<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nemico è sconfitto (calcisticamente) ma l'assedio | Il Forum di Quattroruote

Il nemico è sconfitto (calcisticamente) ma l'assedio

continua

I precedenti. Già nel mese di marzo, la Toyota e la BMW avevano firmato un accordo per unire gli sforzi nel settore della ricerca sulle batterie agli ioni di litio di prossima generazione, per le quali ci si aspetta un radicale miglioramento in termini di autonomia a fronte di un'importante riduzione dei costi. L'accordo dello scorso dicembre, invece, era incentrato sulla fornitura dei motori diesel 1.6 e 2.0 litri costruiti in Germania e destinati al partner nipponico a partire dal 2014.
 
D'altronde si consideri che a Toyota fa comodo una tale alleanza inquanto la stessa fa parte ad un progetto in comune e che vede coinvolti Daimler, Ford, General Motors, Honda, Hyundai, Renault-Nissan sottoscrivendo un documento che impegna tutti i firmatari a immettere sul mercato europeo entro il 2015 dei veicoli funzionanti con la tecnica fuel-cell ed in attesa che venga costruita una rete di distributori per l'idrogeno, che dovrebbe essere attiva dal 2014 nei paesi scandinavi e dal 2015 nel resto d'Europa e negli Usa.

PS; E pensare che in merito a quanto sopra volevo farne un nuovo argomento in ZF ... te possino !!!
 
... mi sbaglierò ma ho come l'impressione che il nuovo accordo sia più necessario (tecnicamente) a BMW che non a Toyota che per contro ottiene un po' di "blasone" sportivo, soldi e quei cacchi di motori a gasolio (probabilmente per esaurirne la produzione con il massimo beneficio in termini economici per BMW).
 
G5 ha scritto:
... mi sbaglierò ma ho come l'impressione che il nuovo accordo sia più necessario (tecnicamente) a BMW che non a Toyota che per contro ottiene un po' di "blasone" sportivo, soldi e quei cacchi di motori a gasolio (probabilmente per esaurirne la produzione con il massimo beneficio in termini economici per BMW).
Gli accordi, solitamente, vengono stretti ed articolati in modo da convenire in egual misura ad entrambe le parti.
Sulla necessità tecnica, bho, non saprei... Toyota è leader nell'ibrido, BMW nel diesel (in generale nei powertrain...) ed entrambi son messi maluccio ove l'altro eccelle. Che i diesel BMW vadano ad esaurimento mi pare abbastanza campato in aria, perlomeno per i prossimi 20 anni.
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
... mi sbaglierò ma ho come l'impressione che il nuovo accordo sia più necessario (tecnicamente) a BMW che non a Toyota che per contro ottiene un po' di "blasone" sportivo, soldi e quei cacchi di motori a gasolio (probabilmente per esaurirne la produzione con il massimo beneficio in termini economici per BMW).
Gli accordi, solitamente, vengono stretti ed articolati in modo da convenire in egual misura ad entrambe le parti.
Sulla necessità tecnica, bho, non saprei... Toyota è leader nell'ibrido, BMW nel diesel (in generale nei powertrain...) ed entrambi son messi maluccio ove l'altro eccelle. Che i diesel BMW vadano ad esaurimento mi pare abbastanza campato in aria, perlomeno per i prossimi 20 anni.

Temo che dovrai rivedere le tue posizioni sul diesel ....
 
G5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
... mi sbaglierò ma ho come l'impressione che il nuovo accordo sia più necessario (tecnicamente) a BMW che non a Toyota che per contro ottiene un po' di "blasone" sportivo, soldi e quei cacchi di motori a gasolio (probabilmente per esaurirne la produzione con il massimo beneficio in termini economici per BMW).
Gli accordi, solitamente, vengono stretti ed articolati in modo da convenire in egual misura ad entrambe le parti.
Sulla necessità tecnica, bho, non saprei... Toyota è leader nell'ibrido, BMW nel diesel (in generale nei powertrain...) ed entrambi son messi maluccio ove l'altro eccelle. Che i diesel BMW vadano ad esaurimento mi pare abbastanza campato in aria, perlomeno per i prossimi 20 anni.

Temo che dovrai rivedere le tue posizioni sul diesel ....
In base a cosa?
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
... mi sbaglierò ma ho come l'impressione che il nuovo accordo sia più necessario (tecnicamente) a BMW che non a Toyota che per contro ottiene un po' di "blasone" sportivo, soldi e quei cacchi di motori a gasolio (probabilmente per esaurirne la produzione con il massimo beneficio in termini economici per BMW).
Gli accordi, solitamente, vengono stretti ed articolati in modo da convenire in egual misura ad entrambe le parti.
Sulla necessità tecnica, bho, non saprei... Toyota è leader nell'ibrido, BMW nel diesel (in generale nei powertrain...) ed entrambi son messi maluccio ove l'altro eccelle. Che i diesel BMW vadano ad esaurimento mi pare abbastanza campato in aria, perlomeno per i prossimi 20 anni.

Temo che dovrai rivedere le tue posizioni sul diesel ....
In base a cosa?

In base, ad esempio, alle norme che penalizzeranno il gasolio.
 
Mi risulta che molte città limitino gli accessi alle auto a gasolio anche se di ultima generazione. Ho letto, ma non trovo riferimenti adesso, che nel prossimo futuro il gasolio (o le auto a gasolio) sarebbe stato soprattassato per questioni "ambientali" ovvero inizierà un opera di disincentivazione di quel carburante.
 
G5 ha scritto:
Mi risulta che molte città limitino gli accessi alle auto a gasolio anche se di ultima generazione. Ho letto, ma non trovo riferimenti adesso, che nel prossimo futuro il gasolio (o le auto a gasolio) sarebbe stato soprattassato per questioni "ambientali" ovvero inizierà un opera di disincentivazione di quel carburante.
Sì, una carbon tax sul gasolio. Si parla già della possibilità di rinvii fino al 2020/2022 ... dovrei aver tempo di "terminare" il mio naftone
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Mi risulta che molte città limitino gli accessi alle auto a gasolio anche se di ultima generazione. Ho letto, ma non trovo riferimenti adesso, che nel prossimo futuro il gasolio (o le auto a gasolio) sarebbe stato soprattassato per questioni "ambientali" ovvero inizierà un opera di disincentivazione di quel carburante.
Sì, una carbon tax sul gasolio. Si parla già della possibilità di rinvii fino al 2020/2022 ... dovrei aver tempo di "terminare" il mio naftone

Da ciò ne consegue che se volessimo parlare di acquisti intelligenti, dovremmo sin da ora evitare l'acquisto di veicoli a gasolio e puntare su altre soluzioni al fine di non trovarsi con in mano un pugno di mosche come è, per certi versi, accaduto a tutti quelli che si son fatti la macchina potente e che ora non sanno a chi darla!
 
Mauro 65 ha scritto:
Sì, una carbon tax sul gasolio. Si parla già della possibilità di rinvii fino al 2020/2022 ... dovrei aver tempo di "terminare" il mio naftone
Penso che avrai tempo di terminare anche il prossimo, quello che ti comprerai dopo questo... Queste proposte di carbon tax sul gasolio mi lasciano molto scettico, sia perchè il suo ottenimento dal greggio è più vantaggioso rispetto alla benzina, sia perchè dal punto di vista ambientale anche gli "otto" del futuro saranno sottoposti agli stessi limiti sul particolato del diesel. Dubito che, a meno di decisioni di tipo politico/economico derivanti da qualche lobby industriale europea, il diesel sarà penalizzato prima che arrivino le auto a pile propriamente dette, e ciò non avverrà troppo a breve... E le case lo sanno, non a caso continuano ad investire sulla tecnologia e su nuovi motori a ciclo diesel, vedi Fiat, BMW, Renault, Hyundai....

G5 ha scritto:
Mi risulta che molte città limitino gli accessi alle auto a gasolio anche se di ultima generazione.
Non in Italia. Qui son state bloccate delle diesel senza filtro antiparticolato, quindi sino alle euro4. Le Euro5 no, girano tranquille.
G5 ha scritto:
Da ciò ne consegue che se volessimo parlare di acquisti intelligenti, dovremmo sin da ora evitare l'acquisto di veicoli a gasolio e puntare su altre soluzioni al fine di non trovarsi con in mano un pugno di mosche....
La volubilitià di chi ci amministra non ci consente, IMHO, di parlare di acquisti intelligenti a lungo termine... sai mai che fra un paio d'anni s'inventino delle penalizzazioni sul piombo e quindi sugli accumulatori, mettendo una bella tassa sulle batterie di ibride ed elettriche...
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sì, una carbon tax sul gasolio. Si parla già della possibilità di rinvii fino al 2020/2022 ... dovrei aver tempo di "terminare" il mio naftone
Penso che avrai tempo di terminare anche il prossimo, quello che ti comprerai dopo questo... Queste proposte di carbon tax sul gasolio mi lasciano molto scettico, sia perchè il suo ottenimento dal greggio è più vantaggioso rispetto alla benzina, sia perchè dal punto di vista ambientale anche gli "otto" del futuro saranno sottoposti agli stessi limiti sul particolato del diesel. Dubito che, a meno di decisioni di tipo politico/economico derivanti da qualche lobby industriale europea, il diesel sarà penalizzato prima che arrivino le auto a pile propriamente dette, e ciò non avverrà troppo a breve... E le case lo sanno, non a caso continuano ad investire sulla tecnologia e su nuovi motori a ciclo diesel, vedi Fiat, BMW, Renault, Hyundai....

G5 ha scritto:
Mi risulta che molte città limitino gli accessi alle auto a gasolio anche se di ultima generazione.
Non in Italia. Qui son state bloccate delle diesel senza filtro antiparticolato, quindi sino alle euro4. Le Euro5 no, girano tranquille.
G5 ha scritto:
Da ciò ne consegue che se volessimo parlare di acquisti intelligenti, dovremmo sin da ora evitare l'acquisto di veicoli a gasolio e puntare su altre soluzioni al fine di non trovarsi con in mano un pugno di mosche....
La volubilitià di chi ci amministra non ci consente, IMHO, di parlare di acquisti intelligenti a lungo termine... sai mai che fra un paio d'anni s'inventino delle penalizzazioni sul piombo e quindi sugli accumulatori, mettendo una bella tassa sulle batterie di ibride ed elettriche...

Bmw investe nel diesel ma ha fatto l'accordo con Toyota per investire su ibrido e full cell ...... investe parecchio BMW ma chissà com'è che la proiezione non dice diesel ed alla attuale velocità di sviluppo 8 anni sono un'era!
Sul fatto che in futuro possano giungere delle tasse sul "piombo" (che non usano manco più le batterie standard) degli accumulatori è una concreta possibilità ma immagino che fatta la tassa 100 sul diesel forse sul resto si fermano a 50.
 
G5 ha scritto:
Bmw investe nel diesel ma ha fatto l'accordo con Toyota per investire su ibrido e full cell ......
Viceversa, Toyota investe nell'ibrido ma ha fatto l'accordo con BMW per investire sul diesel. Volente o nolente, in Europa senza diesel non vai da nessuna parte,e sul diesel Toyota è carente...
 
Back
Alto