obama paga e Fiat-Chrysler incassa. Ma
quelli niente, fingono di non capire, chiedono chiarimenti,
approfondimenti, spiegazioni, aprono tavoli, propongono patti, invocano
negoziati, lanciano penultimatum, attendono il messia dei ?nuovi
modelli? naturalmente mai pervenuti. Ma in quale lingua glielo deve
spiegare, Marchionne, che dell?Italia e dell?auto con bandierina
tricolore non gliene frega niente? In sanscrito? Sentite Passera:
?Voglio capire meglio le implicazioni delle sue dichiarazioni?. Un
disegno di Altan potrebbe bastare. Sentite la Fornero, quella col codice
a barre in fronte: ?Non ho il potere di convocare l?amministratore
delegato di una grande azienda? (solo quello di entrare con la scorta
armata ai gran premi di F 1), però vorrebbe ?approfondire con Marchionne
cosa ha in mente per i suoi piani di investimento per l?occupazione?. Ma
benedetta donna: niente ha in mente, te l?ha già detto in musica, che
altro deve fare per cacciartelo in testa? Infilare l?ombrello nel coso
di Cipputi? Sentite Fassino: ?L?ho sentito, mi ha dato rassicurazioni?.
Ci parla lui. Sentite Bonanni, quello con la faccia da Bonanni che firmò
tremante gli accordi-capestro a Pomigliano e Mirafiori: ?Marchionne ci
convochi subito e chiarisca se il Piano Fabbrica Italia lo mantiene e lo
utilizza quando riprende il mercato o no?. Ma certo: i 20 miliardi li
tiene lì sotto il materasso in attesa che la gente si compri tre
Cinquecento e quattro Duna a testa, poi oplà, li sgancia sull?unghia per
la bella faccia di Bonanni. Ma che deve fare quel sant?uomo per far
capire che i 20 miliardi non esistono e ha preso tutti per i fondelli?
Fargli una pernacchia sarebbe un?idea, ma poi quelli replicherebbero:
?Vorremmo capire meglio il significato profondo del gesto, Marchionne
apra al più presto un tavolo per fornirci le necessarie e ineludibili
delucidazioni atte a chiarire il senso recondito, anche tra le righe,
della pernacchia?. Se non ci fossero di mezzo decine di migliaia di
famiglie, ci sarebbe da scompisciarsi per queste scenette da commediola
anni 80, dove il marito trova la moglie a letto con un altro e la
interroga tutto compunto: ?Cara, esigo un chiarimento sulla scena cui ho
testè assistito?. O da film di Fantozzi. La sua Bianchina, con a bordo
la signorina Silvani, viene affiancata dall?auto di tre energumeni che
afferrano un orecchio del ragioniere. La Silvani li insulta. Quelli
estraggono dall?auto Fantozzi a forza e lo massacrano di botte, mentre
lui li apostrofa con fierezza: ?Badi come parla!?. Pugno in faccia.
?Vorrei un momento parlamentare con voi?. Setto nasale. ?Lo ridichi, se
ha il coraggio?. Spiaccicato sul tettuccio. ?Badi che se osa ancora
alzare la voce con me??. Giacca squarciata. ?Bene, mi sembra che abbiamo
chiarito tutto, allora io andrei??. Lo finiscono a calci e lo lanciano
come ariete nel parabrezza. Ora Fantozzi fa il ministro tecnico e il
sindacalista moderato. Tanto le botte le prendono i lavoratori.

bellissimo! ;)
 
-Logan- ha scritto:
Finché parla di sentenze giudiziarie Travaglio può anche fare il tuttologo, perché ne sa.
Ma se esce dalle sue competenze fa solo la figura, appunto, del tuttologo... Ma senza sostanza.
Come quando con Santoro si erano avventurati nel confronto Mini, Mito e DS3.
Non è proprio il caso...

Già peccato che delle e sulle sentenze giudiziarie scriva quello che gli fa comodo, tralasciando e omettendo altre cose. Questo l'ho notato in ambiti al di fuori della politica
 
a_gricolo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
il guru Travaglio lo sa che questo governo da un anno a questa parte ha dichiarato GUERRA all'automobile in Italia,

...o meglio, che ha dichiarato guerra AGLI ITALIANI?

Si, e ora cercano di correre ai ripari con la "spending review" e la vendita di parte del patrimonio pubblico. Ma è troppo tardi, ormai i buoi sono scappati.

Perchè non ascoltavano Paolo Savona, che è un economista che ha un "vissuto" e non un teorico accademico cattedratico?

Chiedo umilmente venia per la digressione, che non vuole avere alcun significato di ordine politico, sia chiaro, comunque siamo su Zona Franca.
 
-Logan- ha scritto:
Finché parla di sentenze giudiziarie Travaglio può anche fare il tuttologo, perché ne sa.
Ma se esce dalle sue competenze fa solo la figura, appunto, del tuttologo... Ma senza sostanza.
Come quando con Santoro si erano avventurati nel confronto Mini, Mito e DS3.
Non è proprio il caso...

Non so se c'entrava anche Travaglio, però in effetti quel servizio sulla Mito certo non era imparziale.
 
arizona77 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi permetto una sintesi:
quello che fa inka di quest' uomo non e' il fatto che
sbaracchi l' Italia....
Siamo in un paese libero e quindi....
ma le palle che ci ha menato per anni,
a partire dai fantomatici 20 mld.... :evil:

non concordo, a me fa arrabbiare la mancanza di responsabilità sociale, non i 20 miliardi.
Che siano 20 mld o 2 sono soldi aziendali e non possiamo sindacare su quello che vogliono investire, altrimenti torniamo indietro di 20 anni.
Piuttosto se decidi di sbaraccare metti il paese nelle condizioni di trovare un alternativa, non stai a tirartela per alzare il prezzo di AR.
Mi indigna quasi la quotazione che aveva dato Marchionne all'AR quando gli si chiese a che prezzo l'avrebbe venduta ai tedeschi. AR è una delle risorse che Fiat non è stata in grado di valorizzare, a questo punto, di fronte della prossima chiusura di qualche impianto produttivo (perchè a fronte delle vendite attuali e future non sono assolutamente in grado di sostenere tutti gli stabilimenti italiani), dovrebbe essere obbligato alla cessione del marchio milanese

e no caro amico,
qui non siamo mica a Cuba....
investo i miei soldi dove voglio
Ma guarda....propio a me tocca dire ste cose :D

quando parlo di responsabilità sociale parlo di non considerare gli stabilimenti come pedine del risiko da spostare qua e là.
mi dici che investi i tuoi soldi dove vuoi e poi pretendi che la fiat investa quei famosi 20 mld dove fa comodo a noi? c'è un incongruenza
 
Back
Alto