<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il restyling della Mito 2 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il restyling della Mito 2

albertof24 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!!

Se parli del passato (159) posso anche concordare. Se parli del presente, discordo. Prendi la concorrente in casa BMW della Giulietta, ossia la serie 1, dal punto di vista dei motori sono allineate. Per farti un esempio:
BMW Serie 1 3p 125i 3p. Msport: 1997cc turbo, 218CV, 310Nm; 0-100km/h 6,2"
Alfa Romeo Giulietta QV: 1742cc turbo, 240CV, 340Nm;0-100km/h 6"
(dati presi dai listini Quattroruote)
Come vedi, da un motore di cubatura minore "FIAT" tira fuori prestazioni addirittura migliori, peraltro con un 0-100km/h simile (migliore) pur con lo svantaggio della TA e con un cambio a 6 marce contro le 8 della BMW.

Certo, poi BMW ha la M1 ed Alfa no, ma non penso avrebbe molto senso montare un motore più potente del 1750 su una TA come la Giulietta (e la M1 è prossima ai 50'000EUR di listino).
Peraltro il 1750 è un motore prettamente Alfa: non mi risulta lo usi nessun altro marchio del gruppo.

Perchè la Delta, che lo montava, è morta. E perchè tolta quella, su cui già il motore era forzato, del resto non si vede quale altra vettura del gruppo, che produce solo generaliste fino al segmento C, abbia lo spirito giusto per offrirlo a listino, oltre che robusta costituzione per sopportarne le sollecitazioni ( per ypsilon e 500l pare un po' sovradimensionato ).

In ultimo, perchè il motore è stato già pensionato in favore del Tigershark reloaded, cioè il cd. medium global engine. Che finirà sulla Giulia in sua vece, ed ha già vinto il premio per il nome più sexy e più Alfa dai tempi del Busso.
 
Mi era sfuggito che fosse stato montato anche sulla Delta!

PierUgoMaria1 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!!

Se parli del passato (159) posso anche concordare. Se parli del presente, discordo. Prendi la concorrente in casa BMW della Giulietta, ossia la serie 1, dal punto di vista dei motori sono allineate. Per farti un esempio:
BMW Serie 1 3p 125i 3p. Msport: 1997cc turbo, 218CV, 310Nm; 0-100km/h 6,2"
Alfa Romeo Giulietta QV: 1742cc turbo, 240CV, 340Nm;0-100km/h 6"
(dati presi dai listini Quattroruote)
Come vedi, da un motore di cubatura minore "FIAT" tira fuori prestazioni addirittura migliori, peraltro con un 0-100km/h simile (migliore) pur con lo svantaggio della TA e con un cambio a 6 marce contro le 8 della BMW.

Certo, poi BMW ha la M1 ed Alfa no, ma non penso avrebbe molto senso montare un motore più potente del 1750 su una TA come la Giulietta (e la M1 è prossima ai 50'000EUR di listino).
Peraltro il 1750 è un motore prettamente Alfa: non mi risulta lo usi nessun altro marchio del gruppo.

Perchè la Delta, che lo montava, è morta. E perchè tolta quella, su cui già il motore era forzato, del resto non si vede quale altra vettura del gruppo, che produce solo generaliste fino al segmento C, abbia lo spirito giusto per offrirlo a listino, oltre che robusta costituzione per sopportarne le sollecitazioni ( per ypsilon e 500l pare un po' sovradimensionato ).

In ultimo, perchè il motore è stato già pensionato in favore del Tigershark reloaded, cioè il cd. medium global engine. Che finirà sulla Giulia in sua vece, ed ha già vinto il premio per il nome più sexy e più Alfa dai tempi del Busso.
 
La Delta montava sia il 1750 TBI da 200cv (il vecchio in ghisa) sia il 1.9 M-Jet TwinTurbo (strascichi degli accordi con GM, questo motore fu montato pure dalla Saab 9-3 con 180cv e nulla più). Una Delta Executive o HardBlack con questi motori faceva un gran figurone....ma i soldi servivano per presentare la Giulietta
 
angelo0 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!!

Se parli del passato (159) posso anche concordare. Se parli del presente, discordo. Prendi la concorrente in casa BMW della Giulietta, ossia la serie 1, dal punto di vista dei motori sono allineate. Per farti un esempio:
BMW Serie 1 3p 125i 3p. Msport: 1997cc turbo, 218CV, 310Nm; 0-100km/h 6,2"
Alfa Romeo Giulietta QV: 1742cc turbo, 240CV, 340Nm;0-100km/h 6"
(dati presi dai listini Quattroruote)
Come vedi, da un motore di cubatura minore "FIAT" tira fuori prestazioni addirittura migliori, peraltro con un 0-100km/h simile (migliore) pur con lo svantaggio della TA e con un cambio a 6 marce contro le 8 della BMW.

Certo, poi BMW ha la M1 ed Alfa no, ma non penso avrebbe molto senso montare un motore più potente del 1750 su una TA come la Giulietta (e la M1 è prossima ai 50'000EUR di listino).
Peraltro il 1750 è un motore prettamente Alfa: non mi risulta lo usi nessun altro marchio del gruppo.
... :thumbup: ,per altro la 159 ha mostrato di essere con tenuta migliore sia della 3er che della 5er e alla fine pure come peso si é portata alla pari, e fin qui é inutile attaccare la Fiat. Sicuramente nel passato si fece il grande sbaglio di lasciare la TP e con ció la filosofia sportiva di cui Alfa ne era a capo.Con i motori non avremmo potuto rimanere col solo Busso e il serra,sarebbero dovuto venire motori nuovi ugualmente,il TBI é un grande motore che si fa rispettare nonostante la piccola cilindrata ed é anche molto parco se non si va da pista non consuma piu di dieci litri per 100km quindi da parte BMW non vedo questa supremazia di motori di questa portata....
perfetto angel, hai ben "taggato" la genesi del disastro , mi permetto di aggiungere sommessamente che anche l'abbandono del boxer non è stato una genialata, ad esempio per le medie non poteva essere un valore aggiunto a livello tecnologico ? e quindi anche di marketing
 
ottovalvole ha scritto:
La Delta montava sia il 1750 TBI da 200cv (il vecchio in ghisa) sia il 1.9 M-Jet TwinTurbo (strascichi degli accordi con GM, questo motore fu montato pure dalla Saab 9-3 con 180cv e nulla più). Una Delta Executive o HardBlack con questi motori faceva un gran figurone....ma i soldi servivano per presentare la Giulietta

Hai ragione a dire che la Delta montava i due motori, ma, sono stati in pochi a dividersi questa Delta con questi motori, per caritá é una bellissima e buona macchina , ma sono i motori che non vanno su questa Delta una C molto seria e formato elegante, ma per niente sportiva.La stessa Giulietta manca l ultimo tocco, della sportivitá della 147, GT, 156 e 159 .

Ti dico ancora di piu: Al momento oltre alla 4C il TBI andrebbe perfetto proprio al topolino di nome MITO comeGTA. La Delta, che lo porterebbe sulle nuvole ,te la allego....

Attached files /attachments/2063930=49573-10406672_1515074378746020_3724656570507376294_n.jpg /attachments/2063930=49571-10898132_1539664149620376_5180610070221014867_n.jpg /attachments/2063930=49572-10930078_1542269306026527_453431440671361072_n.jpg
 
La MiTo GTA la presentarono ad un salone qualche anno fa ed era un mostriciattolo.....poi puff!!!! sparita, troppo perfetta per essere vera, avevano paura di far concorrenza alla Mini Cooper S. L'ultima Delta non è mai nata con l'ambizione di essere sportiva, solo una granturismo veloce....questo sì! L'ho sempre immaginata a passo corto e 3p, sarebbe stata semplicemente perfetta!!! E non sarebbe costata nemmeno tanto produrla visto che bastava usare il pianale della Bravo. Comunque come granturismo viaggiatrice quei 2 motori erano una favola....certo se in mente abbiamo il Deltona allora qualsiasi cosa diventa insufficiente, se poi pensiamo a S4 e 037 addio mondo!!! Purtroppo quella è stata solo una parentesi e forse è meglio che rimanga tale, però la strada delle granturismo veloci la si può ancora percorrere. Ormai hanno bruciato la Delta, manca una Ypsilon over 100hp, sarei disposto a vedere una Chrysler 200 con un nuovo frontale e spacciata per Lancia Beta! In fin dei conti sia l'originale che questa eventuale nuova sarebbero "L'inizio della fine"
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
In ultimo, perchè il motore è stato già pensionato in favore del Tigershark reloaded, cioè il cd. medium global engine. Che finirà sulla Giulia in sua vece, ed ha già vinto il premio per il nome più sexy e più Alfa dai tempi del Busso.
Come vuoi tu.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
In ultimo, perchè il motore è stato già pensionato in favore del Tigershark reloaded, cioè il cd. medium global engine. Che finirà sulla Giulia in sua vece, ed ha già vinto il premio per il nome più sexy e più Alfa dai tempi del Busso.
Come vuoi tu.

Non lo voglio io, lo vuole l'uomo che sussurra ai cashmere. Il che significa che il motore per qualche motivo non andava bene.
 
Argomento prossimo alla chiusura, visti i reiterati OT. ;)
Qui si dovrebbe parlare di una fantomatica "600" Fiat o simile che avrebbe "rubato il posto" (o potrebbe rubare) all'erede della Mito. Se si continuerà a parlare di altro l'argomento dovrà essere chiuso.
 
ottovalvole ha scritto:
La MiTo GTA la presentarono ad un salone qualche anno fa ed era un mostriciattolo.....poi puff!!!! sparita, troppo perfetta per essere vera, avevano paura di far concorrenza alla Mini Cooper S. L'ultima Delta non è mai nata con l'ambizione di essere sportiva, solo una granturismo veloce....questo sì! L'ho sempre immaginata a passo corto e 3p, sarebbe stata semplicemente perfetta!!! E non sarebbe costata nemmeno tanto produrla visto che bastava usare il pianale della Bravo. Comunque come granturismo viaggiatrice quei 2 motori erano una favola....certo se in mente abbiamo il Deltona allora qualsiasi cosa diventa insufficiente, se poi pensiamo a S4 e 037 addio mondo!!! Purtroppo quella è stata solo una parentesi e forse è meglio che rimanga tale, però la strada delle granturismo veloci la si può ancora percorrere. Ormai hanno bruciato la Delta, manca una Ypsilon over 100hp, sarei disposto a vedere una Chrysler 200 con un nuovo frontale e spacciata per Lancia Beta! In fin dei conti sia l'originale che questa eventuale nuova sarebbero "L'inizio della fine"
Il nome delta é nata per esere una ,quello ché stato é per tale viene riconosciuto poi magari puoi affiancarla con una GT come lo é stato nel passato ,ma il traino deve esserci é questo si chiama Delta S4 solo cosi rivive il Mitos del suo nome.
Le morbide berline ,come Lybra e Thema ,gli diamo l onere dei viaggi per bene anche con motori da gran velocitá dove nessuno si aspetta l grande aggressivitá ma, allo stesso tempo la si sente.
Un piccolo esempio al caso in casa FCA, puoi provarlo sulla 159TBI (ormai sepolta), e la cosi criticata Mito QV con sospensioni Adaptiv(elettroniche) Chiudo OT
 
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La MiTo GTA la presentarono ad un salone qualche anno fa ed era un mostriciattolo.....poi puff!!!! sparita, troppo perfetta per essere vera, avevano paura di far concorrenza alla Mini Cooper S. L'ultima Delta non è mai nata con l'ambizione di essere sportiva, solo una granturismo veloce....questo sì! L'ho sempre immaginata a passo corto e 3p, sarebbe stata semplicemente perfetta!!! E non sarebbe costata nemmeno tanto produrla visto che bastava usare il pianale della Bravo. Comunque come granturismo viaggiatrice quei 2 motori erano una favola....certo se in mente abbiamo il Deltona allora qualsiasi cosa diventa insufficiente, se poi pensiamo a S4 e 037 addio mondo!!! Purtroppo quella è stata solo una parentesi e forse è meglio che rimanga tale, però la strada delle granturismo veloci la si può ancora percorrere. Ormai hanno bruciato la Delta, manca una Ypsilon over 100hp, sarei disposto a vedere una Chrysler 200 con un nuovo frontale e spacciata per Lancia Beta! In fin dei conti sia l'originale che questa eventuale nuova sarebbero "L'inizio della fine"
Il nome delta é nata per esere una ,quello ché stato é per tale viene riconosciuto poi magari puoi affiancarla con una GT come lo é stato nel passato ,ma il traino deve esserci é questo si chiama Delta S4 solo cosi rivive il Mitos del suo nome.
Le morbide berline ,come Lybra e Thema ,gli diamo l onere dei viaggi per bene anche con motori da gran velocitá dove nessuno si aspetta l grande aggressivitá ma, allo stesso tempo la si sente.
Un piccolo esempio al caso in casa FCA, puoi provarlo sulla 159TBI (ormai sepolta), e la cosi criticata Mito QV con sospensioni Adaptiv(elettroniche) Chiudo OT
Angelo se vuoi ne parliamo nella room Lancia, pur essendo un tifoso Lancista purtroppo non mi trovo daccordo. Ritornando in topic ho come l'impressione che il posto reale della MiTo lo hanno dirottato verso la 500 Abarth, basta vedere la disparità di trattamento compreso tutte le versioni speciali molto esclusive.....anche la Punto Abarth ne ha pianto le conseguenze
 
Secondo me il fatto che una nuova 600 vada a "sostituire" la Mito è un fatto poco casuale, che si legge già ora, implicito nell'andamento delle sue vendite.

Non è un segreto che quando la Mito uscì, con listini e motorizzazioni più "da Alfa", non sia riuscita a reggere quel ruolo, la gente le preferiva la Mini.

La Mito ha cominciato ad avere una seconda giovinezza, quasi sorprendente, solo quando la si è acconciata da Fiat, con motorizzazioni bicilindriche a metano e listino opportunamente ridimensionato anche grazie al pronta consegna in rete / km0 ( sono anni che non la si puo' più configurare su misura, essendo prodotta circa una settimana al mese in configurazioni standard ), e solo da quando la sorella Punto ha cominciato a puzzare di andato a male.

E se questa dev'essere la vita di stenti di una cosiddetta "Alfa", allora tanto vale far uscire la prossima direttamente col marchio giusto, senza dover cambiare rotta in volo.

Circa le cause, oltre alle solite già lette e rilette, personalmente ci metterei anche l'estetica. Sono convinto che il pubblico le avrebbe perdonato persino l'assenza di due porte, se almeno fosse stata bella. Solo che finchè era vitale la Punto, anche in versione Abarth, oltre che essere più prestante, ed avere disponibili 4 porte e un bagagliaio, era persino più bella.

Ricordo che la bruttezza non è stata perdonata neppure all'ultima Mini, che pure sembrava dovesse ormai campare di nome e di rendita. E invece se la fai brutta, non ti comprano nemmeno quella.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Non è un segreto che quando la Mito uscì, con listini e motorizzazioni più "da Alfa", non sia riuscita a reggere quel ruolo, la gente le preferiva la Mini.

La mini aveva già un suo pubblico di appassionati a cui si sono aggiunti i giovani "fighetti". La MiTo non è riuscita a catturare quest'ultimo mercato, per tante ragioni (uno, sicuramente, è quello del marchio, visto come sportivo, ma non da fighetti, come può essere, invece, la Y). Però, ripeto quanto già detto in un post precedente, ritengo che siano stati fissati degli obiettivi di vendita troppo ambiziosi per la MiTo, considerando il tipo di auto (e considerando che negli ultimi anni l'economia europea non è che sia stata proprio florida). Alla fine, secondo me, non è stata un flop in assoluto, ma non ha sfondato come pensavano.

Prendi la Abarth 500: bellissima, ma non credo ne stiano vendendo poi tantissime. Come allestimento speciale di un modello che tira, la 500 "normale", ci sta. Se ci fosse solo la Abarth, sarebbe un disastro commerciale.

PierUgoMaria1 ha scritto:
E se questa dev'essere la vita di stenti di una cosiddetta "Alfa", allora tanto vale far uscire la prossima direttamente col marchio giusto, senza dover cambiare rotta in volo.
Concordo!

PierUgoMaria1 ha scritto:
Circa le cause, oltre alle solite già lette e rilette, personalmente ci metterei anche l'estetica. Sono convinto che il pubblico le avrebbe perdonato persino l'assenza di due porte, se almeno fosse stata bella. Solo che finchè era vitale la Punto, anche in versione Abarth, oltre che essere più prestante, ed avere disponibili 4 porte e un bagagliaio, era persino più bella.

Ricordo che la bruttezza non è stata perdonata neppure all'ultima Mini, che pure sembrava dovesse ormai campare di nome e di rendita. E invece se la fai brutta, non ti comprano nemmeno quella.

Su questo penso che ognuno abbia le sue opinioni. A me piaceva esteticamente e piace ancora. Il muso lo trovo più aggressivo della Giulietta, ma, come sulla Giulietta, contano molto i colori (il rosso competizione con cui l'hanno lanciata non le rendeva giustizia) e l'allestimento: un conto è vederla coi cerchi da 17/18" ed un altro con i 16, magari nemmeno in lega. Con questo non voglio dire che anche l'estetica non potesse essere migliorata eh, ma secondo me non è così male.
 
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La MiTo GTA la presentarono ad un salone qualche anno fa ed era un mostriciattolo.....poi puff!!!! sparita, troppo perfetta per essere vera, avevano paura di far concorrenza alla Mini Cooper S. L'ultima Delta non è mai nata con l'ambizione di essere sportiva, solo una granturismo veloce....questo sì! L'ho sempre immaginata a passo corto e 3p, sarebbe stata semplicemente perfetta!!! E non sarebbe costata nemmeno tanto produrla visto che bastava usare il pianale della Bravo. Comunque come granturismo viaggiatrice quei 2 motori erano una favola....certo se in mente abbiamo il Deltona allora qualsiasi cosa diventa insufficiente, se poi pensiamo a S4 e 037 addio mondo!!! Purtroppo quella è stata solo una parentesi e forse è meglio che rimanga tale, però la strada delle granturismo veloci la si può ancora percorrere. Ormai hanno bruciato la Delta, manca una Ypsilon over 100hp, sarei disposto a vedere una Chrysler 200 con un nuovo frontale e spacciata per Lancia Beta! In fin dei conti sia l'originale che questa eventuale nuova sarebbero "L'inizio della fine"
Il nome delta é nata per esere una ,quello ché stato é per tale viene riconosciuto poi magari puoi affiancarla con una GT come lo é stato nel passato ,ma il traino deve esserci é questo si chiama Delta S4 solo cosi rivive il Mitos del suo nome.
Le morbide berline ,come Lybra e Thema ,gli diamo l onere dei viaggi per bene anche con motori da gran velocitá dove nessuno si aspetta l grande aggressivitá ma, allo stesso tempo la si sente.
Un piccolo esempio al caso in casa FCA, puoi provarlo sulla 159TBI (ormai sepolta), e la cosi criticata Mito QV con sospensioni Adaptiv(elettroniche) Chiudo OT
Angelo se vuoi ne parliamo nella room Lancia, pur essendo un tifoso Lancista purtroppo non mi trovo daccordo. Ritornando in topic ho come l'impressione che il posto reale della MiTo lo hanno dirottato verso la 500 Abarth, basta vedere la disparità di trattamento compreso tutte le versioni speciali molto esclusive.....anche la Punto Abarth ne ha pianto le conseguenze
Si :thumbup:
 
Back
Alto