<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il navigatore piu utile. | Il Forum di Quattroruote

Il navigatore piu utile.

Ho usato tanti navigatori per un po', poi li ho lasciati stare, quando servono ne hanno sempre una.
Qualche giorno fa ne ho trovato uno abbastanza vecchio ma molto efficiente e sempre disponibile: un atlante che la ESSO regalava ai suoi clienti.
 
Anche la diligenza del West era efficiente e sempre disponibile.... comunque, dato che ormai uno o più smartphone ce l'abbiamo tutti, Google Maps è il migliore.
 
Qualche giorno fa ne ho trovato uno abbastanza vecchio ma molto efficiente e sempre disponibile: un atlante che la ESSO regalava ai suoi clienti.

Però non aggiornato.
Negli ultimi anni sono sputate rotonde come funghi e in certi casi la viabilità è stata modificata.
Le volte in cui il navigatore mi ha tradito è stato proprio perchè non era abbastanza aggiornato.

Comunque sempre meglio di questo navigatore

 
Con Google Maps vai ovunque. Per il camion invece uso un Tom Tom Professional, abbinato sempre a Google Maps. Perché Google Maps può dare in un colpo d'occhio alcune informazioni che sembrano banali ma possono essere vitali. Esempio se sulla strada sono segnati supermercati, fermate di bus, distributori di benzina ecc... vuol dire che per servire determinate attività in qualche modo i mezzi pesanti di lì ci passano.
 
Fateci caso .... quando veramente serve ... o la batteria e' scarica o non prende qualcosa o non e' aggiornato o .... non si rende conto di una deviazione sulla corsia opposta per lavori in autostrada e scopre che sto percorrendo una strada cittadina cento metri sotto .... insomma credo sia capitato a tanti qualche problema con l'elettronica da viaggio.
Ho provato tanti navigatori alla ricerca di uno che tenga conto delle coordinate dellla strada percorsa e me la possa riproporre con memoria dei tempi.
Ne avevo trovato uno legato all'assicurazione, un dispositivo che era in grado di farlo .... ma per qualche motivo non lo faceva (al rifiuto ... ho cambiato assicurazione).
Un altro navigatore "vecchiotto" aveva una caratteristica molto bella mi riportava sempre a casa ricalcolando ad ogni scostamento la strada piu' opportuna (altri lo fanno ad inizio viaggio ... e sono restii a ricalcolare la strada per casa ... tendono a riportarti a percorrere la strada ritenuta erroneamente migliore (waze in questo e' terribile).
Una caratteristica positiva e' che indicano quasi sempre il punto in cui ci si trova. e con un atlante cartaceo a diposizione si puo' ritrovare la retta via.
 
Personalmente il navigatore più che per indicarmi la via serve per indicarmi i percorsi più brevi ma soprattutto quelli meno trafficati che girando in città è una gran cosa ve l'assicuro
 
Fateci caso .... quando veramente serve ... o la batteria e' scarica o non prende qualcosa o non e' aggiornato o .... non si rende conto di una deviazione sulla corsia opposta per lavori in autostrada e scopre che sto percorrendo una strada cittadina cento metri sotto .... insomma credo sia capitato a tanti qualche problema con l'elettronica da viaggio.
Ho provato tanti navigatori alla ricerca di uno che tenga conto delle coordinate dellla strada percorsa e me la possa riproporre con memoria dei tempi.
Ne avevo trovato uno legato all'assicurazione, un dispositivo che era in grado di farlo .... ma per qualche motivo non lo faceva (al rifiuto ... ho cambiato assicurazione).
Un altro navigatore "vecchiotto" aveva una caratteristica molto bella mi riportava sempre a casa ricalcolando ad ogni scostamento la strada piu' opportuna (altri lo fanno ad inizio viaggio ... e sono restii a ricalcolare la strada per casa ... tendono a riportarti a percorrere la strada ritenuta erroneamente migliore (waze in questo e' terribile).
Una caratteristica positiva e' che indicano quasi sempre il punto in cui ci si trova. e con un atlante cartaceo a diposizione si puo' ritrovare la retta via.

Non capisco una cosa. In molti tuoi post sembri un entusiasta sostenitore della «svolta green», prefiguri scenari di auto che si ricaricano in corsa, guida autonoma, smart grid.... in altri però sembri dimostrare ben scarsa fiducia nella tecnologia della comunicazione, non ti piacciono i cookies, non vuoi essere tracciato, non ti fidi dei navigatori.... Immagino tu conosca la mobilità elettrica abbastanza da sapere che se domani ti compri una Tesla poi senza far sapere a Palo Alto anche quanti peli hai nel naso non ci vai nemmeno a comprare il pesce al mercato. Come concili queste tue due «anime»?
 
Non capisco una cosa. In molti tuoi post sembri un entusiasta sostenitore della «svolta green», prefiguri scenari di auto che si ricaricano in corsa, guida autonoma, smart grid.... in altri però sembri dimostrare ben scarsa fiducia nella tecnologia della comunicazione, non ti piacciono i cookies, non vuoi essere tracciato, non ti fidi dei navigatori.... Immagino tu conosca la mobilità elettrica abbastanza da sapere che se domani ti compri una Tesla poi senza far sapere a Palo Alto anche quanti peli hai nel naso non ci vai nemmeno a comprare il pesce al mercato. Come concili queste tue due «anime»?

anche perchè aggiungo che un navigatore usato correttamente è un sostegno proprio all'ambiente decongestionando le strada e aiutando l'automobilista a prendere le strade più breve con relativo risparmio di carburante e relative emissioni,cosa che con una mappa credo che sia difficile che avvenga
 
Ultima modifica:
Personalmente il navigatore più che per indicarmi la via serve per indicarmi i percorsi più brevi ma soprattutto quelli meno trafficati che girando in città è una gran cosa ve l'assicuro
Quando viaggio non ho premura, se posso prendo strade alternative per vedere o meglio rivedere zone gia' viste, l'ideale sarebbe un navigatore con uscita su schermo trasparente che mostri la strada e l'obiettivo sul parabrezza pur lasciando libera visione, dovrebbe mantenere memoria del percorso fatto e della tempistica ed in grado di prendere nota delle osservazioni di viaggio.
Nel programmare un nuovo viaggio dovrebbe poter tener conto delle esperienze precedenti. (Il tutto indipendentemente dal mezzo utilizzato, va' da se' che anche l'altezza dal suolo non andrebbe persa ... i mezzi di trasporto nei prossimi anni potrebbero essere diversi).
upload_2021-6-28_9-22-3.png

upload_2021-6-28_9-20-54.png
 
mha, i cartelli, spesso, bastano ed avanzano,
il navigatore serve in citta', per trovare una via che non si conosce.
comunque, gli algoritmi non sono ancora al top.
spesso mi capita di fare la strada di testa mia, e vedere la previsione del tempo che cala cambiando strada.
segno che, quella calcolata dal navigatore, magari non sempre, ma e' fatta un po' alla membro di segugio.
mi succede se sono in un posto che non conosco e devo tornare a casa.
per comodita' metto il rietro, finche' non mi ritrovo in un posto noto, e dopo faccio di testa mia e non spengo il navi (che comunque e' sempre zitto, altrimenti scassa le balle ogni 10 secondi)
 
Non ho mai avuto un navigatore, e si che mi sono girato tutta l'Europa. Lo trovo utile nelle grandi città, fanno risparmiare un sacco di tempo o per trovare una strada.
 
Back
Alto