<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il peso della 159: smentiamo una convinzione diffusa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il peso della 159: smentiamo una convinzione diffusa

fpaol68 ha scritto:
Eccome se il peso dipende dai motori caro BC.
Se guardi la differenza tra il 1.9 o 2.2 JTS ed il nuovo 1750 tbi sono proprio 105 kg. Poi è vero potevano usare più alluminio invece che l'acciaio per braccetti sospensioni ecc... ma resta il fatto che un pianale il cui peso era in linea con la concorrenza è stato molto penalizzato da motori arcaici.
Che questo succeda poi all'Alfa Romeo è paradossale. Fin dagli anni 60 l'Alfa ha sempre prodotto i suoi motori interamente in allumino!!!
Pensa che idioti in Fiat a non approfittare delle competenze ed esperienze Alfa sui basamenti in alluminio!!!!!
Di quei 105kg, almeno 45 sono l'alleggerimento.
Ho controllato su alcuni 4R che ho a casa: la rivista non ha mai aggiornato il peso dopo la "cura dimagrante", riportando sempre il vecchio dato.
Di fatto, se leggiamo che la 2.2 pesa 1535Kg, in realtà ne pesa 1490
Il 1750 pesa circa 170Kg, che non sono pochi per un 4 cilindri (il mio 3.2 V6 ne pesa 140...); è impensabile siano 270Kg per il 2.2, che peraltro ha basamento in alluminio, e non ha turbocompressore ed intercooler.
 
fpaol68 ha scritto:
Pensa che idioti in Fiat a non approfittare delle competenze ed esperienze Alfa sui basamenti in alluminio!!!!!
Bha, l'ultimo basamento in alluminio utilizzato credo fosse quello del Ts della 75... O al massimo qualcosa montato sulla 155 prima dell'arrivo dei Pratola Serra...
Va poi detto che in realtà Fiat è sempre stata all'avanguardia per la fusione della ghisa, sia sui motori di serie che su quelli da competizione hanno fatto numeri di altissima classe con quel materiale, quindi non stiamo dietro all'equazione ghisa=caccapupù, sono usciti fior di motori e cambi Ferrari in ghisa..
 
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Pensa che idioti in Fiat a non approfittare delle competenze ed esperienze Alfa sui basamenti in alluminio!!!!!
Bha, l'ultimo basamento in alluminio utilizzato credo fosse quello del Ts della 75... O al massimo qualcosa montato sulla 155 prima dell'arrivo dei Pratola Serra...
Va poi detto che in realtà Fiat è sempre stata all'avanguardia per la fusione della ghisa, sia sui motori di serie che su quelli da competizione hanno fatto numeri di altissima classe con quel materiale, quindi non stiamo dietro all'equazione ghisa=caccapupù, sono usciti fior di motori e cambi Ferrari in ghisa..

No l'ultimo interamente in alluminio era il V6 Busso. E' vero che è sempre stata all'avanguardia per le fusioni in ghisa sottile, ma la ghisa per quanto sottile è sempre più pesa dell'alluminio. La tecnica Alfa di riportare le canne cilindro in ghisa all'interno del basamento di alluminio aveva l'ulteriore vantaggio di non dovere rialesare il basamento, ma si poteva semplicemente sostituire la canna del cilindro.
 
autofede2009 ha scritto:
hai ancora la febbre... o quello che scrivi è dopo la sfebbrata...? :lol:

no perchè vorrei sapere, secondo il tuo discorso, che mi elencassi quali sono i 155kg di optional che monta la Bmw 550iGT della prova di Auto... se cosi fosse più che una "vetrina" tecnologica questa Bmw è un "negozio" su 4 ruote... :D :D :D

se invece non hai più la febbre direi che come al solito dimostri di non rispondere ai dati ma semplicemente di fare proprio quello che vuoi farmi passare a me: confondere le idee per far comodo alle tue tesi...

davanti a dei dati specifici vorrei capire come puoi non prenderne atto... preferisco fare confronti tra le masse rilevate da ogni prova dello stesso giornale, piuttosto che prendere i dati delle case che (come sai bene) non adoperano tutte lo stesso metodo (conducente non conducente, pieno non pieno...)...

certamente gli optional contano ma incidono più su un'auto piccola o media che non su grandi berline e comunque più o meno tutte le case automobilistiche danno vetture da provare con molti optional... quindi anche qui la comparazione è ancora una volta equilibrata...

i dati di omologazione li trovi sui libretti... molto spesso le masse che trovi sulle schede tecniche o sui listini sono differenti...

Scusa, il tuo commento mi fa nascere spontanea la domanda. Vediamo....secondo te a quanto ammonta il peso di un equipaggiamento cd. "full optional"?
 
autofede2009 ha scritto:
pelsam ha scritto:
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..

intanto la prova che hai scritto contiene il "famoso" errore nei dati di consumo... ovvero 15,6 km/l in extraurbano e 15,6 km/l in urbano (cosa chiaramente impossibile...), infatti su Auto la stessa automobile ha percorso 12,8 km/l in urbano...

per la velocità non è proprio come dici tu perchè le carrozzerie 2 volumi sw non sono penalizzate rispetto alle 3 volumi... anzi...

più che il secondo in accelerazione o il consumo (tra l'altro non so se la Bmw era già euro 5 come la 159 2.0Mj...) leggermente inferiore, magari sottolineare che il prezzo è un tantino esagerato per avere queste migliori prestazioni... no...?

mettiamola cosi... nella fascia fino a 30.000 euro la 159 è la migliore, nella fascia fino a 40.000 è migliore la Bmw...

Parole sante!! :D :D
 
bebo1986 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pelsam ha scritto:
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..

intanto la prova che hai scritto contiene il "famoso" errore nei dati di consumo... ovvero 15,6 km/l in extraurbano e 15,6 km/l in urbano (cosa chiaramente impossibile...), infatti su Auto la stessa automobile ha percorso 12,8 km/l in urbano...

per la velocità non è proprio come dici tu perchè le carrozzerie 2 volumi sw non sono penalizzate rispetto alle 3 volumi... anzi...

più che il secondo in accelerazione o il consumo (tra l'altro non so se la Bmw era già euro 5 come la 159 2.0Mj...) leggermente inferiore, magari sottolineare che il prezzo è un tantino esagerato per avere queste migliori prestazioni... no...?

mettiamola cosi... nella fascia fino a 30.000 euro la 159 è la migliore, nella fascia fino a 40.000 è migliore la Bmw...

Parole sante!! :D :D

Infatti sono talmente sante che il tuo amico no sa nemmeno che la Bmw serie 3 e la 159 sono auto a 3 volumi e non a 2.
 
modus72 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Pensa che idioti in Fiat a non approfittare delle competenze ed esperienze Alfa sui basamenti in alluminio!!!!!
Bha, l'ultimo basamento in alluminio utilizzato credo fosse quello del Ts della 75... O al massimo qualcosa montato sulla 155 prima dell'arrivo dei Pratola Serra...
Va poi detto che in realtà Fiat è sempre stata all'avanguardia per la fusione della ghisa, sia sui motori di serie che su quelli da competizione hanno fatto numeri di altissima classe con quel materiale, quindi non stiamo dietro all'equazione ghisa=caccapupù, sono usciti fior di motori e cambi Ferrari in ghisa..

Cè da dire che il peso specifico dell 'alluminio è circa 2.7 tonnellate a metro cubo e quello della ghisa è 7tonn a metro cubo, però si deve pure pensare che gli spessori di materiale che si utilizzano sono diversi ovvero l' alluminio ha bisogno di più materia per avere la stessa resistenza che si ha con la ghisa. Di conseguenza le differenze di peso tra motore in ghisa e motore in alluminio non avranno differenze di peso abissali.
Credo piuttosto che bmw sia avanti in un senso più tecnologico e che quindi riesca a rosicchiare più materiale superfluo senza vanificare l' affidabilità del motore.
 
pelsam ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pelsam ha scritto:
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..

intanto la prova che hai scritto contiene il "famoso" errore nei dati di consumo... ovvero 15,6 km/l in extraurbano e 15,6 km/l in urbano (cosa chiaramente impossibile...), infatti su Auto la stessa automobile ha percorso 12,8 km/l in urbano...

per la velocità non è proprio come dici tu perchè le carrozzerie 2 volumi sw non sono penalizzate rispetto alle 3 volumi... anzi...

più che il secondo in accelerazione o il consumo (tra l'altro non so se la Bmw era già euro 5 come la 159 2.0Mj...) leggermente inferiore, magari sottolineare che il prezzo è un tantino esagerato per avere queste migliori prestazioni... no...?

mettiamola cosi... nella fascia fino a 30.000 euro la 159 è la migliore, nella fascia fino a 40.000 è migliore la Bmw...

Parole sante!! :D :D

Infatti sono talmente sante che il tuo amico no sa nemmeno che la Bmw serie 3 e la 159 sono auto a 3 volumi e non a 2.

Se leggi meglio lui intende parlare delle versioni Station, che secondo me dovrebbero definirsi anche 2 volumi...
Se non è cosi chiedo scusa...
 
bebo1986 ha scritto:
pelsam ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pelsam ha scritto:
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..

intanto la prova che hai scritto contiene il "famoso" errore nei dati di consumo... ovvero 15,6 km/l in extraurbano e 15,6 km/l in urbano (cosa chiaramente impossibile...), infatti su Auto la stessa automobile ha percorso 12,8 km/l in urbano...

per la velocità non è proprio come dici tu perchè le carrozzerie 2 volumi sw non sono penalizzate rispetto alle 3 volumi... anzi...

più che il secondo in accelerazione o il consumo (tra l'altro non so se la Bmw era già euro 5 come la 159 2.0Mj...) leggermente inferiore, magari sottolineare che il prezzo è un tantino esagerato per avere queste migliori prestazioni... no...?

mettiamola cosi... nella fascia fino a 30.000 euro la 159 è la migliore, nella fascia fino a 40.000 è migliore la Bmw...

Parole sante!! :D :D

Infatti sono talmente sante che il tuo amico no sa nemmeno che la Bmw serie 3 e la 159 sono auto a 3 volumi e non a 2.

Se leggi meglio lui intende parlare delle versioni Station, che secondo me dovrebbero definirsi anche 2 volumi...
Se non è cosi chiedo scusa...

Si ho capito che intende auto sw,ma stiamo parlando di auto 3 volumi non di 2 volumi..
Vabbe',cmq lasciamo perdere
 
Buongiorno a tutti, volevo dirvi la mia impressione che ho una 159 2.0JTDm da giugno come qualcuno di voi lo sa.
Io vengo da un Audi TT 1.8turbo e percorro tutti i giorni una strada extraurbana cone un bel po di curve da 60km/h e un bel pezzo in mezzo a paesi senza semafori e con dei rettilinei per un totale di 25km andata e altrettanti ritorno.
Non mi perderei a disquisire sul kg in più o in meno, perchè posso assicurarvi che da guidare e da "buttare" dentro la curva l'auto è magnifica, inoltre anche i consumi per me sono ottimi, io faccio i 15km litro precisi precisi tenendo un andatura diciamo "giovanile", per i cavalli sono sufficenti non esagerati ma banstano 170.
Il problema è che non la ricomprerei.
No perchè è stata assemblata con il cu..o e ho persino cercato di rivenderla dopo 3 mesi ma sarebbe stata una perdita troppo grossa e non me lo potevo permettere.
Secondo me il vero problema di quest'auto è che in Fiat non ci hanno mai creduto e anche se hanno tentato di far rigare dritto la catena di montaggio non ci sono riusciti perdendo così la possibilità di guadagnarsi una bella fetta di mercato perchè la gente che non vedeva bene Alfa prima non la comprerà e quelli come me che ci hanno creduto non la ricompreranno...................così si perdono clienti.
 
gotalz, purtroppo ti capisco benissimo, so che ci saranno molti che non avranno mai avuto problemi, ma io che sono Alfista da quando guido, da quando due anni fa ho comprato una 147 2.0 ts nuova, ho deciso che non comprerò mai più una macchina del gruppo fiat, Non perchè la altre non abbiano mai difetti (si sa benissimo che capita a tutte) o perchè la macchina non mi vada a genio (anzi è l'unico motivo per cui la aggiusterò a mie spese pur di non venderla), ma perchè è da due anni che ogni 15 gg sono in officina, a farmi mettere viti che mancano, staffe che si staccano, pezzi che ballno tubi che perdono...e frizione già cambiata dopo 10000 km che non stacca ancora...e ogni volta devi passare per deficiente...per colpa di quattro ............ che non sono capaci di fare il loro lavoro... e dai tempi dell'Alfasud, non da tre mesi...
Scusate lo sfogo ma ne ho piene le scatole
 
gotalz ha scritto:
Buongiorno a tutti, volevo dirvi la mia impressione che ho una 159 2.0JTDm da giugno come qualcuno di voi lo sa.
Io vengo da un Audi TT 1.8turbo e percorro tutti i giorni una strada extraurbana cone un bel po di curve da 60km/h e un bel pezzo in mezzo a paesi senza semafori e con dei rettilinei per un totale di 25km andata e altrettanti ritorno.
Non mi perderei a disquisire sul kg in più o in meno, perchè posso assicurarvi che da guidare e da "buttare" dentro la curva l'auto è magnifica, inoltre anche i consumi per me sono ottimi, io faccio i 15km litro precisi precisi tenendo un andatura diciamo "giovanile", per i cavalli sono sufficenti non esagerati ma banstano 170.
Il problema è che non la ricomprerei.
No perchè è stata assemblata con il cu..o e ho persino cercato di rivenderla dopo 3 mesi ma sarebbe stata una perdita troppo grossa e non me lo potevo permettere.
Secondo me il vero problema di quest'auto è che in Fiat non ci hanno mai creduto e anche se hanno tentato di far rigare dritto la catena di montaggio non ci sono riusciti perdendo così la possibilità di guadagnarsi una bella fetta di mercato perchè la gente che non vedeva bene Alfa prima non la comprerà e quelli come me che ci hanno creduto non la ricompreranno...................così si perdono clienti.

Salve gotalz. chi si rivede. ;)
 
Back
Alto