<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo piano industriale Alfa Romeo 2026-27-28-29 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo piano industriale Alfa Romeo 2026-27-28-29

Arriva la versione 4 cilindri 2 litri dell'Hurricane. È un ciclo Miller, quindi si sposa alla perfezione con l'ibrido. Notevole la potenza di 328cv. Destinazione naturale: nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio

Un bel motore amerikano con esordio su una jeep, da mettere sotto il cofano di Maserati e Alfa....che dire...aspettiamo la Cina quanto prima
 
Il link all'articolo non funziona, ma questa cosa è interessante, racconta
Ma è una diceria (che alimenta anche Emiliano Perrucca Orfei lasciandolo spesso nei sui video intendere) per il semplice fatto che ha le stesse dimensioni di alesaggio e corsa, ma in realtà è un'evoluzione pesante (passarono al monoblocco in alluminio da quello in ghisa, apposta per sviluppare un motore per auto a trazione posteriore e migliorare la distribuzione dei pesi) del 2,2 già visto sulla precendente Cherooke.
Quest'ultimo motore era l'erede diretto del 2,0 mjtd.

Mercedes da anni utilizza un 2,0 turbodiesel che sostituì il precedente 2,2 cdi.

La parentela con le precedenti realizzazioni di Stellantis (ops FCA) è tale che il motore delle Giulia/Stelvio girava sulla stessa linea produttiva del motore della Cherooke.
Un meccanico all'epoca, vero o falso non lo so, ma mi disse che aveva il medesimo schema di distribuzione a cinghia dei motore 2,0 jtdm.

Ti lascio se hai tempo/piacere di leggere un articolo di Autotecnica che spiega le caratteristiche del 2,2 diesel al lancio della Giulia e dove sono intervenuti i tecnici FCA per migliorarlo rispetto al precedente motore della Cherooke.


Voci inoltre dicono quello che temevo ovvero che si tratti di un'evoluzione del 2,2 utilizzato sui veicoli commerciali (scusate link rivista concorrente) e addirittura scrivono che era un finto annuncio...

 
E' l'"Hurricane 4". Si tratta del primo motore progettato da Stellantis dopo la fusione FCA-PSA. Sarà costruito negli stabilimenti americani in Michigan e Indiana, ma dovrebbe avere specifiche adatte anche al mercato europeo: cilindrata 2.000 turbo, interamente in alluminio, ciclo Miller, bialbero a catena, combustione Turbolent Jet Ignition (con pre-camera tipo F.1), pompa acqua elettrica. Ha 328 cv a 6.000 giri e 450 NM di coppia a 4.500 giri. Ha anche il turbo a geometria variabile, ovviamente.
Interessante il rivestimento Plasma Transfer Wire Arc (PTWA), una tecnologia di derivazione aerospaziale che sostituisce le tradizionali canne in ferro con un rivestimento in acciaio sottile e ultraresistente, dieci volte più resistente all’usura (letto su fonte ClubAlfa).
Ha una potenza simile e anche un'architettura simile al Maserati 4 cilindri 2.000.

Stellantis ha comunicato che potrà essere "ibridizzato", cioè abbinato a un elettrico per un uttilizzo mild hybrid o plug-in.

Dovrebbe debuttare sulla Jeep Grand Cherokee 2026.

Qui il filmato ufficiale (di 3 giorni fa) che ne mette in evidenza le principali caratteristiche tecniche.

 
Ultima modifica:
Un bel motore amerikano con esordio su una jeep, da mettere sotto il cofano di Maserati e Alfa....che dire...aspettiamo la Cina quanto prima
Eppure lo sai. Lo sai benissimo ma il gusto di innescare una polemica è troppo grande: il 2.0 Hurricane NON è un motore Jeep, è un motore Stellantis che per puro caso debutterà su una Jeep. Così come il 2.0 GME NON è un motore Alfa, è un motore FCA che ha debuttato su un'Alfa e poi è andato amche su Jeep e Maserati e chissà chi, se FCA avesse continuato ad esistere.
Continuando con le scoperte dell'acqua calda, saprai che tutte le Case fanno così, perché sono le Case e non i marchi a fare i motori (e se per questo, le automobili tutte).
Ci sarebbe anche da ricordare che l'Hurricane è stato concepito in FCA e questo dovrebbe in parte lenire i tuoi dolori per la scarsa arianità.

Circa la Cina, pazienta solo un pò; l'affare Leapmotor non è stato fatto per sport, mi gioco i gioielli che entro un paio d'anni, forse prima, vedremo i primi modelli elettrici con i marchi Stellantis cloni dei Leapmotor. Magari ad Alfa toccherà solo un po' più tardi, ma toccherà
 
Che poi, caro @vecchioAlfista ,se leggessi gli articoli sapresti che il sistema di iniezione e accensione di questo 4 cilindri è quello del Nettuno (ovvero il motore progettato per Alfa e poi girato su Maserati). Quindi, udite udite, è un Twin Spark. Perché nessuno o quasi lo sa, ma il Nettuno è un doppia accensione. Più Alfa di così...
 
Stessi identici alesaggio, corsa, cilindrata del 2143 montato all'epoca sulle Merc Classe C et similia. In FCA era come col porco: non si buttava via niente
Per quanto ne sapevo, il 2143 di Giulia e Stelvio deriva dal 2184 di Jeep in virtù della riduzione dell'alesaggio da 83,8 a 83 mm
 
Che poi, caro @vecchioAlfista ,se leggessi gli articoli sapresti che il sistema di iniezione e accensione di questo 4 cilindri è quello del Nettuno (ovvero il motore progettato per Alfa e poi girato su Maserati). Quindi, udite udite, è un Twin Spark. Perché nessuno o quasi lo sa, ma il Nettuno è un doppia accensione. Più Alfa di così...

Si, vero, è molto simile al 4 cilindri Maserati della Grecale. Però devo fare una precisazione: Nettuno è il nome del 6 cilindri Maserati, non del 4 cilindri. E l'Hurricane 4 è un 4 cilindri. Però ha la pre-camera, come il 6 cilindri Nettuno.
E' vero invece che il V6 nettuno deriva dal V6 Alfa Romeo.

Quindi riepilogando facciamo chiarezza. La Maserati Grecale monta un 4 cilindri e un 6 cilindri, entrambi di derivazione Alfa Romeo. il 4 cilindri non ha la precamera e il V6 "Nettuno" invece ce l'ha.

L'Hurricane 4 (motore Stellantis e non americano, come ha detto Antonios, che però viene costruito in America) ha la pre-camera come il V6 Nettuno, e altre tecnologie, come la Turbolent Jet Ignition e il Plasma Transfer Wire Arc (PTWA), una tecnologia di derivazione aerospaziale che sostituisce le tradizionali canne in ferro con un sottile acciaio ultraresistente.
 
Ultima modifica:
Si, vero, è molto simile al 4 cilindri Maserati della Grecale. Però devo fare una precisazione: Nettuno è il nome del 6 cilindri Maserati, non del 4 cilindri. E l'Hurricane 4 è un 4 cilindri. Però ha la pre-camera, come il 6 cilindri Nettuno.
E' vero invece che il V6 nettuno deriva dal V6 Alfa Romeo.

Quindi riepilogando facciamo chiarezza. La Maserati Grecale monta un 4 cilindri e un 6 cilindri, entrambi di derivazione Alfa Romeo. il 4 cilindri non ha la precamera e il V6 "Nettuno" invece ce l'ha.

L'Hurricane 4 (motore Stellantis e non americano, come ha detto Antonios, che però viene costruito in America) ha la pre-camera come il V6 Nettuno, e altre tecnologie, come la Turbolent Jet Ignition e il Plasma Transfer Wire Arc (PTWA), una tecnologia di derivazione aerospaziale che sostituisce le tradizionali canne in ferro con un sottile acciaio ultraresistente.
Non parlo di nomi, parlo di soluzioni tecniche. L'Hurricane è stato concepito in FCA utilizzando le stesse soluzioni del Nettuno (nome appiccicato al V6 fatto per Alfa, a sua volta derivato da Ferrari, quando si è deciso di utilizzare il marchio Maserati per tutti i modelli già pronti per uscire col marchio Alfa).

Il concetto, però, è sempre quello, semplice semplice:
Non esistono motori Alfa o Jeep o Maserati o quello che vi pare, esistono motori Stellantis, punto.
Così come esistono solo motori VAG, GM, ecc ecc, e ogni gruppo li usa sui marchi che vuole, in rarissimi casi solo ad uno. Se uno nega questo, vive in un mondo parallelo di fantasia.

Tornando all'Hurricane, mi sembra una notizia super positiva che in Stellantis abbiano deciso di adottare un'unità concepita da FCA, perché di grande pregio e anche per un pizzico di sano nazionalismo. È chiaramente un motore più raffinato del GME e ben si sposa con le pretese di lignaggio di Alfa
 
Questo hurricane non è altro che il sei tolti due cilindro?

Queste semplificazioni sono sempre errate. Non esiste segare un motore e farlo diventare un altro. Si diceva pure che il V6 Alfa (poi anche Maserati) era un V8 Ferrari "accorciato", con 2 cilindri in meno, ma ovviamente non era così.

Diciamo che quando si progetta un motore ci si può ispirare a un altro motore, applicando princìpi, misure e tecnologìe simili, quindi risparmiando un po' nella progettazione, ma si tratta comunque di un motore nuovo.
 
Queste semplificazioni sono sempre errate. Non esiste segare un motore e farlo diventare un altro. Si diceva pure che il V6 Alfa (poi anche Maserati) era un V8 Ferrari "accorciato", con 2 cilindri in meno, ma ovviamente non era così.

Diciamo che quando si progetta un motore ci si può ispirare a un altro motore, applicando princìpi, misure e tecnologìe simili, quindi risparmiando un po' nella progettazione, ma si tratta comunque di un motore nuovo.
MA le misure sono le stesse? Intendo alesaggio e corsa?
 
Back
Alto