<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione | Il Forum di Quattroruote

Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione

Premetto che abito in collina , la mattina devo scendere in citta' e devo fare 200 300 m di dislivello con un tratto di strada lungo 3km. Con la Panda 1.2 e la vecchia Yaris 1.0 4 cilindri non e' mai stato un problema. Metti la seconda e scendi senza usare i freni.
Ho comprato a settembre del 2021 una Fiat 500 hybrid rivenduta 6 mesi dopo per insoddisfazione ma non mi ha dato problemi per scendere (forse grazie al modulo ibrido?).
Compro la Yaris 1.0 a Giugno dello scorso anno e quando scendo la macchina non ha quasi freno motore... devo scendere un po' di freno motore e un po' pestando i freni.
Capite che mi aspetto non dureranno molto le pasticche.
Ho preso per prova la VW Polo 1.0 TSI 95cv e ho avuto lo stesso "problema".
Leggo occasionali lamentele di proprietari di Skoda che montano medesimo motore.
Ora mi chiedo , ma perche' questi motori non hanno "freno motore"?
A cosa e' dovuto?
al fatto di essere 3 cilindri?
Ho notato che la Puma e la 500 pur con motori 1.0 a 3 cilindri ,presumo grazie al sistema ibrido, in discesa hanno invece il classico freno motore.
Con questa "caratteristica" ho avuto problemi questo inverno a scendere un paio di volte, perche' capite che se trovate un fondo con grandine copiosa o nevischio a terra e non puoi usare la seconda marcia devi usare i freni. ...
non oso immaginare se dovessi scendere con la neve.
 
Se i ricordi di gioventù non sono fallati, a parità di cilindrata, un tre cilindri dovrebbe avere più freno motore di un quattro cilindri...
 
Faccio un'ipotesi: potrebbe dipendere dal fatto che questi 3 cilindri, spesso sono accoppiati a rapporti del cambio lunghissimi (per limitare i cosnumi) che impattano negativamente sul freno motore?
 
Secondo me sono strategie che disaccoppiano il motore per "veleggiare" e consumare di meno. Magari pensano che viaggiano tutti in pianura.
Stavamo meglio quando stavamo peggio
 
neppure la mia c ha freno motore, ed e' un 2l diesel.
e quando dico che non ne ha, intendo che proprio non rallenta nulla (e non mette in folle)per avere del freno motore in discesa, spesso la seconda non basta, e devo premere il freno.
se la metti in economy, in cui rilasciando il gas si mette in folle, non si ferma mai.
quando guido la s-cross ibrida del senior, rilascio il gas troppo presto, e mi trovo spesso che devo ripremerlo per arrivare al semaforo :D
 
Sì, esatto, anche se a mia sensazione questo MHEV serve al massimo per lo start & stop.
ti ringrazio per la risposta , la stavo prendendo in considerazione .
Pensavo erroneamente (ovviamente l'avrei dovuta provare..) che il fatto che fosse 4 cilindri e avesse un sistema micro ibrido avesse il giusto freno motore che serve a me. Quindi bocciata.
 
ti ringrazio per la risposta , la stavo prendendo in considerazione .
Pensavo erroneamente (ovviamente l'avrei dovuta provare..) che il fatto che fosse 4 cilindri e avesse un sistema micro ibrido avesse il giusto freno motore che serve a me. Quindi bocciata.
Vai comunque a provarla, non fidarti delle mie sensazioni, magari a te va bene. Io sono comunque soddisfatto, soprattutto del cambio che è veramente al top.
 
Faccio un'ipotesi: potrebbe dipendere dal fatto che questi 3 cilindri, spesso sono accoppiati a rapporti del cambio lunghissimi (per limitare i cosnumi) che impattano negativamente sul freno motore?
Mia moglie guida una Fabia 1.0mpi 75cv.
Quindi 3 cilindri. Il cambio è rapportato corto (in 5^ a 130km/h siamo a 4300rpm).
Confermo che il freno motore è piuttosto scarso.
La spiegazione che mi sono dato, al di la dell'abitudine al freno motore del diesel, è che i tre cilindri hanno per natura attriti interni inferiori ad un 4 cilindri di pari cubatura (la superficie dei pistoni è inferiore) e sono progettati in ogni caso con una particolare attenzione alla riduzione degli attriti
 
Mia moglie guida una Fabia 1.0mpi 75cv.
Quindi 3 cilindri. Il cambio è rapportato corto (in 5^ a 130km/h siamo a 4300rpm).
Confermo che il freno motore è piuttosto scarso.
La spiegazione che mi sono dato, al di la dell'abitudine al freno motore del diesel, è che i tre cilindri hanno per natura attriti interni inferiori ad un 4 cilindri di pari cubatura (la superficie dei pistoni è inferiore) e sono progettati in ogni caso con una particolare attenzione alla riduzione degli attriti
mah, penso sia proprio questione di generazione del motore perché la mia vecchia Fabia 1.2, col 3 cilindri pur essa (e rapporti altrettanto corti), mi sembra ben frenata.
 
Back
Alto