<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il pianale &#34;premium&#34; che fine farà ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il pianale &#34;premium&#34; che fine farà ?

fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il tranxasle oggi non è più roba per comuni mortali.
Solo le supercar possono permettersi questa soluzione.
Perfino Maserati nell'esigenza di adottare il cambio automatico ha dovuto rinunciare a questa soluzione, che rimane solo per il robotizzato.

se penso a tutta la dotazione tecnica che avevano le Alfa-Alfa...è vero, roba da supercar!
Lo erano.....ma c'e' chi ancora non riesce a capirlo,o fa finta ;)

e come se lo erano. E poi in fondo siamo così sicuri che il transaxle costi davvero di più?
Le componenti sono sempre quelle, cambio differenziale albero di trasmissione. Perchè un cambio in blocco col differenziale dovrebbe costare di più di un cambio in blocco col motore? La differenza è il comando del cambio che nel caso del cambio meccanico puro richiede dei rinvii meccanici. Nel caso del meccanico robotizzato nessuna differenza di costo il comando è un filo elettrico. Il problema del transaxle sono i maggiori ingombri al posteriore con penalizzazione della abitabilità.
Il fatto che l'alfa vendesse a prezzi competitivi berline dei segmenti D/E dimostra che i costi sono analoghi. Non venite a dirmi che l'alfa era in perdita per colpa del transaxle perchè sarebbe comico ;)
Però ci sono le economie di scala....
se mettessero anche il tranxasle sulla Punto allora costerebbe di meno.... ;)
 
Dunque, per ritornare al quesito principale la questione del pianale premium è un po' misteriosa nel senso che questo pianale è stato inizialmente progettato insieme a GM per Saab e successivamente abbandonato da quast'ultima per un pianale meno costoso. Ora la questione che pochi sanno e che il pianale Premium della 159 era stato pensato anche per una possibile futura vettura TP (probabilemnte non Alfa Romeo, dato che Fiat non ha nei suoi piani quello di utilizzare tale soluzione su categoria C). Quindi la questione è che Fiat non saprebbe sfruttare il pianale 159 per altre vetture non Alfa Romeo.
I piani strategici ormai sono abbastanza delineati :
1) pianale C-Evo (mi spiace deludere chi crede che sia tutto diverso da C (bravo), ma non è assolutamente così) per nuova 147
2) pianale C-evo2 (è un mio nome di fantasia) per la nuova 159 (che sarà sempre a TA e co soluzioni tecniche uguali alla nuova 147), quindi niente raffinatezze alfistiche
3) nuovo pianale premium di derivazione 300C per Lancia e nuova 169 che adotteranno soluzioni tecniche simili a quelle della Mercedes classe E di vecchia generazione con qualche ritocchino di nuovo setup.
Per i motori si utilizzeranno nuovi V6 pentastar "settati" per lancia e alfa.
Insomma nulla di affascinante in vista e per chi come me possiede una Giulia Gt classe 1973....è una prospettiva decadente. Ma va bene così, tanto poi basta venderle ste macchine, no?
 
S-edge ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
70kg minimo ci stanno tutti secondo me.

Trovato: 60kg. Ti pare tanto?
E comunque non impazzisce come le Haldex che usano in VAG (lo so che non usano solo quelle).

Meno di quanto pensassi effettivamente..
L'haldex è un'altra categoria effettivamente (in "peggio", che poi anche qui dipende tutto dagli usi che fai); non ho mai sentito di Haldex impazziti però!
 
S-edge ha scritto:
"impazzite" nel senso che l'elettronica sotto stress (tipo pista) va letteralmente in fibrillazione con l'effetto di passare dal sovra al sottosterzo.

Infatti la S3 con Haldex, oltre ad essere un polmonazzo, notoriamente in pista è inguidabile: si avvita da sola.... :D

Anche la TT-S e la RS.....
 
S-edge ha scritto:
Così si dice dell'elettronica della Haldex. Non si avvita, ma non offrirà mai la costanza di un differenziale centrale, comunque la migliore soluzione per prestazioni sportive e la peggiore per il fuoristrada.

Ho capito, ma i "si dice" vanno anche filtrati. A partire da chi lo dice, ad esempio. Metti conto che fosse 156 a dirlo....capisci bene che vanno fatti dei distinguo. :D

Oppure a seconda di quando lo si dice, visto che il sistema Haldex - che non è il migliore possibile ed ha certamente dei limiti - è stato comunque migliorato diverse volte ed ora se non erro è alla terza generazione.
 
Tu parli quando sei informato? Oddio.....questo lo hai scritto tu, ciccio.
autofede2009 ha scritto:
...la nuova Saab 9-5 altro non è che una Opel Signum in tutto e per tutto con marchio Saab...

resta il fatto di vedere a questo punto su quale pianale verrà fatta la nuova Saab 9-3... visto che anche Ford ha fatto le Volvo S40-V50 sul pianale della Focus non sarebbe strano che la nuova 9-3 venisse sviluppata sul pianale della nuova Astra...
Anche sulla prossima 9-3, parlando di pianale Astra, non sei proprio tantissimo informato. La 9-5 basa per forza sul pianale Insignia, perchè il progetto risale ad un periodo in cui Saab era GM. Il progetto 9-3 invece verrà sviluppato ora, che Saab è Koenigsegg, il pianale quindi sarà sviluppato ex novo.

per quanto riguarda il fatto che la 9-5 sia uscita, nessuno lo mette indubbio... ma che prezzi e successo avrà...? quanti saranno così sciocchi di comprare una 9-5 ad un prezzo molto superiore di una Insignia...?
Beh....ad occhio e croce almeno tanti sciocchi quanti oggi sono disposti a comprarsi una 149 con le sospensioni del Fiorino ad un prezzo molto superiore ad una Bravo. ;-)

e se invece la metteranno con prezzi vicini alla Insignia, quante 9-3 di prezzo equivalente venderanno...? saranno obbligati a far scendere di classe la prossima generazione della 9-3...

per le tue future critiche sul gruppone, faresti meglio a scegliere con più accuratezza gli esempi...

ciao

Guarda, mi pare che tu ne sappia abbastanza poco di Saab, anche sui fatti noti e pubblici. Eviterei quindi di fare congetture su fatti ancora non resi noti. Vedremo quando usciranno tutti i dettagli.

I fatti noti sono che Saab esce con un'ammiraglia, Alfa e Lancia no. E'basata su un'altra ottima auto, e meccanica non male: benzina turbo 1.6 o 2.8 di cavalleria eccellente, ed anche trazione integrale. L'unico brocco è quel dieseletto da 160 cv ( chissà dove l'hanno raccattato ). Ma prevedibilmente più in là riceverà anche meccanica ad hoc, non comune con Opel, ( mi pare impensabile che sopravviva senza un 3 litri diesel, ad esempio ).

Come ho detto, non si tratta del non plus ultra della tecnica. Ma criticarla dall'alto di un nulla di prodotto, come le ammiraglie Alfa e Lancia, che non esistono, mi pare un po' stucchevole.

Oggi dovrebbe essere reso pubblico il piano quinquennale di Sergio. Vediamo di capire se escono ste ammiraglie, e come le faranno lorsignori. Poi ne riparliamo.

Ma fino a quando non usciranno, mi sa che si devono prendere lezioni anche da una Opel ed una Saab, mezze disastrate, e che il prodotto - e buono - però ce l'hanno. A ben pensare anche da Hyundai, che tira fuori una sportiva a trazione posteriore, e forse anche da Dacia, che sta tirando fuori un suv. E' una mondo difficile... Ciao ;)
 
Nota a margine.... non troppo tempo fà riuscirono a "trasversalizzare" motori nati longitudinali come i V6 Busso e farceli stare in telai già progettati... vedi Alfa 164 e GTV-Spider. Riuscirono pure a farci stare i Boxer nel telaio della Tipo.... quindi non credo che sia impossibile rendere longitudinali motori nati per essere montati trasversali.
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao BC, mi permetto di correggerti. E' parzialmente vero quello che dici, perchè in caso di distribuzione tipo transaxle, il motore può rimanere in posizione più avanzata. Comunque non credo che richiederebbe grossi investimenti riadattarle il pianale per una TP, considerando anche che è un pianale recente e già al top per le stelle euroncap. Il grosso investimento che richiede è uno solo la volontà di farlo, e questo purtroppo è insuperabile ;)

sono totalmente d'accordo
 
Back
Alto