<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il peso della 159: smentiamo una convinzione diffusa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il peso della 159: smentiamo una convinzione diffusa

fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
comunque sia, la 159 è un'ottima auto che non deve temere nessuna concorrenza, e purtroppo, per vari motivi e non solo tecnici, non ha raccolto il successo che avrebbe meritato

questo sicuramente soprattuto per quanto concerne il comportamento stradale dove è il punto di riferimento della categoria.
Cosa ha pagato?
Sicuramente i motori ad inizio carriera e il prezzo troppo vicino al trio tedesco.
Inoltre credo che quei 16cm in piu rispetto alla 156 siano stati forse l'elemento determinante per il calo di vendite rispetto alla 156.
Forse volevano riunire i clienti del segmto D e del E ma il risultato finale è stato che quelli del segmento E la trovavano troppo piccola e forse non l'hanno mai considerata mentre per quelli del segmento D era eccessivamente lunga.
Peccato perche questa era una vettura che era all'altezza delle tedesche e come le varie serie3, a4, classeC, Is aveva caratteristiche positive e altr meno ma sempre parlando di alti livelli.

Ti quoto in pieno.
Purtroppo quando stanno arrivando i motori (cmq ancora ne mancano, tipo un 3.0 td) è un pò troppo tardi per rimediare.

speriamo che in alfa abbiano capito l'errore fatto con la 159 e la prox Giulia abbia una lunghezza non superiore ai 460cm ovviamente mantenendo la stessa abitabilità e sicurezza se possibile.I prezzi dovranno cmq essere inferiori al trio tedesco per via dell'immagine ancora inferiore.
Tempo fa cmq dissi che l 159 non avrebbe venduto come la 156 per ovvi motivi sopra citati ma avrebbe cmq portato piu persone nelle conce perche è un prodotto che rispetto alla 156 faceva un salto di qualita anche a livello di finiture e interni.
Per ritrovare l fiducia dei consumatori dopo i modelli prodotti fino agli anni fine 90 dissi che ci sarebbero volute diverse generazioni di modelli di alta qualita;
con 156-147-Gt si è messa una prima pietra
con 159-Brera e Spider si è fatto un ulteriore salto di qualità
Adesso con miTo e Giulietta si deve vendere e tanto ovviamnete a prezzi inferiori per ovvi motivi non qualitativi ma di immagine .

Mi spiace correggerti, ma in Alfa non possono capire l'errore fatto per il semplice motive che non esiste più un centro tecnico Alfa Romeo. E' in fiat che dovrebbero capirlo, ma purtroppo i fatti dimostrano il contrario:
abbandono della piattaforma 159 per utilizzare (ammesso che la facciano, viste le dichiarazioni di Marchionne) il pianale C-evo, senza QA e senza multilink. Cioè in sostanza si ripercorre la stessa strada di svilimento del marchio intrapresa con 155 145 146 che tanti disastri ha causato.

il C.Evo dovrebbe avere i multilink.
 
Il C-Evo avrà un sistema a 3 bracci (anche se non capisco perchè lo chiamano bi-link). Un multilink vero ne ha 5
Anche se mi pare di ricordare che 159 abbia 4 bracci, e che quindi per definizione nemmeno lei sia una vera "multilink"
 
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

Ciao fpaol. Io non lo so se il pianale 159 sia pesante. Nessuno di noi lo ha pesato, e quindi si possono fare solo illazioni. Ma in effetti il problema di fondo è sempre stato che l'auto, nel suo complesso, è un po' pesante, di chiunque sia la colpa.

Ti fornisco qui alcuni esempi, tratti dallo stesso listino 4R cui hai attinto tu.

BMW 320d 1435Kg
159 2.0d 1535 Kg

Considera che il peso della 159 è quello alleggerito, omologato col nuovo motore da 170cv. Prima di questo alleggerimento, il peso dev'essere stato di 1580KG, mentre il motore aveva ancora solo 150cv: un gap prestazionale complessivo non da poco. Vero che la 3er è più corta. Ma chiunque le vada a vedere in conce si rende conto che sia l'abitabilità che il bagagliaio sono equivalenti. Quei 10cm in più probabilmente stanno nel muso, più lungo. Un incremento di misure che al cliente serve quindi a poco.

Qualche altro paragone

BMW 325d 1525Kg ( in realtà è un 3 litri )
159 2.4d TA 1650Kg

BMW 330i 1480Kg
159 3.2 TA 1600Kg.

Io non posso dire se colpevoli siano i motori ( 100Kg sembrano un po'tanti ), e se conseguentemente il pianale fosse incolpevole. Ma qualcosa che non quadra conveerrai che ci sia. Specie se consideri che i pesi diventano simili alla BMW solo se si considera il confronto 3er coupè vs. Brera. Dove però la Brera diventa 20cm più corta. Un indizio che parrebbe suggerire un problema di pianale, quindi. La verità non la sa nessuno.
 
Belli il grosso del problema sta proprio nel motore, con la "vecchia" 159 si vedev benissimo confrontando i pesi di omologazione della 1.8 MPI, del 1.9 jtdm e delle rispettive 3er, ricordo che avevo fatto dei conti nel vecchio forum, e la differenza ci stava con la maggior lunghezza (che poi la maggior lunghezza non portasse alcun vantaggio di abitabilità o capienza ma fosse imposta dalla posizione del motore, è altra questione)
Su Brera onestamente non ho mai approfondito
 
|Mauro65| ha scritto:
Belli il grosso del problema sta proprio nel motore, con la "vecchia" 159 si vedev benissimo confrontando i pesi di omologazione della 1.8 MPI, del 1.9 jtdm e delle rispettive 3er, ricordo che avevo fatto dei conti nel vecchio forum, e la differenza ci stava con la maggior lunghezza (che poi la maggior lunghezza non portasse alcun vantaggio di abitabilità o capienza ma fosse imposta dalla posizione del motore, è altra questione)
Su Brera onestamente non ho mai approfondito
Brera è in linea con 3coupè. E non sarebbe un problema, se non fosse per il fatto che da una coupè derivata da una berlina ci si aspetta un'abitabilità perlomeno decente.
Invece Brera è di fatto una due posti, ed è sempre stata presentata come una sportiva di razza, cosa che di fatto la porta a competere con mezzi di ben altro calibro...confrontata con 350Z,Z4 ,Rx-8 et simili, la Brera esce piuttosto male
 
alkiap ha scritto:
Brera è in linea con 3coupè. E non sarebbe un problema, se non fosse per il fatto che da una coupè derivata da una berlina ci si aspetta un'abitabilità perlomeno decente.

Si ma questo problema non è casuale. Deriva dal fatto che l'auto è 20cm più corta, come scrivevo prima.
 
|Mauro65| ha scritto:
Belli il grosso del problema sta proprio nel motore, con la "vecchia" 159 si vedev benissimo confrontando i pesi di omologazione della 1.8 MPI, del 1.9 jtdm e delle rispettive 3er, ricordo che avevo fatto dei conti nel vecchio forum, e la differenza ci stava con la maggior lunghezza (che poi la maggior lunghezza non portasse alcun vantaggio di abitabilità o capienza ma fosse imposta dalla posizione del motore, è altra questione)
Su Brera onestamente non ho mai approfondito

Non lo so, Mau. Un motore mediamente pesa un paio di quintali. Qui stiamo parlando di differenze medie di un quintale. Mi pare difficile che un motore ALfa, ancorchè fatto di uranio impoverito, pesi il 100% in più...

Io mi sono fatto un'idea: la colpa secondo me è della disposizione meccanica. Spiega tutto. Se io fossi un progettista Alfa ( illo tempore esistevano ) e volessi replicare sulla 159 dimensioni e volumetria della 3er, ci riuscirei solamente fino al vano motore. Lì cominciano i casini. Perchè se devo mettere il motore per traverso, non lo posso mettere dietro ai duomi delle sospensioni. Non lo posso mettere nemmeno tra i duomi. Dovrò metterlo davanti, e poi alloggiare anche cambio trasversale e differenziale. E il muso si allunga, il peso aumenta. Non solo, siccome poi la macchina deve pure sterzare, e già il motore ruba spazio alle ruote, se poi ci devi mettere anche deu quadrilateri, dovrò ingigantire anche le carreggiate. Goldrake / Gioshua esulterà, ma intanto l'auto si allarga, e diventa più pesante.

Audi ha problemi simili, anche se meno gravi. Perchè mette sì il motore per lungo, ma poi ci vuol fare anche la trazione anteriore, e quindi infilaci anche il cambio ed il differenziale, e il peso aumenta..

In sostanza credo che il problema possa essere sì nel pianale. Ma non perchè questo sia malfatto, o abbia qualche problema intrinseco. Semplicemente è fatto secondo lo schema sbagliato, che impone un sacco di pasticci.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

Ciao fpaol. Io non lo so se il pianale 159 sia pesante. Nessuno di noi lo ha pesato, e quindi si possono fare solo illazioni. Ma in effetti il problema di fondo è sempre stato che l'auto, nel suo complesso, è un po' pesante, di chiunque sia la colpa.

Ti fornisco qui alcuni esempi, tratti dallo stesso listino 4R cui hai attinto tu.

BMW 320d 1435Kg
159 2.0d 1535 Kg

Considera che il peso della 159 è quello alleggerito, omologato col nuovo motore da 170cv. Prima di questo alleggerimento, il peso dev'essere stato di 1580KG, mentre il motore aveva ancora solo 150cv: un gap prestazionale complessivo non da poco. Vero che la 3er è più corta. Ma chiunque le vada a vedere in conce si rende conto che sia l'abitabilità che il bagagliaio sono equivalenti. Quei 10cm in più probabilmente stanno nel muso, più lungo. Un incremento di misure che al cliente serve quindi a poco.

Qualche altro paragone

BMW 325d 1525Kg ( in realtà è un 3 litri )
159 2.4d TA 1650Kg

BMW 330i 1480Kg
159 3.2 TA 1600Kg.

Io non posso dire se colpevoli siano i motori ( 100Kg sembrano un po'tanti ), e se conseguentemente il pianale fosse incolpevole. Ma qualcosa che non quadra conveerrai che ci sia. Specie se consideri che i pesi diventano simili alla BMW solo se si considera il confronto 3er coupè vs. Brera. Dove però la Brera diventa 20cm più corta. Un indizio che parrebbe suggerire un problema di pianale, quindi. La verità non la sa nessuno.

aridaje con le schede tecniche dei pesi...

BC ci sono le prove che certificano i pesi delle vetture... scegli tu... QUattroruote, Auto, ecc...

ti faccio un esempio... su Auto uscito oggi c'è la prova della BMW serie550i GT... massa dichiarata 2060kg, massa effettiva misurata 2215kg... (un fuscello...)

intanto per te e qualcuno di scarsa memoria riporto uno dei tanti soggetti aperti sul vecchio forum al riguardo...

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=174875

in particolare i dati postati furono:

allora ho trovato il 4ruote 06/2008 dove c'è la prova
confronto tra 159,New A4 e New Mazda 6... c'è qualche differenza ma il
senso del thread non cambia:
BMW 320d Touring:1687kg
Mercedes C220 cdi
auto:1783kg
Alfa 159Mj Sw: 1731kg
New Audi A4 2.0Tdi: 1767kg
New Mazda 6
2.0cd (la "stratega del grammo"): 1705kg
ho poi trovato su 4
ruote 03-2008:
Cadillac BLS 1.9d Wagon: 1736kg
New Renault Laguna 2.0dci
SporTour: 1741kg
anche la nuova Honda Accord Sw superava i 1700kg...
insomma la 159 non è affatto messa male né rispetto alla media né rispetto
alla 320d che pesa appena 44kg in meno ma è anche sensibilmente più
corta...
dai parliamo di altro da oggi in poi che non del peso eccessivo
della 159... che poi diventiamo ridicoli...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non lo so, Mau. Un motore mediamente pesa un paio di quintali. Qui stiamo parlando di differenze medie di un quintale. Mi pare difficile che un motore ALfa, ancorchè fatto di uranio impoverito, pesi il 100% in più...
Il V10 TDI del Touareg pesa 320kg, con gli accessori. Credo quindi che un 4 cilindri attorno ai due litri difficilmente possa superare i 200kg, anzi, penso che sia più vicino ai 150kg che ai 200...
A titolo informativo, il V10 TDI del Touareg pesa 320kg, con gli accessori.
Qui c'è una tabellina interessante, http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_potenza-peso , poi c'è la brochure della VM con le caratteristiche dei suoi propulsori automotive http://www.vmmotori.it/uploads/doc/1694.pdf compreso il RA630 che doveva finire proprio sotto i cofani nostrani....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lì cominciano i casini. Perchè se devo mettere il motore per traverso, non lo posso mettere dietro ai duomi delle sospensioni. Non lo posso mettere nemmeno tra i duomi. Dovrò metterlo davanti, e poi alloggiare anche cambio trasversale e differenziale. .
In realtà lo puoi mettere dietro ai duomi, nessuno tecnicamente ti vieta di posizionare il cambio DAVANTI al motore invece che dietro; l'unico impedimento è il fattore costo perchè per ribaltare il powertrain dovresti progettare una scatola cambio nonchè un pianale dedicato per quel tipo di disposizione, ed una casa che voglia usare dei componenti già pronti non se lo può permettere. Non a caso questa disposizione esiste che io sappia solo su due linee di prodotto, la Mini e le Classe A e B, che sono nate dal nulla ed utilizzano meccaniche pensate proprio per loro senza condivisioni con altri modelli. MB addirittura va oltre con i suoi motori inclinati che, in caso di impatto, scivolano sotto il pianale senza interporsi fra parafiamma e paraurti, aumentando notevolmente lo spazio a disposizione per le deformazioni; è questo il motivo per cui a parità dimensioni esterne con la concorrenza le classe A e B dentro sono ben più abitabili, hanno ingegnosamente ricavato spazi per la sicurezza grazie ad un powertrain dedicato.
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

Ciao fpaol. Io non lo so se il pianale 159 sia pesante. Nessuno di noi lo ha pesato, e quindi si possono fare solo illazioni. Ma in effetti il problema di fondo è sempre stato che l'auto, nel suo complesso, è un po' pesante, di chiunque sia la colpa.

Ti fornisco qui alcuni esempi, tratti dallo stesso listino 4R cui hai attinto tu.

BMW 320d 1435Kg
159 2.0d 1535 Kg

Considera che il peso della 159 è quello alleggerito, omologato col nuovo motore da 170cv. Prima di questo alleggerimento, il peso dev'essere stato di 1580KG, mentre il motore aveva ancora solo 150cv: un gap prestazionale complessivo non da poco. Vero che la 3er è più corta. Ma chiunque le vada a vedere in conce si rende conto che sia l'abitabilità che il bagagliaio sono equivalenti. Quei 10cm in più probabilmente stanno nel muso, più lungo. Un incremento di misure che al cliente serve quindi a poco.

Qualche altro paragone

BMW 325d 1525Kg ( in realtà è un 3 litri )
159 2.4d TA 1650Kg

BMW 330i 1480Kg
159 3.2 TA 1600Kg.

Io non posso dire se colpevoli siano i motori ( 100Kg sembrano un po'tanti ), e se conseguentemente il pianale fosse incolpevole. Ma qualcosa che non quadra conveerrai che ci sia. Specie se consideri che i pesi diventano simili alla BMW solo se si considera il confronto 3er coupè vs. Brera. Dove però la Brera diventa 20cm più corta. Un indizio che parrebbe suggerire un problema di pianale, quindi. La verità non la sa nessuno.

aridaje con le schede tecniche dei pesi...

BC ci sono le prove che certificano i pesi delle vetture... scegli tu... QUattroruote, Auto, ecc...

ti faccio un esempio... su Auto uscito oggi c'è la prova della BMW serie550i GT... massa dichiarata 2060kg, massa effettiva misurata 2215kg... (un fuscello...)

intanto per te e qualcuno di scarsa memoria riporto uno dei tanti soggetti aperti sul vecchio forum al riguardo...

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=174875

in particolare i dati postati furono:

allora ho trovato il 4ruote 06/2008 dove c'è la prova
confronto tra 159,New A4 e New Mazda 6... c'è qualche differenza ma il
senso del thread non cambia:
BMW 320d Touring:1687kg
Mercedes C220 cdi
auto:1783kg
Alfa 159Mj Sw: 1731kg
New Audi A4 2.0Tdi: 1767kg
New Mazda 6
2.0cd (la "stratega del grammo"): 1705kg
ho poi trovato su 4
ruote 03-2008:
Cadillac BLS 1.9d Wagon: 1736kg
New Renault Laguna 2.0dci
SporTour: 1741kg
anche la nuova Honda Accord Sw superava i 1700kg...
insomma la 159 non è affatto messa male né rispetto alla media né rispetto
alla 320d che pesa appena 44kg in meno ma è anche sensibilmente più
corta...
dai parliamo di altro da oggi in poi che non del peso eccessivo
della 159... che poi diventiamo ridicoli...

Ridicoli non saprei, ripetitivi forse si. Quello che scrivi è tutto vero, ma sommamente irrilevante: E' ovvio che un'auto in prova sarà più pesante rispetto a quanto rilevato in sede di omologazione ( bada bene: rilevato, NON dichiarato, perchè le auto vengono messe sulla bilancia ). Le case forniscono alle riviste modelli full optional, a maggior ragione nel caso di una sub ammiraglia come una 550, che è considerata una vetrina tecnologica anche per gli optional.

Il fatto è che in sede di omologazione il peso viene rilevato per tutti a pari condizioni, quindi auto base e senza optional. Se quindi è vero che un'auto comprata ed accessoriata peserà mediamente di più, tuttavia la differenza fra due pesi omologati ci sarà tutta, e rimarrà intatta. Una 3er scarna pesa meno di una 159 scarna, ed è proprio questo peso che ci interessa, se vogliamo fare ipotesi sul peso dell'ossatura dell'auto. Volerci andare a mettere anche gli optional serve solo a confondere le idee. Che a secondo del punto di vista, può anche far comodo. :D
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Lì cominciano i casini. Perchè se devo mettere il motore per traverso, non lo posso mettere dietro ai duomi delle sospensioni. Non lo posso mettere nemmeno tra i duomi. Dovrò metterlo davanti, e poi alloggiare anche cambio trasversale e differenziale. .
In realtà lo puoi mettere dietro ai duomi, nessuno tecnicamente ti vieta di posizionare il cambio DAVANTI al motore invece che dietro; l'unico impedimento è il fattore costo perchè per ribaltare il powertrain dovresti progettare una scatola cambio nonchè un pianale dedicato per quel tipo di disposizione, ed una casa che voglia usare dei componenti già pronti non se lo può permettere. Non a caso questa disposizione esiste che io sappia solo su due linee di prodotto, la Mini e le Classe A e B, che sono nate dal nulla ed utilizzano meccaniche pensate proprio per loro senza condivisioni con altri modelli. MB addirittura va oltre con i suoi motori inclinati che, in caso di impatto, scivolano sotto il pianale senza interporsi fra parafiamma e paraurti, aumentando notevolmente lo spazio a disposizione per le deformazioni; è questo il motivo per cui a parità dimensioni esterne con la concorrenza le classe A e B dentro sono ben più abitabili, hanno ingegnosamente ricavato spazi per la sicurezza grazie ad un powertrain dedicato.

Hai ragione. Più che "impossibile", diciamo che è molto oneroso, ed in generale, abbastanza inusuale.
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
comunque sia, la 159 è un'ottima auto che non deve temere nessuna concorrenza, e purtroppo, per vari motivi e non solo tecnici, non ha raccolto il successo che avrebbe meritato

questo sicuramente soprattuto per quanto concerne il comportamento stradale dove è il punto di riferimento della categoria.
Cosa ha pagato?
Sicuramente i motori ad inizio carriera e il prezzo troppo vicino al trio tedesco.
Inoltre credo che quei 16cm in piu rispetto alla 156 siano stati forse l'elemento determinante per il calo di vendite rispetto alla 156.
Forse volevano riunire i clienti del segmto D e del E ma il risultato finale è stato che quelli del segmento E la trovavano troppo piccola e forse non l'hanno mai considerata mentre per quelli del segmento D era eccessivamente lunga.
Peccato perche questa era una vettura che era all'altezza delle tedesche e come le varie serie3, a4, classeC, Is aveva caratteristiche positive e altr meno ma sempre parlando di alti livelli.

Ti quoto in pieno.
Purtroppo quando stanno arrivando i motori (cmq ancora ne mancano, tipo un 3.0 td) è un pò troppo tardi per rimediare.

speriamo che in alfa abbiano capito l'errore fatto con la 159 e la prox Giulia abbia una lunghezza non superiore ai 460cm ovviamente mantenendo la stessa abitabilità e sicurezza se possibile.I prezzi dovranno cmq essere inferiori al trio tedesco per via dell'immagine ancora inferiore.
Tempo fa cmq dissi che l 159 non avrebbe venduto come la 156 per ovvi motivi sopra citati ma avrebbe cmq portato piu persone nelle conce perche è un prodotto che rispetto alla 156 faceva un salto di qualita anche a livello di finiture e interni.
Per ritrovare l fiducia dei consumatori dopo i modelli prodotti fino agli anni fine 90 dissi che ci sarebbero volute diverse generazioni di modelli di alta qualita;
con 156-147-Gt si è messa una prima pietra
con 159-Brera e Spider si è fatto un ulteriore salto di qualità
Adesso con miTo e Giulietta si deve vendere e tanto ovviamnete a prezzi inferiori per ovvi motivi non qualitativi ma di immagine .

Mi spiace correggerti, ma in Alfa non possono capire l'errore fatto per il semplice motive che non esiste più un centro tecnico Alfa Romeo. E' in fiat che dovrebbero capirlo, ma purtroppo i fatti dimostrano il contrario:
abbandono della piattaforma 159 per utilizzare (ammesso che la facciano, viste le dichiarazioni di Marchionne) il pianale C-evo, senza QA e senza multilink. Cioè in sostanza si ripercorre la stessa strada di svilimento del marchio intrapresa con 155 145 146 che tanti disastri ha causato.

il C.Evo dovrebbe avere i multilink.

Mi spiace ma devo di nuovo correggerti. Il C-evo ha sospensioni b-link cioè a 2 braccetti, come documentato fotograficamente in altri thread su questo forum. Da quello che ho potuto vedere ho ricavato l'impressione (ripeto impressione) che in sostanza cinematicamente sia una specie di Mcpherson furbo. Furbo nel senso che ha un similare comportamento dinamico con un minore ingombro verticale.
Discorso diverso è un multilink: multilink vuol dire 5 braccetti per lasciare alla ruota uno solo dei 6 gradi di libertà (6 possibili movimenti) che ha nello spazio.
Anche la sospensione posteriore di 159/Brera spacciata dal marketing come multilink in effetti non lo è perchè ha solo 3 braccetti. Questo lo dico per certo perchè l'ho studiata mettendo sul ponte la mia Brera. Questi 3 braccetti di fatto realizzano (cinematicamente parlando) un quadrilatero articolato. Ti posso dire che a mio avviso è una sospensione molto ben fatta ed una soluzione intelligente per realizzare un quadrilatero articolato limitando gli ingombri trasversali.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

Ciao fpaol. Io non lo so se il pianale 159 sia pesante. Nessuno di noi lo ha pesato, e quindi si possono fare solo illazioni. Ma in effetti il problema di fondo è sempre stato che l'auto, nel suo complesso, è un po' pesante, di chiunque sia la colpa.

Ti fornisco qui alcuni esempi, tratti dallo stesso listino 4R cui hai attinto tu.

BMW 320d 1435Kg
159 2.0d 1535 Kg

Considera che il peso della 159 è quello alleggerito, omologato col nuovo motore da 170cv. Prima di questo alleggerimento, il peso dev'essere stato di 1580KG, mentre il motore aveva ancora solo 150cv: un gap prestazionale complessivo non da poco. Vero che la 3er è più corta. Ma chiunque le vada a vedere in conce si rende conto che sia l'abitabilità che il bagagliaio sono equivalenti. Quei 10cm in più probabilmente stanno nel muso, più lungo. Un incremento di misure che al cliente serve quindi a poco.

Qualche altro paragone

BMW 325d 1525Kg ( in realtà è un 3 litri )
159 2.4d TA 1650Kg

BMW 330i 1480Kg
159 3.2 TA 1600Kg.

Io non posso dire se colpevoli siano i motori ( 100Kg sembrano un po'tanti ), e se conseguentemente il pianale fosse incolpevole. Ma qualcosa che non quadra conveerrai che ci sia. Specie se consideri che i pesi diventano simili alla BMW solo se si considera il confronto 3er coupè vs. Brera. Dove però la Brera diventa 20cm più corta. Un indizio che parrebbe suggerire un problema di pianale, quindi. La verità non la sa nessuno.

aridaje con le schede tecniche dei pesi...

BC ci sono le prove che certificano i pesi delle vetture... scegli tu... QUattroruote, Auto, ecc...

ti faccio un esempio... su Auto uscito oggi c'è la prova della BMW serie550i GT... massa dichiarata 2060kg, massa effettiva misurata 2215kg... (un fuscello...)

intanto per te e qualcuno di scarsa memoria riporto uno dei tanti soggetti aperti sul vecchio forum al riguardo...

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=174875

in particolare i dati postati furono:

allora ho trovato il 4ruote 06/2008 dove c'è la prova
confronto tra 159,New A4 e New Mazda 6... c'è qualche differenza ma il
senso del thread non cambia:
BMW 320d Touring:1687kg
Mercedes C220 cdi
auto:1783kg
Alfa 159Mj Sw: 1731kg
New Audi A4 2.0Tdi: 1767kg
New Mazda 6
2.0cd (la "stratega del grammo"): 1705kg
ho poi trovato su 4
ruote 03-2008:
Cadillac BLS 1.9d Wagon: 1736kg
New Renault Laguna 2.0dci
SporTour: 1741kg
anche la nuova Honda Accord Sw superava i 1700kg...
insomma la 159 non è affatto messa male né rispetto alla media né rispetto
alla 320d che pesa appena 44kg in meno ma è anche sensibilmente più
corta...
dai parliamo di altro da oggi in poi che non del peso eccessivo
della 159... che poi diventiamo ridicoli...

Ridicoli non saprei, ripetitivi forse si. Quello che scrivi è tutto vero, ma sommamente irrilevante: E' ovvio che un'auto in prova sarà più pesante rispetto a quanto rilevato in sede di omologazione ( bada bene: rilevato, NON dichiarato, perchè le auto vengono messe sulla bilancia ). Le case forniscono alle riviste modelli full optional, a maggior ragione nel caso di una sub ammiraglia come una 550, che è considerata una vetrina tecnologica anche per gli optional.

Il fatto è che il peso rilevato in sede di omologazione viene rilevato per tutti a pari condizioni, quindi auto base e senza optional. Se quindi è vero che un'auto comprata ed accessoriata peserà mediamente di più, tuttavia la differenza fra due pesi omologati ci sarà tutta, e rimarrà intatta. Una 3er scarna pesa meno di una 159 scarna, ed è proprio questo peso che ci interessa, se vogliamo fare ipotesi sul peso dell'ossatura dell'auto. Volerci andare a mettere anche gli optional serve solo a confondere le idee. Che a secondo del punto di vista, può anche far comodo. :D

hai ancora la febbre... o quello che scrivi è dopo la sfebbrata...? :lol:

no perchè vorrei sapere, secondo il tuo discorso, che mi elencassi quali sono i 155kg di optional che monta la Bmw 550iGT della prova di Auto... se cosi fosse più che una "vetrina" tecnologica questa Bmw è un "negozio" su 4 ruote... :D :D :D

se invece non hai più la febbre direi che come al solito dimostri di non rispondere ai dati ma semplicemente di fare proprio quello che vuoi farmi passare a me: confondere le idee per far comodo alle tue tesi...

davanti a dei dati specifici vorrei capire come puoi non prenderne atto... preferisco fare confronti tra le masse rilevate da ogni prova dello stesso giornale, piuttosto che prendere i dati delle case che (come sai bene) non adoperano tutte lo stesso metodo (conducente non conducente, pieno non pieno...)...

certamente gli optional contano ma incidono più su un'auto piccola o media che non su grandi berline e comunque più o meno tutte le case automobilistiche danno vetture da provare con molti optional... quindi anche qui la comparazione è ancora una volta equilibrata...

i dati di omologazione li trovi sui libretti... molto spesso le masse che trovi sulle schede tecniche o sui listini sono differenti...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

Ciao fpaol. Io non lo so se il pianale 159 sia pesante. Nessuno di noi lo ha pesato, e quindi si possono fare solo illazioni. Ma in effetti il problema di fondo è sempre stato che l'auto, nel suo complesso, è un po' pesante, di chiunque sia la colpa.

Ti fornisco qui alcuni esempi, tratti dallo stesso listino 4R cui hai attinto tu.

BMW 320d 1435Kg
159 2.0d 1535 Kg

Considera che il peso della 159 è quello alleggerito, omologato col nuovo motore da 170cv. Prima di questo alleggerimento, il peso dev'essere stato di 1580KG, mentre il motore aveva ancora solo 150cv: un gap prestazionale complessivo non da poco. Vero che la 3er è più corta. Ma chiunque le vada a vedere in conce si rende conto che sia l'abitabilità che il bagagliaio sono equivalenti. Quei 10cm in più probabilmente stanno nel muso, più lungo. Un incremento di misure che al cliente serve quindi a poco.

Qualche altro paragone

BMW 325d 1525Kg ( in realtà è un 3 litri )
159 2.4d TA 1650Kg

BMW 330i 1480Kg
159 3.2 TA 1600Kg.

Io non posso dire se colpevoli siano i motori ( 100Kg sembrano un po'tanti ), e se conseguentemente il pianale fosse incolpevole. Ma qualcosa che non quadra conveerrai che ci sia. Specie se consideri che i pesi diventano simili alla BMW solo se si considera il confronto 3er coupè vs. Brera. Dove però la Brera diventa 20cm più corta. Un indizio che parrebbe suggerire un problema di pianale, quindi. La verità non la sa nessuno.

Eccome se il peso dipende dai motori caro BC.
Se guardi la differenza tra il 1.9 o 2.2 JTS ed il nuovo 1750 tbi sono proprio 105 kg. Poi è vero potevano usare più alluminio invece che l'acciaio per braccetti sospensioni ecc... ma resta il fatto che un pianale il cui peso era in linea con la concorrenza è stato molto penalizzato da motori arcaici.
Che questo succeda poi all'Alfa Romeo è paradossale. Fin dagli anni 60 l'Alfa ha sempre prodotto i suoi motori interamente in allumino!!!
Pensa che idioti in Fiat a non approfittare delle competenze ed esperienze Alfa sui basamenti in alluminio!!!!!
 
Back
Alto