Fancar_
0
Però ci sono le economie di scala....fpaol68 ha scritto:75turboTP ha scritto:Lo erano.....ma c'e' chi ancora non riesce a capirlo,o fa fintagitizetadue ha scritto:Fancar_ ha scritto:Il tranxasle oggi non è più roba per comuni mortali.
Solo le supercar possono permettersi questa soluzione.
Perfino Maserati nell'esigenza di adottare il cambio automatico ha dovuto rinunciare a questa soluzione, che rimane solo per il robotizzato.
se penso a tutta la dotazione tecnica che avevano le Alfa-Alfa...è vero, roba da supercar!![]()
e come se lo erano. E poi in fondo siamo così sicuri che il transaxle costi davvero di più?
Le componenti sono sempre quelle, cambio differenziale albero di trasmissione. Perchè un cambio in blocco col differenziale dovrebbe costare di più di un cambio in blocco col motore? La differenza è il comando del cambio che nel caso del cambio meccanico puro richiede dei rinvii meccanici. Nel caso del meccanico robotizzato nessuna differenza di costo il comando è un filo elettrico. Il problema del transaxle sono i maggiori ingombri al posteriore con penalizzazione della abitabilità.
Il fatto che l'alfa vendesse a prezzi competitivi berline dei segmenti D/E dimostra che i costi sono analoghi. Non venite a dirmi che l'alfa era in perdita per colpa del transaxle perchè sarebbe comico![]()
se mettessero anche il tranxasle sulla Punto allora costerebbe di meno....