<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il peso della 159: smentiamo una convinzione diffusa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il peso della 159: smentiamo una convinzione diffusa

pelsam ha scritto:
Il fatto che una 159 pesi quanto una Bmw serie 3,e'vadi di meno e consumi di piu'e'ancora piu'grave del fantomatico maggior peso che avrebbe l'Alfa..
Se prima poteva essere una scusa ora non lo e'piu',dai dati sopra riportati prima,e non sto qui a denigrare l'Alfa e le macchine italiane,essenso proprietario di una Lancia Ypsilon..saluti..

se guardi le ultime prove e prestazioni (159 MJ 170cv vs Bmw 320d) le differenze non sono più cosi tangibili... la Bmw 320d è comunque in vantaggio un poco in accelerazione (qualche kg in meno, qualche cavallo in più, la trazione posteriore che migliora la motricità in accelerazione...), nei consumi (per le stesse motivazioni e lo start & stop di serie) e velocità massima grazie all'aereodinamica più curata... l'Alfa è più pronta in ripresa...

troppo poco...? se vediamo, come ti ho detto, nel dettaglio i numeri le differenze non sono macroscopiche...

se invece i numeri hanno la loro importanza ti ricordo che una Bmw 320d base parte da un listino di euro 36.550 contro i 29.200 euro di una 159 Mj 2.0 170cv...

non arriveresti al prezzo della 159 neanche con la nuova Bmw 316d che monta sempre il motore diesel 2000 ma con 116cv...

ad ognuno le sue priorità... ;)
 
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

la migliore piattaforma in circolazione.
per i motori ci stanno appunto pensando!
1750 e i nuovi diesel.

Daccordissimo con te JTD, peccato solo che la buttino alle ortiche!!

Evidentemente costa meno sviluppare un D-Evo su base C-Evo piuttosto che modificare questo per andare in USA.
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

la migliore piattaforma in circolazione.
per i motori ci stanno appunto pensando!
1750 e i nuovi diesel.

Daccordissimo con te JTD, peccato solo che la buttino alle ortiche!!

Evidentemente costa meno sviluppare un D-Evo su base C-Evo piuttosto che modificare questo per andare in USA.

Peccato che anche in USA non ci vadano più..... Marchionne dixit!!
 
pelsam ha scritto:
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..

intanto la prova che hai scritto contiene il "famoso" errore nei dati di consumo... ovvero 15,6 km/l in extraurbano e 15,6 km/l in urbano (cosa chiaramente impossibile...), infatti su Auto la stessa automobile ha percorso 12,8 km/l in urbano...

per la velocità non è proprio come dici tu perchè le carrozzerie 2 volumi sw non sono penalizzate rispetto alle 3 volumi... anzi...

più che il secondo in accelerazione o il consumo (tra l'altro non so se la Bmw era già euro 5 come la 159 2.0Mj...) leggermente inferiore, magari sottolineare che il prezzo è un tantino esagerato per avere queste migliori prestazioni... no...?

mettiamola cosi... nella fascia fino a 30.000 euro la 159 è la migliore, nella fascia fino a 40.000 è migliore la Bmw...
 
gitizetadue ha scritto:
comunque sia, la 159 è un'ottima auto che non deve temere nessuna concorrenza, e purtroppo, per vari motivi e non solo tecnici, non ha raccolto il successo che avrebbe meritato

questo sicuramente soprattuto per quanto concerne il comportamento stradale dove è il punto di riferimento della categoria.
Cosa ha pagato?
Sicuramente i motori ad inizio carriera e il prezzo troppo vicino al trio tedesco.
Inoltre credo che quei 16cm in piu rispetto alla 156 siano stati forse l'elemento determinante per il calo di vendite rispetto alla 156.
Forse volevano riunire i clienti del segmto D e del E ma il risultato finale è stato che quelli del segmento E la trovavano troppo piccola e forse non l'hanno mai considerata mentre per quelli del segmento D era eccessivamente lunga.
Peccato perche questa era una vettura che era all'altezza delle tedesche e come le varie serie3, a4, classeC, Is aveva caratteristiche positive e altr meno ma sempre parlando di alti livelli.
 
156jtd. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
comunque sia, la 159 è un'ottima auto che non deve temere nessuna concorrenza, e purtroppo, per vari motivi e non solo tecnici, non ha raccolto il successo che avrebbe meritato

questo sicuramente soprattuto per quanto concerne il comportamento stradale dove è il punto di riferimento della categoria.
Cosa ha pagato?
Sicuramente i motori ad inizio carriera e il prezzo troppo vicino al trio tedesco.
Inoltre credo che quei 16cm in piu rispetto alla 156 siano stati forse l'elemento determinante per il calo di vendite rispetto alla 156.
Forse volevano riunire i clienti del segmto D e del E ma il risultato finale è stato che quelli del segmento E la trovavano troppo piccola e forse non l'hanno mai considerata mentre per quelli del segmento D era eccessivamente lunga.
Peccato perche questa era una vettura che era all'altezza delle tedesche e come le varie serie3, a4, classeC, Is aveva caratteristiche positive e altr meno ma sempre parlando di alti livelli.

Ti quoto in pieno.
Purtroppo quando stanno arrivando i motori (cmq ancora ne mancano, tipo un 3.0 td) è un pò troppo tardi per rimediare.
 
autofede2009 ha scritto:
pelsam ha scritto:
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..

intanto la prova che hai scritto contiene il "famoso" errore nei dati di consumo... ovvero 15,6 km/l in extraurbano e 15,6 km/l in urbano (cosa chiaramente impossibile...), infatti su Auto la stessa automobile ha percorso 12,8 km/l in urbano...

per la velocità non è proprio come dici tu perchè le carrozzerie 2 volumi sw non sono penalizzate rispetto alle 3 volumi... anzi...

più che il secondo in accelerazione o il consumo (tra l'altro non so se la Bmw era già euro 5 come la 159 2.0Mj...) leggermente inferiore, magari sottolineare che il prezzo è un tantino esagerato per avere queste migliori prestazioni... no...?

mettiamola cosi... nella fascia fino a 30.000 euro la 159 è la migliore, nella fascia fino a 40.000 è migliore la Bmw...

Allora dimmi xche'le versioni sw vengono dichiarate con dati di accelazione e velocita' minori delle berline,un motivo ci deve essere,ma al di la'dei dati queste sono confermate dalla prove e poi stiamo parlando di vetture 3 volumi e non di vetture 2 volumi come dici tu.
Non ho mai letto che una sw a parita'di motore andasse piu'forte di una berlina..
La versione provata e'la restyling che e' euro 5 da settembre 2008.
Poi in fine il prezzo,la 159 costera'pure di meno ma fra 4 anni non varra'piu'niente a differenza di una Bmw..saluti
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

la migliore piattaforma in circolazione.
per i motori ci stanno appunto pensando!
1750 e i nuovi diesel.

Daccordissimo con te JTD, peccato solo che la buttino alle ortiche!!

Evidentemente costa meno sviluppare un D-Evo su base C-Evo piuttosto che modificare questo per andare in USA.

Peccato che anche in USA non ci vadano più..... Marchionne dixit!!

Marchionne non ha detto che in USA non ci andranno piu ma sintetizzando ci andranno solo con prodotti di sicuro successo; Per questo sono importanti i risultati della Giulietta.
 
pelsam ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pelsam ha scritto:
Le ultime prove di quattroruote parlano di una differenza di 1 secondo a vantaggio della Bmw in accelerazione 0-100 km/h,e di 8 km/h di velocita'massima,xo'la Bmw e'touring,quindi la differenza salirebbe dai 10-15 km/h con la berlina,x la ripresa 70-120 c'e'un vantaggio di un secondo x l'Alfa,il consumo e'nettamente a vantaggio della tedesca,solo in citta lo stop e start puo'dare un vantaggio,fuori no..
Le prestazioni della Bmw 320d 177cv sono paragonabili alla tbi 200cv,dove quest'ultima svetta solo x la ripresa,ma poi non ha allungo x i 200cv che ha..
Motoristicamente parlando la Bmw e'troppo superiore alla concorrenza..

intanto la prova che hai scritto contiene il "famoso" errore nei dati di consumo... ovvero 15,6 km/l in extraurbano e 15,6 km/l in urbano (cosa chiaramente impossibile...), infatti su Auto la stessa automobile ha percorso 12,8 km/l in urbano...

per la velocità non è proprio come dici tu perchè le carrozzerie 2 volumi sw non sono penalizzate rispetto alle 3 volumi... anzi...

più che il secondo in accelerazione o il consumo (tra l'altro non so se la Bmw era già euro 5 come la 159 2.0Mj...) leggermente inferiore, magari sottolineare che il prezzo è un tantino esagerato per avere queste migliori prestazioni... no...?

mettiamola cosi... nella fascia fino a 30.000 euro la 159 è la migliore, nella fascia fino a 40.000 è migliore la Bmw...

Allora dimmi xche'le versioni sw vengono dichiarate con dati di accelazione e velocita' minori delle berline,un motivo ci deve essere,ma al di la'dei dati queste sono confermate dalla prove e poi stiamo parlando di vetture 3 volumi e non di vetture 2 volumi come dici tu.
Non ho mai letto che una sw a parita'di motore andasse piu'forte di una berlina..
La versione provata e'la restyling che e' euro 5 da settembre 2008.
Poi in fine il prezzo,la 159 costera'pure di meno ma fra 4 anni non varra'piu'niente a differenza di una Bmw..saluti

Il discorso del valore è un luo0go comune. Intanto parti dal fatto che una Bmw la paghi 7mila euro in piu (esempio citato sopra), e ai voglia a recuperarli . Poi dopo 5 o 6 anni tutte le auto piu o meno valgono la stessa cifra causa Crash Test, euro 1,2,3,4,5,6, nuovi modelli etc....
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Un pò da tutte le parti, ed anche qui nel forum si parla spesso del peso eccessivo della 159.
Ebbene è una falsità: non è il pianale ad avere un peso eccessivo, la colpa è dei motori preistorisci in ghisa che ci hanno messo dentro.
Vediamo i numeri:

Alfa 159 berlina: lunghezza 4.66 m, largh. 1.83 m alt. 1.42, passo 2.70

Alfa 159 con motore 1750 tbi 200 cv 0-100 7.0 s: peso 1430 kg
Alfa 159 con motore 2.2 jts: peso 1535 kg

La differenza tra le 2 auto sono ben 105 kg! Cento kg solo di motore.

Confrontiamo la 159 con la serie 3 sua diretta antagonista.

Serie 3 berlina: lunghezza 4.53 m, largh. 1.82 m alt. 1.42, passo 2.70 m

Serie 3 2.0i 170 cv 0-100 8.2 s: 1370 kg
Serie 3 2.5i 218 cv 0-100 6.7 s: 1430 kg

Quindi la 159 pesa esattamente lo stesso della 3.25i (praticamente stesse prestazioni) e 60 kg della 3.20i, nonostante ben 13 cm in più di lunghezza!

Dove sta allora tutto sto peso del pianale?
Non c'è, ribadisco la colpa è tutta dei motori totalmente anacronistici ed inadeguati.
Che il gruppo Fiat mediti sui suoi errori e che ci pensi prima di buttare via una ottima piattaforma.

la migliore piattaforma in circolazione.
per i motori ci stanno appunto pensando!
1750 e i nuovi diesel.

Daccordissimo con te JTD, peccato solo che la buttino alle ortiche!!

Evidentemente costa meno sviluppare un D-Evo su base C-Evo piuttosto che modificare questo per andare in USA.

Peccato che anche in USA non ci vadano più..... Marchionne dixit!!

Marchionne non ha detto che in USA non ci andranno piu ma sintetizzando ci andranno solo con prodotti di sicuro successo; Per questo sono importanti i risultati della Giulietta.

Appunto !
E non è detto che la piattaforma X-Evo non venga utilizzata per i marchi americani del gruppo, giustificando completamente l'abbandono della piattaforma della 159.
 
156jtd. ha scritto:
Il discorso del valore è un luo0go comune. Intanto parti dal fatto che una Bmw la paghi 7mila euro in piu (esempio citato sopra), e ai voglia a recuperarli . Poi dopo 5 o 6 anni tutte le auto piu o meno valgono la stessa cifra causa Crash Test, euro 1,2,3,4,5,6, nuovi modelli etc....
Ciao

La paghi Xmila euro in più solo perchè c'è gente disposta a pagarla Xmila euro in più.
E siccome sono tanti che preferiscono pagare Xmila euro in più per una Bmw al posto di una 159, un motivo ci sarà pure.

Ci possiamo nascondere dietro a un dito dicendo che sono tutti rimbambiti.
O forse ammettere che tutto sommato la 159 è in gradino inferiore alla Serie 3 e neppure gli Xmila euro in meno convincono a preferirla alla Serie 3.
O semplicemente ammettere che il mercato, sommo giudice, preferisce la Serie 3 alla 159 e quindi prenderne atto con serenità.

Per inciso, tra Serie 3 e 159 acquisterei la 159 per un semplice motivo : la 159 posso permettermela, la Serie 3 no.
In aggiunta la 159 mi piace per motivi razionali e irrazionali, quindi non avrei particolari problemi ad andare su scelta sicura.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
comunque sia, la 159 è un'ottima auto che non deve temere nessuna concorrenza, e purtroppo, per vari motivi e non solo tecnici, non ha raccolto il successo che avrebbe meritato

questo sicuramente soprattuto per quanto concerne il comportamento stradale dove è il punto di riferimento della categoria.
Cosa ha pagato?
Sicuramente i motori ad inizio carriera e il prezzo troppo vicino al trio tedesco.
Inoltre credo che quei 16cm in piu rispetto alla 156 siano stati forse l'elemento determinante per il calo di vendite rispetto alla 156.
Forse volevano riunire i clienti del segmto D e del E ma il risultato finale è stato che quelli del segmento E la trovavano troppo piccola e forse non l'hanno mai considerata mentre per quelli del segmento D era eccessivamente lunga.
Peccato perche questa era una vettura che era all'altezza delle tedesche e come le varie serie3, a4, classeC, Is aveva caratteristiche positive e altr meno ma sempre parlando di alti livelli.

Ti quoto in pieno.
Purtroppo quando stanno arrivando i motori (cmq ancora ne mancano, tipo un 3.0 td) è un pò troppo tardi per rimediare.

speriamo che in alfa abbiano capito l'errore fatto con la 159 e la prox Giulia abbia una lunghezza non superiore ai 460cm ovviamente mantenendo la stessa abitabilità e sicurezza se possibile.
I prezzi dovranno cmq essere inferiori al trio tedesco per via dell'immagine ancora inferiore.
Tempo fa cmq dissi che l 159 non avrebbe venduto come la 156 per ovvi motivi sopra citati ma avrebbe cmq portato piu persone nelle conce perche è un prodotto che rispetto alla 156 faceva un salto di qualita anche a livello di finiture e interni.
Per ritrovare l fiducia dei consumatori dopo i modelli prodotti fino agli anni fine 90 dissi che ci sarebbero volute diverse generazioni di modelli di alta qualita;
con 156-147-Gt si è messa una prima pietra
con 159-Brera e Spider si è fatto un ulteriore salto di qualità
Adesso con miTo e Giulietta si deve vendere e tanto ovviamnete a prezzi inferiori per ovvi motivi non qualitativi ma di immagine .
 
potevo prendere A4, Serie 3, 159, ecc.ecc., ho preso la 159 perchè mi piaceva molto di più sia esternamente che internamente, su strada non è seconda a nessuna, la qualità totale è molto elevata, ed inoltre, l'ho preferita anche come immagine
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
comunque sia, la 159 è un'ottima auto che non deve temere nessuna concorrenza, e purtroppo, per vari motivi e non solo tecnici, non ha raccolto il successo che avrebbe meritato

questo sicuramente soprattuto per quanto concerne il comportamento stradale dove è il punto di riferimento della categoria.
Cosa ha pagato?
Sicuramente i motori ad inizio carriera e il prezzo troppo vicino al trio tedesco.
Inoltre credo che quei 16cm in piu rispetto alla 156 siano stati forse l'elemento determinante per il calo di vendite rispetto alla 156.
Forse volevano riunire i clienti del segmto D e del E ma il risultato finale è stato che quelli del segmento E la trovavano troppo piccola e forse non l'hanno mai considerata mentre per quelli del segmento D era eccessivamente lunga.
Peccato perche questa era una vettura che era all'altezza delle tedesche e come le varie serie3, a4, classeC, Is aveva caratteristiche positive e altr meno ma sempre parlando di alti livelli.

Ti quoto in pieno.
Purtroppo quando stanno arrivando i motori (cmq ancora ne mancano, tipo un 3.0 td) è un pò troppo tardi per rimediare.

speriamo che in alfa abbiano capito l'errore fatto con la 159 e la prox Giulia abbia una lunghezza non superiore ai 460cm ovviamente mantenendo la stessa abitabilità e sicurezza se possibile.I prezzi dovranno cmq essere inferiori al trio tedesco per via dell'immagine ancora inferiore.
Tempo fa cmq dissi che l 159 non avrebbe venduto come la 156 per ovvi motivi sopra citati ma avrebbe cmq portato piu persone nelle conce perche è un prodotto che rispetto alla 156 faceva un salto di qualita anche a livello di finiture e interni.
Per ritrovare l fiducia dei consumatori dopo i modelli prodotti fino agli anni fine 90 dissi che ci sarebbero volute diverse generazioni di modelli di alta qualita;
con 156-147-Gt si è messa una prima pietra
con 159-Brera e Spider si è fatto un ulteriore salto di qualità
Adesso con miTo e Giulietta si deve vendere e tanto ovviamnete a prezzi inferiori per ovvi motivi non qualitativi ma di immagine .

Mi spiace correggerti, ma in Alfa non possono capire l'errore fatto per il semplice motive che non esiste più un centro tecnico Alfa Romeo. E' in fiat che dovrebbero capirlo, ma purtroppo i fatti dimostrano il contrario:
abbandono della piattaforma 159 per utilizzare (ammesso che la facciano, viste le dichiarazioni di Marchionne) il pianale C-evo, senza QA e senza multilink. Cioè in sostanza si ripercorre la stessa strada di svilimento del marchio intrapresa con 155 145 146 che tanti disastri ha causato.
 
Back
Alto