Guardata e riguardata, soprattutto nel dettagliato video statico.
Non posso negarlo, mi piace. Non c'è ovviamente l'originalità della mia vecchia Yeti, ma ci sono altri elementi che non mi dispiacciono.
Nell'insieme è equilibrata.
Secondo me il frontale è migliorato rispetto alla Kodiaq (che era fin troppo un vorrei ma non posso Evoque), più equilibrato, forse più anonimo. Ma i fanali sotto a quelli principali sono molto più ben inseriti nel disegno generale rispetto alla Kodiaq.
Grossa novità il taglio dei fanali posteriori con quelle ali che si prolungano sul portellone verso il centro (finalmente si osa un po'). Benchè non originalissimi (ricordano tra i tanti i fanali posteriori del suv Citroen di ormai qualche anno fa) coniugano in maniera piacevole la linea dei fanali posteriori della Superb, dandole un tocco in più di differenziazione.
Belli anche gli interni, plancia e cruscotto. Presa la plancia di Kodiaq (per me nata già un po'vecchia) e migliorata sia nelle proporzioni e in generale sia con l'inserimento dei motivi di strice a led. Un plauso per la strumentazione digitale, ma è una deformazione personale, a qualcuno magari non piace (sono convinto che tra 5 anni più o meno tutte le auto avranno la strumentazione digitale).
La fiancata, già vista in Tiguan e Ateca, carina, mi piace la fascia nera tra ruote anteriori e posteriori, ma c'è su tanti suv.
Bello il taglio del posteriore in basso con il profilo estrattore che sembra tagliato e alleggerisce il posteriore (oltre a essere comodo in un eventuale offroad).
Bello il paraurti (pare di due plastiche di colore leggermente diverso che alleggeriscono l'insieme) e bello che sia di plastica scura, molto pratico per i piccoli urti da parcheggio.
Concordo con chi dice che il taglio sopra la targa non è granchè. E' un po' che Skoda cerca di risolvere quella zona in maniera accattivante e originale (da Octavia III serie e Superb II restyling in poi), ma secondo me non ha ancora trovato la soluzione definitiva che cerca.
Belli i fanali led. Sia la forma, sia l'equilibrio d'insieme, come già scritto più sopra.
In generale mi piace il lavoro di cesello alla base del design Skoda. Sembra che i disegnatori prendano ogni singolo elemento cercando di migliorarlo disegnadone l'aspetto singolarmente e nel suo insieme.
Mi pare che ogni elemento sia attentamente studiato, come se partendo da un progetto comune (Tiguan e Ateca) vogliano differenziarsi da una somma di particolari che alla fine danno un esito finale di differenziazione che non è scontato.
Ateca ha una linea equilibrata ma è fin troppo simile al design Seat della Leon. Tiguan è ben studiata, più originale...linea rassicurante e solida, ma già invecchiata molto.
Skoda sembra sempre voler fare di più per distinguersi. Una fotocopia della Kodiaq l'avrebbe resa distinguibile (e avrebbe coltivato il family feeling) ma l'avrebbe "uccisa" in termini di personalità e distinzione.
Sicuramente il frontale parte da Kodiaq, ma l'affinamento di tutti gli elementi produce un risultato simile ma ben distinto e distinguibile.
Bene così, e le versioni scout e sport ( in particolare la prima che avrà quasi certamente le modanature finto alluminio davanti e dietro) daranno ancora più carattere.
Ovviamente per un giudizio più approfondito bisognerà vederla dal vivo tra 6 mesi...