<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Sancta Sanctorum di Arese | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Sancta Sanctorum di Arese

Bel link :thumbup:

P.S. grande Mazda che insiste col Wankel, è una loro esclusiva, come il boxer per Subaru e Porsche, perchè dovrebbe privarsene? ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
Bel link :thumbup:

P.S. grande Mazda che insiste col Wankel, è una loro esclusiva, come il boxer per Subaru e Porsche, perchè dovrebbe privarsene? ;)
Mazda dopo essersi distaccada da ford guardava con interesse ad Alfa Romeo.....un'alfa con il Wankel poteva essere realta'.

?Non avrei dubbi: Alfa Romeo?, dice al Salone di Tokyo Kiyoshi Fujiwara, direttore generale della divisione Powertrain di Mazda, inquadrando la prospettiva da un punto di vista ingegneristico.
Il motivo secondo il quale Mazda intende legarsi al marchio italiano stupisce poco conoscendo il marchio del Biscione, dove l?estetica, le prestazioni delle auto, la sportività sono elementi di spicco della Casa italiana e, dunque, alla luce di tutto ciò, nessuno stupore che il mondo, una volta tanto ci? invidia!
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao Franco ;)
infatti i mondiali li ha vinti subaru con il boxer......Mazda e' dagli anni 60 che crede nel wankel chisa' che non accadra' come per il boxer alfa abbandonato da Fiat,il wankel mi ha sempre affascinato e mi auguro che mazda riesca a risolvere i problemi di consumo e coppia ai bassi regimi,comunque e' da ammirare e da come sembra non ha nessuna intenzione di abbandonare.
ciao 75 tutto bene ? ti vedo sempre bello tonico nella dura arena del forum alfa :D mazda è un marchio che mi sta simpatico al di la del fatto che potrebbero migliorare gli interni. Apprezzo la loro voglia di non omologarsi , ma il wankel detto in tutta onestà mi sembra un motore che è contro il trend mondiale di lotta ai consumi eccessivi di carburante, trend assolutamente da apprezzare, insomma se ne può anche fare tranquillamente a meno anche se credo offra emozioni non da poco.
Il boxer è un gran motore , se conservato ed implementato avrebbe potuto dare un ritorno di immagine notevolissimo ad alfa nel settore che va dalla mito fino alla futura giulia , cmq wankel o boxer vive la difference come direbbero i cuginastri !ed ovviamente abbasso l'omologazione al ribasso ;)
 
La licenza del wankel fu acquistata da Alfa Romeo nel 1964,purtroppo non ho notizie di quel motore che mi affascina e che non sapevo fosse stato mai realizzato.
 
franco58pv ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ciao Franco ;)
infatti i mondiali li ha vinti subaru con il boxer......Mazda e' dagli anni 60 che crede nel wankel chisa' che non accadra' come per il boxer alfa abbandonato da Fiat,il wankel mi ha sempre affascinato e mi auguro che mazda riesca a risolvere i problemi di consumo e coppia ai bassi regimi,comunque e' da ammirare e da come sembra non ha nessuna intenzione di abbandonare.
ciao 75 tutto bene ? ti vedo sempre bello tonico nella dura arena del forum alfa :D mazda è un marchio che mi sta simpatico al di la del fatto che potrebbero migliorare gli interni. Apprezzo la loro voglia di non omologarsi , ma il wankel detto in tutta onestà mi sembra un motore che è contro il trend mondiale di lotta ai consumi eccessivi di carburante, trend assolutamente da apprezzare, insomma se ne può anche fare tranquillamente a meno anche se credo offra emozioni non da poco.
Il boxer è un gran motore , se conservato ed implementato avrebbe potuto dare un ritorno di immagine notevolissimo ad alfa nel settore che va dalla mito fino alla futura giulia , cmq wankel o boxer vive la difference come direbbero i cuginastri !ed ovviamente abbasso l'omologazione al ribasso ;)
Si Franco come spero anche tu ;)
Senza case automobilistiche come Mazda che insistono ricercano e sperimentano sarebbe molto noioso il mondo dei motori,mi ricorda un po' l'Alfa degli anni 30 vetture da corsa che consumavano olio e benzina in quantita' elevate bimotori a 16cilindri compressori doppie accensioni auto diverse da tutte le altre,poi ci sono anche le mazda umane ehhh,che dire il wankel mi ha sempre affascinato troppo diverso dal resto dei motori e se riusciranno a renderlo meno assetato anche per le meno sportive sara un grande motore....manca poco,non facciamo lo sbaglio di chi come me ancora ricordava il diesel della ritmo,non e' il wankel della vecchia NSU sono passati decenni ;)

Il suono del rotativo e' impressionante.

http://www.youtube.com/watch?v=84hzAu79UtE
http://www.youtube.com/watch?v=ox2wgHqrNy0&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=oEOHn7rspsk&feature=related

Il rivoluzionario motore rotativo Mazda RENESIS, che gira nell'appassionante sportiva Mazda RX-8, ha vinto il trofeo per il miglior motore nella categoria da 2.5 a 3 litri all'International Engine of the Year Awards di quest'anno.

Questa è la quarta volta che il RENESIS vince il premio per i motori più ambito al mondo. L'anno scorso il RENESIS ha vinto il premio come Miglior Nuovo Motore, migliore nella categoria da 2.5 a 3 litri ed è stato nominato vincitore dell'International Engine of the Year, sulla strada per stabilire un nuovo record per aver ricevuto 44 voti su 50.

Jeff Guyton, Vice Presidente Finanza e Sistemi, CFO, Mazda Motor Europa questo pomeriggio era pronto a ritirare il premio all'Engine Expo 2004 a Stoccarda, Germania. "Dopo il risultato dello scorso anno, sono veramente onorato di poter ritirate per la quarta volta il premio per il motore rotativo RENESIS di Mazda RX-8", ha detto Guyton. "A nome di tutta Mazda, vorrei ringraziare per questo premio gli organizzatori e, naturalmente, i giornalisti che hanno votato per noi in questa categoria. Questo è il nostro quarto premio che attesta il fatto che la lunga storia di competenza sul motore rotativo Mazda ha ripagato, non solo noi, ma anche i nostri clienti in tutto il mondo".
 
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Bel link :thumbup:

P.S. grande Mazda che insiste col Wankel, è una loro esclusiva, come il boxer per Subaru e Porsche, perchè dovrebbe privarsene? ;)
Mazda dopo essersi distaccada da ford guardava con interesse ad Alfa Romeo.....un'alfa con il Wankel poteva essere realta'.

?Non avrei dubbi: Alfa Romeo?, dice al Salone di Tokyo Kiyoshi Fujiwara, direttore generale della divisione Powertrain di Mazda, inquadrando la prospettiva da un punto di vista ingegneristico.
Il motivo secondo il quale Mazda intende legarsi al marchio italiano stupisce poco conoscendo il marchio del Biscione, dove l?estetica, le prestazioni delle auto, la sportività sono elementi di spicco della Casa italiana e, dunque, alla luce di tutto ciò, nessuno stupore che il mondo, una volta tanto ci? invidia!

Che bello sarebbe stato! Alfa Romeo, Mazda e Subaru sarebbe il mio gruppone ideale, i due marchi giapponesi mi fanno pensare all'Alfa che fu per la forte identità che li contraddistigue...a proposito, Fiat prenda esempio da Toyota, che con Subaru sta prendendo la strada della condivisione "leggera", senza sprechi e particolarismi inutili, ma nel segno del mantenimento del DNA del marchio...speriamo continuino così!
 
qualche anno fa ne prendemmo qualcuna nella flotta del ns autonoleggio... parlo della Mazda RX8... inutile dire che la noleggiai per un wekend... e la guidai molte altre volte... ottima auto e motore molto performante... tra l'altro l'auto era anche bella e ben fatta dentro... nello stesso periodo avevamo in flotta anche delle Chrysler Crossfire... provai anche quella... ;) il mio responso di allora fu che il V6 della Crossfire (che poi era un Mercedes) era decisamente più godibile e piacevole del particolare motore Mazda... e quindi preferibile a parità di prezzo... anche se dentro la Cross era veramente sotto tono...

ricordo che c'erano degli accorgimenti da dire ai clienti sui motori wankel... e che più di qualcuna ebbe noie meccaniche... consumava tantissimo e aveva un livello di emissioni di Co2 improponibile per le norme Ue... l'auto infatti è uscita di listino e il motore non potrà essere omologato come Euro 5...

http://www.ultimissimeauto.com/mazda-rx-8-non-rientra-in-euro-5/

insomma effettivamente un motore di cui si può fare a meno visto che tra l'altro pure il fisco e l'assicurazione considera il motore come un 2600cc...

mazda e subaru hanno dalla loro volumi produttivi ben più elevati di Alfa Romeo, grazie ad una vendita in tutto il globo...
e questo chiaramente garantisce più risorse in ricerca e sviluppo di soluzioni tecniche costose e originali...

l'apertura del mercato Usa all'Alfa potrebbe far si che ricominciando ad arrivare dei volumi, ricominci anche lo sviluppo di soluzioni tecniche specifiche anche se non penso si arrivi ad un cambio di architettura dei motori...
 
autofede2009 ha scritto:
mazda e subaru hanno dalla loro volumi produttivi ben più elevati di Alfa Romeo, grazie ad una vendita in tutto il globo...
e questo chiaramente garantisce più risorse in ricerca e sviluppo di soluzioni tecniche costose e originali...

...
Per il rotativo posso anche darti ragione visto che l'Alfa anche avendo acquistato il brevetto nel 1964 non lo ha mai sviluppato per auto di serie..... ma il BOXER quello di subaru lo avevamo,si se aspettiamo la fiat stiamo freschi Marchionne ha detto che l'Alfa se la tiene lui come soprammobile per riempire gli spazi vuoti.

Bisognera' aspettare come ho gia' postato stanno sia sviluppando il nuovo motore e sia il diesel Wankel per molti impossibile da realizzare l'importante e' che non lo abbandonano!!
 
Back
Alto