In effetti secondo classifiche (non tanto aggiornate però) la Finlandia è 21ima a livello mondiale (partendo dai peggiori). Secondo vecchie cose lette avrei detto in posizione peggiore.
Tanto per dire l'Italia è 61ima.
ora é al 47esimo posto
In effetti secondo classifiche (non tanto aggiornate però) la Finlandia è 21ima a livello mondiale (partendo dai peggiori). Secondo vecchie cose lette avrei detto in posizione peggiore.
Tanto per dire l'Italia è 61ima.
Magari sbaglio, ma se fossero così felici, nei paesi scandinavi, consumerebbero meno alcool.
In effetti secondo classifiche (non tanto aggiornate però) la Finlandia è 21ima a livello mondiale (partendo dai peggiori). Secondo vecchie cose lette avrei detto in posizione peggiore.
Tanto per dire l'Italia è 61ima.
Non è il sole di mezzanotte, al contrario: è il buio quasi tutto il giorno nel periodo invernale.
Il sole non ha mai fatto venire la depressione a nessuno, anzi...
se tu fossi lí, semplicemente non stireresti le camicie come fan tutti e dopo un po’ po trovereti normale.
Secondo me il tasso di suicidi non è per forza un indicatore attendibile della qualità della vita.
Magari in certi paesi semplicemente viene considerato un modo come un altro di porre fine alla propria vita,da noi è considerato un peccato mortale e un gesto folle.
Non è che negli altri paesi non ci siano tante persone che si suicidano,magari lentamente,ogni giorno fumando,bevendo o consumando sostanze varie.
Si parla di felicità (ammesso che si possa quantificare), non di qualità della vita.
Coperto di gomma e in una gabbia di faraday, isolamento totale.A me l'idea di vivere un po' isolato non dispiacerebbe,certo anche all'isolamento c'è un limite.
la Finlandia.
http://www.askanews.it/video/2018/0...-più-felice-al-mondo-20180316_video_11520363/
Ora, si sa che queste classifiche lasciano il tempo che trovano ma delle veritá ci sono....che si viva bene é fuori discussione, che il “pubblico” funziona bene, la scuola pure, criminalitá al lumicino ecc ecc.
Ma mi chiedo ( ripeto mi chiedo), perché chi espatria non sceglie mai quei paesi? tenendo conto che in paesi come la Norvegia se non hai il contratto di lavoro manco ti fanno entrare.
É solo il clima? o cosa? possibile che invece ci sia tanta richiesta per paesi come la Germania o gli Usa dove i problemi non sono pochi.
Bisogna vedere a che latitudine, in Norvegia: un conto è sopra il circolo polare (o meglio ancora a Capo Nord!), un conto è a Oslo, dove non mi risulta che potrai mai vedere il sole di mezzanotte.
Fatto sta che in Scandinavia ci sono stato 2 volte in agosto, e il fatto che ci fosse luce fino a tardi (fino alle 23 dalle parti del circolo polare) non mi deprimeva mica, anzi!
Al contrario, le poche ore di luce in inverno anche a latitudini minori (nei Paesi Bassi, ad esempio), quello sì che mi deprime un po'.
A luglio, in Norvegia, anche ad Oslo oltre che a Bergen la luce durava fino a molto tardi.Bisogna vedere a che latitudine, in Norvegia: un conto è sopra il circolo polare (o meglio ancora a Capo Nord!), un conto è a Oslo, dove non mi risulta che potrai mai vedere il sole di mezzanotte.
Fatto sta che in Scandinavia ci sono stato 2 volte in agosto, e il fatto che ci fosse luce fino a tardi (fino alle 23 dalle parti del circolo polare) non mi deprimeva mica, anzi!
Al contrario, le poche ore di luce in inverno anche a latitudini minori (nei Paesi Bassi, ad esempio), quello sì che mi deprime un po'.
Credo che il Buthan aspiri a diventare il paese più felice del mondo.
zagoguitarhero - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa