<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Pensionando Fire..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il Pensionando Fire.....

Sarò matto ma ho fatto questo ragionamento:
Mi piace la Tipo per i motivi che ho già citato in un altro topic, ho letto che è in arrivo il restyling col rischio quasi certo che il 1.4 tjet venga abbandonato in favore del 1.0 3 pistoni di pari potenza Firefly (lascio stare il 1.3. perchè troppo dotato di cavalleria per le mie necessità).
Morale: Presa una Tjet Lounge More consapevolissimo del fatto che quella che arriverà sarà sicuramente più carina ma senza il Tjet sotto il cofano!
Matto? forse si però il Fire fino ad ora ha sempre avuto un posto nel garage delle auto di casa, questo sarà l'ultimo di una famiglia di motori made in Italy al 100% (per me un valore aggiunto) che ha mosso l'Italia intera e non solo.
un post che ha quasi un sapore romantico.

Secondo me hai fatto bene. Le tue motivazioni anche se basate su una "follia", fanno stare bene. E questo è l'importante.

Aspettiamo la recensione della tua Tipo (ancora fire)

Solo una cosa: colore? Allestimento? Adesso hai una Bravo?
 
un post che ha quasi un sapore romantico.

Secondo me hai fatto bene. Le tue motivazioni anche se basate su una "follia", fanno stare bene. E questo è l'importante.

Aspettiamo la recensione della tua Tipo (ancora fire)

Solo una cosa: colore? Allestimento? Adesso hai una Bravo?

La Tipo che verrà sarà una Lounge More Tjet senza nessun optional aggiunto se non il ruotino di scorta, e interni chiari. Ora ho una Bravo Mj 1.9 8V di 13 anni. Facendo il giro di prova con la Tipo del concessionario ho notato subito:
1. più ariosità dell'abitacolo
2. maggiore silenziosità dell'abitacolo (ci mancava una è diesel l'altra è a benzina)
3.plastiche pannelli porta più economiche nella Tipo
4.bagagliaio più ampio nella Tipo
Simile la risposta dello sterzo, frizione molto più leggera, cambio più morbido. Non male anche rispetto alla Bravo la risposta del Tjet, ovviamente meno sprintosa in basso ma comunque valida. Spero che la Tipo sia affidabile come la Bravo che in 13 anni ha subito solo il cambio della valvola EGR...
 
Se è la 5P eccola (bianca). Belli i cerchi e carina la corta leva del cambio, con pomello sferico. Anche il pannello porta non è male, con un'ampia tasca.

2020-fiat-tipo-more-04.JPG

2019-Fiat-Tipo-04.jpg
 
Monta ancora un motore su base Fire (con il turbo) però cerchiamo di restare più aderenti all'argomento parlando solo del motore.
 
Se è la 5P eccola (bianca). Belli i cerchi e carina la corta leva del cambio, con pomello sferico. Anche il pannello porta non è male, con un'ampia tasca.

2020-fiat-tipo-more-04.JPG

2019-Fiat-Tipo-04.jpg
Quella in alto dovrebbe essere la versione “mirror”, allestimento intermedio, mentre il nostro forumer credo abbia preso una “lounge more” cioè la versione più accessoriata, con cerchi da 17 per intenderci. Da qualche tempo le lounge hanno di serie anche il pacchetto safety plus, con di serie il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza. Sono molto interessanti. Perdonate l’OT
 
Ultima modifica:
Quando lo scorso gennaio ho deciso di sostituire la Pandina 1.2 Dynamic del 2006 che usa mia moglie ero molto indeciso. In FIAT mi proponevano la nuova versione Hybrid Cross ed ero molto tentato. Ma un pò per il prezzo ed un pò perchè la volevo subito senza aspettare.
Alla fine malgrado gli sconti sulla Hybrid ho preso una City Cross by Wind bianca in pronta consegna. Ma dopo qualche giorno che avevo già ritirato la nuova pandina ho approfittato della presentazione della Hybrid per provarla. Ebbene.......non sono affatto pentito della scelta. Il "vecchio" 1.2 Fire è più pastoso, silenzioso, equilibrato, prestazionale e corposo anche ai bassi regimi rispetto al nuovo Firefly 3 cil. Certo questo consumerà un pò meno ma per i km destinati alla nuova pandina i suoi 14 km/l in città sono più che soddisfacenti. Grande FIRE
 
Una domanda: è l’ultimo 1.2 fire o l’ultimo fire in assoluto (contando anche i vari 1.4 aspirati e turbo)?
 
Una domanda: è l’ultimo 1.2 fire o l’ultimo fire in assoluto (contando anche i vari 1.4 aspirati e turbo)?
Bella domanda me lo chiedevo anch'io, penso che avranno fatto un pò di deposito e non produranno più nemmeno i 1400, in brazil invece mi pare che il fire rimanga su alcune.
il fire 1400 ora è montato su tipo di cui tra un mese esce il restyling con nuovi motori quindi li non serve più, giulietta tra pochissimo esce di produzioni quindi anche li niente, 500x renegade già da più di un anno non montano più fire, rimane compass che sicuramente a breve avrà il firefly, unica incognita 500L 1400 fire 95cv se la faranno ancora entro gennaio 2021 penso che per forza dovrà montare i nuovi motori.
 
Quando lo scorso gennaio ho deciso di sostituire la Pandina 1.2 Dynamic del 2006 che usa mia moglie ero molto indeciso. In FIAT mi proponevano la nuova versione Hybrid Cross ed ero molto tentato. Ma un pò per il prezzo ed un pò perchè la volevo subito senza aspettare.
Alla fine malgrado gli sconti sulla Hybrid ho preso una City Cross by Wind bianca in pronta consegna. Ma dopo qualche giorno che avevo già ritirato la nuova pandina ho approfittato della presentazione della Hybrid per provarla. Ebbene.......non sono affatto pentito della scelta. Il "vecchio" 1.2 Fire è più pastoso, silenzioso, equilibrato, prestazionale e corposo anche ai bassi regimi rispetto al nuovo Firefly 3 cil. Certo questo consumerà un pò meno ma per i km destinati alla nuova pandina i suoi 14 km/l in città sono più che soddisfacenti. Grande FIRE


Il mitico 1.2 che regge tutte le marce a ogni regime di giri su certe cose è imbattibile. Però la hybrid beve molto meno, va detto.
 
Quando lo scorso gennaio ho deciso di sostituire la Pandina 1.2 Dynamic del 2006 che usa mia moglie ero molto indeciso. In FIAT mi proponevano la nuova versione Hybrid Cross ed ero molto tentato. Ma un pò per il prezzo ed un pò perchè la volevo subito senza aspettare.
Alla fine malgrado gli sconti sulla Hybrid ho preso una City Cross by Wind bianca in pronta consegna. Ma dopo qualche giorno che avevo già ritirato la nuova pandina ho approfittato della presentazione della Hybrid per provarla. Ebbene.......non sono affatto pentito della scelta. Il "vecchio" 1.2 Fire è più pastoso, silenzioso, equilibrato, prestazionale e corposo anche ai bassi regimi rispetto al nuovo Firefly 3 cil. Certo questo consumerà un pò meno ma per i km destinati alla nuova pandina i suoi 14 km/l in città sono più che soddisfacenti. Grande FIRE
bhe finalmente un confronto fra la vecchia generazione e la nuova! Quindi io che guido una vecchia euro3 60cv dovrei restarci ancor più deluso!
 
eppure la Tipo ha mantenuto una cosa fra la vecchia e la nuova generazione, il motore Fire! Nella vecchia era il piccolino 1.1 55cv, nella nuova un performante 1.4 16V sia spirato 90cv che turbo 120-150cv :) Adesso col restyling speriamo in una strumentazione LCD che si ricollega alla mitica strumentazione digitale della DGT :)
 
Back
Alto