<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema dell'automotive italiano è | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il problema dell'automotive italiano è

le problematiche dell'automotive italiano sono legate a...

  • Al prodotto

    Votes: 10 50,0%
  • Al prezzo

    Votes: 2 10,0%
  • Alla concorrenza

    Votes: 1 5,0%
  • Alle tecnologie

    Votes: 1 5,0%
  • Alla cupidigia

    Votes: 7 35,0%
  • All'assenza di un management adeguato

    Votes: 10 50,0%
  • Non so io ho sempre preso le auto italiane

    Votes: 1 5,0%
  • Alle problematiche che affrontano tutti gli altri produttori

    Votes: 3 15,0%
  • Non vedo particolari problematiche

    Votes: 1 5,0%
  • Sono gli italiani il problema dell’automotive italiano

    Votes: 6 30,0%

  • Total voters
    20
Beh questa cosa qui la dicono quelli là, quelli che l'han ridotta al lumicino e per far sparire anche sto lumicino...fare in modo che non vi sia alternativa al Nepalese....

No caro auto le sapevamo fare, anche al giusto prezzo, anche ancora un pò competitive.....e non troppo tempo fa....sino quando non si è deciso che.....


La risposta te l' ho data al post 3....

Quelli la',
come li chiami tu, vogliono fare le auto
come le famose nozze:
" coi fichi secchi "

Le nozze durano poco
e
le auto non si vendono
 
Ultima modifica:
.
Boh, mancano i due motivi correlati che sicuramente incidono: costo del lavoro e dell'energia.
Evidentemente la realtà che tutti conoscono non interessa o è sfuggita a chi ha preparato il sondaggio.
 
Per una volta mi sembra che ci siamo ua maggioranza, con la quale io mi trovo d'accordo.

Senza violare il regolamento di parlare di politica, non si può non dire il disastro di FCA sia anche figlio di una classe politica culturalmente inadeguata al suo ruolo.
 
E quale sarebbe questa vettura definibile o autarchicamente definita superibrida di Stellantis?
La nuova Opel ha il cambio homemade derivato dal Punch con sette marce un motore elettrico più potente e una bella Pila da 80km di autonomia....

Anche se pare strano visto che come da notizie già viste qua stava sviluppando il tutto con ZF....
 
Per una volta mi sembra che ci siamo ua maggioranza, con la quale io mi trovo d'accordo.

Senza violare il regolamento di parlare di politica, non si può non dire il disastro di FCA sia anche figlio di una classe politica culturalmente inadeguata al suo ruolo.

Nel senso che ha sbagliato nel sovvenzionarla da sempre....
....Dandole come scontato che questo sarebbe successo in Eterno....

Utili per lei
Chiodi ( legi rogne assortite ) per noi


??
 
Io avevo letto che Stellantis per la RAM aveva messo da parte la versione EV e progettato una PHEV con un pacco batteria abbondante, quindi volendo trovare una dicitura potrebbe andare anche il super ibrido, ma parliamo di un truck per il mercato Usa, che non oso immaginare che prezzo potrebbe avere da noi
 
Nel senso che ha sbagliato nel sovvenzionarla da sempre....
....Dandole come scontato che questo sarebbe successo in Eterno....

Utili per lei
Chiodi ( legi rogne assortite ) per noi


??
Non solo, lo stato italiano ha supinamente accettato la sostanziale cessione di FCA a PSA dopo aver coperto di soldi per decenni l'azienda, creando uno squilibrio di fondo insanabile. Lo stato francese era infatti azionista di PSA e lo è di Stellantis.
 
Io avevo letto che Stellantis per la RAM aveva messo da parte la versione EV e progettato una PHEV con un pacco batteria abbondante, quindi volendo trovare una dicitura potrebbe andare anche il super ibrido, ma parliamo di un truck per il mercato Usa, che non oso immaginare che prezzo potrebbe avere da noi
e li sono abbastanza furbi da far pagare gli interessi delle rate una % di taeg sui 2-3

qui ......
 
Dico la mia.... semplicemente sono cambiati i tempi, e ora non conviene più costruire in Italia, ma fino a quando le persone, comprando FIAT, Alfa e Lancia, penseranno di comprare italiano e di aiutare la filiera nazionale, si continueranno a vendere solo nel nostro territorio certi modelli, che le pubblicità del marketing riescono a tenere a galla, su "sogni" di una nazione dopata dagli anni 60.
 
Back
Alto