<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Pensionando Fire..... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Il Pensionando Fire.....

140 di tachimetro sono alla portata di qualsiasi citycar odierna, non meno di quanto lo erano per una vecchia Punto.
Certo, non si ha il comfort di una berlina di segmento D, ma tutto sommato non si viaggia male, a meno di non avere una quinta molto corta.
 
I meccanici sono scettici ogni volta che spostano una vite.
Ricordate i tempi in cui naque il primo motore JTD?
Sarebbe stato un disastro, il vecchio aspirato era un'altra cosa...
Alla fine non cambiava nulla.
Si ricordo! Dicevano che i common rail erano delicati di: turbina, iniettori, pompa ed elettronica.
Certo che a volte chi sbaglia potrebbe fare pubblica ammenda...no?
 
I meccanici dicono che questi sono motori delicati a livello di distribuzione e turbo.

Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché la robustezza/delicatezza di turbina e cinghia/catena di distribuzione dovrebbe dipendere dal numero di cilindri

Poi metterci le mani è sempre più difficoltoso.
Ecco, magari non hanno troppa voglia di aggiornarsi tecnicamente
 
Anche il volano è abbastanza sollecitato...
Molti motori 3 cilindri hanno un semplice volano monomassa con sbilanciamento. Le sollecitazioni sono comunque inferiori a quelle di un diesel e in ogni caso l'affaticamento precoce del volano dipende molto dal suo dimensionamento.
Parlando di Fire, installando il gruppo volano-frizione della Panda 750 nel 1400 Tjet (anche se credo sia tecnicamente impossibile) fai una frittata in brevissimo tempo.
 
Io onestamente con il Fire della Punto di mio figlio non superavo i 120, più che sufficienti per quella vettura. Se vai a 120 con un’utilitaria ti sembra una buona velocità, se ci vai con una sportiva o una berlina sembra di essere fermi.
 
140 di tachimetro sono alla portata di qualsiasi citycar odierna, non meno di quanto lo erano per una vecchia Punto.
Certo, non si ha il comfort di una berlina di segmento D, ma tutto sommato non si viaggia male, a meno di non avere una quinta molto corta.
Lo erano anche alla portata della mia UNO 45 fire nel 92 e ci arrivava penso nello stesso tempo di una A-B attuale....in discesa arrivava anche a 170 da tachimetro:)
Il "problema" è riuscire a tenere una media autostradale di 130 km/h (140 da tachimetro)...voglio vedere con una panda o simile quando ti arriva quello che va a 180-200 ti sfanala, ti sposti perdi velocità e poi una vita per riprendersi...così ogni 5 minuti, ne va della testa e della sicurezza. Come dice Lucaronconi meglio stare sulla seconda corsia tranquilli a 120 da tachimetro....magari però trovi anche li quello che ti sfanala:)
Non sono uno che è tutti i giorni in autostrada ma almeno 1000 km al mese in autostrada ne faccio....quindi parlo per esperienze personale non teoriche di giri del motore:)
 
Ultima modifica:
che comunque ha già sotterrato il bicil. e speriamo che il 3 cilindri sia meglio...
A livello prestazioni, parlando di un aspirato, andra' sempre meglio un 1.2 di un 1.0 perche' la coppia sara' sempre piu' favorevole.
Il Fire ovviamente paga pegno a livello di efficienza e 35 anni in qualche modo si fanno sentire.
Con le nuove normative europee la voce consumi/CO2 diventa la piu' importante e quindi il Firefly e' diventato una necessita' a cui hanno pure aggiunto il mild hybrid, che probabilmente senza le nuove normative non sarebbe stato montato.
Personalmente avrei optato per una cilindrata un po' piu' alta (diciamo almeno 1100cc) come ha fatto la ford che ha aumentato di 100cc la cilindrata del suo 3 cilindri aspirato.
 
Back
Alto