<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema dell'automotive italiano è | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il problema dell'automotive italiano è

le problematiche dell'automotive italiano sono legate a...

  • Al prodotto

    Votes: 10 50,0%
  • Al prezzo

    Votes: 2 10,0%
  • Alla concorrenza

    Votes: 1 5,0%
  • Alle tecnologie

    Votes: 1 5,0%
  • Alla cupidigia

    Votes: 7 35,0%
  • All'assenza di un management adeguato

    Votes: 10 50,0%
  • Non so io ho sempre preso le auto italiane

    Votes: 1 5,0%
  • Alle problematiche che affrontano tutti gli altri produttori

    Votes: 3 15,0%
  • Non vedo particolari problematiche

    Votes: 1 5,0%
  • Sono gli italiani il problema dell’automotive italiano

    Votes: 6 30,0%

  • Total voters
    20
Il problema risale a tanti anni fa. L'acquisizione di ALFA da parte di Fiat e la direzione di Romiti. Tutto il resto è una logica conseguenza. Per arginare le vendite in calo si è proibito ad altri competitor di costruire in Italia o acquisire rami "secchi" dell'azienda. Lancia e Alfa in primis. Poi la qualità in caduta libera. D'altrode il prodotto "auto" venne considerato "MATURO"
Mah sono due episodi nettamente distinti.

La "cessione" dell'Alfa, che si può dire fu "tolta" alla Ford (una Ford in salute che per l'Alfa aveva fatto un piano in quattro punti ben fatto che cito altrove....)alla Fiat del 1986. In quel momento le vendite senza contare Alfa Romeo per il gruppo erano "a palla" e anzi mi sa che si recuperava rispetto alla fine settanta/inizio ottanta.....

Romiti venne dopo, nel 1988.....e di fatto sancì la fine della Fiat come costruttore di livello mondiale, competitivo sul prodotto e sulle tecnologie, sul design, sulla sicurezza.....
 
-Sembrava anche a me....
( A soldoni, infatti e' vero )

Invece, incredibilmente l' offerta di FIAT fu ritenuta superiore nel complesso....
( Si faceva carico dei debiti, dei dipendenti e la produzione che restava in Italia )
Poi il perche', una volta comprata, l' abbian lasciata, diciamo cosi' a vegetare....

??

Ah, saperlo.

-Romiti fu l' uomo FIAT che prese incarico per arrivare alla fine
dell' era Auto
per l' inizio
dell' era Finanza
 
Ultima modifica:
:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

Aggiungo solo
a completamento

L' Americano medio
e' nato con le rate
vive con le rate
morira' con le rate.

Per lui sono la normalita'....
In pratica, le rate sono nel suo patrimonio genetico

Perchè l'americano soltanto? Anche l'italiano medio compra a rate. Da noi nel 2023 e 2024 la percentuale di vetture vendute a rate è stata pari a oltre l'80%. Infatti nelle pubblicità spesso parlano solo del costo della rata.
 
Invece, incredibilmente l' offerta di FIAT fu ritenuta superiore nel complesso....
( Si faceva carico dei debiti, dei dipendenti e la produzione che restava in Italia )
Poi il perche', una volta comprata, l' abbian lasciata, diciamo cosi' a vegetare....
Non fu così....e ne ho certezza poichè il padre del mio amico (buonanima) Fabio ci lavorava dentro, al Portello....

O meglio Fiat fece quello che era già nei piani Alfa Romeo...ossia chiudere il Portello, mentre con Ford il Portello, sventrato e ricostruito, avrebbe avuto nuova vita.....

Infatti nel 1986 Portello chiuse.....

P.S. con una legge ad hoc il padre del mio amico nel 1985 credo cambiò lavoro, forse andando a stare anche meglio che come capo reparto verniciatura.
 
Perchè l'americano soltanto? Anche l'italiano medio compra a rate. Da noi nel 2023 e 2024 la percentuale di vetture vendute a rate è stata pari a oltre l'80%. Infatti nelle pubblicità spesso parlano solo del costo della rata.
perdomani facciamo un esempio jeep compass venduta nel mercato americano 0% tasso di interessi su 60 mesi + incentivi del dealer

jeep compass venduta sul mercato italiano
TAEG da 4% al 7,5% in su....

tralasciando il divario di listino.....e di scelta motorizzazioni
 
Non fu così....e ne ho certezza poichè il padre del mio amico (buonanima) Fabio ci lavorava dentro, al Portello....

O meglio Fiat fece quello che era già nei piani Alfa Romeo...ossia chiudere il Portello, mentre con Ford il Portello, sventrato e ricostruito, avrebbe avuto nuova vita.....

Infatti nel 1986 Portello chiuse.....

P.S. con una legge ad hoc il padre del mio amico nel 1985 credo cambiò lavoro, forse andando a stare anche meglio che come capo reparto verniciatura.


Questo, che ho scritto e' quello che si legge su vari siti....

----------------------------------------------Non uno solo---------------------------------------------

Ho guardato perche' ricordavo.....
( ma non ero sicuro )
....che l'offertaFIAT fosso molto peggiore....
Invece caccio' bei soldi.
Insomma non fu una mezza fregatura all' Italiana per Ford
 
Ultima modifica:
Precisamente….Ormai, purtroppo, l’automotive italiano non esiste più….Tranne Ferrari, certamente, ma è un po’ pochino se si pensa al passato! Alfa Romeo, Lamborghini, Lancia e sicuramente né dimentico


Se non altro,

Lambo

ha trovato l' America

coi padroncini tedeschi....

Come Ducati,

del resto.

Fosse capitato pure a Alfa

?!?

Purtroppo non e' successo
 
che fatica a leggere e capire, scusate ma sta diventando sempre più complicato leggere gli interventi di diversi utenti sia per lo stile che usano che per il voler essere criptici , io sicuramente sono lento di mio ma quando scrivo lo faccio perchè voglio che mi capiscano tutti senza che devono starsi a scervellare, oltretutto qui non è che ci sono solo pensionati, c'è gente che lavora e che non può passare 10 minuti solo a capire quello che gli altri scrivono.
 
che fatica a leggere e capire, scusate ma sta diventando sempre più complicato leggere gli interventi di diversi utenti sia per lo stile che usano che per il voler essere criptici , io sicuramente sono lento di mio ma quando scrivo lo faccio perchè voglio che mi capiscano tutti senza che devono starsi a scervellare, oltretutto qui non è che ci sono solo pensionati, c'è gente che lavora e che non può passare 10 minuti solo a capire quello che gli altri scrivono.


Se ti riferisci a me ....
Cosa non e' chiaro

??

Lambo stava messa male,
fortuna sua, e' stata comprata
da tedeschi facoltosi ( VAG Audi: non era intuibile visto che e' notissimo? )
e adesso va alla grande....( trovare l' America: non mi pare criptico )
Come comprata e'stata Ducati ( notissimo pure questo )
Peccato non sia successo ad Alfa ( una semplice constatazione )
 
Ultima modifica:
perdomani facciamo un esempio jeep compass venduta nel mercato americano 0% tasso di interessi su 60 mesi + incentivi del dealer

jeep compass venduta sul mercato italiano
TAEG da 4% al 7,5% in su....

tralasciando il divario di listino.....e di scelta motorizzazioni

Ok, ma si parlava di confrontare le vendite a rate in America e in Italia, e ho precisato che non solo in USA ma anche in Italia sono statisticamente di gran lunga le preferite quelle a rate. Tutto qui. Prendo atto del TAEG zero in America, beati loro.
 
Se ti riferisci a me ....
Cosa non e' chiaro

??

Lambo stava messa male,
fortuna sua, e' stata comprata
da tedeschi facoltosi ( VAG Audi: non era intuibile visto che e' notissimo? )
e adesso va alla grande....( trovare l' America: non mi pare criptico )
Come comprata e'stata Ducati ( notissimo pure questo )
Peccato non sia successo ad Alfa ( una semplice constatazione )

Ma perché devi sezionare i tuoi pensieri con a capo e righe vuote? Ma quando parli con una persona dal vivo che fai? Ti interrompi, poi riprendi, poi ti interrompi? Così è fare la stessa cosa e creare problemi a chi leggi
 
Back
Alto