<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il rider si fa 50 chilometri in bici per una consegna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il rider si fa 50 chilometri in bici per una consegna

Secondo me dall'articolo si evincono due cose:
- non è molto furbo il cliente che ordina un panino in un ristorante distante venti chilometri -> ti arriva freddo
- il fattorino non conosce bene il funzionamento dell'app. Se rifiuti la consegna lontana, ne accetti una vicina qualche minuto dopo (anzi probabilmente ne fai 3-4).
 
Arriveranno i robot di consegna a domicilio. E finalmente questi rider potranno...perdere il lavoro. Se anche questa è una risposta oltre limite avvertimi per piacere che triggero down.

oddio un servizio gestito da robot mi sembra da futuro molto remoto, sempre che poi convenga perchè se credo che se sono 2 o 3 euro quelli che prende un ridere non credo che un robot ti costa di meno
 
Secondo me dall'articolo si evincono due cose:
- non è molto furbo il cliente che ordina un panino in un ristorante distante venti chilometri -> ti arriva freddo
- il fattorino non conosce bene il funzionamento dell'app. Se rifiuti la consegna lontana, ne accetti una vicina qualche minuto dopo (anzi probabilmente ne fai 3-4).

non credo che il cliente abbia prenotato per una struttura lontana,o forse ho letto male io
 
oddio un servizio gestito da robot mi sembra da futuro molto remoto, sempre che poi convenga perchè se credo che se sono 2 o 3 euro quelli che prende un ridere non credo che un robot ti costa di meno

2 o 3 Euro? Se parliamo di gente in regola e nn schiavi il costo reale tutto incluso è molto maggiore. E cmq è tutt'altro che un futuro remoto, Amazon sta già sperimentando i furgoni autonomi..e nn lo fa certo per spendere di più, i corrieri pur sottopagati pur pur pur alla fine costano. L'essere umano costa.
 
Bisogna capire cosa ha ordinato. Se un panino o un piatto di qualche diffusa catena di fast food ( e in quel caso sicuramente c'era un punto vendita più vicino ) oppure una preparzione gourmet di uno chef tristellato, che ovviamente non ha ristoranti sparsi ovunque.

Il rider non so se può rifiutare l'ordine. Spesso fra l'altro chi riceve l'ordine e chi suda sui pedali non sono esattamente la stessa persona visto lo squallido giro di subappalti che gira in quel mondo.
Da quanto leggo spesso lo stesso rider riesce a fare più consegne più o meno contemporanemente con tempi che sfidano ogni logica, se non quella ovvia che lo stesso rider usa contemporaneamente più biciclette.
 
2 o 3 Euro? Se parliamo di gente in regola e nn schiavi il costo reale tutto incluso è molto maggiore. E cmq è tutt'altro che un futuro remoto, Amazon sta già sperimentando i furgoni autonomi..e nn lo fa certo per spendere di più, i corrieri pur sottopagati pur pur pur alla fine costano. L'essere umano costa.

non conosco le tariffe francamente o quanto costa in totale un servizio di consegna. Ma che si sperimentino quel genere di furgone è un discorso, che poi vengano normati e vadano a regime è un altro secondo me.
 
2 o 3 Euro? Se parliamo di gente in regola e nn schiavi il costo reale tutto incluso è molto maggiore. E cmq è tutt'altro che un futuro remoto, Amazon sta già sperimentando i furgoni autonomi..e nn lo fa certo per spendere di più, i corrieri pur sottopagati pur pur pur alla fine costano. L'essere umano costa.
bah, non so, in Svizzera li pagano al minuto, da quando accetta la consegna sull'app a quando arriva a destinazione.
Ovvio che non devono metterci troppo sennò .... poi non consegnano più.
 
Io non lo uso.
Se voglio qualcosa di particolare o mangio fuori e niente. Se mangio a casa, va bene una pastasciutta.

Detto questo, la questione dei rider figlia della giga economy è il simbolo della precarietà del mondo del lavoro di oggi.

In ogni caso, basterebbe che il servizio anzichè costare così poco, costasse molto di più (che so, 15€ a consegna). In questo modo, ci sarebbero meno consegne, e gli addetti ai lavori avrebbero una paga decente.
 
Al limite, imporrei di farlo tassativamente in macchina, possibilmente con un 7.2 V8 e doppio carburatore Holley quadricorpo.

Ho già l'auto giusta per il rider perfetto.....

1969_Chevrolet_El_Camino_SS%2C_front_5.19.19.jpg
 
che a voi non piace è un discorso , poi ci sono tanti altri in cui piace , alla fine la cosa migliore da fare forse è normarla in altro modo
 
Back
Alto