Qualche giorno fa ne ho trovato uno abbastanza vecchio ma molto efficiente e sempre disponibile: un atlante che la ESSO regalava ai suoi clienti.
...o di certe zie sedute sul sedile posteriore che ti dicono "gira di qua" o gira di là", senza prima aver fissato il sistema di coordinate polari.....sempre meglio di questo navigatore
Fateci caso .... quando veramente serve ... o la batteria e' scarica o non prende qualcosa o non e' aggiornato o .... non si rende conto di una deviazione sulla corsia opposta per lavori in autostrada e scopre che sto percorrendo una strada cittadina cento metri sotto .... insomma credo sia capitato a tanti qualche problema con l'elettronica da viaggio.
Ho provato tanti navigatori alla ricerca di uno che tenga conto delle coordinate dellla strada percorsa e me la possa riproporre con memoria dei tempi.
Ne avevo trovato uno legato all'assicurazione, un dispositivo che era in grado di farlo .... ma per qualche motivo non lo faceva (al rifiuto ... ho cambiato assicurazione).
Un altro navigatore "vecchiotto" aveva una caratteristica molto bella mi riportava sempre a casa ricalcolando ad ogni scostamento la strada piu' opportuna (altri lo fanno ad inizio viaggio ... e sono restii a ricalcolare la strada per casa ... tendono a riportarti a percorrere la strada ritenuta erroneamente migliore (waze in questo e' terribile).
Una caratteristica positiva e' che indicano quasi sempre il punto in cui ci si trova. e con un atlante cartaceo a diposizione si puo' ritrovare la retta via.
Non capisco una cosa. In molti tuoi post sembri un entusiasta sostenitore della «svolta green», prefiguri scenari di auto che si ricaricano in corsa, guida autonoma, smart grid.... in altri però sembri dimostrare ben scarsa fiducia nella tecnologia della comunicazione, non ti piacciono i cookies, non vuoi essere tracciato, non ti fidi dei navigatori.... Immagino tu conosca la mobilità elettrica abbastanza da sapere che se domani ti compri una Tesla poi senza far sapere a Palo Alto anche quanti peli hai nel naso non ci vai nemmeno a comprare il pesce al mercato. Come concili queste tue due «anime»?
Quando viaggio non ho premura, se posso prendo strade alternative per vedere o meglio rivedere zone gia' viste, l'ideale sarebbe un navigatore con uscita su schermo trasparente che mostri la strada e l'obiettivo sul parabrezza pur lasciando libera visione, dovrebbe mantenere memoria del percorso fatto e della tempistica ed in grado di prendere nota delle osservazioni di viaggio.Personalmente il navigatore più che per indicarmi la via serve per indicarmi i percorsi più brevi ma soprattutto quelli meno trafficati che girando in città è una gran cosa ve l'assicuro
Lo trovo utile nelle grandi città
cuorern - 6 ore fa
agricolo - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 23 ore fa