<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nemico è sconfitto (calcisticamente) ma l'assedio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nemico è sconfitto (calcisticamente) ma l'assedio

modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Bmw investe nel diesel ma ha fatto l'accordo con Toyota per investire su ibrido e full cell ......
Viceversa, Toyota investe nell'ibrido ma ha fatto l'accordo con BMW per investire sul diesel. Volente o nolente, in Europa senza diesel non vai da nessuna parte,e sul diesel Toyota è carente...

No, Toyota, sarà equipaggiata solo con i piccoli diesel BMW .. nessun investimento ma solo parte tecnico-economica dell'accordo.
In sostanza Toyota ha smesso di investire sul diesel e si farà fornire alcuni motori da BMW ... investimento zero, mera fornitura.
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Bmw investe nel diesel ma ha fatto l'accordo con Toyota per investire su ibrido e full cell ......
Viceversa, Toyota investe nell'ibrido ma ha fatto l'accordo con BMW per investire sul diesel. Volente o nolente, in Europa senza diesel non vai da nessuna parte,e sul diesel Toyota è carente...

E' carente solo sui diesel di cilindrata media ( 1.600 cc ) dove bmw è al top come propulsori sia per efficienza che per prestazioni e consumi.
Poi vi dò anche un'anteprima.......... lo sviluppo comune di Toy e Bmw riguarderà anche l'idrogeno. ;) ;)
 
Mikali ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Bmw investe nel diesel ma ha fatto l'accordo con Toyota per investire su ibrido e full cell ......
Viceversa, Toyota investe nell'ibrido ma ha fatto l'accordo con BMW per investire sul diesel. Volente o nolente, in Europa senza diesel non vai da nessuna parte,e sul diesel Toyota è carente...

E' carente solo sui diesel di cilindrata media ( 1.600 cc ) dove bmw è al top come propulsori sia per efficienza che per prestazioni e consumi.
Poi vi dò anche un'anteprima.......... lo sviluppo comune di Toy e Bmw riguarderà anche l'idrogeno. ;) ;)

Specialmente l'idrogeno ....
 
G5 ha scritto:
Mikali ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Bmw investe nel diesel ma ha fatto l'accordo con Toyota per investire su ibrido e full cell ......
Viceversa, Toyota investe nell'ibrido ma ha fatto l'accordo con BMW per investire sul diesel. Volente o nolente, in Europa senza diesel non vai da nessuna parte,e sul diesel Toyota è carente...

E' carente solo sui diesel di cilindrata media ( 1.600 cc ) dove bmw è al top come propulsori sia per efficienza che per prestazioni e consumi.
Poi vi dò anche un'anteprima.......... lo sviluppo comune di Toy e Bmw riguarderà anche l'idrogeno. ;) ;)

Specialmente l'idrogeno ....

;) ;) ;)
 
Mikali ha scritto:
.......... lo sviluppo comune di Toy e Bmw riguarderà anche l'idrogeno. ;) ;)

Certo, ma altresì precisiamo anche che è maggiormente la bavarese a dover attingere da quel di Nagoya ... ed a differenza di ciò che generalmente si pensa.

NB; Toyota è da circa 30 anni (idem Honda) che "toma toma, cacchia cacchia" sviluppa tale soluzione arrivato sino all'ultimo/attuale suo step in forze all'Highlander penultima serie.
 
Mikali ha scritto:
E' carente solo sui diesel di cilindrata media ( 1.600 cc ) dove bmw è al top come propulsori sia per efficienza che per prestazioni e consumi.
Poi vi dò anche un'anteprima.......... lo sviluppo comune di Toy e Bmw riguarderà anche l'idrogeno. ;) ;)
E' carente su tutta la gamma diesel: in alcune fasce manca proprio, per esempio quella del 1.6, nelle altre è superata per caratteristiche delle realizzazioni che avrebbero bisogno di una buona rinfrescata. Se penso, per dire, al 1.4 della Yaris e al 2.0 della Rav4, motori onesti per prestazioni e consumi ma decisamente ruvidi e rumorosi nel funzionamento, risulta abbastanza evidente il gap con le attuali produzioni europee quindi un'iniezione di tecnologia da BMW farebbe solo del bene... Se, come sostiene G5, si limitano a prendere un 1.6 pronto e finito allora IMHO è un'occasione persa, nel passato più o meno recente Toyota s'è giocata una buona fetta di mercato per non esser riuscita ad offrire dei diesel qualitativamente all'altezza delle proprie vetture, sulle quali (design a parte, ma lì la cosa è soggettiva) c'era e c'è ben poco da eccepire.
Come dicevo sopra è comunque difficile che sia "... maggiormente la bavarese a dover attingere da quel di Nagoya". Non perchè in Toyota non abbiano da insegnare, soprattutto per quanto riguarda l'ibrido ove notoriamente sono avanti una decina d'anni sulla migliore concorrenza, ma nelle JV di questo tipo gli scambi sono solitamente paritetici, proprio per non dare all'altro dei vantaggi evidenti dal punto di vista tecnico.
 
modus72 ha scritto:
Mikali ha scritto:
E' carente solo sui diesel di cilindrata media ( 1.600 cc ) dove bmw è al top come propulsori sia per efficienza che per prestazioni e consumi.
Poi vi dò anche un'anteprima.......... lo sviluppo comune di Toy e Bmw riguarderà anche l'idrogeno. ;) ;)
E' carente su tutta la gamma diesel: in alcune fasce manca proprio, per esempio quella del 1.6, nelle altre è superata per caratteristiche delle realizzazioni che avrebbero bisogno di una buona rinfrescata. Se penso, per dire, al 1.4 della Yaris e al 2.0 della Rav4, motori onesti per prestazioni e consumi ma decisamente ruvidi e rumorosi nel funzionamento, risulta abbastanza evidente il gap con le attuali produzioni europee quindi un'iniezione di tecnologia da BMW farebbe solo del bene... Se, come sostiene G5, si limitano a prendere un 1.6 pronto e finito allora IMHO è un'occasione persa, nel passato più o meno recente Toyota s'è giocata una buona fetta di mercato per non esser riuscita ad offrire dei diesel qualitativamente all'altezza delle proprie vetture, sulle quali (design a parte, ma lì la cosa è soggettiva) c'era e c'è ben poco da eccepire.
Come dicevo sopra è comunque difficile che sia "... maggiormente la bavarese a dover attingere da quel di Nagoya". Non perchè in Toyota non abbiano da insegnare, soprattutto per quanto riguarda l'ibrido ove notoriamente sono avanti una decina d'anni sulla migliore concorrenza, ma nelle JV di questo tipo gli scambi sono solitamente paritetici, proprio per non dare all'altro dei vantaggi evidenti dal punto di vista tecnico.

Scusa ma in quello che hai detto ci sono un sacco di inesattezze ;)
L'ho detto anche io che Toy è carente cioè NON ha un 1.6 d4d che possa essere equipaggiato per auto medie (Auris d).
Affermare che il d4d 1.4 e 2.0 sono ruvidi, rumorosi ???? ma quando mai ;)
Ma hai mai sentito un wv 1.6 d o un mtj fiat o un psa 1.4 d accanto a una Yaris d4d ?
Anche dentro l'abitacolo tutti gli altri diesel sono + rumorosi del d4d.
Fai una prova comparativa e potrai sentire la differenza (se non hai mai affiancato le auto e confrontato sia dentro che fuori il rumore non potrai mai dare un giudizio obbiettivo) ;)
Ripeto che Toy ha pagato l'assenza di un 1.6 d e questo è un dato di fatto ma affermare che il d4d 1.4 con cui puoi arrivare tranquillamete a 250.000 km e oltre senza grandi spese di manutenzione facendo sempre oltre 20 kmlit .............beh se questo è un diesel che ha un grande gap con le produzioni europee .............
 
Mikali ha scritto:
Scusa ma in quello che hai detto ci sono un sacco di inesattezze ;)
L'ho detto anche io che Toy è carente cioè NON ha un 1.6 d4d che possa essere equipaggiato per auto medie (Auris d).
Affermare che il d4d 1.4 e 2.0 sono ruvidi, rumorosi ???? ma quando mai ;)
Ma hai mai sentito un wv 1.6 d o un mtj fiat o un psa 1.4 d accanto a una Yaris d4d ?
Anche dentro l'abitacolo tutti gli altri diesel sono + rumorosi del d4d.
Fai una prova comparativa e potrai sentire la differenza (se non hai mai affiancato le auto e confrontato sia dentro che fuori il rumore non potrai mai dare un giudizio obbiettivo) ;)
Ripeto che Toy ha pagato l'assenza di un 1.6 d e questo è un dato di fatto ma affermare che il d4d 1.4 con cui puoi arrivare tranquillamete a 250.000 km e oltre senza grandi spese di manutenzione facendo sempre oltre 20 kmlit .............beh se questo è un diesel che ha un grande gap con le produzioni europee .............
E' proprio perchè li ho guidati che mi permetto di dire che siano ruvidi e rumorosi rispetto alla concorrenza, specificatamente per quanto riguarda la percezione dal posto di guida; da fuori la rumorosità m'interessa poco, e proprio quei motori che hai citato (e lasciamo fuori i dci...) risultano tranquillamente più silenziosi dei d4d, soprattutto in accelerazione.
Che il d4d arrivi a 250000km non mi stupisce, tutti i motori odierni ci possono arrivare senza grosse spese, è un benchmark comune anche con quei consumi. Tuttavia c'è chi lo fa ben più silenziosamente.
 
Non so davvero cosa debbano invidiare i motori Toy nelle rispettive fasce di cilindrata e potenza.
Il 2.0 litri è un motore onesto e molto attuale. La ruvidità non è una sua caratteristica. Perfino sulla Avensis da risposte non dissimili dal 150 cv 2.2 .... si potrà obiettare che con quella cilindrata si poteva ottenere qualcosa in più ma non fa' parte delle logiche Toyota spingere sui cavalli .... eppure quando tirò fuori la dcat da 177 cv dette una splendida prova di se.
Il 1.4 d4d è un evergreen di indiscutibile qualità sotto il profilo prestazionale e dell'economia di esercizio .... se poi si vuol dire che è ruvido lo si dica pure ma non comprendo in cosa sia ruvido quando 1.3 mj offre risposte ben più secche con vuotro in basso e calcio in culo in alto.
 
...appena reduce da un giro in Francia: gasolio no-logo sotto gli 1,30 euro ... sto girando ancora col pieno francese (900km, ne ho ancora per 150 - 200km). Chi aspetta la fine dei turbo-d si sieda e si metta comodo, ci vorrà un po' di tempo...
 
Credo siano in pochi ad attendere la fine del diesel .... legislatori a parte.

Tanto per gradire http://www.autoblog.it/post/19653/norvegia-dal-2015-stop-alle-auto-a-benzina-gasolio-e-gas

e per continuare http://europa.eu/legislation_summaries/environment/air_pollution/mi0046_it.htm

proseguendo http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2011:0112:FIN:it:pDF
 
modus72 ha scritto:
Mikali ha scritto:
Scusa ma in quello che hai detto ci sono un sacco di inesattezze ;)
L'ho detto anche io che Toy è carente cioè NON ha un 1.6 d4d che possa essere equipaggiato per auto medie (Auris d).
Affermare che il d4d 1.4 e 2.0 sono ruvidi, rumorosi ???? ma quando mai ;)
Ma hai mai sentito un wv 1.6 d o un mtj fiat o un psa 1.4 d accanto a una Yaris d4d ?
Anche dentro l'abitacolo tutti gli altri diesel sono + rumorosi del d4d.
Fai una prova comparativa e potrai sentire la differenza (se non hai mai affiancato le auto e confrontato sia dentro che fuori il rumore non potrai mai dare un giudizio obbiettivo) ;)
Ripeto che Toy ha pagato l'assenza di un 1.6 d e questo è un dato di fatto ma affermare che il d4d 1.4 con cui puoi arrivare tranquillamete a 250.000 km e oltre senza grandi spese di manutenzione facendo sempre oltre 20 kmlit .............beh se questo è un diesel che ha un grande gap con le produzioni europee .............
E' proprio perchè li ho guidati che mi permetto di dire che siano ruvidi e rumorosi rispetto alla concorrenza, specificatamente per quanto riguarda la percezione dal posto di guida; da fuori la rumorosità m'interessa poco, e proprio quei motori che hai citato (e lasciamo fuori i dci...) risultano tranquillamente più silenziosi dei d4d, soprattutto in accelerazione.
Che il d4d arrivi a 250000km non mi stupisce, tutti i motori odierni ci possono arrivare senza grosse spese, è un benchmark comune anche con quei consumi. Tuttavia c'è chi lo fa ben più silenziosamente.

Tu li hai solo guidati Modus ma io ho un d4d 75 cv con 195.000 e un d4d 90cv con 105.000.
A me ruvidi e rumorosi non sembrano proprio, ne ho sentiti di ben più rumososi (e non solo da fuori).
Se per te un motore diesel è ruvido quando riesce a rimprendere bene in 5° a 50 kmh.
Poi ognuno può dare il giudizio che crede ma, per favore dire che un motore è ruvido non basta averlo provato qualche volta e per pochi km :wink
Poi G5 ti ha già spiegato in altro post la ruvidezza di altri diesel che invece vengono considerati dei motori elastici, e silenziosi.
 
G5 ha scritto:
Non so davvero cosa debbano invidiare i motori Toy nelle rispettive fasce di cilindrata e potenza.
Il 2.0 litri è un motore onesto e molto attuale. La ruvidità non è una sua caratteristica. Perfino sulla Avensis da risposte non dissimili dal 150 cv 2.2 .... si potrà obiettare che con quella cilindrata si poteva ottenere qualcosa in più ma non fa' parte delle logiche Toyota spingere sui cavalli .... eppure quando tirò fuori la dcat da 177 cv dette una splendida prova di se.
Il 1.4 d4d è un evergreen di indiscutibile qualità sotto il profilo prestazionale e dell'economia di esercizio .... se poi si vuol dire che è ruvido lo si dica pure ma non comprendo in cosa sia ruvido quando 1.3 mj offre risposte ben più secche con vuotro in basso e calcio in culo in alto.

Riporto nuovamente la breve spiegazione di G5 in relazione alla presunta ruvidità e rumorosità dei d4d Toy.
Questo per chi non lo avesse ancora letto con attenzione ;) ;) ;)
 
modus72 ha scritto:
Mikali ha scritto:
Scusa ma in quello che hai detto ci sono un sacco di inesattezze ;)
L'ho detto anche io che Toy è carente cioè NON ha un 1.6 d4d che possa essere equipaggiato per auto medie (Auris d).
Affermare che il d4d 1.4 e 2.0 sono ruvidi, rumorosi ???? ma quando mai ;)
Ma hai mai sentito un wv 1.6 d o un mtj fiat o un psa 1.4 d accanto a una Yaris d4d ?
Anche dentro l'abitacolo tutti gli altri diesel sono + rumorosi del d4d.
Fai una prova comparativa e potrai sentire la differenza (se non hai mai affiancato le auto e confrontato sia dentro che fuori il rumore non potrai mai dare un giudizio obbiettivo) ;)
Ripeto che Toy ha pagato l'assenza di un 1.6 d e questo è un dato di fatto ma affermare che il d4d 1.4 con cui puoi arrivare tranquillamete a 250.000 km e oltre senza grandi spese di manutenzione facendo sempre oltre 20 kmlit .............beh se questo è un diesel che ha un grande gap con le produzioni europee .............
E' proprio perchè li ho guidati che mi permetto di dire che siano ruvidi e rumorosi rispetto alla concorrenza, specificatamente per quanto riguarda la percezione dal posto di guida; da fuori la rumorosità m'interessa poco, e proprio quei motori che hai citato (e lasciamo fuori i dci...) risultano tranquillamente più silenziosi dei d4d, soprattutto in accelerazione.
Che il d4d arrivi a 250000km non mi stupisce, tutti i motori odierni ci possono arrivare senza grosse spese, è un benchmark comune anche con quei consumi. Tuttavia c'è chi lo fa ben più silenziosamente.

Modus io ho detto :
"Anche dentro l'abitacolo tutti gli altri diesel sono + rumorosi del d4d. "
Non solo da fuori ;)
Io ho sempre e solo parlato di rumore e insonorizzazione del motore ;)
Quindi non confondiamo una cosa con un'altra. ;)
Poi che la Yaris penultimo modello soffra di cattiva insonorizzazione dei passaruota che fanno filtrare nell'abitacolo un pò di rumore di rotolamento dei pneumatici questo è assodato.
 
Mikali ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mikali ha scritto:
Scusa ma in quello che hai detto ci sono un sacco di inesattezze ;)
L'ho detto anche io che Toy è carente cioè NON ha un 1.6 d4d che possa essere equipaggiato per auto medie (Auris d).
Affermare che il d4d 1.4 e 2.0 sono ruvidi, rumorosi ???? ma quando mai ;)
Ma hai mai sentito un wv 1.6 d o un mtj fiat o un psa 1.4 d accanto a una Yaris d4d ?
Anche dentro l'abitacolo tutti gli altri diesel sono + rumorosi del d4d.
Fai una prova comparativa e potrai sentire la differenza (se non hai mai affiancato le auto e confrontato sia dentro che fuori il rumore non potrai mai dare un giudizio obbiettivo) ;)
Ripeto che Toy ha pagato l'assenza di un 1.6 d e questo è un dato di fatto ma affermare che il d4d 1.4 con cui puoi arrivare tranquillamete a 250.000 km e oltre senza grandi spese di manutenzione facendo sempre oltre 20 kmlit .............beh se questo è un diesel che ha un grande gap con le produzioni europee .............
E' proprio perchè li ho guidati che mi permetto di dire che siano ruvidi e rumorosi rispetto alla concorrenza, specificatamente per quanto riguarda la percezione dal posto di guida; da fuori la rumorosità m'interessa poco, e proprio quei motori che hai citato (e lasciamo fuori i dci...) risultano tranquillamente più silenziosi dei d4d, soprattutto in accelerazione.
Che il d4d arrivi a 250000km non mi stupisce, tutti i motori odierni ci possono arrivare senza grosse spese, è un benchmark comune anche con quei consumi. Tuttavia c'è chi lo fa ben più silenziosamente.

Modus io ho detto :
"Anche dentro l'abitacolo tutti gli altri diesel sono + rumorosi del d4d. "
Non solo da fuori ;)
Io ho sempre e solo parlato di rumore e insonorizzazione del motore ;)
Quindi non confondiamo una cosa con un'altra. ;)
Poi che la Yaris penultimo modello soffra di cattiva insonorizzazione dei passaruota che fanno filtrare nell'abitacolo un pò di rumore di rotolamento dei pneumatici questo è assodato.

Avesse una cattiva insonorizzazione sarebbe da fustigare Toyota .... il problema è che non ha insonorizzazione al posteriore!!
 
Back
Alto