albertof24 ha scritto:franco58pv ha scritto:no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!!
Se parli del passato (159) posso anche concordare. Se parli del presente, discordo. Prendi la concorrente in casa BMW della Giulietta, ossia la serie 1, dal punto di vista dei motori sono allineate. Per farti un esempio:
BMW Serie 1 3p 125i 3p. Msport: 1997cc turbo, 218CV, 310Nm; 0-100km/h 6,2"
Alfa Romeo Giulietta QV: 1742cc turbo, 240CV, 340Nm;0-100km/h 6"
(dati presi dai listini Quattroruote)
Come vedi, da un motore di cubatura minore "FIAT" tira fuori prestazioni addirittura migliori, peraltro con un 0-100km/h simile (migliore) pur con lo svantaggio della TA e con un cambio a 6 marce contro le 8 della BMW.
Certo, poi BMW ha la M1 ed Alfa no, ma non penso avrebbe molto senso montare un motore più potente del 1750 su una TA come la Giulietta (e la M1 è prossima ai 50'000EUR di listino).
Peraltro il 1750 è un motore prettamente Alfa: non mi risulta lo usi nessun altro marchio del gruppo.
Perchè la Delta, che lo montava, è morta. E perchè tolta quella, su cui già il motore era forzato, del resto non si vede quale altra vettura del gruppo, che produce solo generaliste fino al segmento C, abbia lo spirito giusto per offrirlo a listino, oltre che robusta costituzione per sopportarne le sollecitazioni ( per ypsilon e 500l pare un po' sovradimensionato ).
In ultimo, perchè il motore è stato già pensionato in favore del Tigershark reloaded, cioè il cd. medium global engine. Che finirà sulla Giulia in sua vece, ed ha già vinto il premio per il nome più sexy e più Alfa dai tempi del Busso.