<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il restyling della Mito 2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il restyling della Mito 2

Marchionne ed il management FCA dicono quello che noi vogliamo sentire. Lui, forse, quando hanno fatto la MiTo e la Giulietta era girato dall'altra parte? Oppure è lui che ha bocciato 2 design della Giulietta perché la voleva più generalista? Io mi ricordo la seconda...

Il disastro Alfa credo nasca prima di tutto da ragioni non tecniche. Nasce prima dalla gestione disastrosa e confusa del marchio e dei prodotti: di prodotti ottimi ce ne sono stati vari (147 e 156 tanto per fare alcuni esempi), ma non li hanno sfruttati adeguatamente.

Io continuo a dire che la MiTo, almeno nelle versioni di punta, è un buon prodotto, ma hanno toppato alla grande pensando potesse essere un prodotto "di massa". E' evidentemente un'auto relativamente di nicchia, per gente che vuole spendere più del normale per un'auto sfiziosa. Non sto, volontariamente, parlando delle versioni più povere che, secondo me, non sono la MiTo, sono state fatte solo per fare i numeri che altrimenti non avrebbe mai potuto fare.

Quello che volevo dire nel mio post precedente è una cosa diversa: molti partono dal preconcetto che se una cosa ha origine FIAT fa schifo, non importa se nella realtà sia buona o meno. Quello della MiTo, per fare un esempio, continua ad essere un signor motore, divertente da guidare e dai consumi contenuti. Se fosse nato direttamente col marchio Alfa sono convinto che nessuno avrebbe avuto nulla da ridire.

Che la MiTo non abbia venduto secondo le attese è un dato oggettivo. Come lo si possa interpretare, invece, lascia più spazio alla fantasia: non piace il prodotto? Errori di marketing? Errori di posizionamento del prodotto? Prodotto non seguito adeguatamente durante la sua vita? Errori di valutazione sulle stime di vendita? Penso che nessuno di noi sia in grado di valutare tutto questo, perché non abbiamo gli elementi necessari per farlo. Quello che posso dire, sebbene ciò non rappresenti un campione statisticamente significativo, è che i primi tempi che avevo la MiTo (2009) la gente era curiosa e voleva vederla. Fino a 2 anni fa ho trovato gente che mi chiedeva ancora come andasse perché ne era affascinata...

franco58pv ha scritto:
si ok, ma siamo noi a non essere pronti o non lo è la fiat ? no perchè anche marchionne ha detto che le alfa costruite con il materiale di adesso non vanno bene , se tu fai un auto che dentro non è tanto meglio della punto, solo 3 porte , con il baffo che si perde per strada , 2/3000 euro in più di listino (teorici), poi hai una bella pretesa a dire che siamo noi a non essere pronti.
Ti ricordo che il disastro alfa è stato causato da questa filosofia delle grandi condivisioni con marchi meno nobili , per essere brutali i vecchi alfisti non hanno mai sopportato e stimato molto le fiat , se fanno il gioco delle tre tavolette che almeno lo facciano bene, e per cortesia non tirare in ballo la solita storia vw audi, chi se ne frega di cosa fanno quelli , gli alfisti di una volta guardano caso mai a bmw
 
Carsitaly Italia Gennaio 2016.
La Ypsilon sale una posizione, passa la 500 e si posiziona seconda vettura più venduta in Italia con 5558 pezzi piazzati. Tralasciamo la Punto che ormai non regge più il passo ma guardate la MiTo, un imbarazzante 340 pezzi!!! Lo sapete cosa mi fa imbestialire? Che il margine di guadagno di una Ypsilon è nettamente superiore a quello della MiTo per diverse ragioni (costi di progettazione ampiamente ammortizzati, condivisione meccanica con Panda, 500 e Ford Ka, costruzione polacca) e che quei soldi anzichè investirli in un aggiornamento della Delta o in una nuova vettura anche di nicchia se li sputtanano tutti sull'Alfa con l'ennesimo dell'ennesimo dell'ennesimo rilancio, con l'ennesimo dell'ennesimo dell'ennesimo ritardo della Giulia che quando la vedremo nelle concessionarie sarà già vecchia. E non li hanno spesi manco per cambiare il colore dei fari posteriori e il paraurti sull'ultimo restyling!!!! QUESTO MARCHIONNE LO RITIENE UN MARCHIO SU CUI NON INVESTIRE MANCO UN CENTESIMO.......però quello che guadagnano con la Ypsilon se lo sputtanano. Sapete domenica scorsa quante Lancia c'erano parcheggiate al centro commerciale vicino alla mia nel raggio di 50 metri? Almeno una ventina! Tutte Y, Ypsilon 03 e 11, Delta e Lybra perchè a quel signore bisogna spiegare pure che alla gente la Lancia non piace però la compra, perchè da usata diventa bella e conveniente. A me fa piacere che puntano sul rilancio Alfa ma anche Lancia ha un patrimonio e una potenzialità PARI all'Alfa che però stanno gettanto al vento.

Attached files /attachments/2063433=49549-Carsitaly.jpg
 
Capisco la tua amarezza per il modo in cui viene trattata la Lancia e la condivido.

Penso, però, che la Y sia, al momento, l'unica auto redditizia (e praticamente solo sul mercato italiano), tra quelle che la Lancia può proporre. Fare una Lancia vera, partendo da un foglio bianco o quasi, avrebbe costi elevatissimi e non credo che al momento quelle risorse ci siano. La Delta non mi pare abbia venduto molto, specie fuori dall'Italia, e non so se avrebbe senso (dal puro punto di vista commerciale) aggiornarla.

Se stanno investendo (bene o male si vedrà) su Alfa è perché, probabilmente, hanno visto un potenziale più elevato in questo marchio, specialmente fuori dall'Europa. Non sono in grado di dire quanto possa essere apprezzata Lancia negli USA sinceramente quindi non posso valutare se la scelta è sensata o meno.

Ciò detto, la MiTo penso rimanga a listino solo per non avere un solo modello (+ la 4C che conta relativamente). E' chiaramente stata abbandonata a sé stessa tempo fa e ora ci sono a listino solo le versioni più scarse, non mi stupisco stia andando male... Vedremo cosa combinano col restyling, ma non credo servirà a fare miracoli...

ottovalvole ha scritto:
Carsitaly Italia Gennaio 2016.
La Ypsilon sale una posizione, passa la 500 e si posiziona seconda vettura più venduta in Italia con 5558 pezzi piazzati. Tralasciamo la Punto che ormai non regge più il passo ma guardate la MiTo, un imbarazzante 340 pezzi!!! Lo sapete cosa mi fa imbestialire? Che il margine di guadagno di una Ypsilon è nettamente superiore a quello della MiTo per diverse ragioni (costi di progettazione ampiamente ammortizzati, condivisione meccanica con Panda, 500 e Ford Ka, costruzione polacca) e che quei soldi anzichè investirli in un aggiornamento della Delta o in una nuova vettura anche di nicchia se li sputtanano tutti sull'Alfa con l'ennesimo dell'ennesimo dell'ennesimo rilancio, con l'ennesimo dell'ennesimo dell'ennesimo ritardo della Giulia che quando la vedremo nelle concessionarie sarà già vecchia. E non li hanno spesi manco per cambiare il colore dei fari posteriori e il paraurti sull'ultimo restyling!!!! QUESTO MARCHIONNE LO RITIENE UN MARCHIO SU CUI NON INVESTIRE MANCO UN CENTESIMO.......però quello che guadagnano con la Ypsilon se lo sputtanano. Sapete domenica scorsa quante Lancia c'erano parcheggiate al centro commerciale vicino alla mia nel raggio di 50 metri? Almeno una ventina! Tutte Y, Ypsilon 03 e 11, Delta e Lybra perchè a quel signore bisogna spiegare pure che alla gente la Lancia non piace però la compra, perchè da usata diventa bella e conveniente. A me fa piacere che puntano sul rilancio Alfa ma anche Lancia ha un patrimonio e una potenzialità PARI all'Alfa che però stanno gettanto al vento.
 
Quando si parla della Mito spesso si dimentica che è uscita nel 2008!!! 8 anni fa senza una presentazione ufficiale nei concessionari poi recuperata con una martellante canzoncina e una serie di video dei collaudi e giornata in pista per potenziali clienti..

Per i primi due anni ha praticamente avuto solo la Mini come concorrente per poi essere raggiunta dalla Ds3 a cui non invidia niente.

A mio parere i problemi sono stati quattro:

-errato posizionameto dopo il primo calo di vendite

-.qualità dei componenti inferiori alle aspettative di una clientela che si aspettava un qualcosa in più della solita utilitaria.

-errore madornale nel non farla 3 porte.

-abbandono totale del modello dal 2013 in poi.

Tempo fa qualcuno in un post scriveva come nota negativa gli interni in finto carbonio..tanto pessimi che nel 2016(8anni dopo)gli hanno riutilizzati per abbellire una G10 che con il 150cv mjet a listino stava a 32000euro..

Che poi se è un dato corretto..si possono considerare pochi 240000 esemplari venduti in 7anni di cui praticamente solo 3 con il sostegno della casa??

Per me sarebbe un errore non fare una "B" se fatta di qualità,credendoci e sostenedola!
 
alfalele ha scritto:
Quando si parla della Mito spesso si dimentica che è uscita nel 2008!!! 8 anni fa senza una presentazione ufficiale nei concessionari poi recuperata con una martellante canzoncina e una serie di video dei collaudi e giornata in pista per potenziali clienti..

Per i primi due anni ha praticamente avuto solo la Mini come concorrente per poi essere raggiunta dalla Ds3 a cui non invidia niente.

A mio parere i problemi sono stati quattro:

-errato posizionameto dopo il primo calo di vendite

-.qualità dei componenti inferiori alle aspettative di una clientela che si aspettava un qualcosa in più della solita utilitaria.

-errore madornale nel non farla 3 porte.

-abbandono totale del modello dal 2013 in poi.

Tempo fa qualcuno in un post scriveva come nota negativa gli interni in finto carbonio..tanto pessimi che nel 2016(8anni dopo)gli hanno riutilizzati per abbellire una G10 che con il 150cv mjet a listino stava a 32000euro..

Che poi se è un dato corretto..si possono considerare pochi 240000 esemplari venduti in 7anni di cui praticamente solo 3 con il sostegno della casa??

Per me sarebbe un errore non fare una "B" se fatta di qualità,credendoci e sostenedola!
si ma vuoi spiegarmi come mai con la Lancia ci riescono e con l'Alfa no? è evidente che il problema non è il prodotto ma il marketing, è evidente che chi gestisce il prodotto Ypsilon è più capace di chi gestisce il prodotto MiTo, Giulietta e probabilmente anche Giulia. 5558 contro 340....per una MiTo si vendono quasi 17 Ypsilon e questi dovrebbero rilanciare il marchio Alfa?
 
albertof24 ha scritto:
Marchionne ed il management FCA dicono quello che noi vogliamo sentire. Lui, forse, quando hanno fatto la MiTo e la Giulietta era girato dall'altra parte? Oppure è lui che ha bocciato 2 design della Giulietta perché la voleva più generalista? Io mi ricordo la seconda...
Marchionne dice quello che vogliamo sentire ? non di certo qua sul forum dove le sue promesse mancate vengono fatte a pazzi , spesso giustamente perché non dice la verità e cioè che non ha i soldi abbastanza per rilanciare alfa , confesso di sapere poco riguardo alla genesi di giulietta, auto non brutta ma troppo cara , soprattutto un modello che ha perso valanghe di clienti perché non c'è la versione sw !!! cmq alfa in questo momento non può chiedere determinati prezzi

Il disastro Alfa credo nasca prima di tutto da ragioni non tecniche. Nasce prima dalla gestione disastrosa e confusa del marchio e dei prodotti: di prodotti ottimi ce ne sono stati vari (147 e 156 tanto per fare alcuni esempi), ma non li hanno sfruttati adeguatamente.

per me ci sono anche ragioni tecniche alla base !! l'abbandonare la tp , la perdita dei motori alfa per motori fiat , errori imperdonabili, poi si certo ci sono anche stati altri errori di posizionamento , anche la qualità percepita non era e non è certo da marchio premium

Io continuo a dire che la MiTo, almeno nelle versioni di punta, è un buon prodotto, ma hanno toppato alla grande pensando potesse essere un prodotto "di massa". E' evidentemente un'auto relativamente di nicchia, per gente che vuole spendere più del normale per un'auto sfiziosa. Non sto, volontariamente, parlando delle versioni più povere che, secondo me, non sono la MiTo, sono state fatte solo per fare i numeri che altrimenti non avrebbe mai potuto fare
.

io non ho mai infierito più di tanto contro la mito, a me non dispiace affatto , chiaro che la mancanza delle 5 porte è stata una cavolata, sostanzialmente è un auto inutile oppure utile se è la entry level di una alfa sviluppatissima, con a listino un sacco di modelli di successo

Quello che volevo dire nel mio post precedente è una cosa diversa: molti partono dal preconcetto che se una cosa ha origine FIAT fa schifo, non importa se nella realtà sia buona o meno. Quello della MiTo, per fare un esempio, continua ad essere un signor motore, divertente da guidare e dai consumi contenuti. Se fosse nato direttamente col marchio Alfa sono convinto che nessuno avrebbe avuto nulla da ridire.

Che la MiTo non abbia venduto secondo le attese è un dato oggettivo. Come lo si possa interpretare, invece, lascia più spazio alla fantasia: non piace il prodotto? Errori di marketing? Errori di posizionamento del prodotto? Prodotto non seguito adeguatamente durante la sua vita? Errori di valutazione sulle stime di vendita? Penso che nessuno di noi sia in grado di valutare tutto questo, perché non abbiamo gli elementi necessari per farlo. Quello che posso dire, sebbene ciò non rappresenti un campione statisticamente significativo, è che i primi tempi che avevo la MiTo (2009) la gente era curiosa e voleva vederla. Fino a 2 anni fa ho trovato gente che mi chiedeva ancora come andasse perché ne era affascinata...
non sono uno di quelli che considera fiat solo m... , però con alfa hanno sbagliato tutto , la mia opinione è che nel successo o nell'insuccesso di un marchio o di un modello contino moltissimo fattori che sfuggono alla razionalità , oltre che la cifra tecnica e stilistica
Tu pensi che la gente disprezzi fiat ? non hai tutti i torti, però acquista a cifre spaventose la 500 ed anche con la y picchiano duro .....invece per alfa e per il settore medio e medio/grandi del gruppo torinese solo flop o mezzi flop , perché ? mi viene in mente una vecchia canzone, quella di qualunque cosa fai ovunque pietre in faccia prenderai.
Chiaramente escludo jeep,ferrari e maserati che vivono di luce propria (per fortuna loro)
Conclusione personale e quindi opinabilissima : a mio avviso il mercato riconosce a fiat SOLO la capacità di produrre ottime utilitarie o poco più , appena prova ad affacciarsi nel settore medio alto o premium arrivano le delusioni, perché ? incapacità? anche , la gente è prevenuta verso di loro ? probabile , lo è a torto o a ragione ? ha molte ragioni , qualche torto ma la lezione da trarre è che quando tu interrompi un discorso di alto livello, cosa fatta con alfa e lancia, poi è dura ripartire e recuperare le posizioni, se vuoi un'opinione spassionata è più che dura è quasi impossibile , anche perché il "padrone" ha una tradizione per le utilitarie e pochi soldi in cassa.
 
Ah guarda, se trovassimo qualcuno che sa spiegare cos'hanno in testa quelli del marketing Alfa penso che sarebbe come trovare l'acqua nel deserto! Io in questi anni ho visto errori su errori e, sinceramente, a volte ho avuto il sospetto fossero stati fatti apposta, talmente erano stupidi (ricordo ancora, tanto per fare un esempio, il lancio della Giulietta MY14: pubblicità in TV, porte aperte ai concessionari e poi... Non potevano farti preventivi perché quasi tutta la gamma non era ancora a listino).

ottovalvole ha scritto:
si ma vuoi spiegarmi come mai con la Lancia ci riescono e con l'Alfa no? è evidente che il problema non è il prodotto ma il marketing, è evidente che chi gestisce il prodotto Ypsilon è più capace di chi gestisce il prodotto MiTo, Giulietta e probabilmente anche Giulia. 5558 contro 340....per una MiTo si vendono quasi 17 Ypsilon e questi dovrebbero rilanciare il marchio Alfa?
 
Allora, il tuo discorso messo così mi trova un po' più d'accordo :)

franco58pv ha scritto:
Il disastro Alfa credo nasca prima di tutto da ragioni non tecniche. Nasce prima dalla gestione disastrosa e confusa del marchio e dei prodotti: di prodotti ottimi ce ne sono stati vari (147 e 156 tanto per fare alcuni esempi), ma non li hanno sfruttati adeguatamente.

per me ci sono anche ragioni tecniche alla base !! l'abbandonare la tp , la perdita dei motori alfa per motori fiat , errori imperdonabili, poi si certo ci sono anche stati altri errori di posizionamento , anche la qualità percepita non era e non è certo da marchio premium

Per quanto riguarda la TP, io (ed altri amici Alfisti presenti e passati) credo sia un po' sovrastimata: su strada la TA ha i suoi vantaggi e sono state fatte auto TA (anche Alfa) riconosciute da tutti come fantastiche come guida (147, Alfasud, 159).
Per quanto riguarda i motori FIAT, capirei il discorso se fossero motori spompi (come sono stati negli anni passati), ma quando FPT (che fa i motori per tutto il gruppo, escluso Maserati/Ferrari) mette in campo motori come quelli attuali (ricordo ancora, sviluppati quando l'Ing. Paolo Martinelli, ex Ferrari F1, era al comando di FPT) credo sia solo una questione psicologica, non di contenuto.
In fondo questo era il pianale della FIAT Tipo... O no? ;) https://www.youtube.com/watch?v=SMLtD0HGJ2E

Io continuo a dire che la MiTo, almeno nelle versioni di punta, è un buon prodotto, ma hanno toppato alla grande pensando potesse essere un prodotto "di massa". E' evidentemente un'auto relativamente di nicchia, per gente che vuole spendere più del normale per un'auto sfiziosa. Non sto, volontariamente, parlando delle versioni più povere che, secondo me, non sono la MiTo, sono state fatte solo per fare i numeri che altrimenti non avrebbe mai potuto fare
.

io non ho mai infierito più di tanto contro la mito, a me non dispiace affatto , chiaro che la mancanza delle 5 porte è stata una cavolata, sostanzialmente è un auto inutile oppure utile se è la entry level di una alfa sviluppatissima, con a listino un sacco di modelli di successo

Concordo che se un'auto del genere è lasciata a rappresentare da sola (o in compagnia della Giulietta) un marchio come AR non ci siamo proprio. Come detto nel mio post precedente, non è un'auto da grandi numeri, ma dev'essere concepita come una piccola auto sportiva. Le versioni "a pedali" non devono esistere. Punto.

non sono uno di quelli che considera fiat solo m... , però con alfa hanno sbagliato tutto , la mia opinione è che nel successo o nell'insuccesso di un marchio o di un modello contino moltissimo fattori che sfuggono alla razionalità , oltre che la cifra tecnica e stilistica
Tu pensi che la gente disprezzi fiat ? non hai tutti i torti, però acquista a cifre spaventose la 500 ed anche con la y picchiano duro .....invece per alfa e per il settore medio e medio/grandi del gruppo torinese solo flop o mezzi flop , perché ? mi viene in mente una vecchia canzone, quella di qualunque cosa fai ovunque pietre in faccia prenderai.

Ho visto nei miei conoscenti un crescente apprezzamento verso FIAT.
A parte questo, se vuoi una mia opinione sui motivi del disastro (ma qua, siamo nel campo delle pure opinioni, non avendo a disposizione una visione del mercato dall'interno), i motivi sono tutti legati alla gestione dei prodotti ed alla strategia di marketing: non puoi presentare la MiTo come una piccola sportiva e poi far uscire la versione col bicilindrico, per esempio. Non si può stare a cavallo tra auto generalista ed auto sportiva, scontentando tutti. Soprattutto, non si può gestire i prodotti in modo sempre confuso, con listini che cambiano ad ogni folata di vento, offerte assurde (ricordo ancora quando ho ordinato la Giulietta che c'era il pacchetto "QV Line" a 500 EUR... Peccato che per prenderlo dovevi aggiungere obbligatoriamente altri 1'700 EUR di optional!!), annunci che vengono smentiti qualche settimana dopo (vogliamo parlare della Giulietta oranonricordocomesichiama messa in listino ad ottobre/novembre e tolta dal listino a fine dicembre?), sito che sta in piedi per miracolo (ora questo pare l'abbiano più o meno sistemato), concessionari impreparati a vendere un marchio come AR. Potrei andare avanti con l'elenco all'infinito, ma mi fermo qua che è meglio...
 
albertof24 ha scritto:
Ah guarda, se trovassimo qualcuno che sa spiegare cos'hanno in testa quelli del marketing Alfa penso che sarebbe come trovare l'acqua nel deserto! Io in questi anni ho visto errori su errori e, sinceramente, a volte ho avuto il sospetto fossero stati fatti apposta, talmente erano stupidi (ricordo ancora, tanto per fare un esempio, il lancio della Giulietta MY14: pubblicità in TV, porte aperte ai concessionari e poi... Non potevano farti preventivi perché quasi tutta la gamma non era ancora a listino).

ottovalvole ha scritto:
si ma vuoi spiegarmi come mai con la Lancia ci riescono e con l'Alfa no? è evidente che il problema non è il prodotto ma il marketing, è evidente che chi gestisce il prodotto Ypsilon è più capace di chi gestisce il prodotto MiTo, Giulietta e probabilmente anche Giulia. 5558 contro 340....per una MiTo si vendono quasi 17 Ypsilon e questi dovrebbero rilanciare il marchio Alfa?
e la Giulia? presentazione in pompa magna e vendita a data da destinarsi....che s'allunga di giorno in giorno. Quando la vedremo nelle concessionarie sarà già vecchia e la concorrenza non sta a guardare. L'Audi A4 è stata presentata 2 giorni prima e si trova già nelle concessionarie (e in strada)
 
albertof24 ha scritto:
Per quanto riguarda i motori FIAT, capirei il discorso se fossero motori spompi (come sono stati negli anni passati), ma quando FPT (che fa i motori per tutto il gruppo, escluso Maserati/Ferrari) mette in campo motori come quelli attuali (ricordo ancora, sviluppati quando l'Ing. Paolo Martinelli, ex Ferrari F1, era al comando di FPT) credo sia solo una questione psicologica, non di contenuto.
In fondo questo era il pianale della FIAT Tipo... O no? ;) https://www.youtube.com/watch?v=SMLtD0HGJ2E
no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!! o se ci vai devi prima aver sviluppato ai massimi livelli i motori , ti pare che fiat lo abbia fatto ? l'idea vincente era il polo del lusso ferrari maserati alfa e lancia, polo totalmente svincolato da fiat , idea poi abbandonata perché non volevano investirci , hanno sceltole scorciatoie e sono finiti nei guai

albertof24 ha scritto:
Ho visto nei miei conoscenti un crescente apprezzamento verso FIAT.
A parte questo, se vuoi una mia opinione sui motivi del disastro (ma qua, siamo nel campo delle pure opinioni, non avendo a disposizione una visione del mercato dall'interno), i motivi sono tutti legati alla gestione dei prodotti ed alla strategia di marketing: non puoi presentare la MiTo come una piccola sportiva e poi far uscire la versione col bicilindrico, per esempio. Non si può stare a cavallo tra auto generalista ed auto sportiva, scontentando tutti. Soprattutto, non si può gestire i prodotti in modo sempre confuso, con listini che cambiano ad ogni folata di vento, offerte assurde (ricordo ancora quando ho ordinato la Giulietta che c'era il pacchetto "QV Line" a 500 EUR... Peccato che per prenderlo dovevi aggiungere obbligatoriamente altri 1'700 EUR di optional!!), annunci che vengono smentiti qualche settimana dopo (vogliamo parlare della Giulietta oranonricordocomesichiama messa in listino ad ottobre/novembre e tolta dal listino a fine dicembre?), sito che sta in piedi per miracolo (ora questo pare l'abbiano più o meno sistemato), concessionari impreparati a vendere un marchio come AR. Potrei andare avanti con l'elenco all'infinito, ma mi fermo qua che è meglio...
si ok apprezzamento per fca ma fiat è una cosa alfa un'altra totalmente diversa, guarda che il casino lo stanno facendo anche con fiat , tranne che nelle utilitarie dove davvero hanno mano felice, anche se l'abbandono di grande punto mi lascia basito .
Guarda solo la gestione delle auto medie del gruppo fiat ! tra cambi nomi e cambi linea hanno fatto su un caos pazzesco, figurati messi a gestire un marchio nobile ed ambizioso come alfa dove hanno poche idee, poca esperienza, pochi mezzi, poco materiale e pochi soldi , questi oltre ad avere le idee confuse di loro temo siano anche attapirati dai troppi flop , sai quando hai addosso la scimmia dei perdenti ?
A mio avviso per alfa targata fiat the game is over e devono fare solo una cosa , ma non la dico perché non è popolare, se poi vogliono continuare a buttare soldi affari loro
 
franco58pv ha scritto:
no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!!

Se parli del passato (159) posso anche concordare. Se parli del presente, discordo. Prendi la concorrente in casa BMW della Giulietta, ossia la serie 1, dal punto di vista dei motori sono allineate. Per farti un esempio:
BMW Serie 1 3p 125i 3p. Msport: 1997cc turbo, 218CV, 310Nm; 0-100km/h 6,2"
Alfa Romeo Giulietta QV: 1742cc turbo, 240CV, 340Nm;0-100km/h 6"
(dati presi dai listini Quattroruote)
Come vedi, da un motore di cubatura minore "FIAT" tira fuori prestazioni addirittura migliori, peraltro con un 0-100km/h simile (migliore) pur con lo svantaggio della TA e con un cambio a 6 marce contro le 8 della BMW.

Certo, poi BMW ha la M1 ed Alfa no, ma non penso avrebbe molto senso montare un motore più potente del 1750 su una TA come la Giulietta (e la M1 è prossima ai 50'000EUR di listino).
Peraltro il 1750 è un motore prettamente Alfa: non mi risulta lo usi nessun altro marchio del gruppo.
 
albertof24 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!!

Se parli del passato (159) posso anche concordare. Se parli del presente, discordo. Prendi la concorrente in casa BMW della Giulietta, ossia la serie 1, dal punto di vista dei motori sono allineate. Per farti un esempio:
BMW Serie 1 3p 125i 3p. Msport: 1997cc turbo, 218CV, 310Nm; 0-100km/h 6,2"
Alfa Romeo Giulietta QV: 1742cc turbo, 240CV, 340Nm;0-100km/h 6"
(dati presi dai listini Quattroruote)
Come vedi, da un motore di cubatura minore "FIAT" tira fuori prestazioni addirittura migliori, peraltro con un 0-100km/h simile (migliore) pur con lo svantaggio della TA e con un cambio a 6 marce contro le 8 della BMW.

Certo, poi BMW ha la M1 ed Alfa no, ma non penso avrebbe molto senso montare un motore più potente del 1750 su una TA come la Giulietta (e la M1 è prossima ai 50'000EUR di listino).
Peraltro il 1750 è un motore prettamente Alfa: non mi risulta lo usi nessun altro marchio del gruppo.
... :thumbup: ,per altro la 159 ha mostrato di essere con tenuta migliore sia della 3er che della 5er e alla fine pure come peso si é portata alla pari, e fin qui é inutile attaccare la Fiat. Sicuramente nel passato si fece il grande sbaglio di lasciare la TP e con ció la filosofia sportiva di cui Alfa ne era a capo.Con i motori non avremmo potuto rimanere col solo Busso e il serra,sarebbero dovuto venire motori nuovi ugualmente,il TBI é un grande motore che si fa rispettare nonostante la piccola cilindrata ed é anche molto parco se non si va da pista non consuma piu di dieci litri per 100km quindi da parte BMW non vedo questa supremazia di motori di questa portata....
 
albertof24 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
no dissento, alfa ai tempi d'oro era concorrente di elezioni di bmw , non puoi andare contro bmw con un motore fiat !!!!

Se parli del passato (159) posso anche concordare. Se parli del presente, discordo. Prendi la concorrente in casa BMW della Giulietta, ossia la serie 1, dal punto di vista dei motori sono allineate. Per farti un esempio:
BMW Serie 1 3p 125i 3p. Msport: 1997cc turbo, 218CV, 310Nm; 0-100km/h 6,2"
Alfa Romeo Giulietta QV: 1742cc turbo, 240CV, 340Nm;0-100km/h 6"
(dati presi dai listini Quattroruote)
Come vedi, da un motore di cubatura minore "FIAT" tira fuori prestazioni addirittura migliori, peraltro con un 0-100km/h simile (migliore) pur con lo svantaggio della TA e con un cambio a 6 marce contro le 8 della BMW.

Certo, poi BMW ha la M1 ed Alfa no, ma non penso avrebbe molto senso montare un motore più potente del 1750 su una TA come la Giulietta (e la M1 è prossima ai 50'000EUR di listino).
Peraltro il 1750 è un motore prettamente Alfa: non mi risulta lo usi nessun altro marchio del gruppo.
non dimentichiamo che la Giulietta QV raggiunge i 240cv con un 1750 turbo (sta cilindrata ricorda la Delta S4 ma quella era solo la REGINA delle gruppo B) mentre la 147GTA raggiungeva 250cv ma col 3.2 Busso e aveva un comportamento ingovernabile, penso che in pista la Giulietta è nettamente superiore alla 147 GTA
 
E la 147 GTA ha "solo" 300Nm di coppia.

ottovalvole ha scritto:
non dimentichiamo che la Giulietta QV raggiunge i 240cv con un 1750 turbo (sta cilindrata ricorda la Delta S4 ma quella era solo la REGINA delle gruppo B) mentre la 147GTA raggiungeva 250cv ma col 3.2 Busso e aveva un comportamento ingovernabile, penso che in pista la Giulietta è nettamente superiore alla 147 GTA
 
Back
Alto