agricolo
0
...e non hanno ancora messo mano sul serio alle accise....Da una parte ti obbligano alle BEV dall'altra vogliono fregarti con tariffe del kWh da ladrocinio.
...e non hanno ancora messo mano sul serio alle accise....Da una parte ti obbligano alle BEV dall'altra vogliono fregarti con tariffe del kWh da ladrocinio.
Il prezzo del metano per autotrazione è sensibilmente più alto di quello domestico.Mi sembra un tantino troppo da sopportare.
La ricarica delle auto elettriche, nella peggiore delle ipotesi con colonnine ultraveloci, costa quanto la benzina, e solo questo è un tantino troppo da sopportare?
L'"imposizione delle elettriche" è il divieto di vendere auto termiche, che circoleranno bellamente fino ad almeno il 2045 insieme alle elettriche e forse a quelle ad idrogeno.Più che altro penso che provocantibus si riferisse alla "imposizione" dell'elettrico dal 2035 come unica alternativa
L'"imposizione delle elettriche" è il divieto di vendere auto termiche, che circoleranno bellamente fino ad almeno il 2045 insieme alle elettriche e forse a quelle ad idrogeno.
Personalmente, io capisco che guardando oggi il mondo di domani la situazione resta irrealizzabile, ma credo che il porre un traguardo così in là serva proprio a dare il tempo a tutti di farsi i conti, e dobbiamo dare per scontato il non poter escludere che la situazione cambi radicalmente, se restasse tutto come oggi allora si che avremmo sbagliato qualcosa.
Facendo l'esempio della telefonia (di cui si è già parlato male), se nel 1995 ci avessero imposto di togliere il telefono fisso nel 2010 cosa avremmo risposto? Provate a fare mente locale, quanto costava usare un GSM nel 1995? La "Tim rossa" era una "tariffa ambitissima", la Wind rivoluzionava il mercato togliendo lo scatto alla risposta. Chi poteva prevedere che nel 2010 avremmo usato tutti Whatsapp e addio telefono fisso?
Chi poteva prevedere che il piano commerciale delle vantaggiose offerte Omnitel, puntualmente riadeguate ogni anno, sarebbe stato disinnescato dall'avvento di Iliad "20 giga, minuti illimitati, 6€ per sempre"?
Se nel 2035 il mondo fosse esattamente come lo vedo oggi, mi arrogherò il diritto di pensare che sia stato governato da vecchi nostalgici che hanno perso tempo a lamentarsi. (scusate lo sfogo)
...cosa che nessuno ha mai pensato di fare. La differenza è tutta qui.se nel 1995 ci avessero imposto di togliere il telefono fisso
Probabilmente pecchiamo di poca fantasia, anche la telefonia mobile era utopia nei paesini per via di una copertura inaffidabile, non era rado chiedersi se un certo operatore prendeva o meno nei luoghi che ci interessavano.E nei prossimi 10 anni non credo che ci saranno stravolgimenti
Pienamente d'accordo, è come dire nel 1961 che si sarebbe andati sulla luna entro 8 anni.Resta comunque una scommessa molto azzardata puntare su una tecnologia senza sapere se davvero i suoi limiti verranno superati oppure no.
Che ci siano problemi di produzione e distribuzione capisco, ma dov'è la bufala?Per me l'idrogeno è una bufala e comunque non risolve i problemi di produzione e distribuzione.
A parte la questione del bilancio energetico negativo, c'è tutta la questione dell'infrastruttura di distribuzione e della diffusione di veicoli adatti (come lo utizzi, fuel cell o combustione?). Se proprio abbiamo energia primaria, rinnovabile o nucleare che sia, secondo me è più razionale usarla per sintetizzare syngas e di lì carburanti liquidi, almeno dal "lato client" c'è già tutto e si possono introdurre gradualmente nel parco circolante.Che possa essere una soluzione pratica e competitiva economicamente.
Teniamo presente visto che il topic parla del problema del rifornimento che se davvero decidessimo di puntare sull idrogeno partiremmo da zero praticamente.
A memoria mi pare di ricordare che fino a qualche anno i distributori di idrogeno sul territorio nazionale si potessero contare sulle dita di una mano e che fossero esclusivamente nella zona di Bolzano e Mestre.
Se per una transizione verso l'elettrico probabilmente non basteranno i 9 anni e mezzo rimanenti per passare all'idrogeno su larga scala probabilmente non basterebbe il triplo del tempo.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa