<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo sistema di rivelazione autovelox,tutor,telecamere etc.etc | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo sistema di rivelazione autovelox,tutor,telecamere etc.etc

Ripeto:aspetto ad installarlo e poi darò un giudizio,l'unica cosa che posso dire è che ormai è praticamente impossibile non incappare in un autovelox e non prendere una multa e che quindi la cifra inziale prima o poi la spendi in un modo o nell'altro.x quanto riguarda il canone ti fanno pagare (se ho capito bene) il servizio fornito dal server che "dovrebbe"aggiornare in tempo quasi reale eventuali appostamenti mobili mentre sul tutor ti avverte se stai superando la media o meno x non beccarti la multa.Non penso minimamente che sia la soluzione di tutti i mali ma se questo sistema mi permette già solo di dimezzare il rischio ben venga! x quanto riguarda il discorso dei navigatori portatili,è vero che alcuni hanno le mappe con gli autovelox (a parte il fatto che li trovo brutti da morire con quelle orrende
ventose sul parabrezza...)ma altri, tipo quelli fissi installati dalle case non lo prevedono...
 
ecco mi sembrava che mancasse quello più furbo degli altri,quello che ha la soluzione migliore e gli altri sono fessi...
A parte che un pò più di educazione non guasterebbe visto che qui si sta parlando x scambiarci opinioni e non x fare dell'inutile ironia,anch'io fino a maggio non avevo preso una multa x eeccesso di velocità in 29 anni
Ma si sa la mamma degli idioti è sempre incinta :thumbup:
 
MASSIMOGEMELLI ha scritto:
Ma si sa la mamma degli idioti è sempre incinta :thumbup:

anche quella delle marchette pubblicitarie.

ti pregherei quindi di usare un linguaggio più corretto nei confronti degli altri utenti.
 
X carità forse ho sbagliato i toni ,ma non mi permetto di dare del "pollo"(o pirla,vedi tu) ad un altro solo perchè non ne condivido l'idea,mi sembra che anche dall'altra parte ci sia l'offesa,detta in maniera più"soft"(o subdola?)quindi cambia la forma ma non la sostanza,,,
X quanto riguarda le marchette pubblicitarie.....boh ....che dire ...se vuoi ti lascio il mio numero di telefono dell'ufficio, così vedrai che non sono dipendente della Magneti Marelli ne tantomeno prendo percentuali da loro...ma se volere approfondire un discorso fa subito insinuare il dubbio che dietro ci sia chissa quale interesse commerciale......bè sono senza parole!
Il mio è solo un discorso da appassionato di queste cose ne più e ne meno e se non si devono citare marche di produzione e affini basta dirlo all'inizio e uno si sa regolare.D'altronde mi pare che fino a quell'intervento la discussione sia filata liscia senza problemi o sbaglio?ciao
p.s. comunque se vuoi contattarmi c'è il mio indirizzo email e ti do il numero dell'ufficio
 
facciamo i conti della serva ? nella velina di presentazione apparsa sui giornali si legge che il sistema funziona in base alle segnalazioni che sono arrivate dagli utenti nelle tre ore precedenti.

Non sovviene qualche piccola domanda ?

ad esempio.

a. una postazione mobile segnalata 3 ore prima, quante probabilità c'è che sia ancora valida come segnalazione ?
b. basandosi sulla segnalazione degli utenti, quanti di quegli aggeggi dovrebbero esserci in circolazione per poter coprire anche solo mediamente le strade italiane ?
c. anche se o quando in circolazione ce ne saranno o fossero tanti, ma tanti tanti tanti, quanta probabilità c'è che tutti gli utenti siani sempre pronti a spingere il pulsantino per segnalarne la presenza ?

in fine quale affidabilità garantisce a fronte del canone ? io una risposta ce l'avrei. me la tengo stretta.
 
Ecco così ci siamo...sul discorso che mi fai sui velox mobili pienamente d'accordo che sei a rischio comunque,ma l 'avevo già letto quando sono andato sul sito, x quanto riguarda il canone posso solo supporre x un ragionamento logico che si debba al fatto che ti forniscono il supporto del loro service,secondo te invece non giustifica il costo del canone?Sull'utilità io parlo
a livello personale in quanto sulla mia auto,un Audi a4 cabrio del 2006,che ha il navigatore integrato nella plancia,la cartografia non prevede la segnalazione degli autovelox neanche quando ho aggiornato il software con l'ultima edizione della casa ,quindi fino a ieri x me l'unica alternativa(a parte quella di andare piano :D)era quella di montare un navigatore portatile(scelta illogica mi pare chiaro).Ovvio che quando ho letto di questa novità,(che non aveva nulla a che vedere con i dispositivi finora conosciuti,quelli si illegali e di dubbia utilità)mi sono interessato,perchè ripeto:si può dire quel che si vuole ma secondo me oggi è quasi impossibile evitarne uno.Quindi quando c'è un tema che mi interessa io mi appassiono e divento prolisso nello scrivere, ma non sicuramente x oscuri ritorni commerciali.ciao
 
Senti mi sa' che spendere 144 ? per un abbonamento ad un servizio che puo' rivelarsi un flop e' un tantino esagerato.
Diciamo che avrebbe potuto costare molto di meno, insomma sulla scia dei vari abbonamenti tom tom, insomma vuoi mettere 144? con 23 ??
 
Sicuramente! purtroppo però come dicevo prima x me il discorso di un altro navigatore(tom tom o altro)non avrebbe senso visto che ho già quello fisso.x quanto riguardo il rischio flop...bè sicuramente non posso escluderlo a priori,tuttalpiù visto che ho i primi tre mesi gratis posso valutare se vale la pena o meno fare l'abbonamento al massimo mi rimane sulla gobba solo l'apparecchio,e faccio finta di essemi beccato un altra multa x eeccesso di velocità(tanto sono fatalista,prima o poi mi ricapita...)
 
MASSIMOGEMELLI ha scritto:
...Non penso sia una truffa in quanto è distribuito dalla Magneti Marelli...
Al di là del caso specifico e della particolare azienda citata, temo che i tempi in cui un certo marchio commerciale poteva essere almeno in parte considerato garanzia di affidabilità, correttezza e qualità siano decisamente tramontati.
Esattamente, tanto per dire, come i tempi in cui dalla dicitura Made in Italy si poteva dedurre che un prodotto venisse costruito in italia da manodopera italiana.
 
Io sto entro i limiti. Funziona meglio di qualsiasi Coyote. Costi di gestioni pari a circa 10 minuti ogni 100km, che ammortizzo con minori consumi.
 
il discorso di stare nei limiti lascia il tempo che trova,penso che la maggior parte di noi non sia animato(specialmente di questi tempi)da istinti corsaioli,sai benissimo che non serve andare come dei folli x prendere una multa.Ti porto un esempio avuto in famiglia(non il mio che me la sono cercata):qui aTorino c'è un corso lungo una decina di km(corso Francia)dove in tratto vige il limite dei 70 km/h e in un altro i 50 km con un senso di continuità(corre sempre nella città) che se non stai più che attento ti sfugge il cartello,difatti mia moglie,mentre accompagnava il padre(85 anni) a fare una visita è stata beccata alla "folle"velocità di 62 km/h risultato:138 euro di multa e -2 sulla patente....quindi ho stai constantemente a fissare il tachimetro(cosa impossibile,se tu ci riesci sempre complimenti)o prima o poi ti capita...anch'io x 30 anni non ne avevo presa una...
 
EdoMC ha scritto:
Io sto entro i limiti. Funziona meglio di qualsiasi Coyote...
Ti riferisci specificamente ai limiti autostradali o a tutti i limiti in generale, compresi quelli di 70, 50 e 30 più insensati e isterici, innumerevoli ed in costante crescita, piazzati sulle strade statali e provinciali e comunali?
 
Ciao a tutti, io avevo visto lungo la A4 i camion pubblicitari e sarei interessato a comprare Coyote per Natale a mio fratello che fa l?agente di commercio.
Ho letto con attenzione tutti i vostri interventi, sono andato sul sito e penso che l?investimento non sia poi così eccessivo se si pensa al costo di una multa per eccesso di velocità.
A questo punto...qualcuno ha avuto esperienze dirette/indirette di utilizzo di questo apparecchio?
 
Back
Alto