<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul donwnsizing | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul donwnsizing

La turbina si può rompere anche nei turbodiesel e nessuno se ne lamenta (sì, lo so che le temperature dei gas ti sacarico sono ben diverse, ma tant'è)...

No, il downsizing ha solidissime basi termodinamiche. Motori turbo di cilindrata ridotta possono raggiungere livelli di efficienza intrinseca molto elevati e permettere cosumi ridotti. Poi che siano utili o meno dipende da come si pretende di guidare l'auto, perché per come sono fatti risentono più di altri dello stile di guida.
 
Se il mio portafoglio avesse solidissime basi finanziarie non mi porrei nemmeno il problema. Invece continuano a metterci le mani tutti.
 
mikuni ha scritto:
Se il mio portafoglio avesse solidissime basi finanziarie non mi porrei nemmeno il problema. Invece continuano a metterci le mani tutti.

comunque con il mio intervento difendevo solo il lato tecnico della questione. A me di comprare un'auto downsized non importa un fico secco. E per dirla tutta sogno il giorno in cui potro permettermi un V8 di sei litri e oltre. Tanto non è con queste minchiate che si salva il pianeta.
 
mikuni ha scritto:
Sono fermamente convinto che la politica sia guidata dai capitali. Non il contrario.

Sarà una teoria generale su cui si può concordare o meno.

Ma ipotizzare che, quando L'Europarlamento ha imposto tassi di co2 più bassi per tutti, l'industria automobilistica sia stata d'accordo, mi pare un assurdo. Se comandando i capitali, in questo caso si sono presi a martellate sul pisello.
 
mikuni ha scritto:
La ricetta perfetta per fregare gli automobilisti: il DOWNSIZING

Traduzione: in italiano downsizing vuol dire "spendo meno io a costruire la macchina per fartela pagare di più a te, manutenzione compresa".

Come funziona:

Preludio:Qualcuno o qualcosa ha deciso norme di omologazione in continuo cambiamento per far invecchiare precocemente le auto e costringere con la forza la gente a sostituire la propria auto perfettamente funzionante.

Passo 1: invece di fare tanti motori ne fanno 3 o 4 (per un numero enorme di modelli) con varie potenze, sfruttando le regolazioni elettroniche e della turbina. In questo modo spendono molto meno.
Passo2: fanno grandi pubblicità su queste nuove tecnologie avveniristiche (per loro) facendo credere ai clienti di aver migliorato il prodotto. Invece hanno solamente ridotto i loro costi, demolito l'identità dei motori e dei modelli che sono tutti dei cloni che differiscono speso solo per i lamierati e le plastiche interne. Visto che il cliente di solito giudica con l'occhio, va ad estetica e non se ne accorge.
Passo 3: Siccome questi motori sono molto più complicati e delicati dei classici aspirati (turbine,alta potenza specifica, poco collaudati) sicuramente si romperanno di più e le riparazioni costeranno di più.

Sintesi: Il downsizing, premesso la costrizione forzata a cambiare auto quando non necessario, mira a costringere il cliente a spendere molto più, prima comprando auto impoverite a prezzo maggiorato, poi sobbarcandosene la manutenzione più onerosa soprattutto in caso di guasto. Nel contempo mira a moltiplicare i ricavi delle case già alla fonte per la riduzione dei costi in gioco.

Saluti.

ben detto, io mi trovo molto d'accordo con quello che dici tu...e pure io e fine 2007 mi ero fatto infinocchiare dalle promesse dei costruttori. Io ero caduto nella trappola t-jet 1.4 da 120cv su una gpunto. Lati negativi: cilindrata piccola e turba piccola che spingeva quasi nulla, pareva infatti un buon aspirato. Lati negativissimi: molto peso, solo 5 marce, turba, qualche sfrizionamento altrimenti i 1200kg nn li muovi = consumi da 2000cc con prestazioni da 1400cc....Ora mene sono liberato, a marzo scorso a dire il vero....tuttavia alcuni dicono che sulle varianti abarth o mito da 155cv i consumi erano migliori poichè l'auto era meno sottomotorizzata e la 6a marcia aiuta parecchio...
In aggiunta devo anche dire che l'elettronica della macchina in genere a volte lasciava perplessi e il motore impiegava molto a scaldarsi....mettendo a repentaglio la salute della turba....ora sono tornato ad un fire, sempre 1400...vivo più sereno e risparmio anche parecchio....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Sono fermamente convinto che la politica sia guidata dai capitali. Non il contrario.

Sarà una teoria generale su cui si può concordare o meno.

Ma ipotizzare che, quando L'Europarlamento ha imposto tassi di co2 più bassi per tutti, l'industria automobilistica sia stata d'accordo, mi pare un assurdo. Se comandando i capitali, in questo caso si sono presi a martellate sul pisello.

Assolutamente no, gli investimenti necessari per farlo sono possibili solo per i grandi e questo serve a tagliare fuori gli altri. Spendere per distruggere la concorrenza è uno dei must dei monopolisti.
 
il_chicco_show ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
ma non vuol dire riduzione delle cilindrate :?:
Ciao

Credo intenda dire che un 1.2 turbo da 105 cv possa durare molto meno di un 1.2 12V da 70 cv e di un 1.6 16V da 105 cv.

E che in ogni caso, nell'arco della sua vita, se presenterà problemi sarà molto più costoso riparlarlo...

E anche il cercare di far credere che un 1.2 turbo da 105 cv ti da' 105 cv consumando come un 1.2 (insomma: creazione dal nulla dell'energia!) :rolleyes:
Senza contare la guidabilita' pietosa di questi motori.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Sono fermamente convinto che la politica sia guidata dai capitali. Non il contrario.

Sarà una teoria generale su cui si può concordare o meno.

Ma ipotizzare che, quando L'Europarlamento ha imposto tassi di co2 più bassi per tutti, l'industria automobilistica sia stata d'accordo, mi pare un assurdo. Se comandando i capitali, in questo caso si sono presi a martellate sul pisello.

Ma stai scherzando?
Non si sono mai vendute cosi' tante auto nuove e non si son gettate via cosi' tante auto perfettamente funzionanti come da quando ci sono le norme "anti inquinamento"!
 
lsdiff ha scritto:
La turbina si può rompere anche nei turbodiesel e nessuno se ne lamenta (sì, lo so che le temperature dei gas ti sacarico sono ben diverse, ma tant'è)...

No, il downsizing ha solidissime basi termodinamiche. Motori turbo di cilindrata ridotta possono raggiungere livelli di efficienza intrinseca molto elevati e permettere cosumi ridotti. Poi che siano utili o meno dipende da come si pretende di guidare l'auto, perché per come sono fatti risentono più di altri dello stile di guida.

Il turbo e' piu' efficace, ma non e' particolarmente piu' efficiente di un aspirato.
Anzi, nella guida urbana puo' essere drasticamente peggiore.
L'efficienza termodinamica del motore e' data dal rapporto di compressione effettivo, che e' identico per aspirato e turbo, con la differenza che il turbo deve avere un rapporto di compressione geometrico ridotto (altrimenti si ha detonazione) e dunque a basso regime (fuori dal regime di "attacco" del turbo) il motore e' bestialmente inefficiente.
L'unico vantaggio che un turbocompressore da', e' ridurre LEGGERMENTE le perdite di pompaggio (dato che parte del lavoro di compressione e' fatto, appunto, dal turbo).
L'unica cosa che il downsizing offre veramente e' una facilita' molto maggiore nell'ottenere potenze specifiche elevate e motori piccoli facili da mettere nel cofano, semplificando considerevolmente la vita ai progettisti aumentando considerevolmente il margine di guadagno della casa.
Che non sarebbe di per se' un male, per carita', se pero' poi non fosse che questo margine in piu' lo paga sulla sua pelle il compratore, con un motore poco guidabile, nervoso, nella pratica quotidiana assetato, delicato e di breve durata.
Il tutto per mettere un 1.2 da 100 cv in delle "citycar" da 11-12 quintali per "consumare meno"??? :shock:

Il downsizing e' uno solo: quello della massa del veicolo.
Tutto il resto sono cazzate.
 
Vatti a vedere pag 303 del prontuario dell'autoveicolo Bosch ed Hoepli...

Il discorso è corretto come l'avevo impostato io: il downsizing è sensato, ti dà maggiore efficienza cioè consumi inferiori rispetto ad aspirato di pari potenza. Certo è sensibile allo stile di guida: se usi il gas, i cavalli si sa da dove vengono.

99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La turbina si può rompere anche nei turbodiesel e nessuno se ne lamenta (sì, lo so che le temperature dei gas ti sacarico sono ben diverse, ma tant'è)...

No, il downsizing ha solidissime basi termodinamiche. Motori turbo di cilindrata ridotta possono raggiungere livelli di efficienza intrinseca molto elevati e permettere cosumi ridotti. Poi che siano utili o meno dipende da come si pretende di guidare l'auto, perché per come sono fatti risentono più di altri dello stile di guida.

Il turbo e' piu' efficace, ma non e' particolarmente piu' efficiente di un aspirato.
Anzi, nella guida urbana puo' essere drasticamente peggiore.
L'efficienza termodinamica del motore e' data dal rapporto di compressione effettivo, che e' identico per aspirato e turbo, con la differenza che il turbo deve avere un rapporto di compressione geometrico ridotto (altrimenti si ha detonazione) e dunque a basso regime (fuori dal regime di "attacco" del turbo) il motore e' bestialmente inefficiente.
L'unico vantaggio che un turbocompressore da', e' ridurre LEGGERMENTE le perdite di pompaggio (dato che parte del lavoro di compressione e' fatto, appunto, dal turbo).
L'unica cosa che il downsizing offre veramente e' una facilita' molto maggiore nell'ottenere potenze specifiche elevate e motori piccoli facili da mettere nel cofano, semplificando considerevolmente la vita ai progettisti aumentando considerevolmente il margine di guadagno della casa.
Che non sarebbe di per se' un male, per carita', se pero' poi non fosse che questo margine in piu' lo paga sulla sua pelle il compratore, con un motore poco guidabile, nervoso, nella pratica quotidiana assetato, delicato e di breve durata.
Il tutto per mettere un 1.2 da 100 cv in delle "citycar" da 11-12 quintali per "consumare meno"??? :shock:

Il downsizing e' uno solo: quello della massa del veicolo.
Tutto il resto sono cazzate.
 
lsdiff ha scritto:
Vatti a vedere pag 303 del prontuario dell'autoveicolo Bosch ed Hoepli...

Il discorso è corretto come l'avevo impostato io: il downsizing è sensato, ti dà maggiore efficienza cioè consumi inferiori rispetto ad aspirato di pari potenza. Certo è sensibile allo stile di guida: se usi il gas, i cavalli si sa da dove vengono.
Certo che da' maggiore efficienza. Lo dicevo prima. Solo che e' un aumento assolutamente marginale (la fisica non fa sconti) e a detrimento di altre caratteristiche ben piu' importanti.
Se guardi il risparmio di un motore "downsized" rispetto a uno di pari potenza aspirato e ti fai due conti su
- quanti km devi tenerlo perche' valga la pena la differenza in termini di consumo
- come va
- quanto durera'
- come devi guidarlo

vedi che e' sensato solo per chi lo vende.
E piu' si sale di dimensioni peggio e'.
Non e' un caso se sempre meno gente si lascia abbindolare dai "downsized", che di "downsized" non hanno NIENTE, sono solo "downpowered".
Si ottengono risultati molto migliori da OGNI punto di vista, senza bisogno di sacrificare prestazioni, guidabilita', durata e robustezza riducendo il peso dell'auto di 150 kg.
Questo e' downsizing!

Anche l'uso di benzine ad alto numero di ottano, che permetterebbero (quelle si'!) di alzare il rapporto di compressione del motore, e dunque l'efficienza, sarebbe utile, ma pensa un po': lo Stato le STRATASSA in quanto "di lusso" esattamente come stratassava i gasoli desolforati (perche' sono "primium" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
Con quelle SI' che la turbizzazione avrebbe un suo senso. E non e' nulla di nuovo, roba che in ambito aeronautico e' in giro da meta' degli anni '30.
idem l'iniezione d'acqua e metanolo.

Il "downsizing" serve solo a semplificare la vita alle case costruttrici (e' piu' facile ottenere potenze specifiche elevate e "costruire" l'auto attorno al motore) e vende perche' da' l'illusione di avere potenze da 2.0 con consumi da 1.2.
Per far stare un normale 1.9 TD nel cofano dell'Ibiza ci voleva Houdini, ma oggi e' facilissimo, basta metterci un 1.4 strapompato con due sovralimentazioni diverse: una soluzione complicata abbandonata da tempo, futile al limite della demenza con le tecnologie attuali ma che ti permette di banfare una "grande tecnologia" (perche' Lancia la adotto' per un breve periodo quando aveva un senso farlo).
Poi se si spacca qualcosa... il conto del meccanico ti fa cacare mattoni. :rolleyes:

NOTA: Caso completamente a parte e' il Multiair, perche' e' tutta un'altra questione.
 
mikuni ha scritto:
Octane, fatti due risate con l'altra grande tecnologia di sta cippa, il filtro.

http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=6706

Forse serve a combattere la sovrappopolazione.

Conosco bene. Fin da quando il FAP era ancora in discussione e doveva ancora prendere piede c'erano seri dubbi, che studi successivi su alcune malattie inspiegabili di soccorritori del 9/11 hanno poi confermato drammaticamente.
Le nanopolveri non sono meno letali delle radiazioni.
E il FAP ne emette a iosa, checche' ne dicano siti assolutamente di parte (come al solito l'inganno si basa su quali dimensioni si vanno a misurare).
 
Ma è fuori discussione che ci siano tanti e piu importanti sistemi per ridurre i consumi. In questo topic, pero, si parla del downsizing dei motori e limitatamente a quello mi esprimevo. D'altra parte se per muoverti decorosamente, anche su una macchina di massa non proprio contenuta, ti servono circa 200 Nm a basso regime e una sessantina di cavalli a regime, il motore che te li da coi consumi specifici piu bassi è un turbo di piccola cilindrata. Poi tutto sta a capirsi. Gli slogan mi fan venire l'orticaria, ma come ripeti spesso lla fisica non fa sconti: se il cliente compra un downsized per guidare 60 cv va tutto bene.. Ma se poi si fa prendere dalle prestazioni - che comunque in genere ci sono - e spera di continuare a consumare per 60 cavalli usandone 150, beh, è un pirla. Ma il punto non è dire che il downsizing eè una cagata: il punto è far capire a cosa serve e come si usa. Così chi lo compra lo fa a ragion veduta e gli altri (io, per esempio) si comprino un V8 :d

99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Vatti a vedere pag 303 del prontuario dell'autoveicolo Bosch ed Hoepli...

Il discorso è corretto come l'avevo impostato io: il downsizing è sensato, ti dà maggiore efficienza cioè consumi inferiori rispetto ad aspirato di pari potenza. Certo è sensibile allo stile di guida: se usi il gas, i cavalli si sa da dove vengono.
Certo che da' maggiore efficienza. Lo dicevo prima. Solo che e' un aumento assolutamente marginale (la fisica non fa sconti) e a detrimento di altre caratteristiche ben piu' importanti.
Se guardi il risparmio di un motore "downsized" rispetto a uno di pari potenza aspirato e ti fai due conti su
- quanti km devi tenerlo perche' valga la pena la differenza in termini di consumo
- come va
- quanto durera'
- come devi guidarlo

vedi che e' sensato solo per chi lo vende.
E piu' si sale di dimensioni peggio e'.
Non e' un caso se sempre meno gente si lascia abbindolare dai "downsized", che di "downsized" non hanno NIENTE, sono solo "downpowered".
Si ottengono risultati molto migliori da OGNI punto di vista, senza bisogno di sacrificare prestazioni, guidabilita', durata e robustezza riducendo il peso dell'auto di 150 kg.
Questo e' downsizing!

Anche l'uso di benzine ad alto numero di ottano, che permetterebbero (quelle si'!) di alzare il rapporto di compressione del motore, e dunque l'efficienza, sarebbe utile, ma pensa un po': lo Stato le STRATASSA in quanto "di lusso" esattamente come stratassava i gasoli desolforati (perche' sono "primium" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: )
Con quelle SI' che la turbizzazione avrebbe un suo senso. E non e' nulla di nuovo, roba che in ambito aeronautico e' in giro da meta' degli anni '30.
idem l'iniezione d'acqua e metanolo.

Il "downsizing" serve solo a semplificare la vita alle case costruttrici (e' piu' facile ottenere potenze specifiche elevate e "costruire" l'auto attorno al motore) e vende perche' da' l'illusione di avere potenze da 2.0 con consumi da 1.2.
Per far stare un normale 1.9 TD nel cofano dell'Ibiza ci voleva Houdini, ma oggi e' facilissimo, basta metterci un 1.4 strapompato con due sovralimentazioni diverse: una soluzione complicata abbandonata da tempo, futile al limite della demenza con le tecnologie attuali ma che ti permette di banfare una "grande tecnologia" (perche' Lancia la adotto' per un breve periodo quando aveva un senso farlo).
Poi se si spacca qualcosa... il conto del meccanico ti fa cacare mattoni. :rolleyes:

NOTA: Caso completamente a parte e' il Multiair, perche' e' tutta un'altra questione.
 
Back
Alto