<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il paese piú felice? | Il Forum di Quattroruote

Il paese piú felice?

la Finlandia.
http://www.askanews.it/video/2018/0...-più-felice-al-mondo-20180316_video_11520363/

Ora, si sa che queste classifiche lasciano il tempo che trovano ma delle veritá ci sono....che si viva bene é fuori discussione, che il “pubblico” funziona bene, la scuola pure, criminalitá al lumicino ecc ecc.

Ma mi chiedo ( ripeto mi chiedo), perché chi espatria non sceglie mai quei paesi? tenendo conto che in paesi come la Norvegia se non hai il contratto di lavoro manco ti fanno entrare.
É solo il clima? o cosa? possibile che invece ci sia tanta richiesta per paesi come la Germania o gli Usa dove i problemi non sono pochi.
 
É solo il clima? o cosa?

A me sembra che i paesi più felici siano quasi sempre paesi in cui a fronte di un territorio ampio il numero di abitanti è molto scarso,quindi molte risorse (specie se ci sono risorse naturali) a beneficio di poche persone.
Poi se si tratta di paesi isolati o con un clima particolare secondo me interviene anche un fattore mentale,tipo il fatto di vivere in simbiosi con la natura etc.
Poca popolazione significa anche poca disoccupazione e quindi scarsa criminalità.
 
Sarà pure come dicono.
Sarà pure una questione culturale o di abitudini.
Vivere in Finlandia non mi attirerebbe per niente.
 
Sarà pure come dicono.
Sarà pure una questione culturale o di abitudini.
Vivere in Finlandia non mi attirerebbe per niente.

beh, tu hai un lavoro...ma se tu fossi disoccupato ed avessi un’opportunitá per un paese scandinavo rifiuteresti? non ci andresti?

ultimamente ho visto un po’ di servizi su questi paesi e l’unico che mi attirerebbe sarebbe la Norvegia, la Finlandia proprio no e nemmeno la Svezia per motivi dei troppi immigrati di differente cultura e religione.
 
beh, tu hai un lavoro...ma se tu fossi disoccupato ed avessi un’opportunitá per un paese scandinavo rifiuteresti? non ci andresti?

ultimamente ho visto un po’ di servizi su questi paesi e l’unico che mi attirerebbe sarebbe la Norvegia, la Finlandia proprio no e nemmeno la Svezia per motivi dei troppi immigrati di differente cultura e religione.

Lo stavo per scrivere, in effetti.
Ho un lavoro, non mi sento minacciato da criminalità, non ho necessità per cui le inefficienze italiche mi generino grossi problemi.
Ma credo che vivere nei paesi scandinavi sia molto noioso. Poi magari sbaglio.

Se dovessi scegliere un posto in cui vivere fuori dall'Italia, caso mai sceglierei il sud della Francia, non certo un paese scandinavo.
 
Ultima modifica:
Lo stavo per scrivere, in effetti.
Ho un lavoro, non mi sento minacciato da criminalità, non ho necessità per cui le inefficienze italiche mi generino grossi problemi.
Ma credo che vivere nei paesi scandinavi sia molto noioso. Poi magari sbaglio.

ecco...su questo pumto sono d’accordo...credo anch’io che sia un po’ noioso.

Sono stato in Germania, 4 mesi a Frankfurt e 2 anni a Monaco e giá c’era una bella differenza. A Monaco sono molto piú espansivi ( e scuri di capelli) a F molto meno.
Una sera, a F,eravamo in una birreria e vicino a noi c’erano 4 classici tedeschi ( biondi e pancetta) in due ore hanno solo bevuto birra scambiandosi tre parole in croce. Lo ho trovato triste.
Ma son passati 40 anni e magari le cose son cambiate.
 
ecco...su questo pumto sono d’accordo...credo anch’io che sia un po’ noioso.

Sono stato in Germania, 4 mesi a Frankfurt e 2 anni a Monaco e giá c’era una bella differenza. A Monaco sono molto piú espansivi ( e scuri di capelli) a F molto meno.
Una sera, a F,eravamo in una birreria e vicino a noi c’erano 4 classici tedeschi ( biondi e pancetta) in due ore hanno solo bevuto birra scambiandosi tre parole in croce. Lo ho trovato triste.
Ma son passati 40 anni e magari le cose son cambiate.

Mia moglie ha fatto parecchi progetti europei e scambi con la scuola per cui ha visto come vivono.
A suo giudizio, il posto più da "taglio delle vene" per noia è stato Karlstad o come si scrive, in Svezia, seguito da Essen.
Da questo punto di vista sono stati meglio pure posti in mezzo alla campagna della Bulgaria o della Romania.
 
Non credo.....

In Groenlandia stando a quello che raccontava un italiano intervistato da Pif il consumo di alcol è dovuto principalmente alla noia derivante dalla mancanza di occupazione da quando la caccia alla foca è stata condannata dagli animalisti di tutto il mondo.
Però immagino che non sia una scusa valida per tutti i paesi scandinavi.
 
Credo che quando si sceglie un paese ci sono molte variabili che si devono tenere conto,oltre a quelle più elementari ci sono anche aspetti secondari da valutare ma non meno importanti,ad esempio i collegamenti di quel paese con quello natio, con la Germania hai mille modi per tornare a casa quando vuoi e a prezzi bassi,con la Finlandia ad esempio non hai le stesse possibilità
 
Ho avuto modo di visitare, sia pur brevemente, Austria, Svizzera, un po' di Germania, diverse città europee (Londra, Parigi, Budapest, Varsavia, Amsterdam, Oslo, Malmoe e altre minori), più Quebec City, Tunisi e un po' di Turchia. Per quanto ci siano spunti interessanti più o meno dappertutto, sinceramente non ho trovato un solo posto dove mi trasferirei volentieri. Mia moglie è impallinata con l'Austria e non perde occasione per incitare nostra figlia a emigrare; io sono ben consapevole che un giovane ben formato e competente ha possibilità migliori all'estero che qui, e se lei deciderà di andarsene non farò nulla per trattenerla, però certamente non sarò felice per questo.
 
Back
Alto