<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il restyling della Mito 2 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il restyling della Mito 2

albertof24 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Circa le cause, oltre alle solite già lette e rilette, personalmente ci metterei anche l'estetica. Sono convinto che il pubblico le avrebbe perdonato persino l'assenza di due porte, se almeno fosse stata bella. Solo che finchè era vitale la Punto, anche in versione Abarth, oltre che essere più prestante, ed avere disponibili 4 porte e un bagagliaio, era persino più bella.

Ricordo che la bruttezza non è stata perdonata neppure all'ultima Mini, che pure sembrava dovesse ormai campare di nome e di rendita. E invece se la fai brutta, non ti comprano nemmeno quella.

Su questo penso che ognuno abbia le sue opinioni. A me piaceva esteticamente e piace ancora. Il muso lo trovo più aggressivo della Giulietta, ma, come sulla Giulietta, contano molto i colori (il rosso competizione con cui l'hanno lanciata non le rendeva giustizia) e l'allestimento: un conto è vederla coi cerchi da 17/18" ed un altro con i 16, magari nemmeno in lega. Con questo non voglio dire che anche l'estetica non potesse essere migliorata eh, ma secondo me non è così male.
Anche a me piace esteticamente. Secondo me si poteva fare qualcosa di meglio a livello plancia e interni.
Io pero' non la contropporrei alla Mini, in quanto l'anglo bavarese e' un oggetto molto originale per 2 sole persone e con dimensioni quasi da segmento A. La Mito e' ben piu' grande e meno estrema, e puo' trasportare 4 persone con i limiti di accesso di una 3 porte.
Secondo me sono mancati i motori giusti. A parte il twinair, trovo improponibile il fire 1.4 da 70 cv e da entry level la versione da 77cv. Io avrei visto bene il T-Jet in versione da 105cv e 135cv, oltre al multiair piu' potente per la QV. La versione a gasolio l'avrei limitata al 1.6 mj nei due tagli da 105cv e 120cv, lasciando il 1.3mjt alla sola Punto.
Rimango pero' convinto che l'errore principale sia stato non proporre la 5 porte. Oramai nel segmento B le 3 porte sono molto poco richieste (guardacaso anche la Mini ora e' disponibile con le 5p).
 
albertof24 ha scritto:
La mini aveva già un suo pubblico di appassionati a cui si sono aggiunti i giovani "fighetti". La MiTo non è riuscita a catturare quest'ultimo mercato, per tante ragioni (uno, sicuramente, è quello del marchio, visto come sportivo, ma non da fighetti, come può essere, invece, la Y). Però, ripeto quanto già detto in un post precedente, ritengo che siano stati fissati degli obiettivi di vendita troppo ambiziosi per la MiTo, considerando il tipo di auto (e considerando che negli ultimi anni l'economia europea non è che sia stata proprio florida). Alla fine, secondo me, non è stata un flop in assoluto, ma non ha sfondato come pensavano.

Prendi la Abarth 500: bellissima, ma non credo ne stiano vendendo poi tantissime. Come allestimento speciale di un modello che tira, la 500 "normale", ci sta. Se ci fosse solo la Abarth, sarebbe un disastro commerciale.

No, non è stata un flop in assoluto, anche perchè nella seconda parte della propria vita si trova a coprire anche le vendite della Punto, che ormai non si puo' comprare. Un po' come la Giulietta che, depurata di motori ed allestimenti sfiziosi, in versioni base e sottomorizzate ora sta facendo il mestiere della Bravo del gruppo. È un vizio noto: le varie vetture di pari segmento in realtà sono intercambiabili e finiscono per passarsi il testimone in una sorta di staffetta, dove la gamma è intesa completa in senso trasversale al gruppo, e non per marchio. Chiaro che le identità dei vari marchi si diluiscono in una minestra unica ed omogeneizzata. Come la ypsilon, che ora prende il testimone della 500, troppo vecchia, e va a fare lo stesso mestiere. Fanno un'auto per generazione, e via via fanno a girare. Tre marchi del tutto superflui.

Albertof24 ha scritto:
Su questo penso che ognuno abbia le sue opinioni. A me piaceva esteticamente e piace ancora. Il muso lo trovo più aggressivo della Giulietta, ma, come sulla Giulietta, contano molto i colori (il rosso competizione con cui l'hanno lanciata non le rendeva giustizia) e l'allestimento: un conto è vederla coi cerchi da 17/18" ed un altro con i 16, magari nemmeno in lega. Con questo non voglio dire che anche l'estetica non potesse essere migliorata eh, ma secondo me non è così male.

L'estetica è sempre personale, e non voglio pizzicare chi ne é orgoglioso proprietario. Ma se eleggiamo le vendite a parametro di gradimento anche della bellezza, un'idea ce la si fa. Poi certo, i problemi erano tanti. All'inizio ad esempio l'immagine di una asserita Alfa che andava meno della sorella Fiat a pari motore. Se volevi vendere portività, sei partito zoppo.

Della Mito non credo sia sbagliato il concetto ( vedere a1 ), ma l'esecuzione e la successiva gestione. Dietro c'è sempre la credibilità della casa.
 
E' un vizio antico del Gruppo lasciar morire modelli che, con opportuni aggiornamenti, potevano spararsi qualche carta in più sul mercato.
Vado un pò OT ma mi chiedo che senso ha avuto l'uscita di scena della Gulietta QV appena dopo 2 anni dal restyling e con l'introduzione del motore aggiornato col basamento in alluminio?
Lo sanno solo loro...
 
Non ho problemi ad essere punzecchiato per le mie scelte. Ora comunque ho una Giulietta, se vuoi accanisciti pure :D :D

Io sono sempre restio, e non solo in questo caso, a giudicare le qualità di qualcosa dalle vendite. Come abbiamo ampliamene discusso, le vendite vengono influenzate da mille fattori e la qualità del bene non è, molto probabilmente, al primo posto tra questi.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Albertof24 ha scritto:
Su questo penso che ognuno abbia le sue opinioni. A me piaceva esteticamente e piace ancora. Il muso lo trovo più aggressivo della Giulietta, ma, come sulla Giulietta, contano molto i colori (il rosso competizione con cui l'hanno lanciata non le rendeva giustizia) e l'allestimento: un conto è vederla coi cerchi da 17/18" ed un altro con i 16, magari nemmeno in lega. Con questo non voglio dire che anche l'estetica non potesse essere migliorata eh, ma secondo me non è così male.

L'estetica è sempre personale, e non voglio pizzicare chi ne é orgoglioso proprietario. Ma se eleggiamo le vendite a parametro di gradimento anche della bellezza, un'idea ce la si fa. Poi certo, i problemi erano tanti. All'inizio ad esempio l'immagine di una asserita Alfa che andava meno della sorella Fiat a pari motore. Se volevi vendere portività, sei partito zoppo.

Della Mito non credo sia sbagliato il concetto ( vedere a1 ), ma l'esecuzione e la successiva gestione. Dietro c'è sempre la credibilità della casa.
 
Anche la MiTo QV non è più a listino, ho controllato qualche giorno fa sul configuratore!

Il senso è che, forse pare magari, la ripresenteranno a Ginevra, ma non si chiamerà più QV perché ora il QV è riservato solo alle vetture supermergasportive come la Giulia QV. Io ancora mi chiedo che senso abbia togliere dal listino tutti i modelli più performanti per mesi in attesa del restyling (ed, in più, lanciando una mega-campagna rottamazione nel frattempo).

transaxle73 ha scritto:
E' un vizio antico del Gruppo lasciar morire modelli che, con opportuni aggiornamenti, potevano spararsi qualche carta in più sul mercato.
Vado un pò OT ma mi chiedo che senso ha avuto l'uscita di scena della Gulietta QV appena dopo 2 anni dal restyling e con l'introduzione del motore aggiornato col basamento in alluminio?
Lo sanno solo loro...
 
albertof24 ha scritto:
Anche la MiTo QV non è più a listino, ho controllato qualche giorno fa sul configuratore!

Il senso è che, forse pare magari, la ripresenteranno a Ginevra, ma non si chiamerà più QV perché ora il QV è riservato solo alle vetture supermergasportive come la Giulia QV. Io ancora mi chiedo che senso abbia togliere dal listino tutti i modelli più performanti per mesi in attesa del restyling (ed, in più, lanciando una mega-campagna rottamazione nel frattempo).

transaxle73 ha scritto:
L avevo letto anchio, ma 5 minuti fa il sito tedesco me l ha fatto configurare come QV....
 
albertof24 ha scritto:
Non ho problemi ad essere punzecchiato per le mie scelte. Ora comunque ho una Giulietta, se vuoi accanisciti pure :D :D

Io sono sempre restio, e non solo in questo caso, a giudicare le qualità di qualcosa dalle vendite. Come abbiamo ampliamene discusso, le vendite vengono influenzate da mille fattori e la qualità del bene non è, molto probabilmente, al primo posto tra questi.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Albertof24 ha scritto:
Su questo penso che ognuno abbia le sue opinioni. A me piaceva esteticamente e piace ancora. Il muso lo trovo più aggressivo della Giulietta, ma, come sulla Giulietta, contano molto i colori (il rosso competizione con cui l'hanno lanciata non le rendeva giustizia) e l'allestimento: un conto è vederla coi cerchi da 17/18" ed un altro con i 16, magari nemmeno in lega. Con questo non voglio dire che anche l'estetica non potesse essere migliorata eh, ma secondo me non è così male.

L'estetica è sempre personale, e non voglio pizzicare chi ne é orgoglioso proprietario. Ma se eleggiamo le vendite a parametro di gradimento anche della bellezza, un'idea ce la si fa. Poi certo, i problemi erano tanti. All'inizio ad esempio l'immagine di una asserita Alfa che andava meno della sorella Fiat a pari motore. Se volevi vendere portività, sei partito zoppo.

Della Mito non credo sia sbagliato il concetto ( vedere a1 ), ma l'esecuzione e la successiva gestione. Dietro c'è sempre la credibilità della casa.

Spiacente, esteticamente la Giulietta mi è sempre piaciuta, persino il muso. Un po' meno l'interno. ;)

Concordo comunque che i motivi della fortuma di un prodotto sono tanti, difficile dire se ce ne sia uno determinante.
 
albertof24 ha scritto:
Anche la MiTo QV non è più a listino, ho controllato qualche giorno fa sul configuratore!

Il senso è che, forse pare magari, la ripresenteranno a Ginevra, ma non si chiamerà più QV perché ora il QV è riservato solo alle vetture supermergasportive come la Giulia QV. Io ancora mi chiedo che senso abbia togliere dal listino tutti i modelli più performanti per mesi in attesa del restyling (ed, in più, lanciando una mega-campagna rottamazione nel frattempo).
Anche a me lascia perplesso questa scelta.
Pero' e' probabile che abbiano scorte in eccesso di queste versioni e pertanto non sono piu' ordinabili.
 
Mah, penso abbiano più scorte delle versioni più economiche che sono le più richieste, ma non di quelle più costose che costruivano alla bisogna. Io quando ho ordinato la mia ho atteso 2 mesi (+ ritardi, ma questa è un'altra storia).

Sarei curioso di conoscere le statistiche di vendita delle varie motorizzazioni di Giulietta, ma credo che questo dato non lo forniranno mai :lol:

danilorse ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Io ancora mi chiedo che senso abbia togliere dal listino tutti i modelli più performanti per mesi in attesa del restyling (ed, in più, lanciando una mega-campagna rottamazione nel frattempo).
Anche a me lascia perplesso questa scelta.
Pero' e' probabile che abbiano scorte in eccesso di queste versioni e pertanto non sono piu' ordinabili.
 
Sai che anche a me quando è uscita non piaceva la Giulietta come interni? Ed il muso lo trovavo aggressivo, ma troppo massiccio. Ora mi sono innamorato anche del muso (anche se dipende molto dai colori ed il sedere trovo sempre sia la parte meglio riuscita); gli interni, col MY14, hanno trovato un loro equilibrio che mi soddisfa. I miei, poi, sono i black line, tutti neri, e trovo siano particolarmente belli (tranne i sedili in tessuto, che trovavo più belli sulla MiTo ed i tappetini neri - 50 EUR vincolanti per lo sport pack :evil: - che non hanno nemmeno la scritta Giulietta ricamata né l'appoggio per il calcagno rinforzato).

PierUgoMaria1 ha scritto:
Spiacente, esteticamente la Giulietta mi è sempre piaciuta, persino il muso. Un po' meno l'interno. ;)
 
albertof24 ha scritto:
Sai che anche a me quando è uscita non piaceva la Giulietta come interni? Ed il muso lo trovavo aggressivo, ma troppo massiccio. Ora mi sono innamorato anche del muso (anche se dipende molto dai colori ed il sedere trovo sempre sia la parte meglio riuscita); gli interni, col MY14, hanno trovato un loro equilibrio che mi soddisfa. I miei, poi, sono i black line, tutti neri, e trovo siano particolarmente belli (tranne i sedili in tessuto, che trovavo più belli sulla MiTo ed i tappetini neri - 50 EUR vincolanti per lo sport pack :evil: - che non hanno nemmeno la scritta Giulietta ricamata né l'appoggio per il calcagno rinforzato).

PierUgoMaria1 ha scritto:
Spiacente, esteticamente la Giulietta mi è sempre piaciuta, persino il muso. Un po' meno l'interno. ;)
...Qui é il problema Fiat, quando le macchine incominciano a maturare non sanno piu cosa fare,come se le idee le si chiudessero di colpo,non cercano la tradizione nel tempo futuro.La QV non era da togliere dal listino, ma darli piu aggressivitá proprio nel frontale con fanaleria orizontale anche tipo Giulia come si vede in qualche rendering.....
 
ottovalvole ha scritto:
alfalele ha scritto:
Quando si parla della Mito spesso si dimentica che è uscita nel 2008!!! 8 anni fa senza una presentazione ufficiale nei concessionari poi recuperata con una martellante canzoncina e una serie di video dei collaudi e giornata in pista per potenziali clienti..

Per i primi due anni ha praticamente avuto solo la Mini come concorrente per poi essere raggiunta dalla Ds3 a cui non invidia niente.

A mio parere i problemi sono stati quattro:

-errato posizionameto dopo il primo calo di vendite

-.qualità dei componenti inferiori alle aspettative di una clientela che si aspettava un qualcosa in più della solita utilitaria.

-errore madornale nel non farla 3 porte.

-abbandono totale del modello dal 2013 in poi.

Tempo fa qualcuno in un post scriveva come nota negativa gli interni in finto carbonio..tanto pessimi che nel 2016(8anni dopo)gli hanno riutilizzati per abbellire una G10 che con il 150cv mjet a listino stava a 32000euro..

Che poi se è un dato corretto..si possono considerare pochi 240000 esemplari venduti in 7anni di cui praticamente solo 3 con il sostegno della casa??

Per me sarebbe un errore non fare una "B" se fatta di qualità,credendoci e sostenedola!
si ma vuoi spiegarmi come mai con la Lancia ci riescono e con l'Alfa no? è evidente che il problema non è il prodotto ma il marketing, è evidente che chi gestisce il prodotto Ypsilon è più capace di chi gestisce il prodotto MiTo, Giulietta e probabilmente anche Giulia. 5558 contro 340....per una MiTo si vendono quasi 17 Ypsilon e questi dovrebbero rilanciare il marchio Alfa?

A prendere una Panda,rifinirla meglio,venderla(solo in Italia) e rincararla di 3000euro..non ci vuole molto..sopratutto qundo il tuo unico problema è continuarla a fare..visto che è un modello che vende da 30anni...

Non ti devi inventare niente..cosa che con Alfa non pui.
 
Vero! E poi iniziano a fare una serie speciale dietro l'altra tutte uguali (dei cerchi nuovi, se va bene, scarico maggiorato, minigonne, ...)

angelo0 ha scritto:
...Qui é il problema Fiat, quando le macchine incominciano a maturare non sanno piu cosa fare,come se le idee le si chiudessero di colpo,non cercano la tradizione nel tempo futuro.La QV non era da togliere dal listino, ma darli piu aggressivitá proprio nel frontale con fanaleria orizontale anche tipo Giulia come si vede in qualche rendering.....
 
Back
Alto