<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Pensionando Fire..... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il Pensionando Fire.....

Lo erano anche alla portata della mia UNO 45 fire nel 92 e ci arrivava penso nello stesso tempo di una A-B attuale....in discesa arrivava anche a 170 da tachimetro:)
Il "problema" è riuscire a tenere una media autostradale di 130 km/h (140 da tachimetro)...voglio vedere con una panda o simile quando ti arriva quello che va a 180-200 ti sfanala, ti sposti perdi velocità e poi una vita per riprendersi...così ogni 5 minuti, ne va della testa e della sicurezza. Come dice Lucaronconi meglio stare sulla seconda corsia tranquilli a 120 da tachimetro....magari però trovi anche li quello che ti sfanala:)
Non sono uno che è tutti i giorni in autostrada ma almeno 1000 km al mese in autostrada ne faccia....quindi parlo per esperienze personale non teoriche di giri del motore:)
E' ovvio che una Panda, come tutte le segmento A, non e' l'ideale per andare in autostrada e fare lunghi viaggi, pero' se necessario se la puo' cavare in tutta sicurezza ...... e qualche volta andando a 130 mi e' capitato che erano delle Panda a sfanalarmi !!

P.S.: Non dimentichiamo poi la 1.3mjt da 95cv raggiungeva i 180 km/h !!
 
Lo erano anche alla portata della mia UNO 45 fire nel 92 e ci arrivava penso nello stesso tempo di una A-B attuale....in discesa arrivava anche a 170 da tachimetro:)
Il "problema" è riuscire a tenere una media autostradale di 130 km/h (140 da tachimetro)...voglio vedere con una panda o simile quando ti arriva quello che va a 180-200 ti sfanala, ti sposti perdi velocità e poi una vita per riprendersi...così ogni 5 minuti, ne va della testa e della sicurezza. Come dice Lucaronconi meglio stare sulla seconda corsia tranquilli a 120 da tachimetro....magari però trovi anche li quello che ti sfanala:)
Non sono uno che è tutti i giorni in autostrada ma almeno 1000 km al mese in autostrada ne faccio....quindi parlo per esperienze personale non teoriche di giri del motore:)
90 mila km in 5 anni con una Twingo da 70 cv non li ho fatti entrando e uscendo dal garage. Auto sovrapponibile alla Panda 1.2.
Essendo la "più giovane" di casa la uso anche per tragitti di centinaia di km e nel range 100-150 (tachimetro) in quinta si comporta come prima dei 100 in quarta. Non ho mai sofferto.
 
Beh vi consiglio di fare la Bologna Milano un venerdi pomeriggio con una panda/twingo/punto 69cv ecc....e piantarvi in 4 o anche in 3 corsia a 130/140 da tachimetro...vedrete quanto resistete!!!
Ripeto non si tratta solo di motore che regge o no i 140 perchè li regge....che ripeto li reggeva benissimo anche la uno:)
 
Per esperienza personale, il 1.2 Fire Euro 6 sulla mia ex Panda è stato una delusione totale. Persino in città aveva il fiato corto e l'accelerazione non era nemmeno fluida. Il difetto peggiore era la partenza in salita, accelerando, ad un certo punto, tagliava la potenza! Niente a che vedere con la precedente Punto Classic del 2006 che avevo in precedenza. Pur avendo lo stesso motore, sembrava totalmente diverso. Sempre fiacco e spompato, sgradevole da usare quasi sempre. Solo in autostrada a 130 km/h non dava problemi, ma io non faccio tutti i giorni autostrada. Hanno fatto molto bene a mandarlo in pensione.
 
Beh vi consiglio di fare la Bologna Milano un venerdi pomeriggio con una panda/twingo/punto 69cv ecc....e piantarvi in 4 o anche in 3 corsia a 130/140 da tachimetro...vedrete quanto resistete!!!
Ripeto non si tratta solo di motore che regge o no i 140 perchè li regge....che ripeto li reggeva benissimo anche la uno:)
Ho fatto Cagliari-Olbia sulla SS131, tutta con 2 sole corsie per senso di marcia, in mezzo a camion, auto e pazzi scatenati,limiti variabili, buche. Situazione molto simile, per certi versi peggiore, visto il poco spazio a disposizione.
Nessun problema, a parte il minore comfort rispetto ai segmenti superiori.
 
Ho fatto Cagliari-Olbia sulla SS131, tutta con 2 sole corsie per senso di marcia, in mezzo a camion, auto e pazzi scatenati,limiti variabili, buche. Situazione molto simile, per certi versi peggiore, visto il poco spazio a disposizione.
Nessun problema, a parte il minore comfort rispetto ai segmenti superiori.
a 130-140 di media con gente dietro che arrivava sfanalando almeno a 180 in bocca al lupo!!!
 
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché la robustezza/delicatezza di turbina e cinghia/catena di distribuzione dovrebbe dipendere dal numero di cilindri


Ecco, magari non hanno troppa voglia di aggiornarsi tecnicamente
c'è la filosofia di henry ford, quello che non c'è non si rompe, una vecchia Punto 55 non ha una mazza e quindi si rompono quei 3 pezzi di ferro e 2 di plastica di cui è fatta....e malgrado ciò non è che il Fire sia questo pò pò di affidabilità!!! Solo che i meccanici lo conoscono talmente bene che lo riparano ad occhi chiusi, sono 4 pezzi attaccati.
 
Lo erano anche alla portata della mia UNO 45 fire nel 92 e ci arrivava penso nello stesso tempo di una A-B attuale....in discesa arrivava anche a 170 da tachimetro:)
Il "problema" è riuscire a tenere una media autostradale di 130 km/h (140 da tachimetro)...voglio vedere con una panda o simile quando ti arriva quello che va a 180-200 ti sfanala, ti sposti perdi velocità e poi una vita per riprendersi...così ogni 5 minuti, ne va della testa e della sicurezza. Come dice Lucaronconi meglio stare sulla seconda corsia tranquilli a 120 da tachimetro....magari però trovi anche li quello che ti sfanala:)
Non sono uno che è tutti i giorni in autostrada ma almeno 1000 km al mese in autostrada ne faccio....quindi parlo per esperienze personale non teoriche di giri del motore:)
con la Y EU3 assolutamente no, si comporta così solo nelle salite e ovviamente da 60cv mica si può pretendere, ma riprendere da 100 a 140 di tachimetro lo si fa agevolmente senza nessun complesso d'inferiorità, semmai da 140 a 160 comincia a faticare (la mia in particolar modo visto il chilometraggio e malgrado ciò se chiedo lei fa)
 
Beh vi consiglio di fare la Bologna Milano un venerdi pomeriggio con una panda/twingo/punto 69cv ecc....e piantarvi in 4 o anche in 3 corsia a 130/140 da tachimetro...vedrete quanto resistete!!!
Ripeto non si tratta solo di motore che regge o no i 140 perchè li regge....che ripeto li reggeva benissimo anche la uno:)
io come prima auto avevo una Punto sx 1.100 da 55 cavalli se non ricordo male.
ho girato tutta Italia in autostrada ed i primi anni da neopatentato un po incosciente li facevo mai sotto i 140 di tachimetro.
mai avuto problemi ed in generale non ho mai trovato tutta questa gente che in prima corsia sfanala a velocità da autobahn.
certo non aveva ulteriore riserva di potenza e quando andavo a sciare sulle lunghe salite trentine (ma anche sulla cisa) perdeva velocità fino ai 110 km/h con acceleratore a tavoletta.
Il solo unico disagio di quella macchina era la mancanza del clima

ps: oggi sulla Milano Bologna i 140 costanti te li sogni perchè c'è gente a casaccio piantata a 110 su qualsiasi corsia che fa da tappo
 
io come prima auto avevo una Punto sx 1.100 da 55 cavalli se non ricordo male.
ho girato tutta Italia in autostrada ed i primi anni da neopatentato un po incosciente li facevo mai sotto i 140 di tachimetro.
mai avuto problemi ed in generale non ho mai trovato tutta questa gente che in prima corsia sfanala a velocità da autobahn.
certo non aveva ulteriore riserva di potenza e quando andavo a sciare sulle lunghe salite trentine (ma anche sulla cisa) perdeva velocità fino ai 110 km/h con acceleratore a tavoletta.
Il solo unico disagio di quella macchina era la mancanza del clima

ps: oggi sulla Milano Bologna i 140 costanti te li sogni perchè c'è gente a casaccio piantata a 110 su qualsiasi corsia che fa da tappo
Infatti oggi come dici giustamente il traffico è cambiato, soprattutto con 4 corsie... Magari quello che fa i 180 lo trovi che va a zig zag fino alla corsia dei camion se è libera.
 
Back
Alto