<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Pensionando Fire..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il Pensionando Fire.....

Una domanda: è l’ultimo 1.2 fire o l’ultimo fire in assoluto (contando anche i vari 1.4 aspirati e turbo)?
anche io leggendo la notizia me lo sono chiesto.

Oltretutto, anche fosse l'ultimo 1.2, in realtà questo è ancora a listino su Panda 500 e Ypsilon a gpl e su 500 dual logic...
Così come il 1.4 equipaggia sia Tipo che 500L (e le ultime Giulietta)
 
anche io leggendo la notizia me lo sono chiesto.

Oltretutto, anche fosse l'ultimo 1.2, in realtà questo è ancora a listino su Panda 500 e Ypsilon a gpl e su 500 dual logic...
Così come il 1.4 equipaggia sia Tipo che 500L (e le ultime Giulietta)
Beh a listino vuol dire poco, saprei bene che un pò di "magazzino" lo fanno le case, ovvio non più come una volta.
 
Last edited:
Evidentemente le scorte prodotte sono sufficienti per mantenere a listino ancora per qualche tempo i vari 1.2 dualogic o gpl. Ed anche i 1.4 di Tipo, 500l e Giulietta.
Bisognerebbe capire piuttosto che fine faranno i 1.4 t-jet che vanno sulle Abarth. Dopotutto sono anch’essi dei fire
 
Una domanda: è l’ultimo 1.2 fire o l’ultimo fire in assoluto (contando anche i vari 1.4 aspirati e turbo)?
Nella foto c'e' scritto FIRE 8v, quindi dovrebbe riferirsi al solo 1.2
Ad ogni modo penso che anche i 1.4 aspirati e turbo a 16v abbiano i giorni contati proprio per il problema della norme europea relativa alla CO2.
 
Last edited:
Quando lo scorso gennaio ho deciso di sostituire la Pandina 1.2 Dynamic del 2006 che usa mia moglie ero molto indeciso. In FIAT mi proponevano la nuova versione Hybrid Cross ed ero molto tentato. Ma un pò per il prezzo ed un pò perchè la volevo subito senza aspettare.
Alla fine malgrado gli sconti sulla Hybrid ho preso una City Cross by Wind bianca in pronta consegna. Ma dopo qualche giorno che avevo già ritirato la nuova pandina ho approfittato della presentazione della Hybrid per provarla. Ebbene.......non sono affatto pentito della scelta. Il "vecchio" 1.2 Fire è più pastoso, silenzioso, equilibrato, prestazionale e corposo anche ai bassi regimi rispetto al nuovo Firefly 3 cil. Certo questo consumerà un pò meno ma per i km destinati alla nuova pandina i suoi 14 km/l in città sono più che soddisfacenti. Grande FIRE
Il 1.2 Fire avrebbe meritato il cambio a 6 marce montato sulla 1.0 Hybrid.
..... mi viene anche da pensare che con il sistema hybrid avrebbe anche raggiunto risultati lusinghieri sul fronte consumi e quindi CO2.
 
Leggendo la prova su strada della Panda 1.0 ibrida leggo che il motore in 6^ marcia a 130Kmh gira a circa 3500 giri. La mia 1.2 del 2010 a 130 Kmh (da GPS non ta tachimetro) gira poco più... significa che gli ingegneri Fiat sanno benissimo che il nuovo piccolo tira meno in basso percui per aiutarlo senza doverlo spremere hanno dovuto distribuire la minor coppia su un rapporto in più dal momento che il rapporto finale tra il vecchio cambio a 5 marce e il nuovo a 6 varia di poco. Sul fronte riduzione CO2 non c'è storia: un motore che beve meno ne emette meno percui, anche se per assurdo avessero aggiunto il microibrido sul FIRE, la partita sarebbe stata persa ancor prima di iniziarla.... che poi 4 cilindri siano meglio di 3 non credo che ci sia molto da discutere.
Leggendo le riviste di settore comunque nessuna ha messo in evidenza una evidente superiorità del nuovo arrivato rispetto al Fire.
Chiudo ricordando che nel 1985 quando arrivò il Fire tutti furono daccordo nel definirlo nettamente migliore rispetto al 903 ad aste e bilanceri....
Che roccia 'sto FIRE!
 
allora se io con la punto faccio 20, con quella dovrei fare 30...:emoji_relaxed::emoji_relaxed:
Non ricordo quale Punto hai, pero' tieni presente che la Hybrid permette il maggior risparmio di benzina nei percorsi cittadini, in extraurbano e autostrada l'apporto ibrido scompare ed il vantaggio si riduce.
 
Nella foto c'e' scritto FIRE 8v, quindi dovrebbe riferirsi al solo 1.2
Ad ogni modo penso che anche i 1.4 aspirati e turbo a 16v abbiano i giorni contati proprio per il problema della norme europea relativa alla CO2.

Penso anch'io che il de profundis sia solo per il 1.200 aspirato. Il turbo T-Jet per esempio lo montano le Abarth 595 e per ora non si parla di fine produzione.
 
https://www.quattroruote.it/auto/fiat/punto/punto-55-3p-6-speed-033674199407

Ci avevano provato... Fa sorridere oggi che esisteva un auto con la scritta 6 speed come fosse chissà cosa... E in effetti lo era ai tempi
Si si, ricordo.
Ricordo anche che in prova il cambio a 6 marce non aveva dato i vantaggi attesi su prestazioni e consumi.
Pero' all'epoca era una gran novita'.
Anche in questo la Fiat fu una delle prime ad anticipare novita' per il futuro.
Solo dopo il 2000 i cambi a 6 marce iniziarono a diffondersi su gran parte delle auto a gasolio.
 
Last edited:
Si si, ricordo.
Ricordo anche che in prova il cambio a 6 marce non aveva dato i vantaggi attesi su prestazioni e consumi.
Pero' all'epoca era un gran novita'.
Anche in questo la Fiat fu una delle prime ad anticipare novita' per il futuro.
Solo dopo il 2000 i cambi a 6 marce iniziarono a diffondersi su gran parte delle auto a gasolio.

E ricordi la stilo 1.2 80 cv 6m? 2002 credo
 
Back
Top