Ma l'arma del caso in questione era semiautomatica a colpo singolo?
Insomma il ragazzo ha premuto 19 volte il grilletto per ammazzare 19 persone?
Io non me ne intendo assolutamente,a vederle in tv sembravano fucili in grado di sparare come minimo una breve raffica.
Non sembravano fucili da tiro al bersaglio ma roba a canna corta.
Forse passano come armi da tiro o da caccia.
Mi resta il dubbio che qualcuno possa comprarsi un'arma semi automatica e poi convertirla in automatica,è una cosa fattibile e diffusa?
Mi sembra una cosa aberrante.
Significa che oggi il signor Brown ragioniere in pensione con tutte le carte in regola si può comprare un'arma legalmente per uso personale e magari domani può rivenderla a qualche figuro che invece ha precedenti relativi all'uso di armi per ledere altre persone.
Se è così addio a qualsiasi ipotesi di controllo perchè di riffa o di raffa chi vuole un'arma riesce ad averne una.
A quanto ho letto (ma di striscio) l'arma in questione era del tipo AR-15 (DDM4), semiautomatica (quindi una pressione su grilletto = 1 colpo).
La conversione ad automatica è complessa (i costruttori modificano varie parti dell'arma per impedire adattamenti utilizzando componenti provenienti da forniture militari) e soprattutto illegale.
Il problema è che un'arma come questa, con un caricatore da 30 colpi che vengono immessi in canna automaticamente ad ogni sparo (uno alla volta) rappresenta un'enorme minaccia, anche in virtù del munizionamento usato (5,56 NATO).
La canna di questi fucili "da assalto" non è necessariamente lunga (almeno la parte visibile che "sporge"), dovendo garantire una portata di circa 150-200 metri), i fucili da caccia hanno una impostazione totalmente differente e allo stesso modo le pistole o revolver (o fucili di precisione).
Purtroppo la normativa sulla vendita tra privati è estremamente eterogenea, in Texas dal settembre 2021 non è più necessario avere una licenza (che comunque in genere si ottiene facilmente in 3-10 giorni) per acquistare e portare in giro armi.
Altra questione è la facoltà di portare in giro armi "nascondendole" sul corpo (concealed carry) oppure avere la possibilità/obbligo di portarle a vista (open carry). Alcuni luoghi/esercizi commerciali come Starbucks vietano l'ingresso a chi porta indosso delle armi, ma anche in questo caso molto dipende dagli stati e dalle regole dei datori di lavoro/esercizi commerciali.
Se siete curiosi, andate a leggere la dottrina "Stand your ground" oppure la "Castle Doctrine", vi passerà la voglia di perdervi per campi o di chiedere informazioni al primo che passa...sia mai che percepisca una minaccia e vi pianti una pallottola in corpo!